Roberto
Maragliano (*)
Nuovo manuale di
didattica multimediale
Roberto
Maragliano, Nuovo manuale di
didattica multimediale, Laterza, 2004, pp. 238
Un viaggio nel pianeta della
multimedialità per definire le funzioni, gli strumenti, gli obiettivi
che la didattica più avanzata può oggi porsi con l’aiuto delle nuove
tecnologie.
Questa edizione del volume è
corredata di un sito web (http://comunicazione.uniroma3.it/manualemaragliano/)
dove trovare un software per la produzione di documenti ipertestuali,
percorsi didattici ragionati, un’ampia selezione di pagine e siti web,
un forum per discutere con l’autore e il suo gruppo. La
versione 2004 del volume è stata completamente revisionata e aggiornata,
rispetto alle due precedenti del 1994 (quando era solo Manuale di
didattica multimediale) e del 1998 (quando è diventato Nuovo).
Indice
Premessa Dieci anni dopo
I. Una mappa per la formazione multimediale
L’EDIFICIO MULTIMEDIALE – 1. Un termine con tanti significati – 2.
Primo piano: i padroni delle macchine – 3. Secondo piano: i
volonterosi – 4. Terzo piano: gli asceti della tecnologia – 5. I
parenti prossimi della reticolarità e della multimedialità – TRA
IMMERSIONE E ASTRAZIONE – 6. Scegliamo il secondo piano – 7. La forza
delle banalità – 8. L’immersione, l’astrazione e l’uscita
dall’a-mediale – 9. Noi e loro – TRA SUONO E SCRITTURA – 10. La
scuola, sede di un armistizio possibile – 11. Due dei tre significati
di multimedialità e, da essi, la geografia del Manuale
II. Il territorio dei media
COSA SI NASCONDE DIETRO LE PAROLE – 1. Diffidenze e differenze – 2.
Pedagogia e ragione tipografica – 3. L’interfaccia della macchina – LE
TECNOLOGIE E CHI LE USA – 4. L’io a pezzi – 5. Ancora sul libro come
tecnologia – 6. Tra episteme e psiche – 7. Stare alla tv e al computer
in un altro modo – 8. Le tecnologie fanno bene alla scuola
III. Il territorio della didattica
DIMENSIONI DELL’INSEGNAMENTO – 1. Due didattiche per la multimedialità
– 2. Contenuti e forme dentro i media – GLI OGGETTI DELLA DIDATTICA –
3. Una nuova identificazione – 4. Al di là delle discipline e delle
loro matrici – I SOGGETTI DELLA DIDATTICA – 5. Chi apprende: cosa sa e
come – 6. Chi apprende: come sta
IV. Le rotte del suono
DISCORSIVITÀ DELLA MUSICA – 1. Musiche nelle macchine e nel corpo – 2.
Genesi dei media e delle culture musicali – MUSICALITÀ DEI DISCORSI –
3. La parola in scena – 4. Il ritorno dell’oralità – 5. Il suono come
paradigma
V. Le rotte della scrittura
IL VOLO DEI SEGNI – 1. Perché adottare nuove macchine per scrivere –
2. L’oralità che torna – 3. La scrittura elettronica – SCHERMI DELLA
SCRITTURA – 4. La tv – 5. Il computer off line – 6. Il computer on
line
VI. Percorsi nella didattica di Ornella Martini
1. Insegnare dentro i media – 2. La didattica concreta – 3. La
didattica virtuale – 4. E dunque?
VII. Fine del viaggio in forma di dialogo
Bibliografia
Indice dei nomi
(*) Roberto Maragliano è professore all’Università Roma Tre. Responsabile
del Laboratorio di Tecnologie Audiovisive (centro di servizi, formazione
e ricerca del Dipartimento di Scienze dell’educazione) è ideatore del
master on line “Multimedialità per l’e-learning” e del corso di
perfezionamento a distanza su web “La scuola in rete”.
|