Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca

 

BIBLIOGRAFIA SULLA FORMAZIONE AL SOSTEGNO
Scheda a cura di Giorgio Bini (CARED di Genova)

 

LA FORMAZIONE PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI E ALLE ALUNNE IN SITUAZIONE DI HANDICAP


APPUNTI BIBLIOGRAFICI

(Giorgio Bini, CARED - Genova)

Com’è noto, la legislazione sulla formazione iniziale del personale insegnante stabilisce che per partecipare <<ai concorsi per le attività di sostegno>> oltre alla semestralità prevista in ogni caso nel corso di laurea e nella scuola di specializzazione si frequentino alcune semestralità aggiuntive. La semestralità comune dovrebbe servire a preparare culturalmente e psicologicamente i futuri e le future insegnanti a lavorare in classi nelle quali siano presenti uno o più alunni o alunne con deficit psichico o sensoriale e un o una collega contitolare della classe che dovrebbe essere in possesso di titolo di specializzazioneper insegnanti di sostegno. Le semestralità aggiuntive sostituirebbero definitivamente i precedenti corsi biennali organizzati fino al 1998 da enti e privati.

 

Cenni storici

Un breve rassegna sul dibattito politico-pedagogico e sulle norme relative all’inserimento-integrazione e alla formazione del personale di sostegno può iniziare dalla V legislatura parlamentare (1968-72). La proposta di legge n° 1676, Organizzazione del settore dell’assistenza sociale e interventi per le persone in condizione o situazione di incapacità e, in particolare, per i disadattati psichici, fisici e sociali presentata il 7 luglio 1968 dal deputato Foschi e da altri 120 parlamentari democristiani nella relazione richiamava iniziative legislative della precedente legislatura e faceva riferimento a dati provenienti da varie fonti, da cui risultavano centinaia di migliaia di persone in età scolastica colpite da minorazioni. Esse si sarebbero dovute iscrivere alle scuole normali ma in sezioni speciali (scuola materna), in classi speciali (scuola obbligatoria), in sezioni speciali d’istituto professionale. Solo per i più gravi si prevedevano scuole speciali.

La proposta Foschi suscitò dibattiti e proteste, queste ultime negli ambienti della sinistra e presso un ampio movimento che si opponeva al sistema vigente delle classi differenziali e di recupero e delle scuole speciali e in alcune città aveva dato inizio ad inserimenti di handicappati nelle scuole normali.

[Un’eco di questi dibattiti in "Riforma della scuola", 1969-70 (scritti di S.Canella, M.Poletti, L.Cattani, L.Neri, A.Chelotti Bellucci, B.Ciari, G.Bini). Sul progetto Foschi e su altri disegni di legge (Senato, N° 1,1968; Disegno di legge d’iniziativa popolare n° 1167,197O) cfr. "Prospettive assistenziali", n° 5-6, 1969. Sulle prime esperienze d’integrazione: S.Besio, M.G.Chinato in L’avventura educativa di Adriano Milani Comparetti, Roma, e/o, 1996; A.Canevaro, Integrazione perché, quando, come, in"La Scuola Se", n° 10,1993].

[Furono presentate altre proposte e disegni di legge nella VI legislatura (1972-1976): Senato, n 3, 1972, Ossicini e altri; Camera, n° 1060, 1972, Fabbri Seroni e altri; Camera, n° 3966, Lodi e altri].

Una svolta radicale fu segnata dalla relazione della commissione ministeriale presieduta dalla senatrice Franca Falcucci insediata nel 1974. La relazione (1975) enunciò un nuovo criterio: tutti a scuola, nelle classi "normali". [Questo e numerosi altri testi si trovano nella raccolta pubblicata a cura di A. Di Florio, Come organizzare l’integrazione dei soggetti handicappati, Teramo, Giunti e Lisciani, 1989].

Dal punto di vista legislativo fondamentale fu la legge 4 agosto 1977, n° 517, una legge di carattere composito, che trattava varie materie, dall’adozione di libri alternativi ai libri di testo, alla programmazione, alla valutazione. All’articolo 2, trattando di scuola elementare, decideva iniziative a favore degli alunni handicappati con la <<prestazione di insegnanti specializzati assegnati ai sensi dell’articolo 9 del Decreto del Presidente della Repubblica 31 Ottobre 1975, n° 970, anche se appartenenti a ruoli speciali>> (quel decreto riguardava tra l’altro la formazione del personale educativo per le scuole <<aventi speciali finalità>>, che doveva essere in possesso di <<apposito titolo di specializzazione da conseguire al termine di un corso teorico-pratico di durata biennale presso scuole o istituti riconosciuti dal Ministero della pubblica istruzione>> e le modalità per il passaggio di quel personale alla scuola "normali"). All’articolo 7 si prevedevano anche per la scuola media <<forme di integrazione e di sostegno a favore degli alunni portatori di handicaps da realizzare mediante l’utilizzazione dei docenti, di ruolo o incaricati a tempo indeterminato, in servizio nella scuola media e in possesso di particolari titoli di specializzazione>> che ne facessero richiesta.

Diversamente dalla scuola elementare, dove esistevano insegnanti specializzati, ad esempio quelli in servizio nelle scuole speciali, nella scuola media non esistevano quasi insegnanti in possesso del titolo. Si creò una situazione nella quale si suppliva con insegnanti perdenti posto e con altri ripieghi. La situazione parve sanata verso la fine degli anni 9O, quando sembrarono esistere insegnanti specializzati in numero sufficiente. In realtà negli ultimi due anni si è verificata l’assenza di qualche migliaio di questi specializzati, molti dei quali sono passati nei ruoli "normali". Si sta supplendo con corsi quasi sempre di altissimo costo. 

La formazione degli e delle insegnanti di sostegno

Il termine "insegnante di sostegno" compare per la prima volta, sembra, nella circolare ministeriale n° 199 del 28 luglio 1979, una delle cui affermazioni più importanti che è quell’insegnante è <<docente a pieno titolo e non elemento aggiuntivo>> e che tutta la comunità scolastica dev’essere coinvolta nel sostegno.

Una circolare del 1975 (n° 227) aveva sancito ufficialmente la presenza di Gruppi di lavoro presso i provveditori agli studi, composti almeno da un ispettore, un preside, un direttore didattico e tre insegnanti <<esperti in educazione speciale>> incaricati di seguire l’attività nelle scuole dove avveniva l’inserimento. I compiti dei Gruppi erano ancora precisati dalla circolare n° 216 del 3 agosto 1977.

Con DPR n° 97O del 31 ottobre 1975 fu stabilito che i corsi già esistenti (di durata annuale o semestrale) avessero durata biennale e preparassero insegnanti per la scuola materna, elementare, media. Il titolo che rilasciavano era monovalente. Il decreto ministeriale 3 giugno 1977, Approvazione dei programmi dei corsi di specializzazione per il personale direttivo, docente ed educativo da proporre alle scuole ed istituti che perseguono particolari finalità, indicava le direttive pedagogiche e didattiche per questi corsi, destinati a formare insegnanti che operassero <<a favore tanto della generalità degli alunni, quanto, in particolare, dei soggetti con difficoltà fisico-psichico-sensoriali e con disturbi nella sfera affettivo-comportamentale>>. Si prevedevano 6OO ore per l’area informativa (psicologia, pedagogia, metodologia e didattica, aspetti legislativi etc.), 7OO per l’area formativa (esperienze di gruppo, tirocinio di almeno 400 ore).

I corsi venivano approvati di volta in volta dal ministero della pubblica istruzione, di solito ogni due anni e spesso ad anno scolastico avanzato (qualche volta alla fine dell’inverno). Quasi tutti i corsi erano a gestione privata e costavano molto. Nell’ordinanza ministeriale N° 376 del 31 dicembre 1992 la ministra Russo Jervolino accennò a "operazioni squallide" che l’avevano indotta a decide quel provvedimento. L’ultima autorizzazione a svolgere un corso "ordinario", non ancora organizzato dall’università, fu data nel 1996.

********

Nel 1986 vi erano 38 corsi per la specializzazione sull’handicap psicofisico, 12 per l’handicap visivo, 12 per l’handicap uditivo.

Una commissione nominata il 4 aprile 1984 presentò una bozza di nuovi programmi, che furono approvati nel novembre 1985. Si prevedevano 1300 ore, tra cui 42O per il tirocinio diretto e indiretto, 13O sulla minorazione visiva, 13O per la minorazione uditiva, 155 di pedagogia, metodologia e didattica; 4O di legislazione,14O di psicologia e sociologia, 75 di clinica delle minorazioni, 8O di tecniche terapeutiche e riabilitative, 12O di educazione linguistica, 100 di educazione logico-matematica. L’insegnante di sostegno doveva essere una figura polivalente, capace di affrontare da specialista in educazione, non in riabilitazione, situazioni determinate dalla presenza nelle classi di alunni e alunne con handicap psico-fisici o sensoriali.

Una nuova versione dei programmi, attualmente ancora in vigore per i corsi che si stanno effettuando, come si è detto, per sopperire a carenze d’insegnanti di sostegno, fu emanata col decreto n° 226 del 27 giugno 1995; Prevede in totale 1150 ore.

E’ appena il caso di osservare che nel formare insegnanti di sostegno l’università non avrà da svolgere una serie di insegnamenti (educazione linguistica, educazione logico-matematica, pedagogia, metodologia e didattica e in genere tutti quelli che fanno parte, con le stesse denominazioni o denominazioni affini, dei curricoli dei corsi di laurea e delle scuole di specializzazione). Questo farà risparmiare una parte notevole dell’orario. Una saggia programmazione universitaria, s’intende, dovrebbe consentire di utilizzare competenze che erano presenti nel personale di almeno una parte dei vecchi corsi.

ALCUNI TESTI

Testi di carattere generale, giuridico e storico

M.Agostini, L.Grattarola, Insegnanti di sostegno nella scuola materna: quale ruolo e quale formazione, in "Infanzia", febbraio 1997;
L.Bellomo, L.Ribolzi,L’inserimento degli handicappati nella scuola dell’obbligo, Bologna, Il Mulino, 1979, specialmente l’appendice 2;
E. Berlinguer, La qualità dell’integrazione scolastica: alcuni impegni del ministero della Pubblica Istruzione, intervento telefonico al 2° convegno internazionale <<La qualità dell’integrazione scolastica>>, in "Difficoltà di apprendimento", n° 2, 1999;
G.Bollea, Classi differenziali e classi speciali e scuola integrata, in "Neuropsichiatria infantile", n° 5,197O;
A.Canevaro, Integrazione: una prospettiva che ha bisogno di confronti e di storia, e quindi di"storia contemporanea": iniziamo a studiarla, in "Educazione e scuola", n° 14, 1985;
A.Canevaro, A. Goussot (a cura di), La difficile storia degli handicappati, Roma, Carocci, 2000;
P.Castellani, Il ruolo dell’insegnante di sostegno: problemi e prospettive, in "Educzione e scuola", n° 14, 1985; Dall’assistenza emarginante ai servizi sociali aperti a tutti, Torino, SEI, 1972;
A. De Vita, Riferimenti storico-cronologici della normativa inerente l’integrazione scolastica, in "Valore scuola", 3O gennaio 1992;
R.Fornaca, Educazione rivolta a tutti. Comenio, Itar, Seguin e Maria Montessori: il ruolo della pedagogia, in "Handicap e scuola", n° 9-10, 1996;
M. Gelati, Un insegnante specializzato per la "diversità", tra ieri e oggi, in G.Genovesi, P.Russo (a cura di), La formazione del maestro in Italia, Ferrara, Corso, 1996;
Gli handicappati nella scuola di tutti, convegno Sn Scuola CGIL, Roma, ESI, 1974;
D.Ianes, Ritardo mentale e apprendimenti complessi, Trento, Erikson, 1990;
S.Nocera, Handicappati: la nuova cittadinanza, Torino, SEI, 1995 (commento alla legge quadro sull’handicap);
O.Piazza, Di chi è l’handicap?, in "Insegnare", n° 3,2000;
L.Trisciuzzi, L’integrazione degli handicappati nella scuola dell’obbligo, Teramo, Giunti e Lisciani, 198O.
Notizie storiche e indicazioni bibliografiche anche in G.Bini, Handicap e scuola, in "Insegnare", n° 11-12,1996 e Handicap e scuola: la formazione del personale, in "Insegnare", n° 2,1998.

Da ricordare la sentenza del 3 giugno 1987 n° 215 con cui la Corte Costituzionale dichiarò incostituzionale l’art. 28 della legge 118 del 1971 secondo il quale si doveva "facilitare" la frequenza degl’invalidi e mutilati civili nelle scuole secondarie superiori e nell’università e che sembrava non trattare di handicappati. In ogni caso si dovevano considerare anche gli handicappati e usare il termine "assicurare" anziché il più blando "facilitare".
 

Posizioni critiche verso l’inserimento

G.De Collanz, Handicap e scuola: questione aperta, Milano, G.Mondadori, 1993;
R.Iosa, Piuttosto che un bambino, un pretesto, in "Valore scuola", n° 200, 1991;
F.Nicoli, Dall’inserimento al’integrazione: per evitare che tutto si riduca ad una "fabbrica di posti", in "Valore scuola", 25 ottobre 1991.

Elementi critici si trovano anche negli interventi di M.Cameroni nelle annate 1985-1987 di "Riforma della scuola".

Se ne trovano anche in altri scritti, soprattutto in quelli di Canevaro, attento osservatore della realtà dell’inserimento e suscitatore di problemi, e nei seguenti:
V.Burza, Handicap e scuola. Ripensare l’integrazione, in "La scuola fuori", dicembre 1995;
P.Magri, Dall’insegnante di sostegno all’educatore di sostegno, in "Ricerche pedagogiche", n° 102,19912; P.Rollero, M.Tortello, A vent’anni dalla "Circolare Falcucci". Dove va l’integrazione nella scuola di tutti?, in "Handicap e scuola", n° 5-6, 1998;
V.Stanzial, Specializzazione del sostegno o qualificazione di tutti gli insegnanti?, in "Difficoltà di apprendimento", n° 1-2, 1995;
Tortello, I diversi nel ghetto, in "école", marzo 1998.
 

Aspetti educativi

G.Adani (a cura di), Formazione professionale e gli handicappati: una politica educativa del territorio, Bologna, Il Mulino, 198O;
M.Angiolini, A.Canevaro, F.Frabboni, Mi hanno preso a scuola, Milano, Angeli, 1985;
G.Astaldi, L’omino di vetro, Milano, Cortina, 1994; A.Bedin, G.Sartini, Censire l’handicap, Milano, Unicopli, 1990;
R.Bianco Finocchiaro, O.Bianco, L’insegnante di sostegno e l’alunno handicappato, Bologna Zanichelli,1985;
S.Bonechi, D.Marasco, L.Niccoli, Dis-abilità. Interventi educativi con l’handicap, Milano, Unicopli, 1999;
A.Canevaro, Educazione e handicappati, Firenze, La Nuova Italia,1979;
A.Canevaro, Accogliere il deficit e ridurre l’handicap. Riqualificare gli interventi per i bambini in difficoltà, relazione al convegno Una politica grande per i più piccoli, Bologna, Febbraio 1990, in "Rassegna stampa handicap", aprile-maggio 1990;
A. Canevaro, Un precario sostegno, in "La vita scolastica", 16 aprile 1991;
A.Canevaro,I corsi di formazione, in "La Scuola Se", n° 6, 1994;
A.Canevaro, Quel bambino là..., Scandicci, La Nuova Italia, 1996;
A.Canevaro, Riflettere ancora , in "La Scuola Se", luglio-agosto 1996;
A.Canevaro, Pedagogia speciale, Milano, B.Mondadori, 1999;
A.Canevaro (a cura di), Handicap e scuola. Manuale per l’integrazione scolastica, Roma, NIS, 1987;
A.Canevaro, C.Balzaretti, G.Rigon, Pedagogia speciale dell’integrazione, Scandicci, La Nuova Italia, 1996;
A.Canevaro, E.Cocever, Handicap e luoghi dell’educazione, Teramo, EIT, 1989;
A.Canevaro, E.Cocever, A.Neri, (a cura di), Scuola elementare e alunni handicappati: ricerca sull’integrazione, Bologna, Il Mulino, 1981;
A.Canevaro, C.Imprudente, R.Ghezzo, interventi in G.Cavinato, L.Canetti,I fili e i nodi dell’educazione, Scandicci, La Nuova Italia, 1999;
M.Cannao, G.Moretti, Il grave handicappato mentale, Roma, Armando,1982;
C.Cornoldi, R.Vianello, Handicap memoria e apprendimento, Bergamo, Juvenilia, 1989;
C.Cornoldi, R.Vianello, Handicap autonomia e socializzazione, Bergamo, Juvenilia, 1990;
C.Cornoldi, R.Vianello, Handicap e apprendimento, Bergamo, Junior, 1995;
G. Del Carlo Giannini (a cura di), Viaggio nell’universo dell’handicap, Tirrenia, ed. del Cerro, 1988;
M.L.De Natale, L’insegnante di sostegno: ruolo, funzione, competenze, in AA.VV.,Tipologia degli handicaps problema dell’inserimento, Foggia, Bastogi, 1984;
M.L.De Natale, Devianza e pedagogia, Brescia, La Scuola, 1998;
A.M.Di Vita, M.Pepi Amenta, L’insegnante di sostegno nella scuola dell’obbligo, Teramo, Giunti e Lisciani,1983;
M.Fabrizio, L’integrazione scolastica, Roma, Armando, 1984;
G.Franchi, T.Segantini, Avere successo a scuola, Scandicci, La Nuova Italia, 1995;
G.Friso, L.Tassan Solet, Orientamento scolastico e professionale: percorso formativo per gli alunni, in difficoltà, Trento, Erikson, 1994;
J.Gardner, Programmazione educativa individualizzata per l’alunno handicappato, Trento, Erikson, 1985;
M.Gelati, Pedagogia speciale problemi e prospettive, Ferrare, Corso, 1996;
M.Gelati, I mediatori dell’integrazione, in La qualità dell’integrazione come processo di comunicazione, tavola rotonda organizzata dal comune di Parma, 27 febbraio 1999;
M.Groppo, O.Liverta Sempio, Handicap e diagnosi funzionale, Casale, Marietti, 1988;
AA.VV., Handicap, in "Famiglia Oggi", luglio 1993;
AA.VV, L’handicappato è inserito?, Firenze, Giunti Barbera, 1984;
D.Ianes (a cura di), Handicap e risorse per l’educazione, Trento, Erikson, 1999;
D.Ianes, M.Tortello, La Qualità dell’integrazione scolastica, Trento, Erikson, 1999;
P.Meazzini, Handicap Passi verso l’utonomia Firenze, Giunti, 1997; P.Meazzini, G.Battagliese, Psicopatologia dell’handicap, Milano, Masson, 1995;
M.Mencarelli (a cura di), Handicaps: progetto educazione, Teramo, Giunti e Lisciani, 1984;
E.Montobbio (a cura di), Il falso sé nell’handicap mentale, Tirrenia, ed. del Cerro, 1992;
G.Moretti, Educare il bambino disabile, Brescia, La Scuola,1992;
M.Pertica (a cura di), Il complesso di Era, Torino, UTET, 1997;
G.Pesci (a cura di ), Diagnosi funzionale, Roma, Armando,1988;
L.Santelli Beccegato (a cura di), Integrazione scolastica e solidarietà sociale, Brescia, La Scuola, 1984;
L.Sbarbati, Handicap e integrazione scolastica, Roma, Armando,1998;
V.Stanzial, G.Chiavegato, Alunni in difficoltà, Teramo, Giunti e Lisciani, 1989;
P.Tressoldi, Diagnosi dei disturbi dell’apprendimento scolastico: dalla segnalazione alla diagnosi funzionale, Trento, Erikson, 1996;
L.Trisciuzzi, L’integrazione degli handicappati nella scuola dell’obbligo, Teramo, Giunti e Lisciani, 1980;
L.Trisciuzzi, Manuale di didattica, per l’handicap, Bari, Laterza, 1962;
L.Trisciuzzi, C.Fratini, M.A.Galanti, Manuale di pedagogia speciale, Bari, Laterza, 1996;
R.Vianello, G.F. Bolzonella, Il bambino portatore di handicap e la sua integrazione scolastica, Bergamo, Juvenilia, 1988; R.Vianello, C.Cornoldi, Disturbi di apprendimento: proposte di intervento, Bergamo, Juvenilia, 1993;
G.Vico, Handicappati, Brescia, La Scuola, 1988; G.Vico, Handicap diversità scuola, Brescia, La Scuola, 1994;
M.Zanobini, M.C.Usai, Psicologia dell’handicap e della riabilitazione, Milano, Angeli, 1995.


La pagina
- Educazione&Scuola©