|
|
Nuovi Dizionari
Caratteristica esclusiva dell’opera è che si tratta del primo dizionario che presenta esaustivi approfondimenti grammaticali. Profondi rinnovamenti sono stati realizzati accogliendo neologismi tratti dal mondo dei media ed entrati a far parte della lingua (secondo i linguisti), inserendo rinvii dai sostantivi ai loro aggettivi di relazione, segnalando le varietà della pronuncia dell’italiano ed introducendo le unità polirematiche (2 parole che ne formano 1 di senso compiuto: franco tiratore, busta paga, divano letto)
L’edizione con cd rom permette inoltre di effettuare ricerche alfabetiche ma anche di tipo più sofisticato, ad esempio di ricercare tutte le parole legate ad un ambito settoriale specifico. E’ inoltre possibile giocare con anagrammi, palindromi e omografi scoprendo le insospettabili e divertenti risorse della lingua italiana Nuove edizioni anche per il "Grande Rizzoli Larousse - Dizionario Inglese Italiano - Italiano Inglese" ed il "Grande Rizzoli Larousse - Dizionario Tedesco Italiano - Italiano Tedesco"
135.000 i lemmi raccolti, 245.000 le accezioni, 93.000 le frasi idiomatiche dell’Inglese e dell’Americano, accompagnate dalla corretta pronuncia. Particolare rilievo è dato ai termini riferiti alle istituzioni, al sistema politico, giuridico e scolastico, agli avvenimenti storici e culturali dell’Italia e dei paesi anglofoni. L’impostazione bidirezionale (glosse in lingua inglese nella parte Inglese-Italiano, e glosse in italiano nella parte Italiano-Inglese) va incontro alle esigenze anche degli utilizzatori più esperti. Il Cd Rom permette di effettuare ricerche alfabetiche per lemma oppure secondo la forma della parola.
L’opera infatti, pur rimanendo fondata sullo storico volume del Centro Lessicografico Sansoni, è stata ampliata con l’inserimento di neologismi e frasi idiomatiche provenienti non solo dalla letteratura e dalla stampa periodica più recente ma anche da una ricerca metodica nei siti internet di lingua tedesca. Particolare rilievo è stato dato ai settori delle tecnologie avanzate, del linguaggio dei media e della politica, del gergo colloquiale e giovanile più attuale. La lingua tedesca è presentata in base alle norme dell’ortografia tedesca in vigore dal 1998 in tutte le scuole di Germania, Austria e Svizzera. Il Cd Rom permette di effettuare rapide e approfondite ricerche nel lemmario e nell’intero corpo del dizionario. |
La pagina
- Educazione&Scuola©