Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

                                                  Geapolis educational and cultural planning ®

Reinventare la scuola:
aggiornarsi progettando

                          Euro...Paideia ©

 Educare alla cittadinanza europea

 

LINEE GUIDA

 Anno scolastico 2003-2004

 

Descrizione sintetica del progetto

Euro..Paideia è una proposta di educazione alla cittadinanza europea, che mira, attraverso il supporto ai docenti coinvolti e la loro collaborazione, a sperimentare un percorso didattico in cui vengono ad integrarsi  nei curricula ordinari le nuove conoscenze e competenze di base necessarie nell’ “Europa della Conoscenza”.

Il Consiglio d’Europa nell’elaborare gli obiettivi futuri e concreti dei sistemi di istruzione e formazione pone particolare attenzione sul ruolo importante che l’istruzione deve svolgere nella promozione dei valori condivisi dalle nostre società. Un risultato questo da raggiungere attraverso un aggiornamento della definizione di competenze di base per la società della conoscenza. Tale definizione va al di là della concezione classica in termini  di saper leggere o scrivere ma include le competenze personali e cognitive necessarie per garantire la partecipazione degli individui nella società della conoscenza (mediante l’accesso alle nuove tecnologie, la conoscenza delle lingue straniere, lo sviluppo della capacità di apprendere, il capitale culturale,  il saper comunicare…..) .

Euro..paideia  si propone di creare un network di insegnanti, al fine di stimolare la riflessione e lo scambio di idee sui possibili percorsi formativi europei partendo dal materiale didattico messo a disposizione  dallo Staff referente e da momenti di formazione mirata.

L’aggiornamento professionale e la ricerca andranno di pari passo attraverso una collaborazione basata sull’interdipendenza positiva dei partecipanti.

Il progetto prevede tre incontri in sede (iniziale, intermedio e finale) e la proposta delle unità didattiche necessarie alle attività da realizzare con i ragazzi.

Esse costituiscono uno schema di lavoro su cui gli insegnanti in un clima di interdisciplinarietà e trasversalità potranno sperimentare percorsi originali di educazione alla cittadinanza europea. 

 

Obiettivi

·        Rispondere concretamente ad  una diretta richiesta di formazione, rivoltaci da alcuni insegnanti,  in merito ad argomenti quali:  le tappe che hanno portato alla costruzione comunitaria,  il funzionamento dell’Unione europea e delle sue reali capacità.

·        Sperimentare il lifelong learning per un’Europa della conoscenza.

·        Incoraggiare la riflessione sull’Europa e sugli europei.

·        Riscoprire l’identità territoriale e culturale.

·        Approfondire e sperimentare i valori della convivenza civile in una comunità democratica.

·        Creare una rete di insegnanti riflessivi, al fine di permettere ai docenti di arricchire le proprie conoscenze personali e professionali attraverso un confronto sistematico fra loro e con altre realtà Comunitarie nel settore dell’istruzione della cultura e della società civile.

 

 

 

Destinatari

La proposta è rivolta ai docenti di scuola elementare, scuola media e scuola superiore

 

Euro…Paideia prevede due livelli di coinvolgimento dei docenti.

 

 

                                                 primo  livello

Euro…Paideia:

 supporto alla formazione e alla progettazione didattica

 

Attraverso la proposta di itinerari progettuali differenziati a seconda del tipo e grado di scuola Euro..Paideia ha come obiettivo il supporto alla progettazione didattica dei docenti, che, partendo dai materiali  messi a disposizione, potranno realizzare con i ragazzi originali e stimolanti laboratori di educazione alla cittadinanza. Ciascun itinerario di Euro…Paidea    è   costituito da cinque unità didattiche. L’obiettivo di apprendimento di ogni unità didattica finalizzata ovviamente a offrire ai ragazzi diverse chiavi d’accesso al concetto di cittadinanza prevede: un approccio multidisciplinare realizzato attraverso l’integrazione funzionale di quattro aree tematiche (i miti, l’arte, la letteratura, i luoghi, intesi come territorio e istituzioni)  presentate attraverso le diverse forme della comunicazione contemporanea: linguaggio verbale, linguaggio musicale, linguaggio iconico, linguaggio scritto,  linguaggio oggettuale.  La metodologia proposta,  cioè il cooperative learning, consente in stretto collegamento con i contenuti, di creare un ambiente formativo adatto ad acquisire e consolidare le competenze già indicate come essenziali nei documenti europei sull’istruzione e sulla formazione e cioè saper imparare per tutta la vita, saper ascoltare e parlare, saper collaborare e saper pensare ad un livello più elevato.

 

Organizzazione

 

Si propongono  5 percorsi differenziati. Ogni  percorso prevede la proposta da parte dello staff referente di 5 unità didattiche a cadenza mensile, a partire dal mese di dicembre. Ogni unità didattica costituisce il contenitore base per lo svolgimento della lezione. 

Per coloro che aderiranno al secondo anno di Euro…Paideia, la proposta rispetterà la continuità progettuale, in accordo con le indicazioni che forniranno i singoli docenti che hanno già iniziato i  singoli percorsi.

 

Ognuna delle cinque unità del percorso contiene :

le indicazioni  per l’insegnante:

  • L’obiettivo di apprendimento
  • Le competenze sociali
  • La procedura di lavoro
  • I materiali :  inserti, documentazione  e bibliografia fornita dallo staff  referente.
  • L’impostazione della verifiche individuali e  del lavoro di gruppo.

le indicazioni per gli studenti:

  • I materiali e le modalità per il lavoro

le indicazioni per le istituzioni scolastiche

-         supporto per la costituzione della rete

-         supporto per la formazione

-         supporto per la documentazione delle attività collegate al progetto.

Sia i materiali proposti all’insegnante, sia quelli proposti ai ragazzi, costituiscono il contenitore base, sufficiente allo svolgimento dell’argomento. Il docente, coinvolto nel percorso può personalizzare, integrare ed arricchire  il materiale con altri spunti per la riflessione e confrontare le proprie proposte con quelle degli altri e dello staff.

 

 

Organizzazione tematica ed operativa della formazione:  i percorsi

Classi quarta – quinta elementare e prima media

 

     Percorso 1

 

La biblioteca di Maastricht   ©

 

 

Percorsi d lettura tra educazione

alla cittadinanza europea e letteratura per ragazzi

 

Percorso 2

 

Il villaggio di Lucignolo  ©

 

Educazione civica a misura di bambino

 

Percorso 3

 

La regola addormentata nel bosco ©

 

Ambiente e cittadinanza europea

 

 

 

 

Classi seconda e terza media

Scuola superiore: primo triennio

 

 

Percorso 4

Le radici e le ali ©

 

Lavori in corso: dalla Carta costituzionale italiana  alla Carta costituzionale europea

(musica e arte per scoprire la carta costituzionale)

 

 

Percorso 5

La regola addormentata nel bosco ©

Identità e cittadinanza

 

 

 

Dopo un primo incontro plenario fra gli insegnanti e lo staff referente, finalizzato ad   illustrare il progetto nelle sue finalità e fasi operative, si procederà all’aggiornamento dei docenti che prevede la somministrazione a cadenza mensile di cinque unità didattiche che verranno inviate via e-mail ad personam a seconda del percorso scelto. Tali materiali permetteranno la realizzazione in classe di un “laboratorio di educazione alla cittadinanza”. Le interazioni dei formatori con i partecipanti al corso avverranno attraverso un approccio misto che integra le vie della formazione in sede con quelle innovative della didattica on line (posta elettronica, chat e forum).

 

Durante tutta la durata del corso sarà attivo un servizio telefonico e telematico  di tutoraggio  per l’ assistenza alla progettazione didattica  in linea con le nuove disposizioni ministeriali inerenti la programmazione delle attività laboratoriali.

 

Costi

Il costo previsto per la partecipazione è di 50,00 € per ogni docente (iscritti UCIIM 40,00 €) nel caso si tratti di adesioni individuali. Nel caso di adesioni da parte delle istituzioni scolastiche il costo è di 300 €. 

Il costo è comprensivo della fornitura telematica dei materiali, del tutoraggio telefonico e telematico per l’intera durata del percorso e della consulenza e assistenza alla scuola per la  realizzazione di progetti  educativi europei). Le istituzioni scolastiche che lo richiederanno potranno avere il supporto (tecnico e progettuale) per la partecipazione alle iniziative che verranno proposte nei prossimi mesi dall’ dall’European Schoolnet (http:// futurum.eun.org).

Suggerimenti operativi

 La multidisciplinarietà dei percorsi proposti suggerisce l’adesione di almeno 3/4 docenti provenienti da aree disciplinari diverse per ottimizzare l’ utilizzazione dei materiali e il lavoro di équipe.

Per una puntuale organizzazione di Euro…Paideia  e per la realizzazione delle sinergie previste tra i docenti e le scuole che aderiranno (creazione della rete di insegnanti) si invitano i docenti interessati a comunicare l’adesione entro il 15 ottobre, specificando il tipo di scuola, i percorsi scelti e il numero di docenti coinvolti).

Attestato

Alla fine del corso l’UCIIM (riconosciuta dal MIUR come soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola -DM del 23-5-2002-)  rilascerà una attestato di partecipazione.

 

                                                 secondo  livello

Euro…Paideia:

 percorsi di formazione

 

Prima proposta

La volontà di proporre un percorso formativo il più possibile in linea con le indicazioni delle istituzioni europee in tema di istruzione e costruzione della cittadinanza europea ha permesso di individuare i temi dell’aggiornamento che verrà proposto ai docenti, in linea con la strategia di informazione e comunicazione proposta con la cd “Comunicazione Vitorino” COM (2002) 350 def. (http://europa.eu.int).    La comunicazione della Commissione europea al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni   descrive ed evidenzia  che l' ignoranza, se non addirittura l'incomprensione, che caratterizzano il rapporto del cittadino con l'Unione europea non è una fatalità. Questa situazione è dovuta essenzialmente alla complessità del processo di costruzione europeo, ma anche alla mancanza di una politica di informazione e di comunicazione dell'Unione europea, a livello sia delle istituzioni europee che degli stessi Stati membri.” Per combattere questa tendenza   La comunicazione per l'Unione europea non può quindi limitarsi ad una semplice diffusione di informazioni: deve produrre senso, far comprendere, mettere in prospettiva l'azione e le politiche comunitarie, suscitare un dialogo all'interno delle opinioni pubbliche nazionali per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini al dibattito europeo.

Questa nuova strategia deve dunque mirare a sensibilizzare, a combattere l'ignoranza e l'indifferenza in modo da creare una base solida per una sana gestione degli affari pubblici, per una governance fondata su una buona intesa  tra Unione europea e cittadini. Si tratta in primo luogo di migliorare la percezione che il cittadino ha dell'Unione europea, perché diventi maggiormente consapevole della dimensione europea della sua cittadinanza”.

 

Organizzazione:

Dopo un primo incontro plenario fra gli insegnanti e lo staff referente al fine di illustrare il progetto nelle sue finalità e fasi operative, si procederà all’aggiornamento dei docenti che prevede la somministrazione a cadenza mensile di cinque unità didattiche che verranno inviate via e-mail ad personam. Ogni unità per l’aggiornamento sarà corredata di un supporto didattico utile all’attività con i ragazzi. Tali materiali permetteranno la realizzazione in classe di un “laboratorio di educazione alla cittadinanza”

 

Organizzazione tematica ed operativa della formazione

Il corso prevede la somministrazione annuale di 5 unità didattiche ognuna delle quali comprende due sezioni:

1)   la prima, funzionale  alla formazione teorica dei docenti sulle tematiche inerenti l’Unione  Europea, 

2)            la seconda necessaria alla realizzazione delle attività con i ragazzi.

 

 

Steps dell’ aggiornamento

 

Area tematica

dell’aggiornamento

 

Supporto alla progettazione didattica

                                           
15    ore di aggiornamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiornamento professionale

 

 
 
 
 
1. Storia dell’integrazione europea

 

2. L’allargamento dell’Unione europea

 

3. Il futuro  dell’Unione europea

 

4. Lo spazio di libertà di sicurezza e di giustizia: immigrazione, diritti umani, cittadinanza.

 

5. Il ruolo dell’Europa nel mondo

 

 

 

Somministrazione ad personam via e-mail di materiale didattico per la realizzazione di un “laboratorio di educazione alla cittadinanza”.  Ciò permetterà successivamente ai docenti e agli allievi di costruire il portfolio del percorso favorendo inoltre la realizzazione di itinerari personalizzati  a seconda delle abilità, competenze ed interessi degli alunni coinvolti.

 

 

 

Le interazioni con i partecipanti al corso avverranno attraverso un approccio misto che integra le vie della formazione in presenza con quelle innovative della didattica on line (posta elettronica, chat e forum).

 

Durante tutta la durata del corso sarà attivo un servizio telefonico e telematico  di tutoraggio  per  assistenza alla progettazione didattica  in linea con le nuove disposizioni ministeriali inerenti la programmazione delle attività laboratoriali e alla realizzazione del portfolio.

 

 

 

Destinatari :

la proposta è rivolta ai docenti di scuola elementare, scuola media e scuola superiore

 

Costi

Il costo previsto per la partecipazione è di 100,00 € per ogni docente                                    (iscritti UCIIM 80,00 €).  Tale proposta di formazione del progetto  Euro..Paideia  sarà attivata se si raggiungeranno un minimo di 10 adesioni.

Attestato

Alla fine del corso l’UCIIM (riconosciuta dal MIUR come soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola -DM del 23-5-2002-)  rilascerà una attestato di partecipazione.

 

 

Seconda proposta

Corso intensivo di cooperative learning: livello base

Corso intensivo di cooperative learning : secondo livello

 

Per esigenze organizzative, ulteriori informazioni sui corsi riguardanti la metodologia del cooperative learning verranno tempestivamente comunicate prima dell’inizio dell’anno scolastico.

 

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Coloro che sono interessati ad aderire ad alcune delle proposte di Euro.Paideia  e vogliono conoscere più nel dettaglio le sintesi dei percorsi possono inviare una e-mail di richiesta alla dott.ssa Antonella Cesari -responsabile dell’elaborazione dei percorsi- , all’indirizzo e-mail  dycesari@tin.it

 


La pagina
- Educazione&Scuola©