GESTIONE DEGLI UTENTI

Precedente
Programma
Seguente
Bastard Operator From Hell!
adduser -u 502 -g 100 -s /bin/bash gio
  Comando per aggiungere l'utente gio assegnandogli la bash shell , UID 502 e GID 100
adduser gio
  comando per aggiungere l'utente gio con le impostazioni di defaul, UID e GID verranno assegnati in modo automatico
cat /etc/shells
  visualizza le shell disponibili
find / -perm 2000 -o -perm 4000 -print
  Trova , partendo da / tutti i file che hanno SUID o SGID attivato.
Tips & Tricks

UID e GID uguali a zero appartengono a root. Da ricordare che i primi GID sono assegnati a gruppi speciali.

E' possibile togliere l'accesso al sistema senza dover cancellare l'utente, semplicemente aggiungendo nel file /etc/shells una shell fasulla ed assegnare questa shell all'utente a cui si vuole privare l'accesso.

E' molto importante per motivi di sicurezza che nessun utente abbia password vuote.

Non tutti i sistemi Unix e Linux hanno le shadow utilities. In questi sistemi la password viene scritta criptata direttamente in /etc/passwd, soluzione classica e meno sicura.

Se il campo password in /etc/passwd è una x la password è scritta in /etc/shadow.
Se il campo password è un * , la password è nulla e l'utente disabilitato.

 

gestione utenti

La gestione degli utenti comprende le operazioni di aggiunta, modifica, cambio password di tutti gli utenti che possono accedere in shell alla macchina.
Per aggiungere a mano un utente al sistema si deve (come root):
- Editare /etc/passwd aggiungendo una riga per il nuovo utente;
- Editare /etc/group aggiungendo un nuovo gruppo per il nuovo utente (non indispensabile);
- Se esiste il file /etc/shadow editarlo aggiungendo una nuova riga per l'utente;
- Creare la home del nuovo utente: mkdir /home/nomeutente;
- Ricreare l'ambiente base nella nuova home: cp /etc/skel /home/nomeutente;
- Modificare il proprietario della home: chown -R nomeutente:nomegruppo /home/nomeutente;
- Modificare i permessi della home: chmod -700 /home/nomeutente;
- Modificare la password dell'utente: passwd nomeutente

Tutto quanto viene automaticamente fatto con comandi e tool di amministrazioni vari.

Comandi
useradd [opzioni] nomeutente Aggiunge un utente, è possibile tramite le varie opzioni disponibili modificare tutte le impostazioni di default di inserimento utenti.
userdel [opzioni] nomeutente Elimina un'utente, da sottolineare che la sua home con il suo contenuto non viene cancellata.

groupadd [opzioni] nomegruppo

Aggiunge un gruppo.
passwd [nomeutente] Modifica la password di un'utente
chsh [opzioni] Cambia il tipo si shell disponibile al login di un'utente
File di configurazione
/etc/passwd File che contiene le informazioni dell'utente, uno per riga, con questo formato:
username : password : UserID : GroupID : commento : homedirectory : comando di login
/etc/group File contenente le informazioni sui gruppi e le loro relazioni. Formato: NomeGruppo : commento : GroupID: Utenti,Del,Gruppo
/etc/shadow Se il sistema gestisce le shadow questo è il file che contiene le password criptate e ulteriori dati. Nei campi, separati da :, di questo file sono inserite informazioni sulla scadenza della password, l'ultima volta in cui è stata modifcata, giorni di avviso prima della scadenza della password...