Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Briganti d’Italia

di Antonio Stanca

Tempo fa, presso Einaudi Scuola, è comparso il breve volume “Storie di briganti italiani” tratto da “Racconti di un viaggiatore” scritti nel 1824 dall’americano Washington Irving (New York 1783 – 1859). Questi fu prosatore molto conosciuto e stimato negli Stati Uniti poiché riusciva, nelle sue opere, ad essere profondo, attento a cogliere i particolari dei personaggi o ambienti rappresentati, le loro tradizioni, i loro costumi ed anche arguto, ironico, era capace di interessare il lettore e insieme divertirlo. Dopo aver abbandonato gli studi giuridici e scritto le prime opere quale l’umoristica “Storia di New York” del 1809, nel 1818 era venuto in Inghilterra e vi era rimasto per diciassette anni durante i quali compì viaggi in Europa. A questo periodo risalgono lavori come “Il libro degli schizzi” del 1820, dove fa interpretare antichi miti europei da coloni olandesi della campagna americana, ed i suddetti “Racconti di un viaggiatore”. Morì in America dopo aver scritto “Vita di Washington” in omaggio alla figura centrale della lotta per l’indipendenza delle colonie americane dall’Inghilterra e dopo aver ricevuto molti riconoscimenti poiché ritenuto il primo scrittore americano di livello internazionale e quello che era riuscito ad avviare un rapporto tra la letteratura europea e la nascente letteratura americana.

Tra i viaggi compiuti dall’Irving in Europa rientra anche quello in Italia e con questo vanno collegate le “Storie di briganti italiani”. Pur se ridotta nei contenuti l’opera permette di cogliere gli aspetti fondamentali della scrittura dell’Irving, la capacità di combinare quanto gli giungeva dalla sua cultura circa i luoghi rappresentati, il loro passato, con le vicende immediate della narrazione, il loro presente, senza rinunciare al motto di spirito, a fare ironia quando la circostanza lo permetteva. La tendenza all’erudizione propria del Settecento si univa, nell’Irving, alle fantasie, agli entusiasmi, agli ardori, al gusto per il passato storico che la cultura romantica del primo ‘800 diffondeva ovunque in Europa anche se tutto questo non gli faceva concepire opere di vasto respiro poiché generalmente orientate al recupero, registrazione, rappresentazione di particolari ambienti, momenti o personaggi.

Come altrove così in “Storie di briganti italiani” dove l’Irving racconta dell’incontro avvenuto nel Lazio, in una locanda di Terracina, tra viaggiatori di diversa provenienza e direzione. Si era ai primi dell’Ottocento e l’Italia centrale e meridionale era infestata da briganti che, costituiti in bande  ognuna con proprie regole, vivevano tra monti e boschi e assalivano i viaggiatori derubandoli ed a volte uccidendoli. Tra essi e la gente del posto, soprattutto dei paesi o villaggi montani, c’erano delle intese che servivano ad avvisarli della presenza o arrivo delle guardie oppure di occasioni propizie per ricavare un buon bottino che poi avrebbero diviso.

Di quanto, a proposito di briganti d’Italia, si è sentito o si sente dire o di circostanze vissute personalmente cominciano a parlare, una sera, nella locanda di Terracina i viaggiatori che si sono ritrovati ed inizia così, nel libro dell’Irving, una serie di racconti che si continuano e s’intrecciano tra loro riprendendo un modello antichissimo ed adattandolo a situazioni nuove. Sentite, vivaci, animate sono le storie riportate, non dicono solo di malefatte ma anche di azioni, sentimenti ammirevoli da parte dei briganti, chiariscono spesso come all’origine della loro condizione ci sia stata una circostanza che non hanno potuto sopportare poiché ingiusta, offensiva nei riguardi loro o delle loro famiglie. Molti di essi sono stati persone d’onore anche se ora si trovano a dover obbedire alle regole della banda alle quali hanno prestato giuramento. Non sempre riprovazione, quindi, ma spesso ammirazione suscitano tali racconti presso chi ascolta anche perché sentir dire di una vita condotta all’insegna dell’imprevisto, dell’avventura, entusiasma al punto che si vorrebbe provarla. E pure presso chi legge l’effetto è positivo dal momento che s’incuriosisce il lettore a ciò che accadeva, a come si viveva tra le montagne e le borgate della nostra penisola mentre altri, diversi avvenimenti storici e culturali si verificavano nei centri urbani, si vede chiarite da vicino le cause sociali, povertà, sopraffazione, che erano state all’origine del fenomeno del banditismo, apprende quella storia minore generalmente trascurata dalla cultura ufficiale. E queste conoscenze avvengono nella maniera facile, a volte divertente, che contraddistingue la prosa dell’Irving, sono fornite da una scrittura capace di procedere tra grovigli di situazioni senza mai appesantirsi ma con una scorrevolezza e semplicità tali da renderle ovvie, naturali, da non far distinguere tra il racconto e il diario, la narrazione e il documento.


La pagina
- Educazione&Scuola©