NICOLA CUOMO

Ruolo:  Prof. Associato , Pedagogia Speciale - Scienze della Formazione Corso di laurea di afferenza: Scienze Formazione Primaria Dipartimento Scienze dell'Educazione UNIBO

Nicola Cuomo è coordinatore di corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo per la formazione di operatori dei C.F.P. - Centri di Formazione Professionale - 'speciali' ed 'integrate' nella Regione Emilia Romagna; dal 1979, è consulente dell'Istituto di Formazione e Ricerca del Bildungswerk di Francoforte per la formazione dei quadri e per progetti di collaborazione tra mondo del lavoro e della formazione (Università, Scuola, Industria, Progetti
PETRA). Dal 1983 svolge attività didattica e seminariale presso la Facoltà di Pedagogia Speciale dell'Università di Colonia (Germania).

L'ambito delle sue ricerche è riferito prevalentemente alle problematiche didattico - pedagogiche per l'integrazione, in relazione alle difficoltà di insegnamento e di apprendimento dalla scuola dell'infanzia all'inserimento nel mondo del lavoro.

Le ricerche, oltre che pubblicate in saggi e libri, sono documentate in audiovisivi; due, tra I più importanti, dal titolo: Tre vite da vivere e Conoscere sono stati realizzati in collaborazione con la RAI 3 Regionale E.R. e trasmessi sulla stessa rete. Documentano tre casi pubblicati nel libro Handicaps gravi a scuola, Cappelli ed. 1983 (inoltre Schwere Behinderungen in der Schule, editore Julius Klinkhardt, Bad Heilbrunn 1988 e La integracion Escolar -?dificultades de aprendizaje o dificultades de ensenanza?, Visor Editore, Madrid 1992).

L'attività di ricerca ha trovato opportunità di collaborazione e confronto europeo concretizzati in: lezioni, seminari e relazioni oltre che con l'Università di Colonia (Prof. W. Dreher), con le Università di Berlino (Prof. J. Scholer), Francoforte (Prof. E. Dette), Wuppertal (prof. E. W. Kleber), Brema (Prof. G. Feuser), Monaco (Prof. Otto Speck), Hannover (Dott. Inge Katarina Kramer), Reutlingen (Prof W. Schumann), Nottingham (Prof. B. Stratford), Birmingham (Prof H. Daniels, Prof J. Visser), Santiago de Compostela (Prof. M. A. Zabalza Beraza), Malaga (Prof M. Lopez Melero), Murcia (Prof Juan Saez Carreras e Prof. Nuria Illan Romeu), Bilbao (Prof D. Montero), Nijmengen (Prof. L. Cornellisen).

Dal 1986 collabora con l'Università di Colonia e con l'Università di Reutlingen per i progetti 'Erasmus'. Con l'attuale programma di scambio 'SOCRATES', oltre che alla Germania, si è estesa la collaborazione con la Pedagogische Akademie des Bundes in Oberosterreich - Linz - Austria (Prof.J.Fragner), Trinity and All Saints College-Leeds-UK (Prof.John Alban Metcalfe), Universitià de Girona-Girona-Spagna (Prof. Paco Jimènez Martinez), Universitè Libre De Bruxelles-Bruxelles-Belgio (Prof. Jean Jacques Detraux), Universidad de Leon-Leon-Spagna (Prof.Enrique Javier Diez Gutièrrez) e con le Università Europee sopracitate. Negli ultimi anni è stato possibile estendere la collaborazione con l'Università di Pskov (Russia) e le Università di Bucarest, Timisoara, Cluj-Napoca e Iasi (Romania), grazie a due progetti TEMPUS per la realizzazione di master rivolti alla formazione dei docenti e neolaureati di quelle Università. Nell'anno accademico 1987-88 e 1988-89 ha concordato ipotesi di collaborazione per le ricerche sui fondamenti teorici, metodologici e prassi che propongono l'integrazione degli handicappati con il 'National Institute of Special Education', Giappone (Dott. T. Ochiai) e con l'Universita' di Waikato, Nuova Zelanda (Prof. David R. Mitchell). Nell'Aprile 1992, è stato in Giappone dove ha ottenuto un finanziamento di quattro anni dal 'National Institute of Special Education' per un ricerca internazionale sulle problematiche delle innovazioni scolastiche; nella stessa occasione ha lavorato per un progetto di scambio con il Prof. Tomoharu Hori dell'Università di Osaka, che è iniziato nell'agosto dello stesso anno con una prima visita di docenti e ricercatori Giapponesi presso l'Università di Bologna.

Dal maggio 1995 è Membro dell'American Association on Mental Retardation ed in tale qualità ha relazionato sulle difficoltà di apprendimento delle persone affette da Sindrome di Down al Congresso, organizzato dalla stessa associazione, svoltosi a San Francisco dal 30 Maggio al 3 Giugno 1995; da questo anno si consolida l'attività di ricerca con H. M. Wisniewski dell' "Institute for basic research in developmental disabilities" (New York), sulla tematica 'sviluppo ed invecchiamento'.

Coopera con convenzioni con il Servizio Psicosociale dell'Ospedale Pediatrico "Bambin Gesù" di Roma, ed è consulente Pedagogico nelle attività di ricerca clinica multidisciplinare della Casa di Cura San Raffaele del Gruppo Tosinvest Sanità di Roma. Negli ultimi anni sta promuovendo un network multidisciplinare con Istituti di Ricerca internazionali e strutture scolastico-educative implicando associazioni delle famiglie di bambini con disabilità mentale sul tema de "L'Emozione di Conoscere, il Desiderio di Esistere".Nel Febbraio 1998 è nominato Professore della Facoltà di Scienze dell'Educazione di Nampula, della Universita' Cattolica del Mozambico. Nel Giugno del 1998, è stato invitato dal Ministero della Pubblica Istruzione dell'Havana – Repubblica di Cuba, per un confronto sulle potenzialità dell'integrazione, ed ha sottoscritto con il Vice Primo Ministro Prof. Francisco Fereira, ed il Prof. Rafael Bell dell'Università Pedagogica Enrique Jose Varona un protocollo di cooperazione circa l'innovazione scolastica. Nel settembre 1998, è stato nominato membro del comitato scientifico dell'"Associazione Mondiale per l'Educazione Speciale" (AMEE), dal Presidente Esecutivo Prof. Orlando Terrè Camacho, con lo scopo di ipotizzare progetti di integrazione e di intervento precoce per i paesi Iberoamericani. Nel Novembre 1999 è invitato dalla Università Nacional di Santafè de Bogotà (Colombia) - Vicerettore Prof.Juan Carlos Orozco per iniziare un interscambio formale con l'Università di Bologna, quale referente di tutte le esperienze circa "l'Emozione di Conoscere e il Desiderio di Esistere".

Bibliografia

     L'inserimento come occasione di ricerca, Milano 1980

     Vincere la paura, Bologna 1980

     Handicaps 'gravi' a scuola, Bologna 1983

     Dificultades de aprendizaje y/o de ensenanza?, in Educacion especial y formacion de profesores, di Zabalza Beraza M.A., Santlaco (Spagna) 1991, pp. 15-52

     Difficoltà di apprendimento e/o di insegnamento?, in Lo sviluppo e L'educazione del bambino con sindrome di Down, di Albertini, Biondi,Cuomo, Torino 1992, pp. 87-114.

     Didattica Integrata e Tecnologie per 1'Handicap, in L'Operatore Tecnologico (materiali per la formazione degli insegnanti), a cura di L. Galliani, Firenze 1993, pp. 203-241

     La integracion; mentalidad y competencies, in Lecturas sobre integracion escolar y social, a cura di M. Lopez Melero e J. F. Guerrero, Barcellona (Spagna) 1993, pp. 82-127

     Pensami adulto, Torino 1995

     L'altra faccia del diavolo, Torino 1995

     Aspetti pedagogici ed educativi dell'invecchiamento nelle disabilità congenite: quale ruolo ha la pedagogia, in Disabilità dello sviluppo ed invecchiamento, a cura di G. Albertini e G. Biondi, Torino 1996, pp. 133 -154

     L'Emozione di Conoscere e il Desiderio di Esistere, Cesena 2000