Dante Alighieri
Il fiore
Sonetti
I
(Senza titolo)
Lo Di d'Amor con su' arco mi trasse
Perch'i' guardava un fior che m'abellia,
Lo quale avea piantato Cortesia
Nel giardin di Piacer; e que' vi trasse
Sì tosto ch'a me parve ch'e' volasse,
E disse: "I' sì ti tengo in mia balìa".
Alló·gli piacque, non per voglia mia,
Che di cinque saette mi piagasse.
La prima à non' Bieltà: per li occhi il core
Mi passò; la seconda, Angelicanza:
Quella mi mise sopra gran fredore;
La terza Cortesia fu, san' dottanza;
La quarta, Compagnia, che fe' dolore;
La quinta apella l'uon Buona Speranza.
II
L'Amante e Amore
Sentendomi ismagato malamente
Del molto sangue ch'io avea perduto,
E non sapea dove trovar aiuto,
Lo Dio d'Amor sì venne a me presente,
E dissemi: "Tu·ssai veramente
Che·ttu mi se' intra·lle man caduto
Per le saette di ch'i' t'ò feruto,
Sì ch'e' convien che·ttu mi sie ubidente".
Ed i' risposi: "I' sì son tutto presto
Di farvi pura e fina fedeltate,
Più ch'assessino a·Veglio o a Dio il Presto".
E quelli allor mi puose, in veritate,
La sua bocca a la mia, sanz'altro aresto,
E disse: "Pensa di farmi lealtate".
III
L'Amante e Amore
Del mese di genaio, e non di maggio,
Fu quand'i' presi Amor a signoria,
E ch'i' mi misi al tutto in sua baglìa
E saramento gli feci e omaggio;
E per più sicurtà gli diedi in gaggio
Il cor, ch'e' non avesse gelosia
Ched'i' fedel e puro i' no·gli sia,
E sempre lui tener a segnó·maggio.
Allor que' prese il cor e disse: "Amico,
I' son segnor assà' forte a servire;
Ma chi mi serve, per certo ti dico
Ch'a la mia grazia non può già fallire,
E di buona speranza il mi notrico
Insin ch'i' gli fornisca su' disire".
IV
L'Amante e Amore
Con una chiave d'or mi fermò il core
L'Amor, quando così m'ebbe parlato;
Ma primamente l'à nett'e parato,
Sì ch'ogn'altro pensier n'à pinto fore.
E po' mi disse: "I' sì son tu' signore,
E tu sì se' di me fedel giurato:
Or guarda che 'l tu' cuor non sia 'mpacciato
Se non di fino e di leal amore.
E pensa di portar in pacienza
La pena che per me avrà' a sofrire
Inanzi ch'io ti doni mia sentenza;
Ché molte volte ti parrà morire:
Un'ora gioia avrai, altra, doglienza;
Ma poi dono argomento di guerire".
V
L'Amante e Amore
Con grande umilitate e pacienza
Promisi a Amor a sofferir sua pena,
E ch'ogne membro, ch'i' avea, e vena
Disposat'era a farli sua voglienza;
E solo a lui servir la mia credenza
E` ferma, né di ciò mai nonn-alena:
"Insin ched i' avrò spirito o lena,
I' non farò da·cciò giamà' partenza".
E quelli allor mi disse: "Amico meo,
I' ò da·tte miglior pegno che carte:
Fa che m'adori, ched i' son tu' deo;
Ed ogn'altra credenza metti a parte,
Né non creder né Luca né Matteo
Né Marco né Giovanni". Allor si parte.
VI
L'Amante e lo Schifo
Partes'Amor le su' ale battendo
E 'n poca d'or sì forte isvanoìo
Ched i' no'l vidi poi, né no·ll'udìo,
E·llui e 'l su' soccorso ancor atendo.
Allor mi venni forte ristrignendo
Verso del fior, che·ssì forte m'ulìo,
E per cu' feci homaggio a questo dio,
E dissi: "Chi mi tien, ched i' no'l prendo?";
Sì ch'i' verso del fior tesi la mano,
Credendolo aver colto chitamente;
Ed i' vidi venir un gran villano
Con una mazza, e disse: "Or ti ste' a mente
Ch'i' son lo Schifo, e sì son ortolano
D'esto giardin; i' ti farò dolente".
VII
L'Amante
Molto vilmente mi buttò di fora
Lo Schifo, crudo, fello e oltraggioso,
Sì che del fior non cred'esser gioioso,
Se Pietate e Franchezza no·ll'acora;
Ma prima, credo, converrà ch'eo mora,
Perché 'l me' cor istà tanto doglioso
Di quel villan, che stava là nascoso,
Di cu' no·mmi prendea guardia quell'ora.
Or m'à messo in pensero e in dottanza
Di ciò ched i' credea aver per certano,
Sì ch'or me ne par essere in bilanza.
E tutto ciò m'à fatto quello strano;
Ma di lui mi richiamo a Pietanza,
Che venga a·llui collo spunton i·mmano.
VIII
L'Amante
Se mastro Argusso, che fece la nave
In che Giason andò per lo tosone,
E fece a conto regole e ragione
E le diece figure, com'on save,
Vivesse, gli sarebbe forte e grave
Multiplicar ben ogne mia quistione
Ch'Amor mi move, sanza mesprigione;
E di ciascuna porta esso la chiave,
Ed àllemi nel cor fermate e messe
Con quella chiavicella ch'i' v'ò detto,
Per ben tenermi tutte sue promesse:
Per ch'io a·ssue merzé tuttor mi metto;
Ma ben vorrè' che, quando gli piacesse,
E' m'alleggiasse il mal che·ssì m'à stretto.
IX
L'Amante e Ragione
Dogliendomi in pensando del villano
Che·ssì vilmente dal fior m'à 'lungiato,
Ed i' mi riguardai dal dritto lato,
E sì vidi Ragion col viso piano
Venir verso di me, e per la mano
Mi prese e disse: "Tu·sse' sì smagrato!
I' credo che·ttu à' troppo pensato
A que' che·tti farà gittar in vano,
Ciò è Amor, a cui dat'ài fidanza.
Ma·sse m'avessi avuto al tu' consiglio,
Tu non saresti gito co·llui a danza:
Ché, sie certano, a cu' e' dà di piglio,
Egli 'l tiene in tormento e malenanza,
Sì che su' viso nonn-è mai vermiglio".
X
L'Amante
Udendo che Ragion mi gastigava
Perch'i' al Die d'Amor era 'nservito,
Di ched i' era forte impalidito,
E sol perch'io a·llui troppo pensava,
I' le dissi: "Ragion, e' no·mi grava
Su' mal, ch'i' ne sarò tosto guerito,
Ché questo mio signor lo m'à gradito",
E ch'era folle se più ne parlava;
"Chéd i' son fermo pur di far su' grado,
Perciò ch'e' mi promise fermamente
Ched e' mi metterebbe in alto grado
Sed i' 'l servisse bene e lealmente":
Per che di lei i' non pregiava un dado,
Né su' consiglio i' non teneva a mente.
XI
L'Amante e Amico
Ragion si parte, udendomi parlare,
E me fu ricordato ch'i' avea
Un grande amico, lo qual mi solea
In ogne mio sconforto confortare;
Sì ch'i' no'l misi guari a ritrovare,
E dissigli com'e' si contenea
Lo Schifo ver' di me, e ch'e' parea
Ch'al tutto mi volesse guerreggiare.
E que' mi disse: "Amico, sta sicuro,
Ché quello Schifo si à sempre in usanza
Ch'a·cominciar si mostra acerbo e duro.
Ritorna a·llui e non abbie dottanza:
Con umiltà tosto l'avrà' maturo,
Già tanto non par fel né san' pietanza".
XII
L'Amante
Tutto pien d'umiltà verso 'l giardino
Torna'mi, com'Amico avea parlato,
Ed i' guardai, e sì ebbi avisato
Lo Schifo, con un gran baston di pino,
Ch'andava riturando ogne camino,
Che dentro a forza non vi fosse 'ntrato;
Sì ch'io mi trassi a lui, e salutato
Umilemente l'ebbi a capo chino,
E sì gli dissi: "Schifo, aggie merzede
Di me, se 'nverso te feci alcun fallo,
Chéd i' sì son venuto a pura fede
A tua merzede, e presto d'amendarlo".
Que' mi riguarda, e tuttor si provede
Ched i' non dica ciò per ingannarlo.
XIII
Franchezza
Sì com'i' stava in far mia pregheria
A quel fellon ch'è sì pien d'arditezza,
Lo Dio d'Amor sì vi mandò Franchezza,
Co·llei Pietà, per sua ambasceria.
Franchezza cominciò la diceria,
E disse: "Schifo, tu·ffai stranezza
A quel valletto ch'è pien di larghezza
E prode e franco, sanza villania.
Lo Dio d'Amor ti manda ch'e' ti piaccia
Che·ttu non sie sì strano al su' sergente,
Ché gran peccato fa chi lui impaccia;
Ma sòffera ch'e' vada arditamente
Per lo giardino, e no'l metter in caccia,
E guardi il fior che·ssì gli par aolente".
XIV
Pietà
Pietà cominciò poi su' parlamento,
Con lagrime bagnando il su' visaggio,
Dicendo: "Schifo, tu faresti oltraggio
Di non far grazia al meo domandamento.
Pregar ti fo che·tti si'a piacimento
Ch'a quel valletto, ch'è·ssì buon e saggio,
Tu non sie verso lui così salvaggio,
Ché sai ch'e' non à mal intendimento.
Or avén detto tutto nostr'affare
E la cagion per che no' siàn venute:
Molt'è crudel chi per noi non vuol fare!
Ancor ti manda molte di salute
Il lasso cu' ti piacque abandonare:
Fa che nostre preghiere i sian valute!".
XV
Lo Schifo
Lo Schifo disse: "Gente messaggiere,
Egli è ben dritto ch'a vostra domanda
I' faccia grazia, e ragion lo comanda:
Ché voi non siete orgogliose né fiere,
Ma siete molto nobili parliere.
Venga il valetto e vada a sua comanda,
Ma non ched egli al fior sua mano ispanda,
Ch'a·cciò no·gli varrian vostre preghiere;
Perciò che·lla figliuola Cortesia,
Bellacoglienza, ch'è dama del fiore,
Sì 'l mi porrebbe a gran ricredentia.
Ma fate che·lla madre al Die d'Amore
Faccia a Bellacoglienza pregheria
Di lui, e che·lle scaldi un poco il core".
XVI
L'Amante e lo Schifo
Quand'i' vidi lo Schifo sì adolzito,
Che solev'esser più amar che fele
Ed i' 'l trovà' vie più dolce che mele,
Sappiate ch'i' mi tenni per guerito.
Nel giardin me n'andai molto gichito
Per dotta di misfar a quel crudele,
E gli giurai a le sante guagnele
Che per me non sarebbe mai marrito.
Allor mi disse: "I' vo' ben che·ttu venghi
Dentr'al giardino sì com'e' ti piace,
Ma' che lungi dal fior le tue man tenghi.
Le buone donne fatt'ànno far pace
Tra me e te: or fa che·lla mantenghi,
Sì che verso di me no sie fallace".
XVII
Venùs
Venusso, ch'è socorso degli amanti,
Venn'a Bellacoglienza col brandone,
E sì·recava a guisa di penone
Per avampar chiunque l'è davanti.
A voler racontar de' suo' sembianti
E de la sua tranobile fazzone,
Sarebbe assai vie più lungo sermone
Ch'a sermonar la vita a tutti i santi.
Quando Bellacoglienza sentì 'l caldo
Di quel brandon che così l'avampava,
Sì tosto fu 'l su' cuor col mio saldo;
E Venusso, ch'a·cciò la confortava,
Si trasse verso lei col viso baldo,
Dicendo che ve·me troppo fallava.
XVIII
Venùs e Bellacoglienza
"Tu falli troppo verso quell'amante",
Disse Venusso, "che cotanto t'ama;
Néd i' non so al mondo sì gran dama
Che di lui dovess'esser rifusante,
Ch'egli è giovane, bello e avenante,
Cortese, franco e pro', di buona fama.
Promettili un basciar, e a·tte 'l chiama,
Ch'e' non à uon nel mondo più celante".
Bellacoglienza disse: "I' vo' che vegna,
E basci il fior che tanto gli è 'n piacere,
Ma' ched e' saggiamente si contegna;
Ché siate certa che no·m'è spiacere".
"Or gli ne manda alcuna buona 'nsegna",
Disse Venùs, "e fagliele a·sapere".
XIX
L'Amante
Per BelSembiante e per DolzeRiguardo
Mi mandò la piacente ch'i' andasse
Nel su' giardin e ch'io il fior basciasse,
Né non portasse già lancia né dardo:
Ché lo Schifo era fatto sì codardo
Ch'e' no·mi bisognava ch'i' 'l dottasse;
Ma tuttor non volea ched i' v'entrasse,
Sed e' non fosse notte ben a tardo.
"Perciò che Castità e Gelosia
Sì ànno messo Paura e Vergogna
In le' guardar, che non faccia follia;
Ed un villan che truov'ogne menzogna
La guarda, il qual fu nato i·Normandia,
MalaBocca, que' ch'ogne mal sampogna".
XX
L'Amante e Bellacoglienza
Udendo quella nobile novella
Che que' genti messaggi m'aportaro,
Sì fortemente il cuor mi confortaro
Che di gioia perdé' quasi la favella.
Nel giardin me n'andà' tutto 'n gonella,
Sanz'armadura, com'e' comandaro,
E sì trovai quella col viso chiaro,
Bellacoglienza; tosto a·ssé m'apella,
E disse: "Vien avanti e bascia 'l fiore;
Ma guarda di far cosa che mi spiaccia,
Ché·ttu ne perderesti ogne mio amore".
Sì ch'i' alor feci croce de le braccia,
E sì 'l basciai con molto gran tremore,
Sì forte ridottava suo minaccia.
XXI
L'Amante
Del molto olor ch'al cor m'entrò basciando
Quel prezioso fior, che tanto aulia,
Contar né dir per me non si poria;
Ma dirò come 'l mar s'andò turbando
Per MalaBocca, quel ladro normando,
Che se n'avide e svegliò Gelosia
E Castità, che ciascuna dormia;
Per ch'i' fu' del giardin rimesso in bando.
E sì vi conterò de la fortezza
Dove Bellacoglienza fu 'n pregione,
Ch'Amor abatté poi per su' prodezza;
E come Schifo mi tornò fellone
E lungo tempo mi tenne in distrezza,
E come ritornò a me Ragione.
XXII
Castità
Castità, che da Veno è guerreggiata,
Sì disse a Gelosia: "Perdio, merzede!
S'a questo fatto l'uon non ci provede,
I' potrè' bentosto essere adontata.
Vergogna e Paura m'ànno abandonata;
In quello Schifo foll'è chi si crede,
Ch'i' son certana ch'e' non ama a fede,
Po' del giardin sì mal guardò l'entrata;
Donde vo' siete la miglior guardiana
Ch'i' 'n esto mondo potesse trovare.
Gran luogo avete in Lombardia e 'n Toscana.
Perdio, ched e' vi piaccia il fior guardare!
Che se que' che 'l basciò punto lo sgrana,
non fia misfatto ch'uon poss'amendare".
XXIII
Gelosia
Gelosia disse: "I' prendo a me la guarda,
Ch'a ben guardar il fior è mia credenza
Ch'i' avrò gente di tal provedenza
Ched i' non dotto già che Veno gli arda".
Al giardin se n'andò fier'e gagliarda,
Ed ivi sì trovò Bellacoglienza
E dissele: "Tu à' fatta tal fallenza
Ch'i' ti tengo per folle e per musarda.
Ed a voi dico, Paur'e Vergogna,
Che chi di fior guardar in voi si fida,
Certa son ch'e' non à lett'a Bologna.
E quello Schifo che punt'or non grida,
Gli varria me' ch'e' fosse in Catalogna,
Sed e' non guarda ben ciò ch'egli à 'n guida".
XXIV
Vergogna
Vergogna contra terra il capo china,
Ché ben s'avide ch'ella avea fallato,
E d'un gran velo il viso avea velato;
E sì disse a Paura sua cugina:
"Paura, no' siàn messe nell'aìna
Di Gelosia, e ciò ci à procacciato
Lo Schifo, perch'egli à corteseggiato
Al bel valetto ch'i' vid'ier mattina.
Or andiàn tosto e troviàn quel villano,
E gli dirén com'e' fia malbalito
Se Gelosia gli mette adosso mano;
Ched egli à 'n ben guardar troppo fallito,
Ch'e' sì dé esser a ciascuno strano,
E 'l diavol si·ll'à ora incortesito".
XXV
Vergogna e Paura
Per lo Schifo trovar ciascun'andava,
Per dirli del misfatto molto male;
E que' s'avea fatto un capezzale
D'un fascio d'erba e sì sonniferava.
Vergogna fortemente lo sgridava;
Paura d'altra parte sì·ll'assale,
Dicendo: "Schifo, ben poco ti cale
Che Gelosia sì forte ne grava,
E ciò ci avien per te, quest'è palese.
Quando tu, per la tua malaventura,
Tu vuogli intender or d'esser cortese
(Ben sa' ch'e' non ti move di natura!),
Con ciaschedun dé' star a le difese
Per ben guardar questa nostra chiusura".
XXVI
Lo Schifo
Lo Schifo, quando udìo quel romore,
Conobbe ben ched egli avea mispreso,
Sì disse: "Il diavol ben m'avea sorpreso,
Quand'io a nessun uon mostrav'amore.
Ma s'i', colui che venne per lo fiore,
I' 'l posso nel giardin tener mai preso,
I' sia uguanno per la gola impeso
Sed i' no'l fo morir a gran dolore".
Allor ricigna il viso e gli occhi torna,
E troppo contra me tornò diverso:
Del fior guardar fortemente s'atorna.
Ahi lasso, ch'or mi fu cambiato il verso!
In poca d'or sì 'l fatto mi bistorna
Che d'abate tornai men ch'a converso.
XXVII
Gelosia
Gelosia, che stava in sospeccione
Ch'ella del fior non fosse baratata,
Sì fe' gridar per tutta la contrata
Ch'a·llei venisse ciascun buon mazzone,
Ch' ella volea fondar una pregione
Dove Bellacoglienza fia murata;
Ché 'n altra guardia non fie più lasciata,
Po' ch'ella l'à trovata i·mesprigione:
"Ché la guardia del fior è perigliosa,
Sì saria folle se 'llei mi fidasse
Per la bieltà ch'à 'n lei maravigliosa".
E se Venùs' ancor la vicitasse,
Di ciò era certana, e non dottosa,
Ch'e' converrebbe ch'ella il fior donasse.
XXVIII
L'Amante
Gelosia fece fondar un castello
Con gran fossi d'intorno e barbacani,
Ché molto ridottava uomini strani,
sì facev'ella que' di su' ostello;
E nel miluogo un casser fort'e bello,
Che non dottava assalto di villani,
Fece murare a' mastri più sovrani
Di marmo lavorato ad iscarpello;
E sì vi fece far quattro portali
Con gran torri di sopra imbertescate,
Ch'unque nel mondo non fur fatte tali;
E porte caditoie v'avea ordinate,
Che venian per condotto di canali:
L'altr'eran tutte di ferro sprangate.
XXIX
L'Amante
Quando Gelosia vide il castel fatto,
Sì si pensò d'avervi guernimento,
Ched e' non era suo intendimento
Di renderlo per forza néd a patto.
Per dare a' suo' nemici mal atratto,
Vi mise dentro gran saettamento,
E pece e olio e ogn'altro argomento
Per arder castel di legname o gatto,
S'alcun lo vi volesse aprossimare:
Ché perduti ne son molti castelli
Per non prendersi guardia del cavare.
Ancor fe' far trabocchi e manganelli
Per li nemici lungi far istare
E servirli di pietre e di quadrelli.
XXX
L'Amante
Quand' ell'ebbe il castel di guernigione
Fornito sì com'egli era mestiere,
Ad ogne porta mise su' portiere,
De' più fidati ch'avea in sua magione:
E perch'ella dottava tradigione,
Mise lo Schifo in sul portal primiere,
Perch'ella il sentia aspro cavaliere;
Al secondo, la figlia di Ragione,
Ciò fu Vergogna, che fe' gran difensa;
La terza porta sì guardò Paura,
Ch'iera una donna di gran provedenza;
Al quarto portal, dietro da le mura,
Fu messo MalaBocca, la cui 'ntenza
Ferm'iera a dir mal d'ogne criatura.
XXXI
L'Amante
Bellacoglienza fu nella fortezza
Per man di Gelosia mess'e fermata.
Ad una vecchia l'ebbe acomandata
Che·lla tenesse tuttor in distrezza;
Ch'ella dottava molto su' bellezza,
Che Castità à tuttor guerreggiata,
E Cortesia, di cu' era nata,
No·lle facesse far del fior larghezza.
Ver è ched ella sì 'l fece piantare
Là 've Bellacoglienza era 'n pregione,
Ch'altrove no'l sapea dove fidare.
Lassù non dottav'ella tradigione,
Ché quella vecchia, a cu' 'l diede a guardare,
Sì era del lignaggio Salvagnone.
XXXII
L'Amante
Gelosia andava a proveder le porte,
Sì trovava le guardie ben intese
Contra ciascuno star a le difese
E per donar e per ricever morte;
E MalaBocca si sforzava forte
In ogne mi' sacreto far palese:
Que' fu 'l nemico che più mi v'afese,
Ma sopra lui ricaddor poi le sorte.
Que' non finava né notte né giorno
A suon di corno gridar: "Guarda, guarda!";
E giva per le mura tutto 'ntorno
Dicendo: "Tal è putta e tal si farda,
E la cotal à troppo caldo il forno,
E l'altra follemente altrù' riguarda".
XXXIII
L'Amante
Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare
Per lo vento a Provenza che ventava,
Ch'alberi e vele e ancole fiaccava,
E nulla mi valea il ben governare,
Fra me medesino comincià' a pensare
Ch'era follia se più navicava,
Se quel maltempo prima non passava
Che dal buon porto mi facé' alungiare:
Sì ch'i' allor m'ancolai a una piaggia,
Veggendo ch'i' non potea entrar in porto:
La terra mi parea molto salvaggia.
I' vi vernai co·molto disconforto.
Non sa che mal si sia chi non asaggia
Di quel d'Amor, ond'i' fu' quasi morto.
XXXIV
L'Amante
Pianto, sospiri, pensieri e afrizione
Ebbi vernando in quel salvaggio loco,
Ch'pena de·ninferno è riso e gioco
Ver' quella ch'i' soffersi a la stagione
Ch'Amor mi mise a tal distruzione
Ch'e' no·mi die' soggiorno assà' né poco:
Un'or mi tenne in ghiaccio, un'altra 'n foco.
Molto m'attenne ben sua promessione,
Ma non di gioia né di nodrimento:
Ch'e' di speranza mi dovea nodrire
Insin ched e' mi desse giuggiamento.
Digiunar me ne fece, a ver vo dire;
Ma davami gran pezze di tormento,
Con salsa stemperata di languire.
XXXV
L'Amante e Ragione
Languendo lungiamente in tal manera,
E non sapea ove trovar socorso,
Ché 'l tempo fortunal che m'era corso
M'avea gittato d'ogne bona spera,
Allor tornò a me, che lungi m'era,
Ragion la bella, e disse: "Tu·sse' corso,
Se·ttu non prendi i·me alcun ricorso,
Po' che Fortuna è 'nverso te sì fera.
Ed i' ò tal vertù dal mi' Segnore
Che mi criò, ch'i' metto in buono stato
Chiunque al mi' consiglio ferma il core;
E di Fortuna che·tt'à tormentato,
Se vuogli abandonar il Die d'Amore,
Tosto t'avrò co·llei pacificato".
XXXVI
L'Amante
Quand'i' udì' Ragion che 'l su' consiglio
Mi dava buon e fin, sanza fallacie,
Dicendo di trovarmi acordo e pace
Con quella che m'avea messo 'n asiglio,
I' le dissi: "Ragion, vecco ch'i' piglio!
Ma non ch'i' lasci il mi' signor verace,
Ched i' son su' fedel, e sì mi piace
Tanto ch'i' l'amo più che padre figlio.
Onde di ciò pensar non è mestero
Né tra no' due tenerne parlamento,
Ché non sarebbe fatto di leggiero
perciò ch'i' falseria mi' saramento.
Megli'amo di Fortuna esser guerrero
Ched i' a·cciò avesse pensamento".
XXXVII
Ragione
"Falsar tal saramento è san' peccato,
Poi te' ciascun, secondo Dicretale,
Che, se l'uon giura di far alcun male,
S'e' se ne lascia, non è pergiurato.
Tu mi proposi che tu se' giurato
A questo dio, che·tt'à condotto a tale
Ch'ogne vivanda mangi sanza sale,
sì fortemente t'à disavorato.
E sì si fa chiamar il Die d'Amore:
Ma chi così l'apella fa gran torto,
Ché su' sornome dritto sì è Dolore.
Or ti parti da·llui, o tu se' morto,
Né no'l tener giamà' più a signore,
E prendi il buon consiglio ch'i' t'aporto".
XXXVIII
L'Amante
"Ragion, tu sì mi vuo' trare d'amare
E di' che questo mi' signor è reo,
E ch'e' non fu d'amor unquanche deo,
Ma di dolor, secondo il tu' parlare.
Da·llui partir non credo ma' pensare,
Né tal consiglio non vo' creder eo,
Chéd egli è mi' segnor ed i' son seo
Fedel, sì è follia di ciò parlare.
Per ch'e' mi par che 'l tu' consiglio sia
Fuor di tu' nome troppo oltre misura,
Ché sanza amor nonn-è altro che nuìa.
Se Fortuna m'à tolto or mia ventura,
Ella torna la rota tuttavia,
E quell'è quel che molto m'asicura".
XXXIX
Ragione
"Di trareti d'amar nonn-è mia 'ntenza",
Disse Ragion, "né da ciò non ti butto,
Ch'i' vo' ben che·ttu ami il mondo tutto,
Fermando in Gesocristo tu' credenza.
E s'ad alcuna da' tua benvoglienza,
Non vo' che·ll'ami sol per lo didutto
Né per diletto, ma per trarne frutto,
Ché chi altro ne vuol cade in sentenza.
Ver è ch'egli à in quell'opera diletto,
Che Natura vi mise per richiamo,
Per più sovente star con esse in letto:
Che se ciò non vi fosse, ben sappiamo
Che poca gente porrebbe già petto
Al lavorio che cominciò Adamo".
XL
L'Amante
I' le dissi: "Ragion, or sie certana,
Po' che Natura diletto vi mise,
In quel lavor, ched ella no'l v'asise
Già per niente, ché non è sì vana,
Ma per continuar la forma umana;
sì vuol ch'uon si diletti in tutte guise
Per volontier tornar a quelle asise,
Ché 'n dilettando sua semenza grana.
Tu va' dicendo ch'i' no·mi diletti,
Mad i' per me non posso già vedere
Che sanza dilettar uon vi s'asetti,
A quel lavor, per ch'io ferm'ò volere
Di dilettar col fior no·me ne getti.
Faccia Dio po' del fiore su' piacere!".
XLI
Ragione
"Del dilettar noi, vo' chiti tua parte",
Disse Ragion, "né che sie sanz'amanza,
Ma vo' che prendi me per tua 'ntendanza:
Che'ttu non troverai i·nulla parte
Di me più bella (e n'aggie mille carte),
Né che·tti doni più di dilettanza.
Degna sarei d'esser reina in Franza;
Sì fa' follia, s' tu mi getti a parte:
Ch'i' ti farò più ricco che Ricchezza,
Sanza pregiar mai rota di Fortuna,
Ch'ella ti possa mettere in distrezza.
Se be·mi guardi, i·me nonn-à nessuna
Fazzon che non sia fior d'ogne bellezza:
Più chiara son che nonn-è sol né luna".
XLII
L'Amante
"Ragion, tu sì mi fai larga proferta
Del tu' amor e di te, ma i' son dato
Del tutto al fior, il qual non fia cambiato
Per me ad altr'amor: di ciò sie certa.
Né non ti vo' parlar sotto coverta:
Che s'i' mi fosse al tutto a·tte gradato,
Certana sie ch'i' ti verrè' fallato,
Che ch'i' dovesse aver, o prode o perta.
Allora avrè' fallato a·llui e te,
E sì sarei provato traditore,
Ched i' gli ò fatto saramento e fé.
Di questo fatto non far più sentore,
Ché 'l Die d'Amor m'à·ssì legato a·ssé
Che·tte non pregio e lui tengo a signore".
XLIII
Ragione
"Amico, guarda s' tu fai cortesia
Di scondir del tu' amor tal damigella
Chente son io, che son sì chiara e bella
Che nulla falta i·me si troveria.
Nel mi' visaggio l'uon si specchieria,
Sì non son troppo grossa né tro' grella,
Né troppo grande né tro' picciolella:
Gran gioia avrai se m'ài in tua balia.
Ched i' sì·tti farò questo vantaggio,
Ch'i' ti terrò tuttor in ricco stato,
Sanz'aver mai dolor nel tu' coraggio.
E così tenni Socrato beato;
Ma mi credette e amò come saggio,
Di che sarà di lui sempre parlato.
XLIV
Ragione
"Quel Socrato dond'i' ti vo parlando,
Sì fu fontana piena di salute,
Della qual derivò ogne salute,
Po' ched e' fu del tutto al me' comando.
Né mai Fortuna no'l gì tormentando:
Non pregiò sue levate né cadute;
Suo' gioie e noie per lui fur ricevute,
Né ma' su' viso nonn-andò cambiando.
E bene e mal mettea in una bilanza
E tutto la facea igual pesare,
Sanza prenderne gioia né pesanza.
Per Dio, ched e' ti piaccia riguardare
Al tu' profitto, e prendim'ad amanza!
Più alto non ti puo' tu imparentare.
XLV
Ragione
"Ancor non vo' t'incresca d'ascoltarmi:
Alquanti motti ch'i' voglio ancor dire
A ritenere intendi e a udire,
Ché non potresti aprender miglior' salmi.
Tu sì à' cominciato a biasimarmi
Perch'i' l'Amor ti volea far fuggire,
Che fa le genti vivendo morire:
E tu 'l saprai ancor se no·lo spalmi!
Sed i' difendo a ciaschedun l'ebrezza,
Non vo' che 'l ber per ciò nessun disami,
Se non se quello che la gente blezza.
I' non difendo a·tte che·ttu non ami,
Ma non Amor che·tti tenga 'n distrezza,
E nella fin dolente te ne chiami".
XLVI
L'Amante
Quando Ragion fu assà' dibattuta
E ch'ella fece capo al su' sermone,
I' sì·lle dissi: "Donna, tua lezione
Sie certa ch'ella m'è poco valuta,
Perciò ch'i' no·ll'ò punto ritenuta,
Ché no·mi piace per nulla cagione;
Ma, cui piacesse, tal amonizione
Sì gli sarebbe ben per me renduta.
Chéd i' so la lezion tratutta a mente
Pe·ripètall'a gente cu' piacesse,
Ma già per me nonn-è savia niente:
Ché fermo son, se morir ne dovesse,
D'amar il fior, e 'l me' cor vi s'asente,
O 'n altro danno ch'avenir potesse".
XLVII
L'Amante e l'Amico
Ragion si parte, quand'ella m'intese,
Sanza tener più meco parlamento,
Ché trovar non potea nullo argomento
Di trarmi de·laccio in ch'Amor mi prese.
Allor sì mi rimisi a le difese
Co' mie' pensieri, e fu' i·maggior tormento
Assà' ched i' non fu' al cominciamento:
No·mmi valea coverta di pavese.
Allor sì piacque a Dio che ritornasse
Amico a me per darmi il su' consiglio.
Sì tosto ch'e' mi vide, a me sì trasse
E disse: "Amico, i' sì mi maraviglio
Che ciascun giorno dimagre e apasse:
Dov'è il visaggio tu' chiaro e vermiglio?".
XLVIII
L'Amante
Non ti maravigliar s'i' non son grasso,
Amico, né vermiglio com'i' soglio,
Ch'ogne contrario è presto a ciò ch'i' voglio,
Così Fortuna m'à condotto al basso.
Ira e pensier m'ànno sì vinto e lasso
Ch'e' non è maraviglia s'i' mi doglio,
Chéd i' sì vo a fedir a tale iscoglio,
S'Amor non ci provede, ch'i' son casso.
E ciò m'à MalaBocca procacciato,
Che svegliò Castitate e Gelosia
Sì tosto com'i' ebbi il fior basciato.
Allor foss'egli stato i·Normandia,
Nel su' paese ove fu strangolato,
Ché sì gli piacque dir ribalderia!".
XLIX
L'Amante e Amico
Com' era gito il fatto ebbi contato
A motto a motto, di filo in aguglia,
Al buono Amico, che non fu di Puglia;
Che m'ebbe molto tosto confortato,
E disse: "Guarda che non sie accettato
Il consiglio Ragion, ma da te il buglia,
Ché ' fin'amanti tuttor gli tribuglia
Con quel sermon di che·tt'à sermonato.
Ma ferma in ben amar tutta tua 'ntenza,
E guarda al Die d'Amor su' omanaggio,
Ché tutto vince lungia soferenza.
Or metti a me intendere il coraggio,
Chéd i' ti dirò tutta la sentenza
Di ciò che dé far fin amante saggio.
L
Amico
"A MalaBocca vo' primieramente
Che·ttu sì no gli mostri mal sembiante;
Ma se gli passe o dimore davante,
Umile gli ti mostra ed ubidente.
Di te e del tuo gli sie largo offerente
E faccia di te come di su' fante:
Così vo' che lo 'nganni, quel truante
Che si diletta in dir mal d'ogne gente.
Col braccio al collo sì die on menare
Il su' nemico, insin che si' al giubetto,
Co·le lusinghe, e po' farlo impiccare.
Or metti ben il cuor a·cciò ch'ò detto:
Di costù' ti convien così ovrare
Insin ch'e' sia condotto al passo stretto.
LI
Amico
"Impresso vo' che·ttu aggie astinenza
Di non andar sovente dal castello,
Né non mostrar che·tti sia guari bello
A riguardar là ov'è Bellacoglienza:
Ché·tti convien aver gran provedenza
Insin che MalaBocca t'è ribello,
Ché·ttu sa' ben ch'egli è un mal tranello
Che giorno e notte grida e nogia e tenza.
De l'altre guardie non bisogna tanto
Guardar com'e' ti fa di MalaBocca,
Ch'elle starian volontier da l'un canto;
Ma quel normando incontanente scocca
Ciò ched e' sa, ed in piazza ed a santo,
E contruova di sé e mette in cocca.
LII
Amico
"La Vecchia che Bellacoglienz'à 'n guarda,
Servi ed onora a tutto tu' podere:
Che s'ella vuol, troppo ti può valere,
Chéd ella nonn-è folle né musarda.
A Gelosia, che mal fuoco l'arda,
Fa 'l somigliante, se·lla puo' vedere:
Largo prometti a tutte de l'avere,
Ma 'l pagamento il più che puo' lo tarda.
E se·llor doni, dona gioeletti,
Be' covriceffi e reti e 'ntrecciatoi
E belle ghirlanduzze e ispilletti
E pettini d'avorio e rizzatoi,
Coltelli e paternostri e tessutetti:
Ché questi non son doni struggitoi.
LIII
Amico
"Se non ài che donar, fa gran promessa
Sì com'i' t'ò contato qui davanti,
Giurando loro Idio e tutti i santi,
Ed anche il sacramento della messa,
Che ciascuna farai gran baronessa,
Tanto darai lor fiorini e bisanti:
Di pianger vo' che faccie gran sembianti,
Dicendo che non puo' viver sanz'essa.
E se·ttu non potessi lagrimare,
Fa che·ttu aggie sugo di cipolle
O di scalogni, e farànolti fare;
O di scialiva gli occhi tu·tte 'molle,
S'ad altro tu non puo' ricoverare.
E così vo' che ciascheduna bolle.
LIV
Amico
"Se·ttu non puo' parlar a quella ch'ami,
Sì·lle manda per lettera tu' stato,
Dicendo com'Amor t'à·ssì legato
Ver' lei, che ma' d'amarla non ti sfami.
E le' dirai: "Per Gesocristo, tra'mi
D'esti pensier', che m'ànno sì gravato!";
Ma guarda che·llo scritto sia mandato
Per tal messaggio che non vi difami.
Ma nella lettera non metter nome;
Di lei dirai "colui", di te "colei":
Così convien cambiar le pere a pome.
Messaggio di garzon' ma' non farei,
Chéd e' v'à gran periglio, ed odi come:
Nonn-à fermezza in lor; perciò son rei.
LV
Amico
"E se·lla donna prende tu' presente,
Buon incomincio avrà' di far mercato;
Ma·sse d'un bascio l'avessi inarrato,
Saresti poi certan del rimanente.
E s'ella a prender non è conoscente,
Anzi t'avrà del tutto rifusato,
Sembianti fa che sie forte crucciato,
E pàrtiti da·llei san' dir niente.
E poi dimora un tempo san' parlarne,
E non andar in luogo ov'ella sia,
E fa sembiante che nonn-ài che farne.
Ell'enterrà in sì gran malinconia
Che no·lle dimorrà sopr'osso carne;
Sì·ssi ripentirà di sua follia.
LVI
Amico
"Il marinaio che tuttor navicando
Va per lo mar, cercando terra istrana,
Con tutto si guid'e' per tramontana,
Sì va e' ben le sue vele cambiando
E per fuggire da terra e apressando,
In quella guisa ch'allor gli è più sana:
Così governa mese e settimana
Insin che 'l mar si va rabonacciando.
Così dé far chi d'Amor vuol gioire
Quand'e' truova la sua donna diversa:
Un'or la dé cacciar, altra fuggire.
Allor sì·lla vedrà palida e persa,
Ché sie certan che le parrà morire
Insin che no·lli cade sotto inversa.
LVII
Amico
"Quando fai ad alcuna tua richesta,
O vecchia ch'ella sia o giovanzella,
O maritata o vedova o pulzella,
Sì convien che·lla lingua tua sia presta
A·lle' lodar suo' occhi e bocca e testa
E dir che sotto 'l ciel non à più bella:
"Piacesse a Dio ch'i' v'avesse in gonella
Là ov'io diviserei, in mia podesta!".
Così le' déi del tutto andar lodando,
Chéd e' nonn-è nessuna sì atempata
Ch'ella non si diletti in ascoltando,
E credes'esser più bella che fata;
E 'mmantenente pensa a gir pelando
Colui che prima tanto l'à lodata.
LVIII
Amico
"Le giovane e le vecchie e le mezzane
Son tutte quante a prender sì 'ncarnate
Che nessun puote aver di lor derate
Per cortesia, tanto son villane:
Ché quelle che si mostran più umane
E non prendenti, dànno le ghignate.
Natur'è quella che·lle v'à 'fetate,
Sì com'ell'à 'fetato a caccia il cane.
Ver è ch'alcuna si mette a donare;
Ma ella s'è ben prima proveduta
Ch'ella 'l darà in luogo d'adoppiare.
I·llor gioei non son di gran valuta,
Ma e' son esca per uccè' pigliare.
Guardisi ben chi à corta veduta!
LIX
Amico
"Se quella cu' richiedi ti rifiuta,
Tu sì non perdi nulla in su' scondetto,
Se non se solo il motto che·ll'ài detto:
Dello scondir sarà tosto pentuta.
Una nel cento non fu mai veduta
(Ed ancor più, che 'l miglià' ci ti metto)
Femina cu' piacesse tal disdetto,
Come ch'ella t'asalga di venuta.
Richiè', ch'almen n'avrà' su' ben volere,
Con tutto ti vad'ella folleggiando,
Ché·ttu no·le puo' far maggior piacere.
Ma di ciò non dé gir nessun parlando
Se 'n averla non mette su' podere,
Chéd ella se ne va dapoi vantando.
LX
Amico
"E quando tu·ssarai co·llei soletto,
Prendila tra·lle braccia e fa 'l sicuro,
Mostrando allor se·ttu·sse' forte e duro,
E 'mantenente le metti il gambetto.
Né no·lla respittar già per su' detto:
S'ella chiede merzé, cheggala al muro.
Tu·lle dirai: "Madonna, i' m'assicuro
A questo far, ch'Amor m'à·ssì distretto
Di vo', ched i' non posso aver soggiorno;
Per ch'e' convien che vo' aggiate merzede
Di me, che tanto vi son ito intorno;
Ché·ssiate certa ched i' v'amo a fede,
Né d'amar voi giamai no·mmi ritorno,
Ché per voi il me' cor salvar si crede".
LXI
Amico
"E se·ttu ami donna ferma e saggia,
Ben saggiamente e fermo ti contieni,
Ch'avanti ch'ella dica: "Amico, tieni
Delle mie gioie", più volte t'asaggia.
E se·ttu ami femina volaggia,
Volaggiamente davanti le vieni
E tutt'a la sua guisa ti mantieni;
Od ella ti terrà bestia salvaggia,
E crederà che·ttu sie un papalardo,
Che sie venuto a·llei per inganarla:
Chéd ella il vol pur giovane e gagliardo.
La buona e·ssaggia ma' di ciò non parla,
Anz'ama più l'uon fermo che codardo,
Ché non dotta che que' faccia blasmarla.
LXII
Amico
"Ancor convien che·ttu sacci' alcun'arte
Per governar e te e la tu' amica:
Di buon' morsei tuttor la mi notrica,
E dàlle tuttavia la miglior parte.
E s'ella vuol andar i·nulla parte,
Sì·lle dì: "Va, che Dio ti benedica";
In gastigarla non durar fatica,
Sed al su' amor non vuo' tagliar le carte.
E se·lla truovi l'opera faccendo,
Non far sembiante d'averla veduta:
In altra parte te ne va fuggendo.
E se·lle fosse lettera venuta,
Non t'intrametter d'andar incheggendo
Chi·ll'à recata né chi la saluta.
LXIII
Amico
"S'a scacchi o vero a·ttavole giocassi
Colla tua donna, fa ch'aggie il piggiore
Del gioco, e dille ch'ell'è la migliore
Dadigittante che·ttu mai trovassi.
S'a coderon giocaste, pigna ambassi,
E fa ched ella sia là vincitore:
Della tua perdita non far sentore,
Ma che cortesemente la ti passi.
Falla seder ad alti, e·ttu sie basso,
E sì·ll'aporta carello o cuscino:
Di le' servir non ti vegghi mai lasso.
S'adosso le vedessi un buscolino,
Fa che glie·levi, e se vedessi sasso
Là 'v'ella dé passar, netta 'l camino.
LXIV
Amico
"A sua maniera ti mantien tuttora:
Che s'ella ride, ridi, o balla, balla;
O s'ella piange, pensa a consolalla,
Ma fa che pianghe tu sanza dimora.
E se con altre donne fosse ancora
Che giocassero al gioco della palla,
S'andasse lungi, corri ad aportalla:
A·lle' servir tuttor pensa e lavora.
E se vien alcun'or ch'ella ti tenza,
Ch'ella ti crucci sì che·ttu le dài,
Imantenente torna ad ubidenza;
E giurale che ma' più no'l farai;
Di quel ch'ài fatto farai penitenza;
Prendila e falle il fatto che·tti sai.
LXV
Amico
"Sovr'ogne cosa pensa di lusinghe,
Lodando sua maniera e sua fazzone,
E che di senno passa Salamone:
Con questi motti vo' che·lla dipinghe.
Ma guarda non s'avegga che·tt'infinghe,
Ché non v'andresti mai a processione;
Non ti varrebbe lo star ginocchione:
Però quel lusingar fa che tu 'l tinghe.
Chéd e' n'è ben alcuna sì viziata
Che non crede già mai ta' favolelle,
Perch'altra volta n'è stata beffata;
Ma queste giovanette damigelle,
Cu' la lor terra nonn-è stata arata,
Ti crederanno ben cotà' novelle.
LXVI
Amico
"Se·ttu ài altra amica procacciata,
O ver che·ttu la guardi a procacciare,
E sì non vuo' per ciò abandonare
La prima cu' à' lungo tempo amata,
Se·ttu a la novella à' gioia donata,
Sì dì ch'ella la guardi di recare
In luogo ove la prima ravisare
No·lla potesse, ché seria smembrata.
O s'ella ancor ne fosse in sospezzone,
Fa saramenta ch'ella t'aggia torto,
Ch'unque ver' lei non fosti i·mesprigione;
E s'ella il pruova, convien che sie acorto
A dir che forza fu e tradigione:
Allor la prendi e sì·lle 'nnaffia l'orto.
LXVII
Amico
"E se·ttua donna cade i·mmalatia,
Sì pensa che·lla faccie ben servire,
Né·ttu da·llei giamai non ti partire;
Dàlle vivanda ch'a piacer le sia;
E po' sì·lle dirai: "Anima mia,
Istanotte ti tenni i·mmio dormire
intra·lle braccia, sana, al me' disire:
Molto mi fece Idio gran cortesia,
Che mi mostrò sì dolze avisione".
Po' dica, ch'ella l'oda, come saggio,
Che per lei farà' far gran processione,
O·ttu n'andrà' in lontan pellegrinaggio,
Se Gesocristo le dà guerigione.
Così avrai il su' amor e 'l su' coraggio".
LXVIII
L'Amante e Amico
Quand'ebbi inteso Amico che leale
Consiglio mi donava a su' podere,
I' sì·lli dissi: "Amico, il mi' volere
Non fu unquanche d'esser disleale;
Né piaccia a Dio ch'i' sia condotto a tale
Ch'i' a le genti mostri benvolere
E servali del corpo e dell'avere,
Ched i' pensasse poi di far lor male.
Ma sòffera ch'i' avante disfidi
E MalaBocca e tutta sua masnada,
Sì che neuno i·mme giamai si fidi;
Po' penserò di metterli a la spada".
Que' mi rispuose: "Amico, mal ti guidi.
Cotesta sì nonn-è la dritta strada.
LXIX
Amico
"A te sì non convien far disfidaglia,
Se·ttu vuo' ben civir di questa guerra:
Lasciala far a' gran' signor' di terra,
Che posson sofferir oste e battaglia.
MalaBocca, che così ti travaglia,
E traditor: chi 'l tradisce non erra;
Chi con falsi sembianti no·ll'aferra,
il su' buon gioco mette a ripentaglia.
Se·ttu lo sfidi o batti, e' griderà,
Chéd egli è di natura di mastino:
Chi più 'l minaccia, più gli abaierà.
Chi MalaBocca vuol metter al chino,
Sed egli è saggio, egli lusingherà:
Ché certo sie, quell'è 'l dritto camino".
LXX
L'Amante e Amico
"Po' mi convien ovrar di tradigione
E a·tte pare, Amico, ch'i' la faccia,
I' la farò, come ch'ella mi spiaccia,
Per venir al di su di quel cagnone.
Ma sì·tti priego, gentil compagnone,
Se·ssai alcuna via che·ssia più avaccia
Per MalaBocca e' suo' metter in caccia
E trar Bellacoglienza di pregione,
Che·ttu sì·lla mi insegni, ed i' v'andrò
E menerò comeco tal aiuto
Ched i' quella fortezza abatterò".
"E' nonn-à guari ch'i' ne son venuto",
Rispuose Amico, "ma 'l ver ti dirò,
Che·ss'i' v'andai, i' me ne son pentuto.
LXXI
Amico
"L'uom'apella il camin TroppoDonare;
E' fu fondato per FolleLarghezza;
L'entrata guarda madonna Ricchezza,
Che non i lascia nessun uon passare,
S'e' nonn-è su' parente o su' compare:
Già tanto nonn-avrebbe in sé bellezza,
Cortesia né saver né gentilezza,
Ched ella gli degnasse pur parlare.
Se puo' per quel camin trovar passaggio,
Tu·ssì abatterà' tosto il castello,
Bellacoglienza trarà' di servaggio.
Non vi varrà gittar di manganello,
Néd a le guardie lor folle musaggio,
Porte né mura, né trar di quadrello.
LXXII
Amico
"Or sì·tt'ò detto tutta la sentenza
Di ciò che·ssaggio amante far dovria:
Così l'amor di lor guadagneria,
Sanz'aver mai tra·llor malivoglienza.
Se mai trai di pregion Bellacoglienza,
Sì fa che·ttu ne tenghi questa via,
Od altrimenti mai non t'ameria,
Che ch'ella ti mostrasse in aparenza.
E dàlle spazio di poter andare
Colà dove le piace per la villa;
Pena perduta seria in le' guardare:
Ché·ttu terresti più tosto un'anguilla
Ben viva per la coda, e fossi i·mmare,
Che non faresti femina che ghilla".
LXXIII
L'Amante
Così mi confortò il buon Amico,
Po' si partì da me sanza più dire;
Allor mi comincià' fort'a gechire
Ver' MalaBocca, il mi' crudel nemico.
Lo Schifo i' sì pregiava men ch'un fico,
Ch'egli avea gran talento di dormire;
Vergogna si volea ben sofferire
Di guerreggiarmi, per certo vi dico.
Ma e' v'era Paura, la dottosa,
Ch'udendomi parlar tutta tremava:
Quella nonn-era punto dormigliosa;
In ben guardar il fior molto pensava;
Vie più che·ll'altre guardi'era curiosa,
Perciò che ben in lor non si fidava.
LXXIV
L'Amante
Intorno dal castello andai cercando
Sed i' potesse trovar quell'entrata
La qual FolleLarghezza avea fondata,
Per avacciar ciò che giva pensando.
Allor guardai, e sì vidi ombreando
Di sotto un pin una donna pregiata,
Sì nobilmente vestita e parata
Che tutto 'l mondo gia di lei parlando.
E sì avea in sé tanta bellezza
Che tutto intorno lei aluminava
Col su' visaggio, tanto avea chiarezza;
Ed un suo amico co·llei si posava.
La donna sì avea nome Ricchezza,
Ma·llui non so com'altri l'apellava.
LXXV
L'Amante e Ricchezza
Col capo inchin la donna salutai,
E sì·lla cominciai a domandare
Del camin ch'uomo apella TroppoDare.
Quella rispose: "Già per me no'l sai;
E se 'l sapessi, già non vi 'nterrai,
Chéd i' difendo a ciaschedun l'entrare
Sed e' nonn-à che spender e che dare,
Sì farai gran saver se·tte ne vai:
Ch'unquanche non volesti mi' acontanza,
Né mi pregiasti mai a la tua vita.
Ma or ne prenderò buona vengianza:
Ché sie certano, se·ttu m'ài schernita,
i' ti darò tormento e malenanza,
Sì ch'e' me' ti varria avermi servita".
LXVI
Amico
"Se·ttu ài altra amica procacciata,
O ver che·ttu la guardi a procacciare,
E sì non vuo' per ciò abandonare
La prima cu' à' lungo tempo amata,
Se·ttu a la novella à' gioia donata,
Sì dì ch'ella la guardi di recare
In luogo ove la prima ravisare
No·lla potesse, ché seria smembrata.
O s'ella ancor ne fosse in sospezzone,
Fa saramenta ch'ella t'aggia torto,
Ch'unque ver' lei non fosti i·mesprigione;
E s'ella il pruova, convien che sie acorto
A dir che forza fu e tradigione:
Allor la prendi e sì·lle 'nnaffia l'orto.
LXXVII
L'Amante e Dio d'Amore
Già no·mi valse nessuna preghera
Ched i' verso Ricchezza far potesse,
Ché poco parve che le ne calesse,
Sì la trovai ver' me crudel e fera.
Lo Dio d'Amor, che guar' lungi no·mm'era,
Mi riguardò com'io mi contenesse,
E parvemi ched e' gli ne increscesse;
Sì venne a me e disse: "In che manera,
Amico, m'ài guardato l'omanaggio
Che mi facesti, passat'à un anno?".
I' gli dissi: "Messer, vo' avete il gaggio
Or, ch'è il core". "E' non ti fia già danno,
Ché tu·tti se' portato come saggio,
Sì avrai guiderdon del grande afanno".
LXXVIII
L'Amante
Lo Dio d'Amor per tutto 'l regno manda
Messaggi e lettere a la baronia:
Che davanti da lui ciaschedun sia,
Ad alcun priega e ad alcun comanda;
E ch'e' vorrà far lor una domanda
La qual fornita converrà che·ssia:
D'abatter il castel di Gelosia,
Sì ch'e' non vi dimori inn-uscio banda.
Al giorno ciaschedun si presentò,
Presto di far il su' comandamento:
Dell'armadure ciaschedun pensò,
Per dar a Gelosia pene e tormento.
La baronia i' sì vi nomerò
Secondo ched i' ò rimembramento.
LXXIX
La baronia d'Amore
Madonna Oziosa venne la primiera
Con NobiltàdiCuor e con Ricchezza:
Franchigia, Cortesia, Pietà, Larghezza,
Ardimento e Onor, ciaschedun v'era.
Diletto e Compagnia seguian la schiera;
Angelicanza, Sicurtà e Letezza
E Solazzo e Bieltate e Giovanezza
Andavan tutte impresso la bandera.
Ancor v'era Umiltate e Pacienza;
Giolività vi fue e BenCelare
E Falsembiante e CostrettaAstinenza.
Amor si cominciò a maravigliare
Po' vide Falsembiante in sua presenza,
E disse: "Chi·ll'à tolto a sicurare?".
LXXX
CostrettaAstinenza
AstinenzaCostretta venne avanti,
E disse: "E' vien comeco in compagnia,
Ché sanza lui civir no·mmi poria,
Tanto non pregherei né Die né ' santi;
E me e sé governa co' sembianti
Che gli 'nsegnò sua madre Ipocresia.
I' porto il manto di papalardia
Per più tosto venir a tempo a' guanti.
E così tra noi due ci governiamo
E nostra vita dimeniàn gioiosa,
Sanza dir cosa mai che noi pensiamo.
La ciera nostra par molto pietosa,
Ma nonn-è mal nessun che non pensiamo,
Ben paià·noi gente relegiosa".
LXXXI
Dio d'Amor e Falsembiante
Lo Dio d'Amor sorrise, quando udìo
AstinenzaCostretta sì parlare,
E disse: "Qui à gente d'alt'affare!
Dì, Falsembiante, se·tt'aiuti Idio,
S'i' ti ritegno del consiglio mio,
Mi potrò io in te punto fidare?".
"Segnor mio sì, di nulla non dottare,
Ch'altro ch'a lealtà ma' non pens'io".
"Dunqu'è cotesto contra tua natura".
"Veracemente ciò è veritate,
Ma tuttor vi mettete in aventura!
Mai i·lupo di sua pelle non gittate,
No·gli farete tanto di laidura,
Se voi imprima no·llo scorticate".
LXXXII
Dio d'Amore
Amor disse a' baroni: "I' v'ò mandato
Perch'e' convien ch'i' aggia il vostro aiuto,
Tanto che quel castel si' abattuto
Che Gelosia di nuovo à già fondato.
Onde ciascun di voi è mi' giurato:
Sì vi richeggio che sia proveduto
Per voi in tal maniera che tenuto
Non sia più contra me, ma si' aterrato.
Ch'e' pur convien ch'i' soccorra Durante,
Chéd i' gli vo' tener sua promessione,
Ché troppo l'ò trovato fin amante.
Molto penò di tòrrelmi Ragione:
Que' come saggio fu sì fermo e stante
Che no·lle valse nulla su' sermone".
LXXXIII
Il consiglio della baronia
La baronia sì fece parlamento
Per devisar in che maniera andranno
O la qual porta prima assaliranno;
Sì fur ben tutti d'un acordamento,
Fuor che Ricchezza, che fe' saramento
Ch'ella non prenderebbe per me affanno,
Néd al castel non darebbe già danno
Per pregheria né per comandamento
Che nessuna persona far potesse,
Perciò ch'i' non volli anche sua contezza:
Sì era dritto ch'i' me ne pentesse.
Ben disse ch'i' le feci gran carezza
Sotto dal pin, ma non ch'ancor vedesse
Che Povertà no·m'avesse in distrezza.
LXXXIV
L'ordinanze delle battaglie de la baronia
Al Die d'Amor ricordaro il fatto,
E disser ch'e' trovavar d'acordanza
Che Falsembiante e CostrettaAstinanza
Dessono a MalaBocca scacco matto;
Larghezza e Cortesia traesser patto
Con quella che·ssa ben la vecchia danza,
E Pietate e Franchezza dear miccianza
A quello Schifo che sta sì 'norsato;
E po' vada Diletto e BenCelare,
Ed a Vergogna dean tal lastrellata
Ched ella non si possa rilevare;
Ardimento a Paura dea ghignata,
E Sicurtà la deggia sì pelare
Ched ella non vi sia ma' più trovata.
LXXXV
Lo Dio d'Amore
Amor rispuose: "A me sì piace assai
Che l'oste avete bene istabulita;
Ma·ttu, Ricchezza, ch'or mi se' fallita,
Sed i' potrò, tutte ne penterai.
S'uomini ricchi i' posso tener mai,
Non poss'io già star un giorno in vita,
S'avanti che da me facciar partita
Non recherò a poco il loro assai.
Uomini pover' fatt'ànno lor sire
Di me, e ciaschedun m'à dato il core:
Per ch'a tal don mi deggio ben sofrire.
Se di ricchezza sì come d'amore
I' fosse dio, non possa io ben sentire
Sed i' no·gli mettesse in gran riccore".
LXXXVI
La risposta de la baronia
"S'uomini ricchi vi fanno damaggio,
Vo' avete ben chi ne farà vendetta:
Non fate forza s'ella non s'afretta,
Ché no' la pagherén ben de l'oltraggio.
Le donne e le pulzelle al chiar visaggio
Gli metteranno ancor a tal distretta,
Ma' che ciascuna largo si prometta,
Che strutto ne sarà que' ch'è 'l più saggio.
Ma Falsembiante trametter non s'osa
Di questi fatti, né sua compagnia,
Ché gra·mmal gli volete: ciò ci posa.
Sì vi priega tutta la baronia
Che·riceviate, e amenderà la cosa".
"Da po' che vo' volete, e così sia".
LXXXVII
Amore
Amor sì disse: "Per cotal convento,
FalsoSembiante, i·mmia corte enterrai,
Che tutti i nostri amici avanzerai
E metterai i nemici in bassamento.
E sì·tti do per buon cominciamento
Che re de' barattier' tu sì sarai:
Ché pezz'à che 'n capitolo il fermai,
Ch'i' conoscea ben tu' tradimento.
Or sì vo' che·cci dichi in audienza,
Pe·ritrovarti se n'avrén mestiere,
I·luogo dove tu·ffai residenza,
Né di che servi, né di che mestiere.
Fa che n'aggiàn verace conoscenza;
Ma no'l farai, sì·sse' mal barattiere".
LXXXVIII
Falsembiante
"Po' ch'e' vi piace, ed i' sì 'l vi diròe",
Diss'alor Falsembiante: "or ascoltate,
Chéd i' sì vi dirò la veritate
De·luogo dov'io uso e dov'i' stoe.
Alcuna volta per lo secol voe,
Ma dentro a' chiostri fuggo in salvitate,
Ché quivi poss'io dar le gran ghignate
E tuttor santo tenuto saròe.
Il fatto a' secolari è troppo aperto:
Lo star guari co·lor no·mmi bisogna,
Ch'a me convien giucar troppo coperto.
Perch'i' la mia malizia mi ripogna,
Vest'io la roba del buon frate Alberto:
Chi tal rob'àe, non teme mai vergogna.
LXXXIX
Falsembiante
"I' sì mi sto con que' religiosi,
Religiosi no, se non in vista,
Che·ffan la ciera lor pensosa e trista
Per parer a le genti più pietosi;
E sì si mostran molto sofrettosi
E 'n tapinando ciaschedun acquista:
Sì che perciò mi piace lor amista,
Ch'a barattar son tutti curiosi.
Po' vanno procacciando l'acontanze
Di ricche genti, e vannole seguendo,
E sì voglion mangiar le gran pietanze,
E' preziosi vin' vanno bevendo:
E queste son le lor grandi astinanze;
Po' van la povertà altrui abellendo.
XC
Falsembiante
"E' sì vanno lodando la poverta,
E le ricchezze pescan co' tramagli,
Ed ivi mettor tutti lor travagli,
Tutto si cuoprar e' d'altra coverta.
Di lor non puo' tu trare cosa certa:
Se·ttu lor presti, me' val a chitarli;
Che se·ttu metti pena in racquistarli,
Ciascun di lor si ferma in darti perta.
E ciascun dice ch'è religioso
Perché vesta di sopra grossa lana,
E 'l morbido bianchetto tien nascoso;
Ma già religione ivi non grana,
Ma grana nel cuor umile e piatoso
Che 'n trar sua vita mette pena e ana.
XCI
Falsembiante
"Com'i' v'ò detto, in cuore umile e piano
Santa religion grana e fiorisce:
Religioso non si inorgoglisce;
Tuttora il truova l'uon dolce e umano.
A cotal gente i' sì do tosto mano,
Ché vita di nessun no·mm'abelisce
Se non inganna e baratta e tradisce;
Ma 'l più ch'i' posso, di lor sì mi strano,
Ché con tal gente star ben non potrei;
Ch'a voi, gentil signor, ben dire l'oso,
Che s'i' vi stesse, i' sì mi 'nfignirei.
E però il mi' volere i' sì vi chioso,
Che pender prima i' sì mi lascierei
Ched i' uscisse fuor di mi' proposo.
XCII
Falsembiante
"Color con cui sto si ànno il mondo
Sotto da lor sì forte aviluppato,
Ched e' nonn-è nessun sì gran prelato
Ch'a lor possanza truovi riva o fondo.
Co·mmio baratto ciaschedun afondo:
Che sed e' vien alcun gra·litterato
Che voglia discovrir il mi' peccato,
Co·la forza ch'i' ò, i' sì 'l confondo.
Mastro Sighier non andò guari lieto:
A ghiado il fe' morire a gran dolore
Nella corte di Roma, ad Orbivieto.
Mastro Guiglielmo, il buon di Sant'Amore,
Fec'i' di Francia metter in divieto
E sbandir del reame a gran romore.
XCIII
FalsoSembiante
"I' sì vo per lo mondo predicando
E dimostrando di far vita onesta;
Ogne mi' fatto sì vo' far a sesta,
E gli altrui penso andar aviluppando.
Ma chi venisse il fatto riguardando,
Ed egli avesse alquanto sale in testa,
Veder potrebbe in che 'l fatto si ne-sta,
Ma no'l consiglierè' andarne parlando.
Ché que' che dice cosa che mi spiaccia,
O vero a que' che seguor mi' penone,
E' convien che·ssia morto o messo in caccia,
Sanza trovar in noi mai ridenzione
Né per merzé né per cosa ch'e' faccia:
E' pur convien ch'e' vada a distruzione".
XCIV
Dio d'Amore e Falsembiante
Come FalsoSembiante sì parlava,
Amor sì 'l prese allora âragionare,
E dissegli, in rompendo su' parlare,
Ch'al su' parer ver' Dio troppo fallava.
E poi il domandò se l'uon trovava
Religione in gente seculare.
Que' disse: "Sì, nonn-è mestier dottare
"Che più che 'n altro luogo ivi fruttava;
Chéd e' sarebbe troppo gran dolore
Se ciaschedun su' anima perdesse
Perché vestisse drappo di colore.
Né lui né altri già ciò non credesse":
Ché 'n ogne roba porta frutto e fiore
Religion, ma' che 'l cuor le si desse.
XCV
Falsembiante
"Molti buon' santi à l'uon visti morire
E molte buone sante gloriose,
Che fuor divote e ben religiose
E robe di color' volean vestire:
Né non lasciâr perciò già di santire;
Ma elle non fur anche dispittose,
Anz'eran caritevoli e pietose
E sofferian per Dio d'esser martìre.
E s'i' volesse, i' n'andrè' assà' nomando;
Ma apressoché tutte le sante e' santi
Che·ll'uon va per lo mondo oggi adorando,
Tenner famiglie, e sì fecer anfanti;
Vergine e caste donne gîr portando
Cotte e sorcotti di colori e manti.
XCVI
Falsembiante
"L'undicimilia vergini beate
Che davanti da Dio fanno lumera,
In roba di color ciaschedun'era
Il giorno ch'elle fur martoriate:
Non ne fur per ciò da Dio schifate.
Dunque chi dice che·ll'anima pèra
Per roba di color, già ciò non chera,
Ché già non fiar per ciò di men salvate:
Ché 'l salvamento vien del buon coraggio;
La roba non vi to' né non vi dona.
E questo sì dé creder ogne saggio,
Che non sia intendimento di persona
Che que' che veste l'abito salvaggio
Si salvi, se nonn-à l'opera bona.
XCVII
Falsembiante
"Chi della pelle del monton fasciasse
I·lupo, e tra·lle pecore il mettesse,
Credete voi, perché monton paresse,
Che de le pecore e' non divorasse?
Già men lor sangue non desiderasse,
Ma vie più tosto inganar le potesse;
Po' che·lla pecora no'l conoscesse,
Se si fuggisse, impresso lui n'andasse.
Così vo io mi' abito divisando
Ched i' per lupo non sia conosciuto,
Tutto vad'io le genti divorando;
E, Dio merzé, i' son sì proveduto
Ched i' vo tutto 'l mondo oggi truffando,
E sì son santo e produomo tenuto.
XCVIII
Falsembiante
"Sed e' ci à guari di cota' lupelli,
La Santa Chiesa sì è malbalita,
Po' che·lla sua città è asalita
Per questi apostoli, ch'or son, novelli:
Ch'i' son certan, po' ch'e' son suo' rubelli,
Ch'ella non potrà essere guarentita;
Presa sarà sanza darvi fedita
Né di trabocchi né di manganelli.
Se Dio non vi vuol metter argomento,
La guerra sì fie tosto capitata,
Sì ch'ogne cosa andrà a perdimento:
Ed a me par ch'E' l'à dimenticata,
Po' sòfera cotanto tradimento
Da color a cui guardia l'à lasciata.
XCIX
Falsembiante
"Sed e' vi piace, i' sì m'andrò posando
Sanza di questi fatti più parlare;
Ma tuttor sì vi vo' convenenzare
Che tutti i vostri amici andrò avanzando,
Ma' che comeco ciascun vada usando;
Sì son e' morti se no'l voglion fare;
E la mia amica convien onorare,
O 'l fatto loro andrà pur peggiorando.
Egli è ben ver ched i' son traditore,
E per ladron m'à Dio pezz'à giuggiato,
Perch'i' ò messo il mondo in tanto errore.
Per molte volte mi son pergiurato;
Ma i' fo il fatto mio sanza romore,
Sì che nessun se n'è ancora adato.
C
Falsembiante
"I' fo sì fintamente ogne mio fatto
Che Proteusso, che già si solea
Mutare in tutto ciò ched e' volea,
Non seppe unquanche il quarto di baratto
Come fo io, che non tenni ancor patto,
E nonn-è ancor nessun che se n'adea,
Tanto non stea commeco o mangi o bea
Che nella fine no·gli faccia un tratto.
Chéd i' so mia fazzon sì ben cambiare
Ched i' non fui unquanche conosciuto
In luogo, tanto vi potesse usare:
Ché chi mi crede più aver veduto,
Cogli atti miei gli so gli occhi fasciare,
Sì ch'e' m'à incontanente isconosciuto.
CI
Falsembiante
"I' sì so ben per cuor ogne linguaggio;
Le vite d'esto mondo i' ò provate:
Ch'un'or divento prete, un'altra frate,
Or prinze, or cavaliere, or fante, or paggio,
Secondo ched i' veggio mi' vantaggio;
Un'altr'or son prelato, un'altra abate;
Molto mi piaccion gente regolate,
Ché co·llor cuopr'i' meglio il mi' volpaggio.
Ancor mi fo romito e pellegrino,
Cherico e avocato e giustiziere
E monaco e calonaco e bighino;
E castellan mi fo e forestiere,
E giovane alcun'ora e vecchio chino:
A brieve mott'i' son d'ogni mestiere.
CII
Falsembiante
"Sì prendo poi, per seguir mia compagna,
Cioè madonna CostrettaAstinenza,
Altri dighisamenti a sua voglienza,
Perch'ella mi sollazza e m'acompagna;
E metto pena perch'ella rimagna
Comeco, perch'ell'è di gran sofrenza
E sì amostra a·ttal gran benvoglienza
Ch'ella vorrebbe che fosse in Ispagna.
Ella si fa pinzochera e badessa
E monaca e rinchiusa e serviziale,
E fassi sopriora e prioressa.
Idio sa ben sed ell'è spiritale!
Altr'or si fa novizza, altr'or professa;
Ma, che che faccia, non pensa ch'a male.
CIII
Falsembiante
"Ancor sì no·mi par nulla travaglia
Gir per lo mondo inn-ogne regione
E ricercar ogne religione;
Ma della religion, sa·nulla faglia,
I' lascio il grano e prendone la paglia,
Ch'i' non vo' che·ll'abito a lor fazzone
E predicar dolze predicazione:
Con questi due argomenti il mondo abaglia.
Così vo io mutando e suono e verso
E dicendo parole umili e piane,
Ma molt'è il fatto mio a·dir diverso:
Ché tutti que' ch'oggi manùcar pane
No·mi terrian ch'i' non gisse traverso,
Ch'i' ne son ghiotto più che d'unto il cane".
CIV
Amore e Falsembiante
FalsoSembiante si volle sofrire
Sanza dir de' suo' fatti più in avante,
Ma 'l Die d'Amor non fece pa sembiante
Ched e' fosse anoiato dell'udire,
Anzi gli disse per lui ringioire:
"E' convien al postutto, Falsembiante,
Ch'ogne tua tradigion tu sì·cci cante,
Sì che non vi rimanga nulla a dire,
Ché·ttu mi pari un uon di Gesocristo
E 'l portamento fai di santo ermito".
"Egli è ben vero, ma i' sono ipocristo".
"Predicar astinenza i' t'ò udito".
"Ver è, ma, per ch'i' faccia il viso tristo,
I' son di buon' morsei dentro farsito.
CV
Falsembiante
"Di buon' morselli i' sì m'empio la pancia,
E, se si truova al mondo di buon vino,
E' convien ch'i' me ne empia lo bolino;
Ad agio vo' star più che 'l re di Francia:
Ché gli altrù' fatti so' tutti una ciancia
Verso de' mie', che son mastro divino
E le cose sacrete m'indovino
E tutto 'l mondo peso a mia bilancia.
Ancor vo' da le genti tal vantaggio,
Ch'i' vo' riprender sanz'esser ripreso:
Ed è ben dritto, ch'i' sono 'l più saggio;
Sì porto tuttor, sotto, l'arco teso,
Per dar a quel cotal male e damaggio
Che 'n gastigarmi stesse punto inteso".
CVI
Amore e Falsembiante
"Tu sì va' predicando povertate
E lodila". "Ver è, ad uopo altrui,
Ch'i' non son già su' amico, né ma' fui,
Anzi le porto crudel nimistate:
Ch'i' amerei assà' meglio l'amistate
Del re di Francia che quella a colui
Che va caendo per l'uscial altrui
E muor sovente di necessitate.
E ben avess'egli anima di santo,
Il pover, no·mi piace sua contezza,
E più ch'i' posso il metto da l'un canto;
E sed amor gli mostro, sì è fintezza.
Ma convien ch'i' mi cuopra di quel manto:
Per mostrar ch'i' sia buon, lor fo carezza.
CVII
Falsembiante
"E quand'io veggo ignudi que' truanti
Su' monti del litame star tremando,
Che fredo e fame gli va sì acorando
Ch'e' non posson pregar né Die né ' santi,
E 'l più ch'i' posso lor fuggo davanti,
Sanza girne nessun riconfortando,
Anzi lor dico: "Al diavol v'acomando
Con tutti que' che non àn de' bisanti".
Ché·lla lor compressione è freda e secca,
Sì ch'i' non so ch'i' di lor trar potesse:
Or che darà colui che 'l coltel lecca?
Di gran follia credo m'intramettesse
Voler insegnar vender frutta a trecca,
O ch'i' a·letto del cane unto chiedesse.
CVIII
Falsembiante
"Ma quand'i' truovo un ben ricco usuraio
Infermo, vo'l sovente a vicitare,
Chéd i' ne credo danari aportare
Non con giomelle, anzi a colmo staio.
E quando posso, e' non riman danaio
A·ssua famiglia onde possa ingrassare;
Quand'egli è morto, il convio a sotterrare,
Po' torno e sto più ad agio che gennaio.
E sed i' sono da nessun biasmato
Perch'io il pover lascio e 'l ricco stringo,
Intender fo che 'l ricco à più peccato,
E perciò sì 'l conforto e sì 'l consiglio,
Insin ch'e' d'ogne ben s'è spodestato,
E dato â me, che 'n paradiso il pingo.
CIX
Falsembiante
"Io dico che 'n sì grande dannazione
Va l'anima per grande povertade
Come per gran riccezza, in veritade;
E ciaschedun dé aver questa 'ntenzione,
Ché 'n un su' libro dice Salamone:
"Guardami, Idio, per la Tua gran pietade,
Di gran ricchezza e di mendichitade,
E dàmi del Tu' ben sol per ragione.
Ché que' ch'à gran ricchezza, sì oblia
Que' che 'l criò, per lo su' gran riccore,
Di che l'anima mette i·mala via.
Colui cui povertà tien in dolore,
Convien che·ssia ladrone, o muor d'envia,
O serà falsonier o mentitore".
CX
Falsembiante
"Ancor sì non comanda la Scrittura
Che possent'uon di corpo cheggia pane,
Né ch'e' si metta a viver d'altrù' ane:
Questo non piace a Dio, né non n'à cura;
Né non vuol che·ll'uon faccia sale o mura,
De le limosine, alle genti strane;
Ma vuol ch'uon le diparta a genti umane
Di cui forza e santade à gran paura.
E sì difende 'l buon Giustiniano,
E questo fece scriver nella legge,
Che nessun dia limosina a uon sano
Che truovi a guadagnare, e·ttu t'aveggie
Ch'a lavorare e' non vuol metter mano;
Ma vuol che·ttu 'l gastighi e cacci e feggie.
CXI
Falsembiante
"Chi di cotà' limosine è 'ngrassato,
In paradiso non dé atender pregio,
Anzi vi dé atender gran dispregio,
Almen s'e' non è privilegiato;
E s'alcun n'è, sì n'è fatto ingannato
E 'l papa che li diè il su' collegio,
Ché dar non credo dovria privilegio
Ch'uon sano e forte gisse mendicato:
Ché·lle limosine che son dovute
A' vecchi o magagnati san' possanza,
A cui la morte seria gran salute,
Colui che·lle manuca i·lor gravanza,
Elle gli fieno ancor ben car vendute:
Di questo non bisogna aver dottanza.
CXII
Falsembiante
"Tanto quanto Gesù andò per terra,
I suo' discepoli e' non dimandaro
Né pane né vino, anzi il guadagnaro
Co·le lor man, se·llo Scritto non erra.
Co' buon' mastri divin' ne feci guerra
Perché questo sermone predicaro
Al popolo a Parigi, e sì 'l provaro,
Ch'uon ch'è truante col diavol s'aferra.
Ancor, po' che Gesù si tornò in cielo,
San Paolo predicava i compagnoni
Ched e' sì non vendesser lo Guagnelo:
Sì che di grazia fecer lor sermoni;
Di lor lavor vivien, già no'l vi celo,
Sanza fondar castella né magioni.
CXIII
Falsembiante
"Ver è ch'e' ci à persone ispeziali
Che van cherendo lor vita per Dio,
Per ch'i' vi dico ben ch'al parer mio
Egli è mercé far bene a que' cotali.
Di questi sono alquanti bestiali
Che non ànno iscienza in lavorio,
Ed altri v'à che l'ànno, ma è rio
Il tempo, e' lor guadagni sì son frali.
A` 'ncor di gentil gente discacciata,
Che non son costumati a lavorare,
Ma son vivuti sol di lor entrata.
A cotà' genti dé ciascun donare,
Ché lor limosina è bene impiegata,
Sì è mercé atarli governare.
CXIV
Falsembiante
"Ad alcun altro che·ffa lavoraggio,
Ma ben sua vita trar non ne poria,
Sì gli consente Idio ben truandia
Per quel che gli fallisce al su' managgio.
Od altro pover ch'avesse coraggio
Di volere studiar in chericia,
Gran merced'è a farli cortesia
Insin ch'e' sia de la scienza saggio.
E se 'n cavalleria alcun volesse
Intender, per la fede con sé alzare,
Non falleria già sed e' chiedesse
Infin ch'e' sé potesse ben montare,
E avere spezieria ch'e' potesse
Condursi nella terra d'oltremare".
CXV
Dio d'Amore e Falsembiante
"Dì, Falsembiante: in che maniera puote
Seguire Idio chi à tutto venduto,
Ed àllo tutto a' pover' dispenduto,
E le sue borse son rimase vote,
Ed è forte e possente e à grosse gote?
Gli sarebbe per dritto conceduto
Ch'a trar sua vita domandasse aiuto,
Come quest'altri che·ttu or mi note?".
"Dico di no: che se Dio fe' comando
Ch'on desse tutto a' poveri, e po' 'L sieva,
La Sua 'ntenzion non fu in truandando,
E questo intendimento ti ne lieva,
Ma con buon'opre tuttor lavorando,
Ch'uon forte in truandar l'anima grieva.
CXVI
Falsembiante
"Ancor una crudel costuma abbiamo:
Contra cui no' prendiamo a nimistate,
Quanti no' siamo, in buona veritate,
In difamarlo noi ci asottigliamo;
E se per aventura noi sappiamo
Com'e' possa venire a dignitate,
Nascosamente noi facciàn tagliate,
Sì che di quella via noi 'l ne gittiamo.
E ciò facciamo noi sì tracelato
Ch'e' non saprà per cui l'avrà perduto
Infin ch'e' non ne fia di fuor gittato.
Che s'e' l'avesse da prima saputo,
Per aventura e' si saria scusato,
Sì ch'i' ne saria menzonier tenuto".
CXVII
Amore e Falsembiante
"Cotesta mi par gran dislealtate",
Rispose Amore, "Or non credi tu 'n Cristo?".
"I' non, chéd e' sarà pover e tristo
Colù' che viverà di lealtate:
Sì ch'io non vo' per me quelle ghignate,
Ma, come ched i' possa, i' pur acquisto,
Ché da nessun nonn-è volontier visto
Colui che man terrà di povertate,
Anzi l'alunga ciascuno ed incaccia;
Già no·lli fia sì amico né parente
Ched egli il vegga volontieri in faccia:
Sì ch'i' vogli'anzi ch'on mi sia ubidente,
Come ched io a Cristo ne dispiaccia,
Ched esser in servaggio della gente.
CXVIII
Falsembiante
"Vedete che danari ànno usorieri,
Siniscalchi e provosti e maggiori,
Che tutti quanti son gran piatitori
E sì son argogliosi molto e fieri.
Ancor borghesi sopra i cavalieri
Son oggi tutti quanti venditori
Di lor derrate e aterminatori,
Sì ch'ogne gentil uon farà panieri.
E' conviene ch'e' vendan casa o terra
Infinché i borghesi siar pagati,
Che giorno e notte gli tegnono in serra.
Ma io, che porto panni devisati,
Fo creder lor che ciascheun sì erra,
E 'nganno ingannatori e ingannati.
CXIX
Falsembiante
"Chi se 'n vuol adirar, sì se n'adiri,
Chéd i' vi pur conterò ogne mio fatto,
S'i' dovess'esser istrutto intrafatto,
O morto a torto com' furo i martìri,
O discacciato come fu 'l buon siri
Guiglielmo che di Santo Amor fu stratto:
Così 'l conciò la moglie di Baratto,
Però ch'e' mi rompea tutti mie' giri.
Chéd e' sì fu per lei sì discacciato,
E sol per verità ch'e' sostenea,
Ched e' fu del reame isbandeggiato.
De mia vita fe' libro, e sì leggea
Ch'e' non volea ch'i' gisse mendicato:
Verso mia madre troppo misprendea!
CXX
Falsembiante
"Questo buonuon volea ch'i' rinegasse
Mendichità e gisse lavorando,
S'i' non avea che mia vita passando
Potesse, sanza ch'altro domandasse.
A quel consiglio mai no·m'acordasse:
Tropp'è gran noia l'andar travagliando.
Megli' amo star davante adorando
Ched i' a lavorar m'afaticasse.
Ché 'l lavorar sì no·mi può piacere,
Néd a·cciò consentir no·mi poria,
Ché molte volte fallarei in dolere.
Più amo il manto di papalardia
Portar, perciò ch'egli è maggior savere,
Ché di lui cuopr'io mia gran rinaldia.
CXXI
Falsembiante
"I' sì nonn-ò più cura d'ermitaggi,
Né di star in diserti né 'n foresta,
Ch'e' vi cade sovente la tempesta:
Sì chito a·ssan Giovanni que' boscaggi!
In cittadi e 'n castella fo mie' staggi
Mostrando ched i' faccia vita agresta;
Ma s'alla villa buon morsel s'aresta,
E' pur convien per forza ch'i' n'asaggi.
E vo dicendo ch'i' vo fuor del mondo,
Per ch'i' mi giuochi in sale e in palagi;
Ma chi vuol dire vero, i' mi v'afondo.
S'i' posso trovar via d'aver grand'agi,
Or siate certo ch'i' no·mi nascondo
................................. -agi
CXXII
Falsembiante
"Ancor sì m'intrametto in far mogliazzo,
Altr'or fo paci, altr'or sì son sensale;
Manovaldo mi fo, ma quel cotale
Che mi vi mette, l'abbiate per pazzo,
Ché de' suo' beni i' fo torre e palazzo,
O ver be' dormitori o belle sale,
Sì che, s'egli à figliuol, poco gli vale
I ben' del padre, sì 'l te ne rispazzo.
E se voi aveste nulla cosa a fare
Intorno di colui con ch'i' riparo,
Diràllami, faròlla capitare;
Ma non convien mostrar ch'e' vi si' amaro
A largamente sapermi donare,
Ché 'l mi' servigio i' 'l vendo molto caro.
CXXIII
Falsembiante
"I' sì son de' valletti d'Antecristo,
Di quel' ladron' che dice la Scrittura
Che fanno molto santa portatura,
E ciaschedun di loro è ipocristo.
Agnol pietoso par quand'uon l'à visto,
Di fora sì fa dolze portatura;
Ma egli è dentro lupo per natura,
Che divora la gente Gesocristo.
Così abbiamo impreso mare e terra,
E sì facciàn per tutto ordinamento:
Chi no·l'oserva, diciàn ch'a fede erra.
Tanto facciàn co·nostro tradimento
Che tutto 'l mondo à preso co·noi guerra;
Ma tutti gli mettiamo a perdimento.
CXXIV
Falsembiante
"Sed i' truovo in cittade o in castello,
Colà ove paterin sia riparato,
Credente ched e' sia o consolato,
Od altr'uon, ma' ch'e' sia mio ribello,
O prete ched e' sia o chericello
Che tenga amica, o giolivo parlato,
E' convien che per me sia gastigato,
Ché ciaschedun mi dotta, sì son fello.
Ancor gastigo altressì usurai
E que' che sopravendono a credenza,
Roffiane e forziere e bordelai;
E 'n ciascheduno i' ò malivoglienza;
Ma, che che duol tu senti, no'l dirai,
Sì fortemente dotti mia sentenza.
CXXV
Falsembiante
"Que' che vorrà campar del mi' furore,
Ecco qui preste le mie difensioni:
Grosse lamprede, o ver di gran salmoni
Aporti, o lucci, sanza far sentore.
La buona anguilla nonn-è già peggiore;
Alose o tinche o buoni storioni,
Torte battute o tartere o fiadoni:
Queste son cose d'âquistar mi' amore,
O s'e' mi manda ancor grossi cavretti
O gran cappon' di muda be·nodriti
O paperi novelli o coniglietti.
Da ch'e' ci avrà di ta' morse' serviti,
No·gli bisogna di far gran disdetti:
Dica che giuoco, e giuoc'a tutti 'nviti.
CXXVI
Falsembiante
"Que' che non pensa d'aver l'armadure
Ch'i' v'ò contate, o ver preziosi vini,
O ver di be' sacchetti di fiorini,
Le mie sentenze lor fìer troppo dure.
Né non si fidi già in escritture,
Ché saccian che co' mie' mastri divini
I' proverò ched e' son paterini
E farò lor sentir le gran calure.
Od i' farò almen ch'e' fien murati,
O darò lor sì dure penitenze
Che me' lor fôra ch'e' non fosser nati.
A Prato ed a Arezzo e a Firenze
N'ò io distrutti molti e iscacciati:
Dolente è que' che cade a mie sentenze".
CXXVII
Lo Dio d'Amor e Falsembiante
"Dì, Falsembiante, per gran cortesia,
Po' ch'i' t'ò ritenuto di mia gente,
E òtti fatto don sì bell'e gente
Che·ttu se' re della baratteria,
Afideròmmi in te, o è follia?
Fa che·ttu me ne facci conoscente:
Chéd i' sarei doman troppo dolente,
Se·ttu pensassi a farmi villania".
"Per Dio merzé, messer, non vi dottate,
Chéd i' vi do la fé, tal com'i' porto,
Ched i' vi terrò pura lealtate".
"Allor", sì disse Amor, "ognon si' acorto
D'armarsi con su' arme devisate,
E vadasi al castel che·ssì m'à morto".
CXXVIII
L'armata de' baroni
À l'armadure ciaschedun sì prese,
E sì s'armâr con molto gran valore
Per dar a Gelosia pene e dolore,
Se contra lor istesse alle difese;
Ed alcun prese scudo, altro pavese,
Ispade e lancie, a molto gran romore,
Dicendo ciaschedun al Die d'Amore
Che quelle guardie saran morte e prese.
Or sì vi conterò la contenenza
Che Falsembiante fece in quella andata
Colla su' amica CostrettaAstinenza.
E' no·mmenâr co·llor già gente armata,
Ma come gente di gran penitenza
Si mosser per fornir ben lor giornata.
CXXIX
Com'Astinenza andò a MalaBocca
AstinenzaCostretta la primera
Sì si vestì di roba di renduta,
Velata che non fosse conosciuta;
Con un saltero i·man facea preghera.
La ciera sua non parea molto fera,
Anz'era umile e piana divenuta;
Al saltero una filza avea penduta
Di paternostri, e 'l laccio di fil iera.
Ed i·mano un bordon di ladorneccio
Portava, il qual le donò ser Baratto:
Già non era di melo né di leccio;
Il suocer le l'avea tagliato e fatto.
La scarsella avea piena di forneccio.
Ver' MalaBocca andò per darli matto.
CXXX
Come Falsembiante andò a Malaboca
FalsoSembiante, sì com'on di coro
Religioso e di santa vita,
S'aparecchiò, e sì avea vestita
La roba frate Alberto d'Agimoro.
Il su' bordon non fu di secomoro,
Ma di gran falsità ben ripulita;
La sua scarsella avea pien'e fornita
Di tradigion, più che d'argento o d'oro;
Ed una bibbia al collo tutta sola
Portava: in seno avea rasoio tagliente,
Ch'el fece fabbricare a Tagliagola,
Di che quel MalaBocca maldicente
Fu poi strangolato, che tal gola
Avea de dir male d'ogne gente.
CXXXI
MalaBocca, Falsembiante e CostrettaAstinenza
Così n'andaro in lor pellegrinaggio
La buona pellegrina e 'l pellegrino;
Ver' MalaBocca tenner lor camino,
Che troppo ben guardava su' passaggio.
E Falsembiante malizioso e saggio
Il salutò col capo molto chino,
E sì gli diss': "I' son mastro divino,
Sì siàn venuti a voi per ostellaggio".
MalaBocca conobbe ben Sembiante,
Ma non che·ffosse Falso; sì rispuose
Ch'ostel darebbe lor: "Venite avante".
Ad Astinenza molto mente puose,
Ché veduta l'avea per volte mante;
Ma per Costretta già mai no·lla spuose.
CXXXII
MalaBocca, Falsembiante e CostrettaAstinenza
MalaBocca sì 'nchiede i pellegrini
Di loro stato e di lor condizione,
E dimandò qual era la cagione
Ch'egli andavan sì matti e sì tapini.
Que' disser: "No' sì siàn mastri divini,
E sì cerchiamo in ogne regione
De l'anime che vanno a perdizione,
Per rimenargli a lor dritti camini.
Or par che·ssia piaciuto al Salvatore
D'averci qui condotti per vo' dire
E gastigar del vostro grande errore,
S'e' vi piace d'intender e d'udire".
............................... -ore
O fatto, i' sì son presto d'ubidire".
CXXXIII
Astinenza
Astinenza sì cominciò a parlare,
E disse: "La vertude più sovrana
Che possa aver la criatura umana,
Sì è della sua lingua rifrenare.
Sovr'ogn'altra persona a noi sì pare
Ch'esto peccato in voi fiorisce e grana;
Se no'l lasciate, egli è cosa certana
Che nello 'nferno vi conviene andare:
Ché pezz'à ch'una truffola levaste
Sopra 'l valetto che vo' ben sapete:
Con grande torto voi il difamaste,
Ch'e' non pensava a·cciò che vo' credete.
Bellacoglienza tanto ne gravaste
Ch'ella fu messa là ove vo' vedete".
CXXXIV
MalaBocca
Udendo MalaBocca ch'Astinenza
Sì forte il biasimava e riprendea,
Sì·ssi crucciò, e disse ch'e' volea
Ch'andasser fuor della su'apartenenza:
"Vo' credete coprir Bellacoglienza
Di ciò che quel valetto far credea.
Be·llo dissi e dirò, che la volea
Donargli il fior, e quest'era sua 'ntenza.
Quel nonn-errò del bascio, quest'è certo:
Per ch'i' vi dico, a voi divinatori,
Che questo fatto non fia già coverto.
Vo' mi parete due inganatori:
Andate fuor di casa, che 'n aperto
Vi dico ch'i' non vo' tapinatori".
CXXXV
Falsembiante
FalsoSembiante disse: "Per merzede
Vi priego, MalaBocca, ch'ascoltiate;
Ché, quand'uon conta pura veritate,
Molt'è folle colù' che no·lla crede.
Vo' sete ben certan che·ll'uon non vede
Che 'l valletto vi porti nimistate;
Sed egli amasse tanto l'amistate
Del fior quanto vo' dite, a buona fede,
Egli à gran pezza ch'e' v'avria morto,
Avendogli voi fatto tal oltraggio;
Ma non vi pensa e non si n'è acorto,
E·ttuttor sì vi mostra buon coraggio,
E servirebbevi a dritto e a torto
Come que' ch'è cortese e prode e saggio".
CXXXVI
La ripentenza MalaBocca
Ser MalaBocca si fu ripentuto
Di ciò ch'egli avea detto o pur pensato,
Ched e' credette ben aver fallato;
Sì disse a Falsembiante: "Il vostro aiuto
Convien ch'i' aggia, ch'i' non sia perduto";
E 'mantenente si fu inginocchiato,
E disse: "I' sì vogli'esser confessato
D'ogne peccato che m'è avenuto".
AstinenzaCostretta il prese allora,
Che·ss'era molto ben sobarcolata,
E Falsembiante col rasoio lavora:
A MalaBocca la gola à tagliata.
E po' rupper la porta san' dimora:
Larghezza e Cortesia l'ànno passata.
CXXXVII
Cortesia e Larghezza e la Vecchia
Tutti quattro passarono il portale,
E sì trovaron dentro a la porpresa
La Vecchia, che del castro era discesa;
Quando gli vide, le ne parve male,
Ma tuttavia non ne fece segnale.
Larghezza e Cortesia sì l'ànno atesa,
E disserle: "Madonna, san' difesa
Potete prender quanto il nostro vale:
Chéd egli è vostro, sanza farne parte,
E sì ve ne doniàn già la sagina
E sopra tutto vi vogliàn far carte".
La Vecchia, che sapea ben la dottrina,
Ché molte volte avea studiato l'arte,
Gline marzìa molto e gline 'nchina.
CXXXVIII
Falsembiante
Falsembiante a la Vecchia sì à detto:
"Per Dio, gentil madonna preziosa
Che sempre foste e siete pietosa,
Che vo' aggiate merzé del buon valletto!
Ch'e' vi piaccia portarle un gioeletto
Da la sua parte a quella graziosa
Bellacoglienza, che gli fu nascosa,
De ch'egli à avuto il cuor molto distretto!
Vedete qui fermagli ch'e' le manda,
E queste anella e questi intrecciatoi,
Ancora questa nobile ghirlanda.
Il fatto suo si tien tratutto a voi;
Ciascun di noi per sé lui racomanda:
Del fatto vostro penserén ben noi".
CLXII
La Vecchia
"Molti d'assempri dartene saprei,
Ma troppo saria lungo parlamento:
Ciascuna dé aver fermo intendimento
Di scorticargli, sì son falsi e rei.
S'i' fosse giovane, io ben lo farei;
Ma io so' fuor di quel proponimento,
Ché troppo fu tosto il mi' nascimento,
Sì ch'i' vendetta far non ne potrei.
Ma·ttu, figliuola mia, che·sse' fornita
D'ogn'armadura per farne vengianza,
Sì fa che 'nverso lor sie ben sentita,
E presta di dar lor pen'e micianza:
Se·ttu 'l fai, d'ogni mal m'avrà' guerita
E alleggiata d'ogne mia pesanza.
CLXIII
La Vecchia
"Tutti quanti le vann'oggi blasmando,
E ciaschedun sì le 'ntende a 'ngannare:
Così ciascuna di noi dé pensare
A far che·lla ricchezza i metta bando.
E non dobbiamo andar il cuor ficcando
In un sol luogo, ma dobbiàn pensare
In che maniera gli possiàn pigliare,
E girgli tutti quanti dispogliando.
La femina dé aver amici molti,
E di ciascun sì dé prender su' agio,
E far sì ch'uon gli tenga per istolti;
E far lor vender la torre e 'l palagio,
O casa o casolari o vero i colti,
Sì che ciascun ci viva a gran misagio.
CLXIV
La Vecchia
"Ne·libro mio so ben che studierai,
Figlia, quando sarai da me partita:
Certana son, se Dio ti dona vita,
Che·ttu terrai scuola e leggerai.
Di leggerne da me congìo tu n'ài;
Ma guàrdati che·ttu sie ben fornita
Di ritener la lezion ch'ài udita,
E saviamente la ripeterai.
In casa non istar punto rinchiusa:
A chiesa o vero a ballo o vero a piazza,
In queste cota' luogora sì usa;
E fa che·ttu gli die ben de la mazza,
A que' che per vederti sta a la musa
E che d'averti giorno e notte impazza.
CLXV
La Vecchia
"Or sì·tti vo' parlar del guernimento,
Come ciascuna dé andar parata,
Che per sua falta non fosse lasciata
Sì ch'ella fosse sanza adornamento.
In ben lisciarsi sia su' 'ntendimento;
Ma, prima che si mostri a la brigata,
Convien ch'ella si sia ben ispecchiata,
Che sopra lei non aggia fallimento.
E s'ella va da·ssera o da mattina
Fuor di sua casa, vada contamente:
Non vada troppo ritta né tro' china,
Sì ch'ella piaccia a chi·lla terrà mente;
E se·lla roba troppo le traina,
Levila un poco, e fiene più piacente.
CLXVI
La Vecchia
"E s'ella nonn-è bella di visaggio,
Cortesemente lor torni la testa,
E sì lor mostri, sanza far aresta,
Le belle bionde treccie d'avantaggio.
Se non son bionde, tingale in erbaggio
E a l'uovo, e po' vada a nozze e a festa;
E, quando va, si muova sì a sesta
Ch'al su' muover nonn-abbia punt'oltraggio.
E gentamente vada balestrando
Intorno a·ssé cogli occhi a chi la guarda,
E 'l più che puote ne vad'acrocando.
Faccia sembianti che molto le tarda
Ched ella fosse tutta al su' comando;
Ma d'amar nullo non fosse musarda.
CLXVII
La Vecchia
"La lupa intendo che, per non fallire
A prender ella pecora o montone,
Quand'e' le par di mangiar istagione,
Ne va, per una, un cento e più asalire.
Così si dé la femina civire
Sed ella avesse in sé nulla ragione:
Contra ciascuno rizzar dé il pennone
Per fargli nella sua rete fedire;
Chéd ella non sa quale riman preso,
Insin ch'ella no·gli à tarpata l'ala,
Sì dé tener tuttor l'aiuol su' teso,
E prendergli a' gheroni e a la sala;
Ma se sapesse, o ch'ell'avesse inteso,
Ch'e' fosse pover, gittil per la scala.
CLXVIII
La Vecchia
"E s'ella ne prendesse gran funata,
Di que' che ciaschedun la vuol brocciare,
Sì si dé ben la femina avisare
D'assegnar a ciascun la sua giornata:
Chéd ella rimarria troppo 'ngannata
Se·ll'un l'altro vi potesse trovare,
Ch'almen le converrebbe pur fallare
Alla gioia che ciascun l'avria recata.
Ché non si vuoi lasciar già lor niente
Di ch'e' potesser far grande 'ngrassata,
Ch'egli è perduto tutto il rimanente.
Perciò convien che ciascuna avisata
Sia, sì che pover rimanga il dolente,
Ed ella sia ricca e ben calzata.
CLXIX
La Vecchia
"In poveruon no·metter già tu'amore,
Ché nonn-è cosa che poveruon vaglia:
Di lu' non puo' tu aver se non battaglia
E pena e povertate e gran dolore.
Lasciar ti farian robe di colore
E sovente dormire in su la paglia:
Non t'intrametter di cotal merdaglia,
Ché troppo i' 'l ti porria a gran fallore.
Né non amar già oste trapassante:
Però che mutan tante ostellerie
Ch'aver non posson cuor fermo né stante;
Lor fatti non son che baratterie.
Ma se·tti donan, non sie rifusante;
E fa co·llui infinte druderie.
CLXX
La Vecchia
"Né non amar già uon che 'n sua bellezza
Si fidi, né ch'egli a lisciarsi 'ntenda:
In quel cotal non vo' che·ttu t'intenda,
Ma 'l più che puo', da·llu' fa istranezza.
L'uon che si piace, fa gran scipidezza
E grand'orgoglio, e l'ira di Dio atenda;
E Tolemeo sì 'l dice in sua leggenda,
Ch'aver non puote amore né franchezza;
Né non puote aver cuor di ben amare:
Ché tutto ciò ch'egli avrà detto a l'una,
Sì tosto il va a l'altra ricontare;
E così pensa a far di ciascheduna,
Né non intende ch'a·llor barattare:
Udita n'ò la pianta di più d'una.
CLXXI
La Vecchia
"E s'e' viene alcuno che·tti prometta,
E per promessa vuol ch'a·llui t'attacci,
I' non vo' già perciò che·ttu lo scacci,
Ma digli ch'altro termine ti metta,
Perciò ch'avrai allor troppo gran fretta;
E sì vo' ben che 'l basci e che·ll'abracci,
Ma guarda che co·llui più non t'impacci,
S'e' non iscioglie prima la maletta.
O s'alcun ti mandasse alcuno scritto,
Sì guarda ben la sua intenzione,
Ched e' non abbia fintamente scritto;
E poi sì gliene fa risponsione,
Ma non sì tosto: atendi un petitto,
Sì ch'egli un poco stea in sospezzone.
CLXXII
La Vecchia
"E quando tu udirai la sua domanda,
Già troppo tosto non sie d'acordanza,
Né non fare di lui gran rifusanza:
Nostr'arte sì no'l vuol né no'l comanda.
Cortesemente da·tte sì 'l ne manda,
E stea il su' fatto tuttora in bilanza,
Sì ch'egli abbia paura ed isperanza
Insin ch'e' sia del tutto a tua comanda.
E quand'e' ti farà più pregheria,
Tu gli dirai tuttor che·ttu sie presta
A fargli tutta quanta cortesia,
E dì che 'l su'amor forte ti molesta;
E così caccia la paura via.
Po' dimora con lui e fagli festa.
CLXXIII
La Vecchia
"Gran festa gli farai e grand'onore,
E dì come gli ti se' tutta data,
Ma non per cosa ch'e' t'aggia donata,
Se non per fino e per leal amore;
Che·ttu à' rifiutato gran signore,
Che riccamente t'avrebbe dotata:
"Ma credo che m'avete incantata,
Per ched i' son entrata in quest'errore".
Allor sì 'l bascierai istrettamente,
Pregando'l che·lla cosa sia sagreta,
Sì che no'l senta mai nessuna gente.
A·cciò ch'e' vorrà fare, istarà' cheta;
Ma guarda che non fosse aconsentente
A nessun, se non se per la moneta.
CLXXIV
La Vecchia
"Chi 'l su' amico non cessa di pelare
Infin ch'egli aggia penna in ala o in dosso
E che d'ogn'altro bene e' sia sì scosso
Ched e' non si ne possa mai volare,
Quella cotal dovria l'uon maneggiare:
Ché, quanto ch'ella costa più di grosso,
Più fia tenuta cara, dirlo posso,
E più la vorrà que' tuttor amare.
Ché·ttu non pregi nulla cosa mai
Se nonn-è quel che·ttu n'avrà' pagato:
Se poco costa, poco il pregerai;
E quel che·tti sarà assai costato,
A l'avenante caro il ti terrai,
Con tutto n'aggie tu ben mal mercato.
CLXXV
La Vecchia
"E al pelar convien aver maniera,
Sì che l'uomo a veder non si ne desse,
Che tutto in pruova l'uon glile facesse:
Forse ch'e' volgeria la sua bandiera.
Ma faccia sì la madre, o ciamberiera,
Od altri in cui fidar ben si potesse,
Che ciascuna di lor sì gli chiedesse
Paternostri o coreggia od amoniera.
Ancor la cameriera dica: "Sire,
A questa donna una roba bisogna,
Ma sì vi teme che no'l v'osa dire.
Gran danno l'à già fatto la vergogna,
Ma vo' sì no'l dovreste sofferire;
Nonn-à dove le carni sue ripogna".
CLXXVI
La Vecchia
"Ancor gli dica un'altra de l'ostello:
"Se madonna volesse far follaggio
Con un bellissim'uon di gran paraggio,
In fatto suo sarebbe ben e bello,
E sì sarebbe donna d'un castello;
Ma 'nverso voi à sì leal coraggio
Ch'ella non prenderebbe nul vantaggio
Di che doman vo' foste su' ribello".
Allor la donna, come ch'e' le piaccia
Udir quelle parole, sì lor dica
E comandi che ciascuna si taccia;
E puote dir: "Se Dio mi benedica,
Tropp'ò del su' quand'i' l'ò tra·lle braccia";
E facciagli sott'al mantel la fica.
CLXXVII
La Vecchia
"E se·lla donna punto s'avedesse
Che quel dolente fosse ravisato
Che troppo largamente l'à donato,
E ch'e' di sua follia si ripentesse,
Allora in presto domandar dovesse
E dir di renderglile a dì nomato;
Ma egli è ben in mia lezion vietato
Ched ella mai nessun non ne rendesse.
E quando un altro vien, gli faccia segno
Ched ella sia crudelmente crucciata,
E dica che·lla roba sua sia 'n pegno:
"Molto mi duol ch'uon crede ch'i' si'agiata".
E que' procaccierà danari o 'ngegno,
Sì che la roba sua fie dispegnata.
CLXXVIII
La Vecchia
"E se 'l diavol l'avesse fatto saggio,
E che·lla donna veggia ch'à dottanza
Di non volerle far questa prestanza,
Imantenente sì gli mandi un gaggio:
La roba ch'ell'avrà più d'avantaggio;
E dica che·lla tenga in rimembranza
De' suo' danari, e non faccia mostranza
Ched e' le paia noia né oltraggio.
E poi atenderà alcuna festa,
Pasqua o Kalendi Maggio o Pentecosta,
E sia intorno a·llui sanza far resta,
Dicendo che giamai a la sua costa
Non dormirà, se que' no gliele presta:
La roba, in questa guisa, sì gliel'osta.
CLXXIX
La Vecchia
"E s'alcun altro nonn-à che donare,
Ma vorràssi passar per saramenta,
E dirà che·lla 'ndoman più di trenta
O livre o soldi le dovrà recare,
Le saramenta lor non dé pregiare,
Chéd e' non è nessun che non ti menta;
E dice l'un a l'altro: "La giomenta
Che·ttu ti sai, mi credette ingannare;
Ingannar mi credette, i' l'ò 'ngannata".
Per che già femina non dee servire
Insin ch'ella non è prima pagata:
Ché, quando à fatto, e' si pensa fuggire,
Ed ella si riman ivi scornata.
Per molte volte fui a quel martire.
CLXXX
La Vecchia
"Sì dé la donna, s'ell'è ben sentita,
Quando ricever dovrà quell'amante,
Mostralli di paura gran sembiante,
E ch'ella dotta troppo esser udita,
E che si mette a rischio de la vita.
Allor dé esser tutta tremolante,
Dir ch'ivi non puot'esser dimorante:
Poi stea, che·llor gioia sia compita.
Ancor convien ched ella si' acorta
Di far ch'e' v'entri per qualche spiraglio,
Ben potess'egli entrarvi per la porta:
Ché tutte cose ch'uom'à con travaglio,
Par ch'uon le pregi più, e le diporta;
Quel che non costa, l'uon non pregia un aglio.
CLXXXI
La Vecchia
"E quand'ella serà rasicurata,
Tantosto sì gli dé correre indosso,
E dir: "Lassa tapina, be·mi posso
Chìamar dolente, s'i' son arivata
Ched i' sì amo, e sì non son amata!
Molt'ò lo 'ntendimento rud'e grosso,
Quando il me' core s'è sì forte ismosso
D'esser di voi così inamorata".
E po' sì gli rimuova quistione,
E dica: "La lontana dimoranza
Ch'avete fatta, nonn·è san' cagione.
Ben so che voi avete un'altr'amanza,
La qual tenete in camera o 'n pregione";
Sì mosterrà d'averne gran pesanza.
CLXXXII
La Vecchia
"Quando 'l cattivo ch'è·ssarà 'ncacato,
La cui pensea non serà verace,
Sì crederà che 'l fatto su' ti piace
Tanto, ch'ogn'altro n'ài abandonato,
E che 'l tu' cuor gli s'è tretutto dato;
Né non si guarderà de la fallacie
In che la volpe si riposa e giace,
Insin ch'e' non serà ben corredato.
Ché molt'è folle que' che cred'avere
Nessuna femina che·ssia sua propia,
Per don ched e' facesse di su'avere.
Que' che·lla vuol, la cheggia 'nn-Atiopia,
Ché qua no·lla pott'io ancor vedere,
E s'ella ci è, sì porta l'aritropia.
CLXXXIII
La Vecchia
"Da l'altra parte elle son franche nate:
La legge sì·lle trâ di lor franchezza,
Dove Natura per sua nobilezza
Le mise quando prima fur criate.
Or l'à la legge sì condizionate
Ed àlle messe a sì gran distrezza,
Che ciascheduna volontier s'adrezza
Come tornar potesse a franchitate.
Vedi l'uccel del bosco quand'è 'n gabbia:
E' canterà di cuor, ciò vi fi'aviso,
Ma no·gli piace vivanda ch'egli abbia;
Ché Natur'a franchezza l'à sì miso
Che giorno e notte de l'uscirne arrabbia,
Nonn-avrà tanto miglio o grano o riso.
CLXXXIV
La Vecchia
"E se quell'uon desdir non si degnasse,
Anzi dirà, per farla più crucciosa,
Che·nn'à un'altra, ch'è·ssì amorosa
Di lui che per null'altro no'l cambiasse,
Guardisi quella che non si crucciasse.
Con tutto ciò se ne mostri dogliosa
Di fuor, ma dentr'al cuor ne sia gioiosa:
Ancora più s'egli s'arenegasse;
E dicagli che già quella vendetta
Non sarà fatta se non sol per lei,
Sì ch'ella il pagherà di quella detta.
Allor da·llui sì mi dipartirei;
Di far amico mosterrè' gran fretta,
Sì ch'io in quella angoscia il lascierei.
CLXXXV
La Vecchia
"S'avessi messo termine a un'ora
A due, ch'avresti fatto gran follia,
E l'un conteco in camera sia,
E l'altro viene apresso san' dimora,
Al di dietro dirai ch'egli è ancora
El signor tuo lassù; ch'e' non poria
Far dimoranza, ma tost'una fia:
"Il fante o voi, tornate a poca d'ora".
E poi sì 'l butti fuori e torni suso,
E tragga l'altro fuor della burella,
Che molto gli è anoiato star rinchiuso;
Po' i tragga la guarnacca e la gonella,
Dicendo ch'ell'è tanto stata giuso
Per lo marito ch'era nella cella.
CLXXXVI
La Vecchia
"Ne·letto su' si metta in braccio in braccio
Co·llui insiem'e faccian lor diporto;
Ma dica tuttor: "Lassa, crudel torto
E` questo che 'nverso il mi' sire faccio".
E nella gioia ch'à, gli metta impaccio,
Sì ch'egli abbia paura e disconforto:
Dicer li dee ch'e' sarebbe morto,
Sanz'averne rispetto, molt'avaccio,
Se·ll'uon sapesse ch'e' fosse co·llei:
"Ed i' lassa dolente, malaurata,
So che vitiperata ne sarei
E ch'i' per man de' mie' sarè' ismembrata".
E in questa paura i' 'l metterei,
Che da lui ne sarebbe più amata.
CLXXXVII
La Vecchia
"Quand'a quel lavorio messi saranno,
Ben saggiamente deggian operare,
E l'un atender e l'altro studiare,
Secondo ch'egli allor si sentiranno;
Né sì non dé parer lor già affanno
Di voler ben a modo mantacare,
Ch'amendue insieme deggian afinare
Lor dilettanza; e dimorasse un anno!
E se·lla donna non v'à disianza,
Sì 'nfinga in tutte guise che vi sia,
Sì gline mostri molto gran sembianza:
Istringa 'l forte e basci 'l tuttavia;
Quando l'uom'avrà sua dilettanza,
Sì paia ch'ella tramortita sia.
CLXXXVIII
La Vecchia
"Se l'uon può tanto far ched ella vada
Al su'albergo la notte a dormire,
Sì dé alla femina ben sovenire
Ched ella il faccia star un poco a bada.
E que', che guarderà tuttor la strada,
Certana sie ch'e' li parrà morire
Insin ched e' no·lla vedrà venire:
Ché·ll'amor ch'uom'atarda, vie più agrada.
E quand'ella sarà a l'ostel venuta,
Sì dica a que', che·nn'è sì amoroso,
Ched ella per su'amor tropp'è arguta;
Ché 'l su' marito n'è troppo geloso,
Sì che dubita molto esser battuta:
Così gli faccia forte il pauroso.
CLXXXIX
La Vecchia
"Se quel geloso la tien sì fermata
Ch'ella non poss'andar là ov'ella vuole,
Sì gli faccia intendente che·ssi duole
D'una sua gotta, che d'averl'è usata:
Per ch'e' convien ch'ella sia stufata,
Ché colla stufa guerir se ne suole;
Po' bullirà ramerin e viuole
E camamilla e salvia, e fie bagnata.
E 'l geloso dirà: "Va arditamente,
E mena teco buona compagnia";
Ma molto ne fia nel su' cuor dolente,
Ma vede ch'e' desdir no·gliel poria.
Quella mena conseco alcuna gente,
La qual sapranno ben sua malatia.
CXC
La Vecchia
"Ancor non dé aver femina credenza
Che nessun uon malia farle potesse,
Néd ella ancor altrui, s'ella volesse
Ch'altri l'amasse contra sua voglienza.
Medea, in cui fu tanta sapienza,
Non potte far che Gesono tenesse
Per arte nulla ch'ella gli facesse,
Sì che 'nver' lei tornasse la sua 'ntenza.
Sì non dea nessun don, che guari vaglia,
A null'amante, tanto l'apregiasse:
Doni borsa, guanciale o tovaglia,
O cinturetta che poco costasse,
Covriceffo o aguglier di bella taglia,
O gumitol di fil, s'egli 'l degnasse.
CXCI
La Vecchia
"Ma ciascun uon ch'avesse in sé ragione
O che del mondo ben savio sarebbe,
Ma' don' di femina non prenderebbe,
Ché non son che·llacci di tradigione:
Ché quella che facesse donagione,
Contra la sua natura peccherebbe,
E 'n gran follia ciascun gliele porrebbe,
Sed ella no'l facesse a falligione.
Perciò ciascuna pensi, quando dona,
Che doni nella guisa ch'ò parlato:
Sì che, quand'ella avrà passata nona,
Il guardacuor suo sia sì fodrato
Ch'ella non caggia a merzé di persona;
E ciò tien tutto al ben aver guardato.
CXCII
La Vecchia
"Al ben guardar fallì', lassa dolente,
Ché·cciò ch'all'un togliea, a l'altro donava:
Come 'l danaio venia, così n'andava;
Non facea forza d'aver rimanente.
I' era di ciascun molto prendente,
E tutto quanto a un ribaldo il dava,
Che puttana comune mi chiamava
E mi battea la schiena ben sovente.
Questi era que' che più mi piacea,
E gli altri "amici dolci" i' apellava,
Ma solamente a costui ben volea,
Che molto tosto s'apacificava
Comeco, sì battuta no·m'avea,
Ché troppo dolzemente mi scuffiava.
CXCIII
La Vecchia
"S'i' fosse stata, per l'anima mia,
Ben savia in giovanezza e conoscente,
Ch'i' era allor sì bella e sì piacente
Che 'n ogne parte novelle ne gia,
I' sarè' troppo ricca, in fede mia;
Ma i' sì 'l dava tutto a quel dolente,
Ch'a ben far non fu anche intendente,
Ma tutto dispendea in ribalderia.
Né no·gli piacque nulla risparmiare,
Ch'e' tutto no'l bevesse e no'l giucasse,
Tant'era temperato a pur mal fare:
Sì ch'a la fin convenne ch'i'·lasciasse,
Quand'i' non ebbi più che gli donare;
E me e sé di gran ricchezza trasse".
CXCIV
La Vecchia
Così à quella vecchia sermonato.
Bellacoglienza molto queta è stata
E molto volontier l'à ascoltata,
E molto e' n'è 'l su' cuor rasicurato:
Sì ch'e' seria leggier a far mercato,
Se Gelosia non vi fosse trovata
E' tre portier', che fanno gran vegghiata,
Ché ciascun dotta d'esser barattato.
Di MalaBocca, che già era morto,
Nessun di lor non facea lada ciera,
Ché chi l'amasse sì faria gran torto:
Ché non finava di dìe né da sera
Di dar a Gelosia nuovo sconforto,
Né non dicea giamai parola vera.
CXCV
Bellacoglienza
Bellacoglienza la parola prese
E sì rispuose, come ben parlante:
"Gentil madonna, i' vi fo grazie mante
Che di vostr'arte mi siete cortese;
Ma 'l fatto de l'amor no·m'è palese,
Se non se in parole trapassante.
Ched i' sia di danar ben procacciante?
I' n'ò assai per farne belle spese.
D'avere in me maniera bella e gente,
A·cciò vogl'i' ben metter mia balia,
In tal maniera che·ssia sofficiente.
Se voi mi parlate di malia,
Ch'ella non può tornar già cuor di gente:
Creda 'l chi vuol, ch'i' la teng'a·ffollia.
CXCVI
Bellacoglienza
"Del bel valetto che vo' mi parlate,
In cui tanta vertute è riposata,
Sed e' la s'à, per me gli sia chitata:
S'i' l'amo, i' l'amerò come mi' frate.
Ma, per le gioie ch'e' m'à presentate,
La mia veduta no·gli fia vietata;
Ma venga il più che puote a la celata,
E sed e' piace a voi, sì 'l ci menate.
Ma' che sia fatto tosto san' dimora,
Perciò che Gelosia non può sofrire
Ched ella stea sanza vedermi un'ora:
Ché molte volte si parte per gire,
E 'l diavol, che di notte in lei lavora,
Sì·lla fa·mantenente rivenire".
CXCVII
La Vecchia e Bellacoglienza
La Vecchia sì la va rasicurando,
E dice: "Sopra me lascia la cura
Di questo fatto; non aver paura,
Chéd io il saprò ben andar celando.
E gisse Gelosia tuttor cercando
Qua entro, sì seria grande sciagura
S'ella 'l trovasse, ma i' son sicura
Che poco le varria su' gir sognando".
"Dunque potete voi farlo venire,
Ma' ched e' si contegna come saggio,
Ch'e' non pensasse a·ffar nessun ardire".
"Figliuola mia, e' non fece anche oltraggio
I·nessun luogo, ch'i' udisse dire,
Ma troppo il loda l'uon di gran vantaggio".
CXCVIII
L'Amante e la Vecchia
Allor sì fecer fine al parlamento.
La Vecchia se ne venne al mi' ostello,
E disse: "Avrò io sorcotto e mantello
Sed i' t'aporto alcun buon argomento
Che ti trarrà di questo tuo tormento?".
I' dissi: "Sì, d'un verde fino e bello;
Ma, sì sacciate, non fia san' pennello
Di grigio, con ogn'altro guernimento".
D'Amico mi sovenne, che m disse
Ched i' facesse larga promessione,
Ma 'l più ch'i' posso, il pagar soferisse:
Avegna ch'i' avea ferma 'ntenzione
De dar ben a coste', s'ella m'aprisse,
Che quell'uscisse fuor della pregione.
CXCIX
La Vecchia
La Vecchia disse allor: "Amico mio,
Queste son le novelle ch'i' t'aporto:
Bellacoglienza salute e conforto
Te manda, se m'aiuti l'alto Dio;
Sì ch'i' ti dico ben ched i' cred'io
Che·lla tua nave ariverà a tal porto
Che·ttu sì coglierai il fior dell'orto".
(Questo motto fu quel che mi guerìo).
"Or te dirò, amico, che farai:
All'uscio ch'apre verso del giardino,
Ben chetamente tu te ne verrai;
Ed i' sì me ne vo 'l dritto camino,
E sì farò ch'aperto il troverai,
Sì che·ttu avrai il fior in tuo dimino".
CC
L'Amante
La Vecchia atanto da me si diparte,
E 'l camin ebbe tosto passeggiato;
E quand'i fui un poco dimorato,
Verso 'l giardin n'andai da l'altra parte,
Pregando Idio che mi conduca 'n parte
Ch'i' de mia malatia fosse sanato.
Aperto l'uscio sì ebbi trovato;
Ver è ch'era socchiuso tutto ad arte.
Con molto gran paura dentro entrai;
Ma, quand'i' vidi Mala-Bocca morto,
Vie men del fatto mio sì mi dottai.
Amor trovai, che mi diè gran conforto
Co·l'oste sua, e molto m'allegrai
Che ciascun v'era 'n aiutarm'acorto.
CCI
L'Amante e Bellacoglienza
Com'i' v'ò detto, a tutto lor podere
Lo Dio d'Amor e la sua baronia
Presti eran tutti a far senn'e follia
Per acompiérmi tutto 'l mio volere.
Allor pensai s'i' potesse vedere
Dolze-Riguardo per cosa che sia:
Inmantenente Amor a me lo 'nvia,
Di che mi fece molto gran piacere.
E que' sì mi mostrò Bellacoglienza,
Che 'nmantenente venne a salutarmi,
E sì mi fece grande proferenza;
E po' sì cominciò a merziarmi
Delle mie gioie: di ch'ell'avea voglienza
Di quel presente ancor guiderdonarmi.
CCII
L'Amante e Bellacoglienza
I' le dissi: "Madonna, grazie rendo
A voi, quando prender le degnaste,
Che tanto forte me ne consolaste
Ch'a pena mai maggior gioia atendo;
E s'i' l'ò mai, da voi aver la 'ntendo;
Sì ch'a me piace se ciò che pigliaste
O la persona mia ancora ingaggiaste
O la vendeste: mai non vi contendo".
Quella mi disse: "Molto gran merzede.
Di me vi dico fate 'l somigliante,
Ch'a bene e a onore i' v'amo, a·ffede".
Delle sue cose i' non fu' rifusante;
Ma spesso falla ciò che 'l folle crede:
Così avenne al buon di ser Durante.
CCIII
L'Amante e lo Schifo
Quand'i' udì' l'oferta che facea,
Del fatto mi' credett'esser certano:
Allor sì volli al fior porre la mano,
Che molto ringrossato mi parea.
Lo Schifo sopra me forte correa
Dicendo: "Trât'adietro, mal villano;
Che·sse m'aiuti Idio e san Germano,
I' non son or quel ch'i' esser solea.
El diavol sì ti ci à or ramenato:
Se mi trovasti a l'altra volta lento,
Or sie certan ch'i' ti parrò cambiato.
Me' ti varria che fossi a Benivento".
Allor al capezzal m'ebbe pigliato,
E domandò chi era mi' guarento.
CCIV
Vergogna e Paura
Po' sentì 'l fatto Vergogna e Paura,
Quand'ell'udiron quel villan gridare,
Ciascuna sì vi corse a·llui aitare,
E quello Schifo molto s'assicura.
Idio e tutti i santi ciascun giura
Ched elle 'l mi faranno comperare:
Allor ciascun mi cominciò a buttare;
Molto mi fecer dispett'e ladura;
E disson ch'i' avea troppo fallato,
Po' che Bellacoglienza per su' onore
E lei e 'l suo m'avea abandonato,
Ched i' pensava d'imbolarle il fiore.
Dritt'era ch'i' ne fosse gastigato,
Sì ch'i' ne stesse ma' sempre in dolore.
CCV
L'Amante
Allor Bellacoglienza fu fermata
Da questi tre portier' sotto tre porte,
E con una catena molto forte
Quella gentil ebbero 'ncatenata.
Po' corser sopra me, quella brigata,
E disson: "Sopra te cadran le sorte".
Allor credetti ben ricever morte,
Tanto facean di me gran malmenata:
Sì ch'i' misericordia domandai
A Paura, a Vergogna e a quel crudele;
Ma i·nessuna guisa la trovai.
Ciascun sì mi era più amar che fele;
Per molte volte merzé lor gridai:
Que' mi dicean: "Per niente bele".
CCVI
L'Amante
Come costor m'andavar tormentando,
E l'oste al Die d'Amor si fu sentita,
E sì cognobbor ch'i' avea infralita
La boce: inmantenente miser bando
Che ciaschedun si vada apparecchiando
A me socorrere a campar la vita,
Ch'ella sarebbe in poca d'or fallita
Sed e' no·mi venisser confortando.
Quando i portir' sentiron quel baratto,
Inmantenente tra lor si giuraro
Di non renderla a forza né a patto;
E que' di fuor ancor sì si legaro
Di non partirsi se non fosse fatto,
E di questo tra·llor si fidanzaro.
CCVII
La battaglia
Franchezza sì venne primieramente
Contra lo Schifo, ch'è molto oltraggioso
E per sembianti fiero e coraggioso;
Ma quella venne molto umilemente.
Lo Schifo sì ponea troppo ben mente,
Ché 'n ben guardar era molto invioso,
Che quella non potesse di nascoso
Entrar dentr'a la porta con sua gente.
Franchezza mise mano ad una lancia,
Sì s'aperse per dare a quel cagnone,
E crudelmente contra lui la lancia.
Lo Schifo sì avea in mano un gran bastone,
E co·lo scudo il colpo sì·llo schiancia,
E fiede a·llei e falla gir boccone.
CCVIII
Lo Schifo e Franchezza
La lancia a pezzi a pezzi à dispezzata,
E po' avisa un colpo ismisurato,
Sì che tutto lo scudo à squartellato:
Franchezza sì è in terra rovesciata.
E que' de' colpi fa gran dimenata,
E la bella merzé gli à domandato,
Sì ch'a Pietà ne prese gran peccato:
Verso il villan sì·ss'è adirizzata;
E con uno spunton lo gì pungendo,
E di lagrime tuttora il bagnava,
Sì che 'l vlllan si venia rendendo,
Ch'aviso gli era ched egli afogava.
Allor Vergogna vi venne correndo
Perché lo Schifo "Socorso!" gridava.
CCIX
(Senza titolo)
Vergogna sì venne contra Pietate,
E molto fortemente la minaccia;
E quella, che dottava sua minaccia,
Sì s'aparecchia a mostrar sua bontate,
Ché ben conosce sua diversitate.
Vergogna a una spada la man caccia,
Sì disse: "I' vo' ben che ciaschedun saccia
Ched i' te pagherò di tue derrate".
Allora alza la spada a·llei fedire;
Ma Diletto sì venne a·llei atare,
E di suo scudo la seppe coprire;
E poi si torna per lei vendicare:
Ma Vergogna sapea sì lo schermire
Che que' no·lla potea magagnare.
CCX
(Senza titolo)
Vergogna mise allor man a la spada
E sì se ne vien dritta ver' Diletto.
Inmantenente lo scudo ebbe al petto,
E disse: "Come vuole andar, sì vada,
Ched i' te pur farò votar la strada,
O tu farai di piana terra letto".
Allor lo fie' co·molto gran dispetto,
Come colei ch'a ucciderlo bada;
Sì che lo mise giù tutto stenduto,
E sì l'avrebbe fesso insino a' denti;
Ma, quando Ben-Celar l'ebbe veduto,
Perciò ch'egli eran distretti parenti,
Inmantenente sì gli fece aiuto.
Vergogna disse: "I' vi farò dolenti".
CCXI
(Senza titolo)
Molt'era buon guerrier quel Ben-Celare:
Alzò la spada, e sì fiede Vergogna
Sì gran colpo ched ella tutta ingrogna,
E poco ne fallì d'a terra andare.
E poi la cominciò a predicare,
E disse: "Tu non devi aver vergogna
Di me, chéd e' nonn-à di qui a Bologna
Nessun ch'un fatto saccia me' celare
Che saprò io, e perciò porto il nome".
Vergogna sì non seppe allor che dire.
Paura la sgridò: "Cugina, come?
A`' tu perduto tutto tuo ardire?
Or veggh'i' ben che vita troppo dura,
Quando tu ài paura di morire".
CCXII
(Senza titolo)
A la sua spada mise man Paura
Per soccorrer Vergogna sua vicina:
A Ben-Celar diè per sì grande aina
Ched e' fu de la vita inn-aventura.
Contra lei battaglia poco dura:
Ardimento s'occorse a la miccina
Con una spada molto chiara e fina,
E sì·lle fece molto gran paura.
Ma tuttavia Paura si conforta
E prese cuore in far sua difensione
E disse ch'ameria me' d'esser morta
Ch'Ardimento le tolga sua ragione:
Allora in testa gli diè tal iscorta
Ched ella 'l mise giù in terra boccone.
CCXIII
(Senza titolo)
Quando Sicurtà vide ch'Ardimento
Contra Paura avea tutto perduto,
Sì corse là per dargli il su' aiuto
E cominciò il su' torniamento.
Ma contra lei non ebbe duramento:
Paura quello stormo ebbe vincuto,
E anche un altro, s'e' vi fosse essuto.
Ma Sicurtà sì ebbe acorgimento:
Ispada e scudo gittò tosto in terra,
E·mantenente con ambo le mani
A le tempie a Paura sì s'aferra.
E gli altri, ch'eran tutti lassi e vani,
Ciascun si levò suso, e sì s'aterra
A quella zuffa, com'e' fosser cani.
CCXIV
(Senza titolo)
Molto durò tra·llor quella battaglia,
Che ciascun roba e carni vi si straccia.
L'un l'altro abatte per forza di braccia.
Non fu veduta mai tal rapresaglia,
Che que' d'entro facien troppo gran taglia
Di que' di fuor; Amor allor procaccia
Che tra lor una trieva sì si faccia
Di venti dì, o di più, che me' vaglia:
Ch'e' vede ben che mai quella fortezza,
Se·lla madre non v'è, non prenderebbe.
Allor la manda a chieder per Franchezza.
Contra colei sa ben non si terrebbe:
Che s'ella il su' brandon ver' lor adrezza,
Imantenente tutti gli arderebbe.
CCXV
(Senza titolo)
Franchezza sì s'è de l'oste partita,
E Amor sì·ll'à ben incaricato
Che·lli dica a la madre ogne su' stato,
Com'egli è a gran rischio de la vita,
E che sua forza è molto infiebolita:
Ch'ella faccia che per lei si' aiutato.
Allor Franchezza sì à cavalcato,
E dritto a Ceceron sì se n'è ita,
Credendo che vi fosse la diessa:
Ma ell'er'ita in bosco per cacciare,
Sì che Franchezza n'andò dritt'a essa.
Sott'una quercia la trovò ombreare:
Quella sì tosto in ginocchie s'è messa,
E dolzemente l'ebbe a salutare.
CCXVI
(Senza titolo)
"Molte salute, madonna, v'aporto
Dal vostro figlio: e' priegavi per Dio
Che 'l socorriate, od egli è in punto rio,
Ché Gelosia gli fa troppo gran torto;
Ch' e' nonn-à guar ched e' fu quasi morto
'N una battaglia, nella qual fu' io.
Ancor si par ben nel visaggio mio,
Che molto mi vi fu strett'ed atorto".
Allor Venusso fu molto crucciata,
E disse ben che·lla fortezza fia
Molto tosto per lei tutta 'mbraciata;
Ed a malgrado ancor di Gelosia
Ella serà per terra rovesciata:
No·lle varrà già guardia che vi sia.
CCXVII
(Senza titolo)
Venusso sì montò sus'un ronzino
Corsiere, ch'era buon da cacciagione,
E con sua gente n'andò a Cicerone:
Sì comanda che sia prest'al matino
Il carro suo, ch'era d'oro fino.
Imantenente fu messo i·limone
E presto tutto, sì ben per ragione
Che, quando vuol, puote entrar in camino.
Ma non volle caval per limoniere
Né per tirare il carro, anzi fe' trare
Cinque colombi d'un su' colombiere:
A corde di fil d'or gli fe' legare.
Non bisognava avervi carettiere,
Ché·lla dea gli sapea ben guidare.
CCXVIII
(Senza titolo)
Di gran vantaggio fu 'l carro prestato.
Venusso ben matin v'è su salita,
E sì sacciate ch'ell'era guernita
E d'arco e di brandon ben impennato;
E seco porta fuoco temperato.
Così da Ciceron sì s'è partita,
E dritta all'oste del figliuol n'è ita
Con suo' colombi che 'l carr'àn tirato.
Lo Dio d'Amor sì avea rotte le trieve
Prima che Veno vi fosse arivata,
Ché troppo gli parea l'atender grieve.
Venusso dritta a lui sì se n'è andata,
Sì disse: "Figliuol, non dottar, ché 'n brieve
Questa fortezza no' avremo aterrata.
CCXIX
(Senza titolo)
"Figliuol mi', tu farai un saramento,
E io d'altra parte sì 'l faròe,
Che castitate i' ma' non lascieròe
In femina che aggia intendimento,
Né tu in non che·tti si' a piacimento.
Ed i' te dico ben ch'i' lavorròe
Col mi' brandone: sì gli scalderòe
Che ciaschedun verrà a comandamento".
Per far le saramenta sì aportaro,
En luogo di relique e di messale,
Brandoni e archi e saette; sì giuraro
Di suso, e disser ch'altrettanto vale.
Color de l'oste ancor vi s'acordaro,
Ché ciaschedun sapea le Dicretale.
CCXX
(Senza titolo)
Venusso, che d'assalire era presta,
Sì comanda a ciascun ched e' s'arenda
O che la mercé ciascheduno atenda,
Ch'ella la guarda lor tratutta presta.
E sì lor à giurato, per sua testa,
Ched e' non fia nessun che si difenda,
Ch'ella de la persona no·gli afenda:
E così ciaschedun sì amonesta.
Vergogna sì respuose: "I' non vi dotto.
Se nel castel non fosse se non io,
Non crederei che fosse per voi rotto.
Quando vi piace intrare a·lavorio,
Già per minaccie no·mi 'ntrate sotto,
Né vo' né que' che d'amor si fa dio".
CCXXI
(Senza titolo)
Quando Venùs intese che Vergogna
Parlò sì arditamente contr'a·llei,
Sì gli à giurato per tutti gli dèi
Ch'ella le farà ancor gran vergogna;
E poi villanamente la rampogna,
Dicendo: "Garza, poco pregerei
Il mi' brandon, sed i' te non potrei
Farti ricoverare in una fogna.
Già tanto non se' figlia di Ragione,
Che sempre co' figliuoi m'à guerreggiato,
Ch'i' non ti metta fuoco nel groppone".
Ed a Paura ancor da l'altro lato:
"Ben poco varrà vostra difensione,
Quand'i' v'avrò il fornel ben riscaldato".
CCXXII
(Senza titolo)
Molto le va Venusso minacciando,
Dicendo, se no·rendono il castello,
Ched ella metterà fuoco al fornello,
Sì che per forza le n'andrà cacciando.
E disse: "A mille diavol' v'acomando,
Chi amor fugge, e fosse mi' fratello!
Perdio, i' le farò tener bordello,
Color che l'amor vanno sì schifando:
Chéd e' non è più gioia che ben amare.
Rendetemi il castel, o veramente
I' 'l farò imantenente giù versare;
E poi avremo il fior certanamente,
E sì 'l faremo in tal modo sfogliare
Che poi non fia vetato a nulla gente".
CCXXIII
(Senza titolo)
Venusso la sua roba à socorciata,
Crucciosa per sembianti molto e fiera;
Verso 'l castel tenne sua caminiera,
E ivi sì s'è un poco riposata;
E riposando sì ebbe avisata,
Come cole' ch'era sottil archiera,
Tra due pilastri una balestriera,
La qual Natura v'avea compassata.
In su' pilastri una image avea asisa;
D'argento fin sembiava, sì lucea:
Tropp'era ben tagliata a gran divisa.
Di sotto un santuaro sì avea:
D'un drappo era coperto, sì in ta' guisa
Che 'l santuaro punto non parea.
CCXXIV
(Senza titolo)
Troppo avea quell'imagine 'l visaggio
Tagliato di tranobile fazzone:
Molto pensai d'andarvi a processione
E di fornirvi mie pelligrinaggio;
E sì no·mi saria paruto oltraggio
Di starvi un dì davanti ginocchione,
E poi di notte esservi su boccone,
E di donarne ancor ben gran logaggio.
Ched i' era certan, sed i' toccasse
L'erlique che di sotto eran riposte,
Che ogne mal ch'i' avesse mi sanasse;
E fosse mal di capo, o ver di coste,
Od altra malatia, che mi gravasse,
A tutte m'avria fatto donar soste.
CCXXV
(Senza titolo)
Venùs allora già più non atende,
Però ched ella sì vuol ben mostrare
A ciaschedun ciò ched ella sa fare:
Imantenente l'arco su' sì tende,
E poi prende il brandone e sì l'accende;
Sì no·lle parve pena lo scoccare,
E per la balestriera il fe' volare,
Sì che 'l castel ma' più non si difende.
Imantenente il fuoco sì s'aprese:
Per lo castello ciascun si fuggìo,
Sì che nessun vi fece più difese.
Lo Schifo disse: "Qui no·sto più io";
Vergogna si fuggì in istran paese,
Paura a gra·fatica si partìo.
CCXXVI
(Senza titolo)
Quando 'l castello fu così imbrasciato
E che·lle guardie fur fuggite via,
Alor sì v'entrò entro Cortesia
Per la figliuola trar di quello stato;
E Franchezz'e Pietà da l'altro lato
Sì andaron co·llei in compagnia.
Cortesia sì·lle disse: "Figlia mia,
Molt'ò avuto di te il cuor crucciato,
Ché stata se' gran tempo impregionata.
La Gelosia aggi'or mala ventura,
Quando tenuta t'à tanto serrata.
Lo Schifo e Vergogna con Paura
Se son fuggiti, e la gol'à tagliata
Ser Mala-Bocca per sua disventura.
CCXXVII
(Senza titolo)
"Figliuola mia, per Dio e per merzede,
Aggie pietà di quel leal amante,
Che per te à soferte pene tante
Che dir no'l ti poria, in buona fede.
In nessun altro idio che·tte non crede,
E tuttora a·cciò è stato fermo e stante:
Figliuola mia, or gli fa tal sembiante
Ch'e' sia certano di ciò ch'or non vede".
Bellacoglienza disse: "I' gli abandono
E me e 'l fiore e ciò ch'i' ò 'n podere,
E ched e' prenda tutto quanto in dono.
Per altre volte avea alcun volere,
Ma nonn-era sì agiata com'or sono:
Or ne può fare tutto 'l su' piacere".
CCXXVIII
(Senza titolo)
Quand'i' udì' quel buon risposto fino
Che·lla gentil rispuose, m'inviai
Ed a balestriera m'adrizzai,
Ché quel sì era il mi' dritto camino;
E sì v'andai come buon pellegrino,
Ch'un bordon noderuto v'aportai,
E la scarsella non dimenticai,
La qual v'apiccò buon mastro divino.
Tutto mi' arnese, tal chent'i' portava,
Se di condurl'al port'ò in mia ventura,
Di toccarne l'erlique i' pur pensava.
Nel mi' bordon non avea ferratura,
Ché giamai contra pietre no·ll'urtava;
La scarsella sì era san' costura.
CCXXIX
(Senza titolo)
Tant'andai giorno e notte caminando,
Col mi' bordon che non era ferrato,
Che 'ntra' duo be' pilastri fu' arivato:
Molto s'andò il mi' cuor riconfortando.
Dritt'a l'erlique venni apressimando,
E·mantenente mi fu' inginocchiato
Per adorar quel bel corpo beato;
Po' venni la coverta solevando.
E poi provai sed i' potea il bordone,
In quella balestriera ch'i' v'ò detto,
Metterlo dentro tutto di randone;
Ma i' non potti, ch'ell'era sì stretto
L'entrata, che 'l fatto andò in falligione.
La prima volta i' vi fu' ben distretto.
CCXXX
(Senza titolo)
Pe·più volte fallì' a·llui ficcare,
Perciò che 'n nulla guisa vi capea;
E·lla scarsella ch'al bordon pendea,
Tuttor di sotto la facea urtare,
Credendo il bordon me' far entrare;
Ma già nessuna cosa mi valea.
Ma a la fine i' pur tanto scotea
Ched i' pur lo facea oltre passare:
Sì ch'io allora il fior tutto sfogliai,
E la semenza ch'i' avea portata,
Quand'ebbi arato, sì·lla seminai.
La semenza del fior v'era cascata:
Amendue insieme sì·lle mescolai,
Che molta di buon'erba n'è po' nata.
CCXXXI
(Senza titolo)
Quand'i' mi vidi in così alto grado,
Tutti i mie' benfattori ringraziai,
E più gli amo oggi ch'i' non feci mai,
Che molto si penâr di far mi' grado.
Al Die d'Amor ed a la madre i' bado,
E a' baron' de l'oste chiamo assai
D'esser loro fedele a sempremai
E di servirgli e non guardar ma' guado.
Al buono Amico e a Bellacoglienza
Rendé' grazie mille e mille volte;
Ma di Ragion non ebbi sovenenza,
Che·lle mie gioie mi credette aver tolte.
Ma contra lei i' ebbi provedenza,
Sì ch'i' l'ò tutte quante avute e colte.
CCXXXII
(Senza titolo)
Malgrado di Ricchezza la spietata,
Ch'unquanche di pietà non seppe usare,
Che del camin ch'à nome Troppo-Dare
Le piacque di vietarmene l'entrata!
Ancor di Gelosia, ch'è·ssì spietata
Che dagli amanti vuole il fior guardare!
Ma pure 'l mio non sepp'ella murare,
Ched i' non vi trovasse alcuna entrata;
Ond'io le tolsi il fior ch'ella guardava:
E sì ne stava in sì gran sospezzone
Che·lla sua gente tuttor invegghiava.
Bellacoglienza ne tenne in pregione,
Perch'ella punto in lei non si fidava:
E sì n'er'ella donna di ragione.
CLXXXV
La Vecchia
"S'avessi messo termine a un'ora
A due, ch'avresti fatto gran follia,
E l'un conteco in camera sia,
E l'altro viene apresso san' dimora,
Al di dietro dirai ch'egli è ancora
El signor tuo lassù; ch'e' non poria
Far dimoranza, ma tost'una fia:
"Il fante o voi, tornate a poca d'ora".
E poi sì 'l butti fuori e torni suso,
E tragga l'altro fuor della burella,
Che molto gli è anoiato star rinchiuso;
Po' i tragga la guarnacca e la gonella,
Dicendo ch'ell'è tanto stata giuso
Per lo marito ch'era nella cella.
CLXXXVI
La Vecchia
"Ne·letto su' si metta in braccio in braccio
Co·llui insiem'e faccian lor diporto;
Ma dica tuttor: "Lassa, crudel torto
E` questo che 'nverso il mi' sire faccio".
E nella gioia ch'à, gli metta impaccio,
Sì ch'egli abbia paura e disconforto:
Dicer li dee ch'e' sarebbe morto,
Sanz'averne rispetto, molt'avaccio,
Se·ll'uon sapesse ch'e' fosse co·llei:
"Ed i' lassa dolente, malaurata,
So che vitiperata ne sarei
E ch'i' per man de' mie' sarè' ismembrata".
E in questa paura i' 'l metterei,
Che da lui ne sarebbe più amata.
CLXXXVII
La Vecchia
"Quand'a quel lavorio messi saranno,
Ben saggiamente deggian operare,
E l'un atender e l'altro studiare,
Secondo ch'egli allor si sentiranno;
Né sì non dé parer lor già affanno
Di voler ben a modo mantacare,
Ch'amendue insieme deggian afinare
Lor dilettanza; e dimorasse un anno!
E se·lla donna non v'à disianza,
Sì 'nfinga in tutte guise che vi sia,
Sì gline mostri molto gran sembianza:
Istringa 'l forte e basci 'l tuttavia;
Quando l'uom'avrà sua dilettanza,
Sì paia ch'ella tramortita sia.
CLXXXVIII
La Vecchia
"Se l'uon può tanto far ched ella vada
Al su'albergo la notte a dormire,
Sì dé alla femina ben sovenire
Ched ella il faccia star un poco a bada.
E que', che guarderà tuttor la strada,
Certana sie ch'e' li parrà morire
Insin ched e' no·lla vedrà venire:
Ché·ll'amor ch'uom'atarda, vie più agrada.
E quand'ella sarà a l'ostel venuta,
Sì dica a que', che·nn'è sì amoroso,
Ched ella per su'amor tropp'è arguta;
Ché 'l su' marito n'è troppo geloso,
Sì che dubita molto esser battuta:
Così gli faccia forte il pauroso.
CLXXXIX
La Vecchia
"Se quel geloso la tien sì fermata
Ch'ella non poss'andar là ov'ella vuole,
Sì gli faccia intendente che·ssi duole
D'una sua gotta, che d'averl'è usata:
Per ch'e' convien ch'ella sia stufata,
Ché colla stufa guerir se ne suole;
Po' bullirà ramerin e viuole
E camamilla e salvia, e fie bagnata.
E 'l geloso dirà: "Va arditamente,
E mena teco buona compagnia";
Ma molto ne fia nel su' cuor dolente,
Ma vede ch'e' desdir no·gliel poria.
Quella mena conseco alcuna gente,
La qual sapranno ben sua malatia.
CXC
La Vecchia
"Ancor non dé aver femina credenza
Che nessun uon malia farle potesse,
Néd ella ancor altrui, s'ella volesse
Ch'altri l'amasse contra sua voglienza.
Medea, in cui fu tanta sapienza,
Non potte far che Gesono tenesse
Per arte nulla ch'ella gli facesse,
Sì che 'nver' lei tornasse la sua 'ntenza.
Sì non dea nessun don, che guari vaglia,
A null'amante, tanto l'apregiasse:
Doni borsa, guanciale o tovaglia,
O cinturetta che poco costasse,
Covriceffo o aguglier di bella taglia,
O gumitol di fil, s'egli 'l degnasse.
CXCI
La Vecchia
"Ma ciascun uon ch'avesse in sé ragione
O che del mondo ben savio sarebbe,
Ma' don' di femina non prenderebbe,
Ché non son che·llacci di tradigione:
Ché quella che facesse donagione,
Contra la sua natura peccherebbe,
E 'n gran follia ciascun gliele porrebbe,
Sed ella no'l facesse a falligione.
Perciò ciascuna pensi, quando dona,
Che doni nella guisa ch'ò parlato:
Sì che, quand'ella avrà passata nona,
Il guardacuor suo sia sì fodrato
Ch'ella non caggia a merzé di persona;
E ciò tien tutto al ben aver guardato.
CXCII
La Vecchia
"Al ben guardar fallì', lassa dolente,
Ché·cciò ch'all'un togliea, a l'altro donava:
Come 'l danaio venia, così n'andava;
Non facea forza d'aver rimanente.
I' era di ciascun molto prendente,
E tutto quanto a un ribaldo il dava,
Che puttana comune mi chiamava
E mi battea la schiena ben sovente.
Questi era que' che più mi piacea,
E gli altri "amici dolci" i' apellava,
Ma solamente a costui ben volea,
Che molto tosto s'apacificava
Comeco, sì battuta no·m'avea,
Ché troppo dolzemente mi scuffiava.
CXCIII
La Vecchia
"S'i' fosse stata, per l'anima mia,
Ben savia in giovanezza e conoscente,
Ch'i' era allor sì bella e sì piacente
Che 'n ogne parte novelle ne gia,
I' sarè' troppo ricca, in fede mia;
Ma i' sì 'l dava tutto a quel dolente,
Ch'a ben far non fu anche intendente,
Ma tutto dispendea in ribalderia.
Né no·gli piacque nulla risparmiare,
Ch'e' tutto no'l bevesse e no'l giucasse,
Tant'era temperato a pur mal fare:
Sì ch'a la fin convenne ch'i'·lasciasse,
Quand'i' non ebbi più che gli donare;
E me e sé di gran ricchezza trasse".
CXCIV
La Vecchia
Così à quella vecchia sermonato.
Bellacoglienza molto queta è stata
E molto volontier l'à ascoltata,
E molto e' n'è 'l su' cuor rasicurato:
Sì ch'e' seria leggier a far mercato,
Se Gelosia non vi fosse trovata
E' tre portier', che fanno gran vegghiata,
Ché ciascun dotta d'esser barattato.
Di MalaBocca, che già era morto,
Nessun di lor non facea lada ciera,
Ché chi l'amasse sì faria gran torto:
Ché non finava di dìe né da sera
Di dar a Gelosia nuovo sconforto,
Né non dicea giamai parola vera.
CXCV
Bellacoglienza
Bellacoglienza la parola prese
E sì rispuose, come ben parlante:
"Gentil madonna, i' vi fo grazie mante
Che di vostr'arte mi siete cortese;
Ma 'l fatto de l'amor no·m'è palese,
Se non se in parole trapassante.
Ched i' sia di danar ben procacciante?
I' n'ò assai per farne belle spese.
D'avere in me maniera bella e gente,
A·cciò vogl'i' ben metter mia balia,
In tal maniera che·ssia sofficiente.
Se voi mi parlate di malia,
Ch'ella non può tornar già cuor di gente:
Creda 'l chi vuol, ch'i' la teng'a·ffollia.
CXCVI
Bellacoglienza
"Del bel valetto che vo' mi parlate,
In cui tanta vertute è riposata,
Sed e' la s'à, per me gli sia chitata:
S'i' l'amo, i' l'amerò come mi' frate.
Ma, per le gioie ch'e' m'à presentate,
La mia veduta no·gli fia vietata;
Ma venga il più che puote a la celata,
E sed e' piace a voi, sì 'l ci menate.
Ma' che sia fatto tosto san' dimora,
Perciò che Gelosia non può sofrire
Ched ella stea sanza vedermi un'ora:
Ché molte volte si parte per gire,
E 'l diavol, che di notte in lei lavora,
Sì·lla fa·mantenente rivenire".
CXCVII
La Vecchia e Bellacoglienza
La Vecchia sì la va rasicurando,
E dice: "Sopra me lascia la cura
Di questo fatto; non aver paura,
Chéd io il saprò ben andar celando.
E gisse Gelosia tuttor cercando
Qua entro, sì seria grande sciagura
S'ella 'l trovasse, ma i' son sicura
Che poco le varria su' gir sognando".
"Dunque potete voi farlo venire,
Ma' ched e' si contegna come saggio,
Ch'e' non pensasse a·ffar nessun ardire".
"Figliuola mia, e' non fece anche oltraggio
I·nessun luogo, ch'i' udisse dire,
Ma troppo il loda l'uon di gran vantaggio".
CXCVIII
L'Amante e la Vecchia
Allor sì fecer fine al parlamento.
La Vecchia se ne venne al mi' ostello,
E disse: "Avrò io sorcotto e mantello
Sed i' t'aporto alcun buon argomento
Che ti trarrà di questo tuo tormento?".
I' dissi: "Sì, d'un verde fino e bello;
Ma, sì sacciate, non fia san' pennello
Di grigio, con ogn'altro guernimento".
D'Amico mi sovenne, che m disse
Ched i' facesse larga promessione,
Ma 'l più ch'i' posso, il pagar soferisse:
Avegna ch'i' avea ferma 'ntenzione
De dar ben a coste', s'ella m'aprisse,
Che quell'uscisse fuor della pregione.
CXCIX
La Vecchia
La Vecchia disse allor: "Amico mio,
Queste son le novelle ch'i' t'aporto:
Bellacoglienza salute e conforto
Te manda, se m'aiuti l'alto Dio;
Sì ch'i' ti dico ben ched i' cred'io
Che·lla tua nave ariverà a tal porto
Che·ttu sì coglierai il fior dell'orto".
(Questo motto fu quel che mi guerìo).
"Or te dirò, amico, che farai:
All'uscio ch'apre verso del giardino,
Ben chetamente tu te ne verrai;
Ed i' sì me ne vo 'l dritto camino,
E sì farò ch'aperto il troverai,
Sì che·ttu avrai il fior in tuo dimino".
CC
L'Amante
La Vecchia atanto da me si diparte,
E 'l camin ebbe tosto passeggiato;
E quand'i fui un poco dimorato,
Verso 'l giardin n'andai da l'altra parte,
Pregando Idio che mi conduca 'n parte
Ch'i' de mia malatia fosse sanato.
Aperto l'uscio sì ebbi trovato;
Ver è ch'era socchiuso tutto ad arte.
Con molto gran paura dentro entrai;
Ma, quand'i' vidi Mala-Bocca morto,
Vie men del fatto mio sì mi dottai.
Amor trovai, che mi diè gran conforto
Co·l'oste sua, e molto m'allegrai
Che ciascun v'era 'n aiutarm'acorto.
CCI
L'Amante e Bellacoglienza
Com'i' v'ò detto, a tutto lor podere
Lo Dio d'Amor e la sua baronia
Presti eran tutti a far senn'e follia
Per acompiérmi tutto 'l mio volere.
Allor pensai s'i' potesse vedere
Dolze-Riguardo per cosa che sia:
Inmantenente Amor a me lo 'nvia,
Di che mi fece molto gran piacere.
E que' sì mi mostrò Bellacoglienza,
Che 'nmantenente venne a salutarmi,
E sì mi fece grande proferenza;
E po' sì cominciò a merziarmi
Delle mie gioie: di ch'ell'avea voglienza
Di quel presente ancor guiderdonarmi.
CCII
L'Amante e Bellacoglienza
I' le dissi: "Madonna, grazie rendo
A voi, quando prender le degnaste,
Che tanto forte me ne consolaste
Ch'a pena mai maggior gioia atendo;
E s'i' l'ò mai, da voi aver la 'ntendo;
Sì ch'a me piace se ciò che pigliaste
O la persona mia ancora ingaggiaste
O la vendeste: mai non vi contendo".
Quella mi disse: "Molto gran merzede.
Di me vi dico fate 'l somigliante,
Ch'a bene e a onore i' v'amo, a·ffede".
Delle sue cose i' non fu' rifusante;
Ma spesso falla ciò che 'l folle crede:
Così avenne al buon di ser Durante.
CCIII
L'Amante e lo Schifo
Quand'i' udì' l'oferta che facea,
Del fatto mi' credett'esser certano:
Allor sì volli al fior porre la mano,
Che molto ringrossato mi parea.
Lo Schifo sopra me forte correa
Dicendo: "Trât'adietro, mal villano;
Che·sse m'aiuti Idio e san Germano,
I' non son or quel ch'i' esser solea.
El diavol sì ti ci à or ramenato:
Se mi trovasti a l'altra volta lento,
Or sie certan ch'i' ti parrò cambiato.
Me' ti varria che fossi a Benivento".
Allor al capezzal m'ebbe pigliato,
E domandò chi era mi' guarento.
CCIV
Vergogna e Paura
Po' sentì 'l fatto Vergogna e Paura,
Quand'ell'udiron quel villan gridare,
Ciascuna sì vi corse a·llui aitare,
E quello Schifo molto s'assicura.
Idio e tutti i santi ciascun giura
Ched elle 'l mi faranno comperare:
Allor ciascun mi cominciò a buttare;
Molto mi fecer dispett'e ladura;
E disson ch'i' avea troppo fallato,
Po' che Bellacoglienza per su' onore
E lei e 'l suo m'avea abandonato,
Ched i' pensava d'imbolarle il fiore.
Dritt'era ch'i' ne fosse gastigato,
Sì ch'i' ne stesse ma' sempre in dolore.
CCV
L'Amante
Allor Bellacoglienza fu fermata
Da questi tre portier' sotto tre porte,
E con una catena molto forte
Quella gentil ebbero 'ncatenata.
Po' corser sopra me, quella brigata,
E disson: "Sopra te cadran le sorte".
Allor credetti ben ricever morte,
Tanto facean di me gran malmenata:
Sì ch'i' misericordia domandai
A Paura, a Vergogna e a quel crudele;
Ma i·nessuna guisa la trovai.
Ciascun sì mi era più amar che fele;
Per molte volte merzé lor gridai:
Que' mi dicean: "Per niente bele".
CCVI
L'Amante
Come costor m'andavar tormentando,
E l'oste al Die d'Amor si fu sentita,
E sì cognobbor ch'i' avea infralita
La boce: inmantenente miser bando
Che ciaschedun si vada apparecchiando
A me socorrere a campar la vita,
Ch'ella sarebbe in poca d'or fallita
Sed e' no·mi venisser confortando.
Quando i portir' sentiron quel baratto,
Inmantenente tra lor si giuraro
Di non renderla a forza né a patto;
E que' di fuor ancor sì si legaro
Di non partirsi se non fosse fatto,
E di questo tra·llor si fidanzaro.
CCVII
La battaglia
Franchezza sì venne primieramente
Contra lo Schifo, ch'è molto oltraggioso
E per sembianti fiero e coraggioso;
Ma quella venne molto umilemente.
Lo Schifo sì ponea troppo ben mente,
Ché 'n ben guardar era molto invioso,
Che quella non potesse di nascoso
Entrar dentr'a la porta con sua gente.
Franchezza mise mano ad una lancia,
Sì s'aperse per dare a quel cagnone,
E crudelmente contra lui la lancia.
Lo Schifo sì avea in mano un gran bastone,
E co·lo scudo il colpo sì·llo schiancia,
E fiede a·llei e falla gir boccone.