Sezioni della bibliografia con le tematiche trattate |
AUTOANALISI DI
ISTITUTO E RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
§
L’autonomia nell’apprendimento a cura di
Paolo Lucchi
Bibliografia
ragionata a cura di Paolo Lucchi
A ) Autonomia nello studio
a . 1.Il concetto di autonomia
a . 2 . Il peso della collegialita’
B) Profilo professionale docente e
consapevolezza dell’insegnamento
b .1. Il cambiamento
b. 2 . La routine
b. 3 . L’insegnante riflessivo
C) Rapporto insegnamento- apprendimento nel
consiglio di classe
c. 0 .Osservazione e autosservazione nel rapporto
insegnamento-apprendimento
c. 1. La lezione
c. 2.L’interrogazione
D) Metacognizione e processi di insegnamento-
apprendimento
d.1. Testi di
carattere generale
d.2. Materiali
di lavoro
E) Attribuzione casuale e motivazione
scolastica
e.1 .Cause del non apprendimento
e.2.La motivazione
e.3.Le attribuzioni causali
-pagine 83-
§
Il Metodo di studio a cura di
Domenico Trovato
Bibliografia Ragionata a
cura di Paolo Lucchi
a) Procedure
di insegnamento(stili/modelli)
b) Processi
di apprendimento
c) Fattori
metacognitivi
d) Tecniche
di studio
e) Azione
progettuale del consiglio di classe
f) Azione
educativa dei genitori
g) Storia
scolastica pregressa dello studente
-pagine 64-
§
Monitoraggio degli apprendimenti disciplinari
degli studenti e le prove d ingresso a cura di Giuseppe
Martini
Bibliografia
ragionata a cura di Paolo Lucchi
- Rapporti
tra valutazione e attivita’ didattiche
- Verifica
della comprensione della lettura
- Verifica
della produzione scritta
- Dalla
valutazione alla decisione
- Indagini
conoscitive del profitto scolastico
- Valutazione
e procedure di recupero
- Valutazione
e compilazione della scheda
-
Osservazioni sistematiche
- Analisi
statistica
- Dossier
personale dello studente e continuita’ educativa
- Sevizio
docimologico nazionale
- pagine
19-
§
Recupero e percorsi individualizzati
a cura di Sergio Basilisco
Bibliografia
ragionata a cura di Sergio Basilisco e Paolo Lucchi
1) I
recuperandi: la popolazione scolastica a rischio di insuccesso
2) Gli
underachievers: i ragazzi che potrebbero fare
3) Recuperare
e’ doveroso? E’ possibile?
4) Alcune
ipotesi per il lavoro di recupero
4.1.accoglienza,partnership e cooperazione
4.2.accertamento iniziale delle competenze prerequisite e dei
vissuti scolastici
4.3.stipulazione di contratti formativi e ricorso all’autovalutazione
4.4.analisi
delle cause di insuccesso e delle difficolta’ cognitive
4.5.intervento sulle variabili controllabili dei processi di
apprendimento-insegnamento
4.6.utilizzazionedelle strategie di individualizzazione
4.7.al
centro del recupero:le abilita’ trasversali
4.8.revisione della programmazione educativo-didattica in
funzione della definizione del curricolo di base
4.9.attenzione a motivazione,immagine di se’,autostima
4.10.coinvolgimento dei genitori nel recupero
5) Il
ripensamento del modello organizzativo e la valorizzazione della
risorsa insegnanti
-pagine 16-
§
Bibliografia minima sull’orientamento (per la
scuola secondaria) con presentazione sintetica dei testi
maggiori a cura di Marco - Paolo Dellabiancia
1) Tematiche generali e di quadro.
Opere di carattere generale che costituiscono l’enciclopedia
essenziale di riferimento esplicito o implicito per gli
approfondimenti successivi. Riviste e rapporti tematici.
1.a. Orientamento
1.b. Educazione e lavoro
1.c. Caratteristiche del
preadolescente e dell’adolescente
1.d. Lavoro, cultura e societa’ contemporanea
1.e. Riviste rapporti
2) Quadro di normativa scolastica e riferimenti prospettici
dell’orientamento nel sistema istruzione - formazione - lavoro.
2.a.Orientamento nella scuola
2.b.Riferimenti e prospettive
europee
3)
Mercato del lavoro e prospettive occupazionali.
4)
Orientamento formativo mono/pluridisciplinare
5)
Orientamento scolastico e universitario.
6)
Orientamento professionale.
7)
Formazione professionale
- pagine 6-
|