|
|
I programmi ministeriali del Liceo Scientifico
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA GEOGRAFIA, SCIENZE NATURALI, CHIMICA, MINERALOGIA
PREMESSA
Il liceo scientifico ha
lo scopo di preparare i giovani che vogliono iscriversi alle facoltà
scientifiche, così come il classico è finalizzato alla preparazione
per le facoltà umanistiche. L'istruzione dei licei è del 1923 (Legge
Gentile) e da allora la struttura didattica è rimasta pressoché
immutata, salvo le modifiche che riguardano l'insegnamento delle lingue
classiche e l'inserimento dell'educazione civica e dell'educazione
stradale.
Valgono
in tutte le classi i suggerimenti e i programmi esposti per le scuole
dell'ordine classico.
Valgono i suggerimenti e i programmi dell'ordine classico, aggiungendo che nella lettura di passi come integrazione dello studio della storia letteraria, si metteranno in particolare evidenza i poeti e i prosatori della scienza. I Classe Morfologia
(flessione nominale e pronominale; la coniugazione regolare). Nozioni
elementari di sintassi. Il Classe Completamento dello studio della morfologia e sintassi dei casi. Lettura di passi progressivamente adeguati all'esperienza che gli alunni hanno della lingua. III Classe Sintassi del verbo ed elementi essenziali della sintassi del periodo. Lettura di un libro o di una scelta adeguata di Cesare. Antologia di Catullo o dei poeti elegiaci, oppure Ovidio (scelta dalle Metamorfosi). Disegno storico della letteratura latina dalle origini alla fine dell'età arcaica, integrato convenientemente dalla lettura di testi in originale o in traduzione italiana. IV Classe Virgilio
e Orazio antologia delle opere di prosatori latini dell'età romana e
cristiana (per es.: Sallustio, Livio, Tacito, i due Plinti, Seneca etc.)
opportunamente scelti in armonia con le finalità di questo tipo di
liceo. V Classe Cicerone
(buona parte di un libro di un'opera filosofica e di un'orazione delle
maggiori oppure una significativa antologia delle epistole più
importanti). Lucrezio (buona parte di un libro o una scelta adeguata).
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA I Classe Si riprenderanno e continueranno sistematicamente le riflessioni sintattiche iniziate nella scuola media inferiore, attraverso letture, esercitazioni, dettati, composizioni, conversazioni. Si userà nel primo anno un'antologia di autori dalle origini ai nostri giorni. II, III, IV Classe Riflessioni
sintattiche, composizioni, conversazioni si faranno a proposito delle
indagini di storia letteraria che saranno condotte come per la
letteratura italiana e latina - più analiticamente attraverso documenti
e opere. V Classe L'insegnante, oltre che a conversazioni di riepilogo, guiderà gli alunni nella conoscenza dei capolavori delle letterature straniere; ma egli avrà iniziato anche negli anni precedenti questa opera, suggerendo le letture e chiarendo durante le indagini di storia letteraria i paralleli sviluppi della letteratura mondiale.
I Classe L'Oriente e la Grecia. La preistoria. Le civiltà degli antichi popoli mediterranei. Il popolo greco; tratti essenziali delle civiltà preelleniche; città e loro ordinamenti; colonizzazione. Le guerre persiane. Le egemonie ateniese, spartana, tebana. La civiltà della Grecia classica: caratteri, espressioni, valore. l'egemonia macedone; l'impero di Alessandro Magno. Lo smembramento dell'impero. La civiltà ellenistica. Il Classe Roma e la civiltà romana. Le origini di Roma. Roma regia. Roma repubblicana e la sua espansione nel Mediterraneo. La crisi della Repubblica. L'impero: dal principato alla monarchia militare. La monarchia di tipo orientale. Il Cristianesimo e la sua diffusione. La civiltà romana nelle sue fasi e nelle sue espressioni più salienti. La disgregazione del mondo politico romano. Vecchie e nuove forze storiche. I regni romano-barbarici. Impero romano d'Oriente. L'eredità civile di Roma antica. III Classe Dal Medio
Evo al Rinascimento. Il Medio Evo: limiti e importanza di esso. Chiesa
cattolica. Origini del monachesimo. L'Islam e l'impero degli Arabi; la
civiltà musulmana. I Longobardi. Carlo Magno e l'Europa dei suoi tempi.
L'organizzazione feudale: campagne, città, castelli, abbazie e
vescovati. Papato. Impero. IV Classe L'età moderna. La crisi dell'equilibrio politico italiano e le guerre di predominio in Europa. Riforma e Controriforma. Le lotte politico-religiose. Il periodo dell'assolutismo e i conflitti per il primato in Europa. L'Italia durante il predominio straniero. L'assetto europeo nel secolo XVIII. La rivoluzione americana. L'Illuminismo e il movimento riformatore. La Rivoluzione francese. Napoleone. Il Congresso di Vienna. V Classe L'età
contemporanea. La Restaurazione. Contrasti e lotte per la libertà e
l'indipendenza dei popoli. I problemi del Risorgimento. Il 1848 in
Europa e in Italia: guerre e lotte per l'indipendenza italiana. Lo Stato
unitario italiano: problemi, contrasti e sviluppi. I grandi problemi
mondiali alla fine del secolo XIX: trasformazione e sviluppi nel campo
dell'economia e della tecnica; il travaglio economico-sociale e le lotte
di classe; imperialismi e colonizzazioni; i rapporti internazionali e
l'equilibrio europeo. Le guerre mondiali. La resistenza, la lotta di
liberazione, la Costituzione della Repubblica italiana; ideali e
realizzazioni della democrazia. Tramonto del colonialismo e nuovi Stati
nel mondo.
Vale lo stesso programma del triennio di Liceo Classico. Anche qui si darà particolare rilievo all'evoluzione del pensiero scientifico. Sarà data preferibilmente lettura di quelle opere che rendano conto della particolare posizione dell'autore di fronte ai problemi scientifici.
GEOGRAFIA, SCIENZE NATURALI, CHIMICA, MINERALOGIA I Classe Per la geografia si compendieranno in un anno i programmi della IV e V ginnasiale. Il Classe La botanica e la zoologia si studieranno prima descrittivamente come nel I Liceo Classico. III Classe Le anzidette materie si riprenderanno analiticamente come nel Liceo Classico, con particolare riguardo all'anatomia e fisiologia umana e ad elementi di igiene riguardanti le condizioni dell'alimentazione, dell'abitazione, del lavoro, i contagi, le malattie e la lotta contro di esse. IV Classe Si
conducano indagini ed esperimenti di chimica con lo stesso spirito
suggerito nei programmi del Liceo Classico ed aggiungendo esperienze di
mineralogia. I particolari sono i seguenti: V Classe Si riprenderà la Geografia generale e si concluderà con vaste sintesi e riepiloghi come nel III Liceo Classico.
III Classe Meccanica:
Moto di un punto; velocità ed accelerazione come scalari e come
vettori. Moto rettilineo uniforme. Forza e sua misura statica.
Equilibrio di due o più forze applicate ad un solido. Centro di forze
applicate ad un solido. Centro di forze parallele. Equilibrio nei solidi
con un punto od un asse fisso. Macchine semplici: bilancia. IV Classe Termologia:
Temperatura e termometri. Quantità di calore; caloria; calore
specifico. Cenni sulla propagazione del calore. Dilatazione termica nei
solidi e nei liquidi. Variazione termica del volume di un gas a
pressione costante e della pressione a volume costante. Equazione
caratteristica dei gas perfetti. Temperatura assoluta. Cambiamenti di
stato: fusione e solidificazione. Evaporazione: ebollizione;
liquefazione degli aeriformi. Vapori saturi e non saturi. Cenni di
igrometria. V Classe Elettricità
e Magnetismo: Cariche elettriche e loro mutue azioni; legge di Coulomb.
Conduttori ed isolanti. Principali fenomeni di elettrostatica e
grandezze che vi intervengono. Condensatori. Cenni sulle macchine
elettrostatiche. Poli magnetici e loro mutue azioni: legge di Coulomb
per il magnetismo. Calamite; campo magnetico terrestre; bussola.
Si leggano gli avvertimenti e suggerimenti generali premessi al programma di matematica del ginnasio. Si tenga conto del particolare valore che deve avere l'insegnamento della matematica nel Liceo Scientifico. I Classe Si svolgerà il programma di algebra e di geometria della IV e V ginnasiale. II Classe Concetto
di numero reale. Calcolo dei radicali; cenno sulle potenze con esponenti
frazionari. III Classe Equazioni
esponenziali e logaritmi. Uso delle tavole logaritmiche ed applicazione
al calcolo del valore di espressioni numeriche. Cenni sull'uso del
regolo calcolatore. Rettificazione della circonferenza e quadratura del
cerchio. IV Classe Funzioni
geometriche. Curve dei seni e delle tangenti. Formule per l'addizione,
la sottrazione, la duplicazione e la bisezione degli argomenti. Qualche
semplice equazione goniometrica. Risoluzione dei triangoli rettilinei.
La nozione di limite di una funzione. Derivata di una funzione di una
variabile e suo significato geometrico e fisico. V Classe Massimi e minimi con il metodo delle derivate, applicazioni. Nozione di integrale con qualche applicazione. Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici. Binomio di Newton. Nelle ultime quattro classi: applicazioni dell'algebra alla geometria di l° e 2° grado con relativa discussione.
Circa la
possibilità di incoraggiare e allenare tutti gli alunni al gioco del
disegno si rimanda ai suggerimenti dati a proposito ditale materia nei
programmi della scuola media inferiore. Nel Liceo Scientifico
dall'osservazione del vero si passerà, attraverso fotografie,
proiezioni, plastici dell'insieme e delle pani all'osservazione dei più
famosi monumenti che dall'antichità ad oggi dimostrano più chiaramente
lo svolgersi delle forme architettoniche nei vari stili. I Classe Operandosi il collegamento e il riepilogo dell'insegnamento inferiore, si daranno cenni riassuntivi delle teorie su cui si basano le rappresentazioni dei corpi in proiezione ortogonale e in proiezione assonometrica o in veduta prospettica, e della determinazione delle ombre proprie e portate. Ma volta a volta a tali teorie si perverrà attraverso il confronto tra semplici oggetti o plastici e la loro semplice e insufficiente rappresentazione grafica che i giovani faranno e via via impareranno a evolvere e perfezionare dietro suggerimento dell'insegnante. Una volta padroni, col variare dei punti di vista, delle leggi della prospettiva e delle teorie sopraddette, attraverso l'imitazione di modelli e figurazioni architettoniche essi potranno passare nelle successive classi all’esame visivo e storico dei principali monumenti, che sono come le pietre miliari del cammino dell'umanità nella sua volontà costruttiva. Si dà per ogni classe un elenco dei più importanti complessi che verranno collettivamente esaminati e riprodotti. Il Classe - Il
sistema architravato dal trilite al tempio dorico. I templi di Agrigento
e Pesto. III Classe - Il
palazzo di Diocleziano a Spaiato. La Basilica cristiana a Roma. il
Ninfeo dei Licini (o tempio di Minerva Medica) e San Vitale di Ravenna. IV Classe - La
cupola di S. Maria del Fiore. V Classe - Palazzo
Barberini. S. Andrea del Quirinale. Il portico di S. Pietro.
|
La pagina
- Educazione&Scuola©