|
|
In questo libro, come nel precedente, l’autrice elabora un progetto di scrittura che prende consistenza durante i suoi studi di Filosofia Estetica all’Università La Sapienza di Roma. L’idea è quella di raccontare l’arte attraverso la fantasia, cogliendo gli spunti che un’opera o un monumento offrono alla nostra immaginazione ed elaborandoli poi liberamente all’interno della narrazione. Ne “I Guardiani del Colosseo”, il Colosseo, la Domus aurea, il Davide di Bernini, la Bocca della Verità e molto altro diventano protagonisti di vicende fantastiche il cui scopo principale è quello di sorprendere. Non si tratta solo di una rilettura in chiave fiabesca dell’arte, ma di un gioco letterario che non tradisce lo spirito dell’opera a cui si accosta e che ci riconduce a una visione “incantata”, fuori dagli schemi. Il valore anche pedagogico del progetto è stato evidenziato dall’interesse dimostrato dalle scuole. Tra i 2006 e il 2009 Roberta è stata impegnata in una serie di incontri con le scolaresche, ottenendo ottimi riscontri da parte di studenti e insegnanti e sviluppando ulteriori progetti per il prossimo futuro. Il blog con l'anteprima del libro: www.rarofantart.splinder.com dalla Quarta di copertina: "Il
diavolo va a spasso con il vento per le strade di Roma e la passeggiata
di uno studente distratto si trasforma in un’avventura. * L'autrice di tutti i disegni del libro e di quelli presenti sul blog è Carmen Poidomani: laureata all’Accademia delle Belle Arti di Roma; è pittrice, decoratrice, costumista, illustratrice e scenografa.
|
La pagina
- Educazione&Scuola©