Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

INTRODUZIONE ALLA BIBLIOGRAFIA

Autoanalisi di istituto e ruolo del dirigente

§         autonomia e apprendimento

§         il metodo di studio

§         il monitoraggio degli apprendimenti disciplinari degli studenti e le prove di ingresso

§         recupero e percorsi individualizzati

§         bibliografia minima sullorientamento

 

I materiali bibliografici che seguono sono stati predisposti da un gruppo di formatori veneti (Martini, Trovato, Lucchi, Furlanetto e Basilisco) in occasione della progettazione di corsi di aggiornamento sull’autoanalisi di istituto per dirigenti scolastici . Detti progetti furono attivati per i presidi  di scuola media  e realizzati dagli stessi formatori  negli anni scolastici 96/97 e 97/98 sotto la direzione e il coordinamento dell’ispettore tecnico Marco Paolo Dellabiancia  che gentilmente  ha messo a disposizione di E&S la preziosa catalogazione dei saggi

Tale materiale, di cui sotto  riportiamo una suddivisione  per temi, fornisce un ‘ utile guida per la programmazione e l’aggiornamento di docenti e dirigenti e puo’ costituire un  punto di partenza per evolvere la ricerca sulle tematiche  affrontate

La nostra rubrica Comprensivi - edscuola ha  intenzione infatti di costituire un gruppo di lavoro telematico con l’obbiettivo di aggiornare gli  elenchi fino alle ultime pubblicazioni,tenendo conto  degli sviluppi raggiunti nella ricerca  dalla   psicologia cognitiva e   dell’apprendimento , dalla pedagogia e dalle neuroscienze 

Sezioni della bibliografia con le tematiche trattate

AUTOANALISI DI ISTITUTO E RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

§        L’autonomia nell’apprendimento a cura di Paolo Lucchi
Bibliografia ragionata a cura di Paolo Lucchi

 A ) Autonomia nello studio

a . 1.Il concetto di autonomia

a . 2 . Il peso della collegialita’

B) Profilo professionale docente e consapevolezza dell’insegnamento

b .1. Il cambiamento

b. 2 . La routine

b. 3 . L’insegnante riflessivo

C) Rapporto insegnamento- apprendimento nel consiglio di classe

c. 0 .Osservazione e autosservazione nel rapporto insegnamento-apprendimento

c. 1. La lezione

c. 2.L’interrogazione

D) Metacognizione e processi di insegnamento- apprendimento

d.1. Testi di carattere generale

d.2. Materiali di lavoro

E) Attribuzione casuale e motivazione scolastica

e.1 .Cause del non apprendimento

e.2.La motivazione

e.3.Le attribuzioni causali

-pagine 83-


 §        Il Metodo di studio  a cura di Domenico Trovato
              Bibliografia Ragionata a cura di Paolo Lucchi

a) Procedure di insegnamento(stili/modelli)

b) Processi di apprendimento

c) Fattori metacognitivi

d) Tecniche di studio

e) Azione progettuale del consiglio di classe

f) Azione educativa dei genitori

g) Storia scolastica pregressa dello studente

-pagine 64-


§        Monitoraggio degli apprendimenti disciplinari degli studenti e le prove d  ingresso a cura di Giuseppe Martini
Bibliografia ragionata a cura di Paolo Lucchi

 - Rapporti tra valutazione e attivita’ didattiche

- Verifica della comprensione della lettura

- Verifica della produzione scritta

- Dalla valutazione alla decisione

- Indagini conoscitive del profitto scolastico

- Valutazione e procedure di recupero

- Valutazione e compilazione della scheda

- Osservazioni sistematiche

- Analisi statistica

- Dossier personale dello studente e continuita’ educativa

- Sevizio docimologico nazionale

- pagine  19-


§        Recupero e percorsi individualizzati  a  cura di Sergio  Basilisco
Bibliografia  ragionata a cura di Sergio  Basilisco e Paolo Lucchi

1) I recuperandi: la popolazione scolastica a rischio di insuccesso

2) Gli underachievers: i ragazzi che potrebbero fare

3) Recuperare e’ doveroso? E’ possibile?

4) Alcune ipotesi per il lavoro di recupero

4.1.accoglienza,partnership e cooperazione

4.2.accertamento iniziale delle competenze prerequisite e dei vissuti scolastici

4.3.stipulazione di contratti formativi e ricorso all’autovalutazione

4.4.analisi delle cause di insuccesso e delle difficolta’ cognitive

4.5.intervento sulle variabili controllabili dei processi di apprendimento-insegnamento

4.6.utilizzazionedelle strategie di individualizzazione

4.7.al centro del recupero:le abilita’ trasversali

4.8.revisione della programmazione educativo-didattica in funzione della definizione del curricolo di base

4.9.attenzione a motivazione,immagine di se’,autostima

4.10.coinvolgimento dei genitori nel recupero

5)  Il ripensamento del modello organizzativo e la valorizzazione della risorsa insegnanti

-pagine 16-


§ Bibliografia minima sull’orientamento (per la scuola secondaria) con presentazione sintetica dei testi maggiori a cura  di Marco - Paolo Dellabiancia

1) Tematiche generali e di quadro. Opere di carattere generale che costituiscono l’enciclopedia essenziale di riferimento esplicito o implicito per gli approfondimenti successivi. Riviste e rapporti tematici.

       1.a. Orientamento

 1.b. Educazione e lavoro

 1.c. Caratteristiche del preadolescente e dell’adolescente

       1.d. Lavoro, cultura e societa’ contemporanea

 1.e. Riviste rapporti

     2) Quadro di normativa scolastica e riferimenti prospettici dell’orientamento nel sistema istruzione - formazione - lavoro.

2.a.Orientamento nella scuola

2.b.Riferimenti e prospettive europee

3)      Mercato del lavoro e prospettive occupazionali.

      4)    Orientamento formativo mono/pluridisciplinare

      5)   Orientamento scolastico e universitario.

6)      Orientamento professionale.

7)      Formazione professionale

- pagine 6-

E&S-Rubrica:  Verticale che Passione!

Agosto 2003


La pagina
- Educazione&Scuola©