Emilio Parresiade, La scuola del P(L)OF, Michele Di Salvo Editore
L'istruzione superiore italiana dalla padella di Berlinguer alla brace
della Moratti
"Autonomia,
dirigenza, utenza, figura-obiettivo, progetto": da una voce all'altra,
da una sorpresa all'altra, il lettore scoprirà, tra le righe esilaranti
ed amare di questo libretto, quale misero arrosto si cucini oggi, sotto
la cortina di fumo della terminologia didattica alla moda, nella scuola
superiore italiana. Si accorgerà insomma che la nuova istituzione
scolastica è l'unica degna erede non proprio del liceo gentiliano né
della sperimentazione donmilaniana, bensì di un'altra istituzione, ormai
innominabile e da tempo abolita, per la sua disumanità, dalla legge
Basaglia.
L'autore che si cela dietro lo pseudonimo di Emilio Parresiade è un
insegnante di scuola superiore miracolosamente scampato, tra molti
traumi, alla lobotomizzazione che il ministero della pubblica istruzione
ha invece sperimentato con successo sul cervello di una parte dei suoi
colleghi. |