MODULO 4

Precedente
Programma
Seguente
PRATICA Usare la shell... sul computer del vicino

Sulla base delle informazioni ottenute nel modulo 4 si invitano i partecipanti ad effettuare le seguenti operazioni:

1 - Eseguire il login sulla propria macchina come utente normale.
2 - Fare un telnet sulla macchina del vicino e loggarsi come utente normale.
3 - Sull'host remoto, visualizzare le seguenti informazioni riguardanti il proprio account: UID, GID, ulimit
4 - Sull'host remoto, visualizzare quali altri utenti sono loggati sul sistema remoto, notare le informazioni che vengono date sul tipo di terminale usato dai diversi utenti.
5 - Provare le seguenti funzionalità della bash: name auto completion, visualizzazione ed esecuzione dei comandi nella history
6 - Cercare informazioni sul comando ls ed eseguirlo per visualizzare l'elenco (in modalità estesa: "long listing format") dei file presenti nella root directory ( / ) in ordine di dimensione.
7 - Fare un secondo login sul proprio sistema. Entrare come utente normale e poi elevarsi a root.
8 - Visualizzare sul proprio sistema l'elenco di tutti i login recenti.

 

VERIFICA Domande sul modulo 4

A questo punto del corso il partecipante dovrebbe essere in grado di rispondere alle seguenti domande:

1 - Cosa è la shell?
La shell è un programma che gestisce la comunicazione fra utente e sistema operativo interpretanto ed eseguendo i comandi dell'utente.
2 - Elencare almeno 3 tipi di shell esistenti ed indicare quella di default su Linux
Bash (di default su Linux), ksh, sh, csh...
3 - Con quale comando si visualizza l'elenco degli utenti presenti sul sistema?
who
4 - Con quale comando si visualizza lo storico degli utenti che si sono collegati al sistema?
last
5 - Che differenza c'è fra telnet e ssh?
La differenza sostanziale è che ssh cripta i dati trasmessi, telnet trasmette i dati in chiaro.
6 - Elencare i comandi comuni per ottenere informazioni sul sistema e altri comandi
info, man, apropos, whatis
7 - Come si chiama il progetto unificato di documentazione su Linux? Come si trova sul web?
Linux Documentation Project. Per trovare il sito basta cercare LDP su Google (o altri motori di ricerca)