Dante Alighieri

(Attribuito)

Il Detto d’Amore







Amor sì vuole e parli

ch’i’ ’n ogni guisa parli

e ched i’ faccia un Detto,

che sia per tutto detto

ch’i’ l’aggia ben servito.

Po’ ch’e’ m’ebbe inservito

e ch’i’ gli feci omaggio,

i’ l’ho tenuto maggio

e terrò già ma’ sempre;

e questo, fin assempr’è

a ciascun amoroso,

sin c’ Amor amoroso

no gli sia nella fine,

anzi, ch’e’ metta a fine

ciò ch’e’ disira avere,

che val mei c’altro avere.

Ed egli è sì cortese

che chi gli sta cortese

od a man giunte avante,

esso sì ’l mette avante

di ciò ched e’ disira,

e di tutto il disir ha.

Amor non vuol logaggio,

ma e’ vuol ben lo gaggio

che ’l tu’ cuor si’ a lu’ fermo.

Allor dice: "I’ t’affermo

di ciò che tu domandi,

sanza che tu don mandi";

e donati in presente,

sanz’esservi presente,

di fino argento o d’oro.

Per ch’i a lui m’adoro

come leal amante

A lu’ fo graze, amante

quella che d’ogne bene

è si guernita bene

che ’n le’ non trov’uon pare.

E quand’ella m’appare

sì grande gioia mi dona,

che lo me’ cor s’adona

a le’ sempre servire;

e di le’ vo’ serv’ire,

tant’ha in le’ piacimento.

Non so se piacimento

le fia ched i’ la serva:

almen può dir che serv’ha,

come ch’i’ poco vaglia.

Amor nessun non vaglia,

ma ciascun vuole ed ama,

chi di lui ben s’inama,

e di colu’ fa forza

che ’n compiacer fa forza.

E’ non ha, in nulla, parte

Amor, in nulla part’è

ch’e’ non sia tutto presto

a fine amante presto.

Così sue cose livera

a chi l’amor non livera

e mette pene e ’ntenza

in far sua penetenza,

tal chente Amor comanda

a chi a lu’ s’accomanda,

e chi la porta in grado

il mette in alto grado

di ciò ched e’ disìa:

Per me cotal dì sia!

Per ch’i’ già non dispero,

ma ciaschedun dì spero

merzé, po’ ’n su’ travaglio

i’ son sanza travaglio,

e sonvi sì legato

ch’i non vo che Legato

già mai me ne prosciolga:

se n’ha altri pro’, sciolga!

Amor m’alleghi,

che che Ragion m’alleghi:

di lei il me’ cor sicur ha,

né più di lei non cura;

ella si fa diessa:

né fu né fia di essa!

Amor blasma e disfama

e dice ch’e’ diffama,

ma non del mi’, certano;

perch’i’, per le’, certan ho

che ciaschedun s’abatte:

me’ ched Amor sa, batte.

Ed a me dice: "Folle,

perché cosl t’affolle

d’aver tal signoria?

I’ dico, signo ri’ ha

chi porta su’ suggello.

I’ per me non suggello

ch’della sua ’mprenta breve,

è troppo corta e breve

la gioia e la noia lunga.

Or taglia’ geti, e lunga

da lui, ch’egli è di parte

che, chi da lu’ si parte,

e’ fugge e sì va via.

Or non tener sua via

se vuo’ da lu’ campare;

e se non, mal camp’are,

che biado non vi grana,

anzi perde la grana

chiunque la vi getta.

Per Dio, or te ne getta

di quel falso diletto,

e fa che si’ a diletto

del mi’, ched egli è fine,

che dà gioia sanza fine.

Lo dio dov’hai credenza

non ti farà credenza

se non come Fortuna.

Tu se’ in gran fortuna

se non prendi buon porto

per quel ched i’ t’ho porto,

ed a me non t’apprendi

e ’l mi’ sermone apprendi.

Or mi rispondi e di’,

ch’egli è ancor gran dì

a farmi tua risposta;

ma non mi far ri’ ’sposta

a ciò ch’i’ ho proposato.

Di’ tu, se pro’ posat’ho".

, quand’i’ ebbi intesa

Ragion, ch’è stata intesa

;a trarmi de la regola

d’Amor, che ’l mondo regola,

i’ le dissi: "Ragione,

i’ ho salda ragione

con Amor, e d’accordo

siam ben del nostro accordo,

ed è scritto a mi’ conto

ch’i’ non sia più tu’ conto.

É la ragion dannata;

perch’i’ t’ho per dannata

ed ebbi, per convento,

po’ ch’i’ fu’ del convento

d’Amor cu’ Dio mantenga,

e sempr’e’ me mantenga.

Tu mi vuo’ trar d’amare

e di’ c’Amor amar è:

i’ l’ truova’ dolce e fine,

e su’ comincio e fine

mi piacque e piacerà,

ché ’n sé gran piacer ha.

Or come vivere’ ’o?

sanz’Amor vive reo

d’chi si governa al mondo;

sanz’Amor egli è mondo

ogne buona vertute

né non può far vertute;

d’sanz’Amor sì è nuia,

che, con cu’ regna, envia

andarne dritto al luogo

là dove Envia ha·lluogo.

E per ciò non ti credo,

se tu diciess’il Credo

e ’l Paternostro e l’Ave,

sì poco in te senn’ave.

Addio, ched i’ mi torno,

e fine amante torno

per devisar partita

com’ell’è ben partita

e di cors e di membra,

sì come a me mi membra".

Cape’ d’oro battuto

paion, che m’han battuto,

quelli che porta in capo,

per ch’i’ a lor fo capo.

La sua piacente cera

non è sembiante a cera,

anz’è sì fresca e bella

che lo me’ cor s’abbella

di non le mai affare,

tant’ha piacente affare.

La sua fronte e le ciglia

bieltà d’ogne altra sciglia.

Tanto son ben voltati

che’ mie’ pensier voltati

hanno ver lei, che gioia

mi dà più c’altra gioia.

In su’ dolze riguardo

di niun mal ha riguardo

cu’ ella guarda in viso,

tant’ha piacente avviso;

ed ha sì chiara luce

ch’al sol to’ la sua luce

e lo scura e l’aluna,

si come il sol la luna.

Perch’i’ a quella spera

ho messa la mia spera

e sì ben co·llei regno,

i’ non vogli’ altro regno.

La bocca e ’l naso e ’l mento

ha più belli, e non mento,

ch’unque non ebbe Alena;

ed ha più dolce alena

che nessuna pantera.

Per ch’i’ ver sua pantera

i’ mi sono ’n fed’ito,

e dentro v’ho fedito;

ed èmmene sì preso

ched i’ vi son sì preso

che mai, di mia partita,

non mi farò partita.

La gola sua e ’l petto

sl chiar’ è, ch’a Dio a petto

mi par esser la dia

chi’ veggio quella Dia.

Tantè bianca e lattata,

che ma’ non fu allattata

nulla di tal valuta.

A me tropp’è valuta,

ched ella sì m’ha dritto

in saper tutto ’l dritto

c’Amor usa in sua corte,

che non v’ha legge corte.

Mani ha lunghette e braccia

e chi co·llei s’abbraccia

già mai mal non ha gotta

né di ren né di gotta:

il su’ nobile stato

sì mette in buono stato

chiunque la rimira.

Per che ’l me’ cor sì mira

in lei e notte e giorno,

e sempre a lei aggiorno,

ch’Amor sì l’ha inchesto,

ned e’ non ho inchesto

se potesse aver termine,

ch’amar vorria san termine.

E quando va per via,

ciascun di lei ha ’nvia

per l’andatura gente;

e quando parla a gente

sì umilmente parla

che boce d’agnol par là.

Il su’ danzar e ’l canto

val vie più ad incanto

che di nulla serena,

ché l’aria fa serena:

quando la boce lieva,

ogne nuvol si lieva

e l’aria riman chiara.

Per che ’l me’ cor sì chiar’ ha

di non far già mai cambio

di lei a nessun cambio;

ch’ell’è di sì gran pregio

ch’i’ non troveria pregio

nessun, che mai la vaglia.

Amor, se Dio mi vaglia,

il terrebbe a follore,

e ben seria foll’o re’

quand’io il pensasse punto.

Ma Amor l’ha sì a punto

nella mia mente pinta,

ch’i’ la mi veggio pinta

nel cor, s’i’ dormo o veglio.

Unque Assessino al Veglio

non fu già mai sì presto,

né a Dio mai il Presto,

com’io a servir amante,

per le vertù ch’ha mante.

E s’io in lei pietanza

truov’o d’una pietanza

del su’ amor son contento,

i’ sarò più contento,

per la sua gran valenza,

che s’io avesse Valenza.

Se Gelosia ha ’n sé gina

di tormene segina,

lo Dio d’amor mi mente;

chéd i’ ho ben a mente

ciò ched e’ m’ebbi in grado

sed i’ ’l servisse a grado.

Ben ci ha egli un cammino

più corto; né ’l cammino,

per ciò ch’i’ non ho entrata

ched i’ per quell’entrata

potesse entrar un passo.

Ricchezza guarda il passo,

che non fa buona cara

a que’ che no·ll’ha cara.

E sì fu’ i’ sì saggio

ched i’ ne feci saggio,

s’i’ potesse oltre gire.

"Per neente t’aggire"

mi disse, e con mal viso:

"tu se’ da me diviso,

per ciò il passo ti vieto;

non perché tu sie vieto,

ma tu non m’accontasti

unque, ma mi contasti:

e io ciascun schifo

che di me si fa schifo.

Va’ tua via e sì procaccia,

ch’i’ so ben, chi pro’ caccia,

convien che bestia prenda.

Se fai che Veno imprenda

la guerr’a Gelosia,

come che ’n gelo sia,

convien ch’ella si renda,

e ched ella ti tenda

del servir guiderdone,

sanza che guiderdone.

Ma tuttor ti ricorde,

se ma’ meco t’accorde,

oro e argento apporta:

i’ t’aprirò la porta,

sanza che tu facci’ oste.

E sì avrai ad oste

Folle Larghezza mala,

che scioglierà la mala

e farà gran dispensa

in sale ed in dispensa

e ’n guardarobe e ’n cella.

Povertà è su’ ancella:

quella convien t’appanni

e che ti tragga panni

e le tue buone calze,

che già mai no·lle calze,

e la camiscia e brache,

se tu co·lle’ t’imbrache.

Figlia fu a Cuor Fallito:

per Dio, guarda ’n fall’ito

non sia ciò ch’i’ t’ho detto!

E sie con meco addetto

e mostra ben voglienza

d’aver mia benvoglienza;

ché Povertat’è insomma

d’ogne dolor la somma.

Ancor non t’ho nomato

un su’ figliuol nomato:

Imbolar uon l’appella:

chi da lu’ non s’appella,

egli ’l mena a le forche,

là dove non ha for che

e’ monti per la scala,

dov’ogne ben gli scala,

e danza a suon di vento,

sanz’ aver mai avento.

Or sì t’ho letto il salmo:

ben credo a mente sa ’l mo’,

sì ’l t’ho mostrato ad agio.

Se mai vien’ per mi’ agio,

pensa d’esser maestro

di ciò ch’i’ t’ammaestro;

che Povertà tua serva

non sia, né mai ti serva,

ché ’l su’ servigio è malo,

e ben può dicer "mal ho"

cu’ ella spoglia o scalza;

ché d’ogne ben lo scalza,

e mettelo in tal punto

ch’a vederlo par punto.

E gli amici e’ parenti

no gli son apparenti:

ciascun le ren gli torna

e ciascun se ne torna

. . . .

. . . .

Perch’Amor m’aggia matto,

o che mi tenga a matto

Ragion, cui poco amo,

già, se Dio piace, ad amo

ch’ell’aggia non m’ha crocco.

Amor m’ha cinto il crocco,

con che vuol ched i’ tenda

s’i’ vo’ gir co·llui ’n tenda.

E dice, s’i’ balestro

se non col su’ balestro,

o s’i’ credo a Ragione

di nulla sua ragione

ch’ella mi dica o punga,

o sed i’ metto in punga

ricchezza per guardare,

o s’i’ miro in guardare,

a lui se non, ciò c’ho,

di lui non faccia co;

ma mi getta di taglia,

e dice che ’n sua taglia

i’ non prenda ma’ soldo,

per livra né per soldo

ched i’ già ma’ gli doni.

Amor vuol questi doni:

corpo e avere e anima,

e con colui s’inanima,

chi gliel’ dà certamente

(e chi altro accerta, mente),

e sol lui per tesoro

vuol ch’uon metta ’n tesoro.

E chi di lui è preso,

sì vuol ch’e’ sia appreso

d’ogne bell’ordinanza

che ’l su’ bellor dinanza.

Chi ’l cheta come dee,

sì acchita ciò ch’e’ dee.

D’orgoglio vuol sie voto,

ched egli ha fatto voto

di non amarti guar’ dì

s e d’orgoglio nol guardi;

che fortemente pecca

que’ che d’orgoglio ha pecca.

Cortese e franco e pro’

convien che sie, e pro’

salute e doni e rendi:

se tu a ciò ti rendi,

d’Amor sarai in grazia,

e sì ti farà grazia.

E se se’ forte e visto,

a caval sie avvisto

di punger gentemente,

si che la gente mente

ti pongan per diletto.

Non ti truovi di letto

mattino a qualche canto.

Se tu sai alcun canto,

non ti pesi il cantare

quanto pesa un cantare,

sì che n’oda la nota

quella che ’l tu’ cor nota.

Se sai giucar di lancia

prendila e sì la lancia,

e corri e sali e salta,

che troppo gente assalta:

far cosa che lor seggia,

gli mette in alta seggia.

Belle robe a podere,

secondo il tu’ podere,

vesti, fresche e novelle,

sì che n’oda novelle

l’amor, cu’ tu ha’ caro

più che ’l Soldano il Caro.

E s’elle son di lana,

sì non ti paia l’ana

a devisar l’intagli,

se tu ha’ chi gli ’ntagli.

Nove scarpette e calze

convien che tuttor calze

della persona conto

ti tieni; e nul mal conto

di tua bocca non s’oda,

ma ciascun pregia e loda.

Servi donne ed onora,

ché via troppo d’onor ha

chi vi mette sua ’ntenta.

S’alcuno il diavol tenta

di lor parlare a taccia,

sì gli di’ ch’e’ si taccia.

Sie largo; e, d’altra parte,

non far del tu’ cuor parte:

tutto ’n quel luogo il metti

là dove tu l’ammetti;

ch’egli è d’Amor partito

chi ’l su’ cuor ha partito,

ché non tien leal fino

chi va come l’alfino;

ma sol con que’ s’accorda

che ’l su’ cammin va·ccorda.

Mi’ detto ancor non fino,

ché d’un amico fino

chieder, convien ti membri,

che metta cuor e membri

per te, se ti bisogna,

e ’n ogne tua bisogna

ti sia fedele e giusto.

Ma, fé che do a San Giusto!

seminati son chiari

i buon’ amici chiari.

Ma, se ’l truovi perfetto,

più ricco che ’l Perfetto

sarai di sua compagna;

e s’ha bella compagna

la tua fia più sicura,

che Veno non si cura

che non faccia far tratto,

odi che l’amor è tratto.

Di lor piu il fatto isveglia,

né ma’ per suon di sveglia

né per servir che faccia

nol guarda dritto in faccia