LA GIOCONDA

 

All'estero si conosce meglio col nome di "Monna Lisa" 1503 – 1505

Olio su tavola, cm 77 X 53 Parigi

 

Il quadro è dipinto a olio su legno di pioppo. Misura cm 77 x cm 53. Noi chissà perché ce lo immaginavamo più grande… Appartiene alle collezioni del Museo del Louvre di Parigi.

La Gioconda è una dama fiorentina del Rinascimento, contrariamente ai ritratti femminili dell'epoca la donna non porta gioielli, né altri ornamenti. La moda rinascimentale voleva depilate le sopracciglia, e i capelli avvolti da un velo, che si distingue chiaramente per linea nera che ha sulla fronte.

Dietro di lei un paesaggio asimmetrico crea strani effetti.

Se si osserva attentamente questo ritratto si noterà lo sguardo misterioso della donna. Sta sorridendo o è triste? Boh!

Questo effetto è in parte dovuto alla differenza tra lo sfondo a destra e lo sfondo a sinistra della figura, ed è creato, poi, con una tecnica ben precisa che Leonardo aveva scoperto: lo sfumato. I contorni intorno agli angoli della bocca e degli occhi sono sfumati e i colori usati sono pastosi, così non si è mai sicuri del suo stato d’animo.

 

 

 

 

Le nostre 14 Gioconde

 

 

Torna al menu