Franco Marini - Cinzia Mameli, Bullismo e Adolescenza
Carocci
II
fenomeno del bullismo in adolescenza presenta caratteristiche differenti
rispetto a quelle che lo contraddistinguono nell'infanzia: le forme di
prevaricazione diventano progressivamente più sottili e indirette, la
frequenza dell'attacco diminuisce mentre ne aumenta l'intensità e -
oltre alla figura del bullo, dei suoi sostenitori e della vittima -
compare anche quella dell'adulto che, incarnato nel ruolo del genitore
e/o dell'insegnante o di quant'altri abbiano delle responsabilità nei
confronti dell'adolescente, si mostra insensibile alle prevaricazioni
contribuendo in tal modo alla diffusione di una cultura
dell'indifferenza. Questo volume intende dare una linea di continuità
allo studio del fenomeno del bullismo a partire dalla scuola elementare,
al fine di fornire al lettore degli indicatori che aiutino, da un lato,
a distinguerlo da altre forme di devianza (come quella delle baby gangs)
e, dall'altro, permettano di riconoscere le forme di prevaricazione
adulte (come ad esempio il mobbing).
Franco Marini è professore ordinario di
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l'Università di
Cagliari, nella quale insegna anche Psicologia della formazione.
Autore di numerosi studi attinenti il contesto formativo scolastico e
lavorativo, ha pubblicato per Carocci i volumi // bullismo nelle
scuole (1999), con Cinzia Mameli, e L'inserimento lavorativo
delle donne (2002), con Silvia De Simone.
Cinzia Mameli, psicologa e psicoterapeuta
dell'infanzia e dell'adolescenza, socio ordinario dell'Associazione
Psicoterapia Infanzia Adolescenza (A.Ps.l.A.), è professore a
contratto nel corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche
Psicologiche presso la Facoltà di Scienze della Formazione di
Cagliari. Per Carocci ha pubblicato il bullismo nelle scuole
(1999), con Franco Marini.
|