La Nuova Italia |
Bibliografia Concorsi - Scuole Medie Inferiori e Superiori
Filosofia, Storia, Psicologia e Sc. Educazione
argomento | autore | titolo | sottotitolo | altro | collana | presentazione |
Diritto ed Economia (CL 19/A) |
G. Bacceli | Insegnare economia politica | Epistemologia e didattica | Didattica Viva 232; pp. XVII-280 | Questo volume presenta una proposta di didattica dell'economia politica nella scuola superiore. In primo luogo viene definita l'epistemologia dell'economia politica, una disciplina che si colloca a metà strada tra cultura umanistica e cultura scientifica. Vengono poi passate in rassegna le diverse interpretazioni degli economisti sul rapporto tra scienza economica e storia e infine analizzati gli attuali programmi della materia e le più recenti proposte di riforma di tali programmi, riportando alcuni esempi di programmazione didattica. | |
Storia (AD 7) |
A. Ajello, M.Siciliano Berna | Storia e sistemi produttivi | Didattica Viva 190; pp. VI-192 | In questo volume si presenta una proposta di insegnamento della storia nella scuola media attraverso l'articolazione di quattro curricoli, ciascuno dei quali riferito a una città - Firenze, Venezia, Manchester e Torino - studiata a partire dal suo assetto produttivo caratteristico. | ||
Storia (AD 7) |
A. Brusa | Il laboratorio storico | Laboratorio didattico 12; pp. 80 | Il laboratorio storico costituisce un'interessante via per liberarsi dell'antica controversia fra sostenitori del manuale e assertori dell'uso dei documenti. Si tratta di immaginare uno strumentario dell'insegnamento piuttosto variato, che includa sia i materiali sia i documenti, ma anche aspetti del «vissuto», della storia locale, dei mass-media. | ||
Storia (AD 7) |
A. Brusa | Il manuale di storia | Laboratorio didattico 7; pp. 86 | Il testo mostra quante risorse si possano ricavare da una lettura intelligente e didatticamente avanzata del manuale scolastico che sappia moltiplicarsi, trasformarsi e rispondere alle richieste di una nuova storia generale, di modelli efficaci di comunicazione scritta, di serie di tracce operative. | ||
Storia (AD 7) |
A. Brusa | Il programma di storia | Laboratorio didattico 10; pp. 72 | Il volume intende confrontare i programmi di storia di diversi paesi europei ed extraeuropei e successivamente ritrovare nel programma italiano gli aspetti teorici e i fondamenti pratici scartando tutto ciò che risulta accessorio e che impedisce un viaggio autonomo e corretto nel passato. | ||
Storia (AD 7) |
A. Brusa | La programmazione di storia | Laboratorio Didattico 16; pp. 110 | Viene presentata in questo libro una programmazione di storia, analiticamente, anno per anno, in modo che il docente trovi un modello facile e riproducibile nella sua classe. Uno strumento concreto e manovrabile che permette di comprendere il significato e l'uso della programmazione, ricondotta al suo ruolo originario di semplificatrice di problemi complessi. | ||
Storia (AD 7) |
S. Guarracino | Storia: i discorsi sul metodo | Laboratorio didattico 6; pp. 72 | Un testo assai utile per conoscere in maniera approfondita il dibattito sulla storiografia, sui metodi e sui modi molto diversi di fare storia che pongono da un lato l'analisi erudita e filologica delle fonti ossia la storia come scienza, dall'altro la narrazione di fatti memorabili ossia la storia come romanzo. | ||
Storia (AD 7) |
S. Guarracino, D. Ragazzini | La formazione storica | Metodi storiografici e criteri didattici | Didattica Viva 175; pp. X-294 | Gli autori discutono in questo volume di questioni di fondamento e di impostazione storico-metodologica nell'insegnamento della storia. Partendo dall'esame della dimensione della storicità nel processo formativo delle nuove generazioni, si esamina il ruolo di questa disciplina nella cultura scolastica attuale. La scelta di cosa insegnare e di come insegnarlo si configura come il risultato di una coordinazione complessa: stato delle ricerche, caratteristiche psicologiche degli allievi, aspettative verso la cultura storica che si vogliono formare e sostenere, procedure didattiche organizzate attorno a temi e metodologie fondanti la disciplina. Intrecciati strettamente ai problemi della didattica, sono passati in rassegna i caratteri teorici e metodologici della nuova storiografia, dando particolare rilievo al rapporto fra storia e scienze sociali. | |
Storia (AD 7) |
S. Guarracino, D. Ragazzini | L'insegnamento della storia | Operazioni storiografiche e operazioni didattiche | Didattica Viva 176; pp. VIII-168 | Il volume discute abitudini e metodi di insegnamento vecchi e nuovi, offre una mappa ragionata di questioni storiche e didattiche e costituisce un utile strumento di chiarificazione e orientamento. Viene così messo in evidenza cosa comporta far passare la storia - la storia quale effettivamente praticata dagli storici oggi - dalla cultura alla pratica didattica. Gli autori impostano in maniera originale la definizione di disciplina, i principali problemi relativi allo sviluppo cognitivo e personale dello studente e le corrispondenti procedure d'insegnamento. | |
Storia (AD 7) |
R. Neri | Insegnare la storia nella scuola media: una proposta | Didattica Viva 267; pp. X-166 | Il volume affronta i problemi posti dall'insegnamento della storia nella scuola media partendo da una riflessione critica sulle scelte di fondo (pedagogiche, sociali e disciplinari) che, più o meno consapevolmente, ogni insegnante effettua al momento in cui imposta il suo lavoro in classe. L'autore formula una proposta concreta, attuabile nella realtà scolastica dell'Italia di oggi, individuando obiettivi, contenuti, metodi e strumenti. Particolare attenzione è data all'insegnamento della storia del Novecento e al supporto didattico fornito all'insegnante dalle nuove tecnologie. | ||
Storia (AD 7) |
A. Tarpino | Sentimenti del passato | La dimensione esistenziale del lavoro storico | Biblioteca di storia 68; pp. X-342 | I sentimenti del passato compongono il retroterra esistenziale del lavoro di ogni storico e informano il suo concetto di storia. Questo indispensabile testo ricostruisce il senso dei sentimenti del passato (il sepolcrale, lo sperimentale, l'esotico, ecc.) come sedimento della comunicazione che il presente stabilisce con ciò che è stato ed espone come tali sentimenti costituiscano la spia del fare storia nel loro rapporto con le mutevoli fasi dell'immaginario collettivo. | |
Storia (AD 7) |
G. De Luna | L'occhio e l'orecchio dello storico | Le fonti audiovisive nella ricerca e nella didattica della storia | Biblioteca di Storia 45; pp. VIII-206 | Ogni storia si dà le fonti che corrispondono ai propri bisogni. Questo volume tenta di definire i criteri di una nuova critica delle fonti che parta dalla consapevolezza delle immense risorse conoscitive racchiuse nel binomio storia-mass-media. Sia quelle dell'«occhio» (cinema, televisione, fotografia) che quelle dell'«orecchio» (radio, dischi, canzoni) sono in grado di stimolare efficaci percorsi di ricerca. | |
Storia (AD 7) |
J. Tosh | Introduzione alla ricerca storica | Biblioteca di Storia 36; pp. XX-268 | Il libro di Tosh si rivolge a tutti coloro che si chiedono quali siano i modi e i fini della ricerca storica. L'autore affronta in primo luogo il problema delle fonti, considerate sempre nell'ambito di un progetto. Vengono affrontati inoltre i temi della complessa dialettica fra il passato e il futuro in cui vive l'operare storiografico, della soggettività che si insinua nel lavoro dello storico, del racconto storico come la forma espressiva più adeguata per una storiografia che negli ultimi decenni è uscita fuori dai confini tradizionali. | ||
Storia (AD 7) |
G. Bourgin | La formazione dell'unità italiana | Prefazione di R. Michels | Ristampe anastatiche 20; pp. XXVI-226 | ||
Storia (AD 7) |
J. Calmette | Carlomagno | Prefazione di G. Falco, traduzione di G. Lombardini | Ristampe anastatiche 10; pp. XVI-330 | ||
Storia (AD 7) |
F. Cardini | Alle radici della cavalleria medievale | Ristampe anastatiche 90; pp. X-390 | |||
Storia (AD 7) |
G. De Sanctis Gaetano | Storia dei Greci | Dalle origini alla fine del secolo V. Vol. I | Ristampe anastatiche 26/1; pp. XVIII-596 | ||
Storia (AD 7) |
Storia dei Greci | Dalle origini alla fine del secolo V. Vol. II | Ristampe anastatiche 26/2; pp. XIV-584 | |||
Storia (AD 7) |
G. De Sanctis | Storia dei Romani | Vol. I: Roma dalle origini alla monarchia | Nuova edizione stabilita sugli inediti, a cura di S. Accame | Ristampe anastatiche 56; pp. XXVI-512 | |
Storia (AD 7) |
Storia dei Romani | Vol. II: La conquista del primato in Italia | Ristampe anastatiche 91; pp. XII-560 | |||
Storia (AD 7) |
V. Gitermann | Storia della Russia | Vol. I: Dalle origini alla vigilia dell'invasione napoleonica | Traduzione di G. Sanna | Ristampe anastatiche 3/1; pp. XX-1004 | |
Storia (AD 7) |
Storia della Russia | Vol. II: Dall'invasione napoleonica all'ottobre del 1917 | Traduzione di G. Sanna | Ristampe anastatiche 3/2; pp. XVI-848 | ||
Storia (AD 7) |
S.E. Morison, H.S. Commager | Storia degli Stati Uniti d'America | Vol. I | Traduzione di C. Arangio-Ruiz Ardito e U. Morra | Ristampe anastatiche 14; pp. X-1130 | |
Storia (AD 7) |
E. Sereni | Le origini del fascismo italiano | Biblioteca di storia 74; pp. LII-348 | |||
Storia (AD 7) |
Storia degli Stati Uniti d'America | Vol. II | Traduzione di C. Arangio-Ruiz Ardito e U. Morra | Ristampe anastatiche 14; pp. X-1262 | ||
Storia (AD 7) |
M. Rostovzev | Storia economica e sociale dell'impero romano | Prefazione di G. De Sanctis, traduzione di G. Sanna | Ristampe anastatiche 33; pp. XX-724 con 158 ill. | ||
Storia (AD 7) |
F. Tenney | Storia di Roma | Vol. I | Traduzione di M. Fazio, appendice bibliografica di G. Sanna | Ristampe anastatiche 9/1; pp. IV-412 | |
Storia (AD 7) |
Storia di Roma | Vol. II | Traduzione di M. Fazio, appendice bibliografica di G. Sanna | Ristampe anastatiche 9/2; pp. IV-570 | ||
Storia (AD 7) |
R. Vivarelli | Manuale di storia | Vol. 1. Dalla crisi del XIV secolo alla prima metà del Seicento | pp. 400 | ||
Storia (AD 7) |
R. Vivarelli | Manuale di storia | Vol. 2. Dalla seconda metà del Seicento alla fine dell'Ottocento | pp. 656 | ||
Storia (AD 7) |
R. Vivarelli | Manuale di storia | Vol. 3. Il Novecento | pp. 592 | ||
Filosofia (AD 7) |
S. Parigi | Tra filosofia e storia della filosofia | Il dibattito razionalismo-empirismo | Laboratorio didattico 8; pp. 52 | Il volume si propone di indagare, a proposito dello scontro tra empirismo e razionalismo, quale sia il rapporto tra il pensiero dei filosofi, il dibattito storiografico e le immagini manualistiche, cercando di scoprire da cosa nascono e a cosa servono le «semplificazioni» offerte dai manuali e di stabilire in che misura la storia della filosofia può dirsi «filosofica». | |
Filosofia (AD 7) |
E. Ruffaldi | Insegnare filosofia | Progettare la scuola 7; pp. 256 | Il volume presenta un'ampia e documentata rassegna delle più recenti tendenze della didattica della filosofia, approfondendo tematiche quali l'uso del testo filosofico, la costruzione di mappe concettuali, le applicazioni dell'informatica e della telematica. L'approfondimento della didattica della filosofia è inserito in un quadro esaustivo dei diversi momenti della più ampia riflessione sulle problematiche relative al suo insegnamento. La documentazione delle esperienze più innovative e stimolanti è sviluppata a partire dal punto di vista della scuola possibile nelle condizioni attuali e riconducendo le sollecitazioni più recenti nel contesto della didattica quotidiana. | ||
Filosofia (AD 7) |
V. Scalera | Insegnare filosofia per unità didattiche | Un modello operativo | Laboratorio didattico 13; pp. 188 | Cosa significa insegnare filosofia per «unità didattiche»? In questo volume si risponde a questa domanda non solo presentando il punto di vista teorico-metodologico nelle sue molteplici sfaccettature, ma anche un esempio di unità didattica (Cartesio) maturata all'interno di una concreta esperienza educativa. La valenza formativa della filosofia viene così ripensata raccordando una pluralità di dimensioni conoscitive: storiografica, epistemologica, psicopedagogica, didattica. | |
Filosofia (AD 7) |
V. Scalera | L'insegnamento della filosofia dalla riforma Gentile agli anni '80 | Laboratorio didattico 4; pp. 248 | Questo libro aiuta a orientarsi sulla questione dell'insegnamento della filosofia da Gentile agli anni Ottanta, proponendo un percorso che passa attraverso le contraddizioni dell'Italia fascista e dell'Italia repubblicana. | ||
Filosofia (AD 7) |
M. Dal Pra | Sommario di storia della filosofia | vol. 1. La filosofia antica e medievale | pp. 360 | ||
Filosofia (AD 7) |
M. Dal Pra | Sommario di storia della filosofiav | vol. 2. La filosofia moderna | pp. 360 | ||
Filosofia (AD 7) |
M. Dal Pra | Sommario di storia della filosofia | vol. 3. La filosofia contemporanea | pp. 412 | ||
Filosofia (AD 7) |
V. Giacché, G. Tognini | La filosofia | Storia e testi | vol. 1. Antichità e Medioevo | pp. 600 | |
Filosofia (AD 7) |
vol. 2. Dall'Umanesimo a Kant | pp. 680 | ||||
Filosofia (AD 7) |
vol. 3. Dall'Idealismo ai nostri giorni | pp. 1228 | ||||
Filosofia (AD 7) |
Cassirer | Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento | Strumenti, Ristampe anastatiche 11; pp. 334 | |||
Filosofia (AD 7) |
E. Cassirer | La filosofia dell'Illuminismo | Classici Paperbacks 28; pp. 496 | |||
Filosofia (AD 7) |
E. Cassirer | Dall'Umanesimo all'Illuminismo | Classici Paperbacks 2; pp. VIII-371 | |||
Filosofia (AD 7) |
E. Gilson | La filosofia nel Medioevo | Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo | Classici Paperbacks 12; pp. XVIII-996 | ||
Filosofia (AD 7) |
P.O. Kristeller | La tradizione classica nel pensiero del Rinascimento | Ristampe anastatiche 86; pp. X-206 | |||
Filosofia (AD 7) |
AA.VV. | I presocratici | Antologia di testi | A cura di A. Capizzi | Pensatori antichi e moderni 82; pp. XXIV-104 | |
Filosofia (AD 7) |
AA.VV. | I sofisti | Antologia di testi | A cura di A. Capizzi | Pensatori antichi e moderni 97; pp. XXX-102 | |
Filosofia (AD 7) |
AA.VV. | Il pensiero neoplatonico | Antologia di testi | A cura di R. Mondolfo e D. Pesce | Pensatori antichi e moderni 57; pp. IV-140 | |
Filosofia (AD 7) |
AA.VV. | Il pensiero stoico ed epicureo | Antologia di testi | A cura di R. Mondolfo e D. Pesce | Pensatori antichi e moderni 52; pp. VIII-184 | |
Filosofia (AD 7) |
Anassagora | Testimonianze e frammenti | Introduzione, traduzione e commento a cura di D. Lanza | Biblioteca di studi superiori 52; pp. XXX-266 | ||
Filosofia (AD 7) |
Arendt, Berlin, Strauss | Filosofia politica del '900: Arendt, Berlin, Strauss | Antologia di testi | A cura di L. Porta | Pensatori antichi e moderni 127; pp. LX-194 | |
Filosofia (AD 7) |
Aristotele | La poetica | Introduzione, traduzione e commento di F. Albeggiani | Ristampe anastatiche 18; pp. CXXX-146 | ||
Filosofia (AD 7) |
G. Berkeley | Antologia degli scritti filosofici | Introduzione, scelta, commento e note di T.E. Jessop, traduzione di C. Guzzo e T.E. Jessop | Pensatori antichi e moderni 71; pp. XXIV-180 | ||
Filosofia (AD 7) |
G. Bruno | Infinità della natura e significato della civiltà | Scelta, introduzione e note di F. Papi | Pensatori antichi e moderni 79; pp. XXVI-134 | ||
Filosofia (AD 7) |
S. Cremaschi (a cura di) | Filosofia analitica e filosofia continentale | Biblioteca di cultura 219; pp. X-294 | |||
Filosofia (AD 7) |
J.-B. D'Alembert | Il discorso preliminare all'Enciclopedia | Introduzione, traduzione e note di M. Renzoni | Pensatori antichi e moderni 105; pp. LII-140 | ||
Filosofia (AD 7) |
R. Descartes | Discorso sul metodo | Introduzione e note di E. Gilson, traduzione di E. Carrara | Pensatori antichi e moderni 3; pp. VI-154 | ||
Filosofia (AD 7) |
R. Descartes | Meditazioni metafisiche | A cura di G. Cantelli | Pensatori antichi e moderni 112; pp. XLVIII-128 | ||
Filosofia (AD 7) |
J. Dewey | Teoria della valutazione | Con un saggio introduttivo di A. Visalberghi, traduzione e note di F. Brancatisano | Pensatori antichi e moderni 56; pp. XXX-110 | ||
Filosofia (AD 7) |
J. Dewey | Una fede comune | Introduzione, traduzione e note di G. Calogero | Pensatori antichi e moderni 54; pp. XXXII-96 | ||
Filosofia (AD 7) |
M. Eckhart | Antologia | A cura di M. Vannini | Pensatori antichi e moderni 119; pp. XXXVI-100 | ||
Filosofia (AD 7) |
F. Engels | Dialettica e socialismo | Antologia | Scelta, introduzione e note di G. Mari | Pensatori antichi e moderni 94; pp. LII-244 | |
Filosofia (AD 7) |
Eraclito | Frammenti | Introduzione, traduzione e commento a cura di M. Marcovich | Biblioteca di studi superiori 64; pp. XXII-442 | ||
Filosofia (AD 7) |
Eraclito | Testimonianze e imitazioni | Introduzione, traduzione e commento a cura di R. Mondolfo e L. Tarán | Biblioteca di studi superiori 59; pp. CXCVIII-374 | ||
Filosofia (AD 7) |
S. Freud | Filosofia e psicoanalisi | Antologia | Introduzione e commento di S. Moravia | Pensatori antichi e moderni 91; pp. XLIV-284 | |
Filosofia (AD 7) |
A. Gramsci | Filosofia politica | Antologia dei «Quaderni del carcere» | A cura di F. Consiglio e F. Frosini | Pensatori antichi e moderni 129; pp. LXXXVI-294 | |
Filosofia (AD 7) |
G.W.F. Hegel | Fenomenologia dello spirito | Vol. I | Traduzione di E. De Negri. | Classici Paperbacks 3; pp. IV-364 | |
Filosofia (AD 7) |
G.W.F. Hegel | I principî | Frammenti giovanili. Scritti del periodo jenense. Prefazione alla Fenomenologia | A cura di E. De Negri | Classici Paperbacks 13; pp. XXXII-152 | |
Filosofia (AD 7) |
G.W.F. Hegel | Il sistema filosofico | Estratti dall'«Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio» e dai «Lineamenti della filosofia del diritto» | Introduzione, commento e note di A. Banfi, prefazione e aggiornamento di L. Sichirollo | Pensatori antichi e moderni 69; pp. LXXXIV-188 | |
Filosofia (AD 7) |
G.W.F. Hegel | Lezioni sulla filosofia della storia | Vol. I Traduzione di G. Calogero e C. Fratta | La razionalità della storia | Ristampe anastatiche 63/1; pp. XVI-296 | |
Filosofia (AD 7) |
G.W.F. Hegel | Lezioni sulla storia della filosofia | Traduzione di E. Codignola e G. Sanna | Vol. I: Introduzione La filosofia orientale. La filosofia greca dalle origini ad Anassagora | Classici Paperbacks 29; pp. XXIV-390 | |
Filosofia (AD 7) |
Lezioni sulla storia della filosofia | Traduzione di E. Codignola e G. Sanna | Vol. II: Dai Sofisti agli Scettici | Ristampe anastatiche 62/2; pp. VI-554 | ||
Filosofia (AD 7) |
Lezioni sulla storia della filosofia | Traduzione di E. Codignola e G. Sanna | Vol. III/1: Dai Neoplatonici alla Riforma | Ristampe anastatiche 62/3 I; pp. VI-250 | ||
Filosofia (AD 7) |
Lezioni sulla storia della filosofia | Traduzione di E. Codignola e G. Sanna | Vol. III/2: La filosofia moderna | Ristampe anastatiche 62/3 II; pp. VI-430 | ||
Filosofia (AD 7) |
G.W.F. Hegel | Propedeutica filosofica | Traduzione, introduzione e note di G. Radetti | Ristampe anastatiche 40; pp. XXII-300 | ||
Filosofia (AD 7) |
M. Heidegger | Che cos'è la metafisica? | Con estratti della «Lettera su l'Umanesimo» | Prefazione, traduzione e note di A. Carlini | Pensatori antichi e moderni 46; pp. XII-148 | |
Filosofia (AD 7) |
M. Heidegger | Il senso dell'essere e la «svolta» | Antologia storico-sistematica del primo Heidegger | Introduzione, traduzione e note di A. Marini | Pensatori antichi e moderni 111; pp. XC-176 | |
Filosofia (AD 7) |
M.Heidegger | Sentieri interrotti | Presentazione e traduzione di P. Chiodi | Classici Paperbacks 22; pp. XII-356 | ||
Filosofia (AD 7) |
T. Hobbes | Elementi di legge naturale e politica | Presentazione e traduzione di A. Pacchi | Ristampe anastatiche 77; pp. XII-276 | ||
Filosofia (AD 7) |
T. Hobbes | Leviatano | Traduzione di G. Micheli | Ristampe anastatiche 84; pp. VIII-712 | ||
Filosofia (AD 7) |
D. Hume | La natura umana | Antologia sistematica delle opere filosofiche | Prefazione, introduzione e note di M. Dal Pra | Pensatori antichi e moderni 41; pp. XXIV-296 | |
Filosofia (AD 7) |
D. Hume | Storia naturale della religione | Saggio introduttivo e note di A. Sabetti, traduzione di I. Cappiello | Pensatori antichi e moderni 75; pp. LXXVIII-98 | ||
Filosofia (AD 7) |
E. Husserl | La fenomenologia trascendentale | Antologia | Scelta, introduzione e note di A. Marini | Pensatori antichi e moderni 89; pp. XLVIII-320 | |
Filosofia (AD 7) |
I. Kant | Scritti di filosofia politica | «Per la pace perpetua» ed altri saggi | Introduzione e note di D. Faucci, traduzione di G. Solari, G. Vidari | Pensatori antichi e moderni 73; pp. XLVIII-172 | |
Filosofia (AD 7) |
J.-B. Lamarck | Filosofia zoologica | Parte I | Introduzione, traduzione e commento di G. Barsanti | Pensatori antichi e moderni 100; pp. LXXII-200 | |
Filosofia (AD 7) |
G.W. Leibniz | Discorso di metafisica | A cura di A. Sani | Pensatori antichi e moderni 120; pp. XLIV-84 | ||
Filosofia (AD 7) |
G.W. Leibniz | La monadologia | Introduzione e commento di É. Boutroux, traduzione, nota introduttiva e aggiunte di Y. Colombo | Pensatori antichi e moderni 14; pp. XI-196 | ||
Filosofia (AD 7) |
J.Locke | La ragionevolezza del Cristianesimo | Saggio introduttivo e note di A. Sabetti, traduzione di I. Cappiello | Pensatori antichi e moderni 98; pp. CXXXIV-182 | ||
Filosofia (AD 7) |
J. Locke | Lettera sulla tolleranza | Premessa di R. Klibansky, traduzione di L. Formigari, introduzione e note di A. Sabetti | Pensatori antichi e moderni 62; pp. LXXIV-100 con 1 tavola f.t. | ||
Filosofia (AD 7) |
K. Marx | Democrito e Epicuro | Dissertazione dottorale discussa a Jena il 15 aprile 1841 | nota introduttiva e traduzione di A. Sabetti | Ristampe anastatiche 50; pp. XII-98 con 4 ill. | |
Filosofia (AD 7) |
K. Marx | Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica (1857-1858) | Presentazione, traduzione e note di E. Grillo | Vol. I | Classici Paperbacks 20; pp. XXVI-424 | |
Filosofia (AD 7) |
Vol. II | Classici Paperbacks 21; pp. 689 | ||||
Filosofia (AD 7) |
K. Marx | Scritti filosofici giovanili | Introduzione e commento di S. Moravia | Pensatori antichi e moderni 83; pp. XL-292 | ||
Filosofia (AD 7) |
K. Marx | Sulla religione | A cura di L. Parinetto | Ristampe anastatiche 57; pp. IV-608 | ||
Filosofia (AD 7) |
F. Nietzsche | Così parlò Zarathustra | Antologia a cura di G. Pasqualotto | Pensatori antichi e moderni 114; pp. XLIV-68 | ||
Filosofia (AD 7) |
F. Nietzsche | La distruzione delle certezze | Antologia degli scritti, scelta e introduzione di S. Moravia | Pensatori antichi e moderni 99; pp. L-202 | ||
Filosofia (AD 7) |
B. Pascal | Solitudine e storia | Antologia degli scritti, scelta, introduzione e note di F. Baroncelli | Pensatori antichi e moderni 101; pp. LVIII-150 | ||
Filosofia (AD 7) |
Platone | Apologia di Socrate | Introduzione, traduzione e note a cura di G. Lombardo | Pensatori antichi e moderni 36; pp. 80 | ||
Filosofia (AD 7) |
Platone | Critone | Introduzione, traduzione e commento di G. Lombardo | Pensatori antichi e moderni 15; pp. XIV-34 | ||
Filosofia (AD 7) |
Platone | Critone | Con introduzione e commento di G. Schiassi | I Classici della Nuova Italia 73; pp. XXXII-60 | ||
Filosofia (AD 7) |
Platone | Eutidemo | Introduzione, commento e note di S. Zeppi, traduzione di A. Zeppi Tutta | Pensatori antichi e moderni 76; pp. XCII-100 | ||
Filosofia (AD 7) |
Platone | Fedro | Introduzione e note di A. Plebe, traduzione di G. Galli | Pensatori antichi e moderni 64; pp. XVIII-110 | ||
Filosofia (AD 7) |
Platone | Il Fedone | Introduzione, traduzione e commento di G. Capone Braga | Pensatori antichi e moderni 48; pp. XXIV-258 | ||
Filosofia (AD 7) |
Platone | Il Sofista | Introduzione e note di A. Plebe, traduzione di M. Gentile | Pensatori antichi e moderni 66; pp. XXIII-120 | ||
Filosofia (AD 7) |
Platone | Ione | Introduzione e commento a cura di U. Albini | I Classici della Nuova Italia 42; pp. XVI-64 | ||
Filosofia (AD 7) |
Platone | La «divina follia» | Antologia a cura di G. Martano, commento testuale a cura di R. Laurenti | I Classici della Nuova Italia 76; pp. XXXII-140 | ||
Filosofia (AD 7) |
Platone | Protagora | Introduzione e traduzione di A. Capizzi | Pensatori antichi e moderni 118; pp. XXVI-70 | ||
Filosofia (AD 7) |
Platone | Simposio | Introduzione, traduzione e note di R. Luca | Pensatori antichi e moderni 110; pp. LXXXVII-96 | ||
Filosofia (AD 7) |
P. Pomponazzi | Gli incantesimi | A cura di C. Innocenti | Pensatori antichi e moderni 130; pp. XLII-216 | ||
Filosofia (AD 7) |
R. Rorty | Scritti sull'educazione | A cura di F. Santoianni | Pensatori antichi e moderni 126; pp. XXXIV-50 | ||
Filosofia (AD 7) |
J.-J. Rousseau | Contratto sociale | Introduzione di A. Illuminati | Pensatori antichi e moderni 108; pp. XXXIV-110 | ||
Filosofia (AD 7) |
J.-J. Rousseau | Emilio o dell'educazione | Edizione integrale a cura di E. Nardi | Classici della pedagogia 7; pp. XXXVIII-750 | ||
Filosofia (AD 7) |
J.-J. Rousseau | Lettera a D'Alembert sugli spettacoli | A cura di D. Balestra | Pensatori antichi e moderni 115; pp. XXXII-96 | ||
Filosofia (AD 7) |
J.-J. Rousseau | Saggezza, Virtù, Politica | Antologia degli scritti, a cura di G. Gentile | Pensatori antichi e moderni 128; pp. LII-148 | ||
Filosofia (AD 7) |
J.-J. Rousseau | Società e linguaggio | Con il saggio «Sul Contratto Sociale» di É. Durkheim | Traduzione di V. Gerratana, M. Antomelli. Scelta, introduzione e note di Mario Antomelli | Pensatori antichi e moderni 80; pp. XX-224 | |
Filosofia (AD 7) |
A. Sani (a cura di) | La logica matematica | Antologia | Pensatori antichi e moderni 124; pp. LVI-148 | ||
Filosofia (AD 7) |
J.-P. Sartre | Il pensiero filosofico | Fenomenologia, esistenzialismo, marxismo | Introduzione e commento di S. Moravia | Pensatori antichi e moderni 84; pp. XL-320 | |
Filosofia (AD 7) |
A. Schopenhauer | Estetica e morale | Antologia | A cura di F. Bazzani | Pensatori antichi e moderni 117; pp. XLVIII-152 | |
Filosofia (AD 7) |
A. Schopenhauer | Il mondo come volontà e rappresentazione | Antologia sistematica a cura di G. Brianese | Pensatori antichi e moderni 131; pp. LXVIII-234 | ||
Filosofia (AD 7) |
Socrate | Antologia di testi | Scelta, introduzione, traduzione e note di A. Capizzi | Pensatori antichi e moderni 92; pp. XXII-122 | ||
Filosofia (AD 7) |
B. Spinoza | Etica | Antologia, scelta, introduzione, traduzione e commento di P. Di Vona | Pensatori antichi e moderni 90; pp. X-238 | ||
Filosofia (AD 7) |
B. Spinoza | Trattato teologico-politico | A cura di E. Scribano | Pensatori antichi e moderni 122; pp. XXXIV-158 | ||
Filosofia (AD 7) |
E. Tugendhat | Autocoscienza e autodeterminazione | Biblioteca di cultura 218; pp. X-382 | |||
Filosofia (AD 7) |
Voltaire | Opere filosofiche | A cura di M. Moneti Codignola | Pensatori antichi e moderni 116; pp. XLIV-148 | ||
Filosofia (AD 7) |
L.Wittgenstein | Ricerche filosofiche | Brani scelti a cura di E. Ruffaldi | Pensatori antichi e moderni 121; pp. XLVIII-128 | ||
Filosofia (AD 7) |
R. Scruton | La filosofia moderna | Un compendio per temi | Biblioteca di cultura, serie Storie di idee 1; pp. X-638 | In questa ampia ricognizione del pensiero moderno e contemporaneo Roger Scruton, brillante filosofo e polemista, introduce il lettore ai principali temi della riflessione filosofica affrontando in modo stimolante questioni controverse ma centrali nel dibattito attuale, senza trascurare le questioni classiche. L'analisi di Scruton si rivolge anche a temi apparentemente inusuali (la morte, il diavolo, la natura dell'immaginazione) che tuttavia si rivelano intimamente connessi con parti importanti della storia della filosofia e della cultura. Completa l'opera una densa bibliografia ragionata, che delinea una mappa rigorosa e aggiornata della letteratura filosofica contemporanea. | |
Filosofia (AD 7) |
P. Rossi (a cura di) | Dizionario di filosofia | pp. 454 | |||
Filosofia (AD 7) |
L. Fonnesu | Dovere | Biblioteca: filosofia 13; pp. VIII-148 | |||
Filosofia (AD 7) |
R. Lanfredini | Intenzionalità | Biblioteca: filosofia 7; pp. 144 | |||
Filosofia (AD 7) |
P. Lombardi | Eresia | Biblioteca: filosofia 20, pp. VI-122 | |||
Filosofia (AD 7) |
M. Messeri | Verità | Biblioteca: filosofia 1; pp. VI-174 | |||
Filosofia (AD 7) |
M. Moneti | Utopia | Biblioteca: filosofia 8; pp. VI-224 | |||
Filosofia (AD 7) |
A. Peruzzi | Definizione | Biblioteca: filosofia 3; pp. VI-190 | |||
Filosofia (AD 7) |
A. Sani | Infinito | Biblioteca: filosofia 17; pp. VIII-160 | |||
Filosofia (AD 7) |
M. Sacchetto | Dialettica | Biblioteca: filosofia 12; pp. VI-218 | |||
Filosofia (AD 7) |
M. Salucci | Mente/Corpo | Biblioteca: filosofia 2; pp. VI-146 | |||
Sc. Educ. (AD 7) |
A. de Gennaro | Modelli ed ermeneutica nelle scienze sociali | Università 5; pp. X-286 | Questo libro discute l'orientamento e gli scopi delle contemporanee scienze sociali. Nell'Ottocento e nel Novecento tali scienze si sono contraddistinte per la loro capacità di inglobare diverse dimensioni, assumendo di volta in volta i procedimenti delle scienze naturali, di quelle biologiche e di quelle storiche. Queste dimensioni sono analizzate alla stregua di altrettanti «modelli» interni alle scienze sociali, in concorrenza tra loro sul terreno empirico e complementari invece sul terreno metodologico. | ||
Sc. Educ. (AD 7) |
V. Iori | Essere per l'educazione | Fondamenti di un'epistemologia pedagogica | Educatori Antichi e Moderni 430, serie Enciclopaideia; pp. VIII-200 | Questo volume intende configurare i fondamenti epistemologici di una pedagogia fenomenologico-esistenziale: dalla fenomenologia husserliana, dagli esistenzialismi, dalla Daseinsanalyse, si individuano categorie e strumenti per un'indagine rigorosa e scientificamente fondata dell'evento educativo. Si delinea quindi un nuovo «sguardo» pedagogico che, «epochizzati» i dati oggettivanti, sappia cogliere il darsi del rapporto, ricercandone il senso nel vissuto esistenziale. | |
Psicologia (AD 7) |
S. Isaacs | Lo sviluppo sociale dei bambini | Problemi di psicologia 4; pp. XII-640 | Un testo classico sui problemi e le crisi del primo sviluppo sociale. Tra gli argomenti: le fonti più profonde dell'amore e dell'odio, la teoria dello sviluppo, il rapporto tra aspetti sociali e aspetti sessuali dello sviluppo, la relazione tra educazione e psicoanalisi. | ||
Psicologia (AD 7) |
C. Landreth | Comportamento e apprendimento nell'infanzia | Problemi di psicologia 49; pp. XIV-534, 81 ill. | L'autore tratta delle origini dello studio sistematico del comportamento nella prima infanzia, dei comportamenti motori e percettivo-motori, della funzione delle parole nello sviluppo del linguaggio, del comportamento emotivo. | ||
Psicologia (AD 7) |
K. Lewin | Il bambino nell'ambiente sociale | Problemi di psicologia 7; pp. XVII-86 | Il testo affronta lo studio delle dinamiche del bambino all'interno dell'ambiente sociale attraverso le categorie del campo psicologico, della struttura cognitiva dello spazio vitale, del campo di forza e dei bisogni. | ||
Psicologia (AD 7) |
P. Molina (a cura di) | Il bambino, il riflesso, l'identità | L'immagine allo specchio e la costruzione della coscienza di sé | Problemi di psicologia 89; pp. X-340 | Il volume è costituito da una serie di contributi specialistici sulla funzione dello specchio nel riconoscimento dell'identità corporea e quindi nella costruzione della coscienza di sé. | |
Psicologia (AD 7) |
F. Petter | Fantasia e razionalità nell'età evolutiva | Problemi di psicologia 84; pp. VIII-200 | L'autore affronta il tema del binomio razionalità/fantasia nell'età evolutiva trattandone gli aspetti psicologici, il loro sviluppo e la loro educabilità. | ||
Psicologia (AD 7) |
J. Piaget | Giudizio e ragionamento nel bambino | Problemi di psicologia 3; pp. XVI-266 | Un testo da cui non si può prescindere quando si voglia studiare la complessa problematica dello sviluppo del pensiero logico infantile. Piaget tratta dei rapporti tra grammatica e logica, pensiero formale e giudizio di relazione, relatività progressiva delle nozioni e ragionamento nel bambino. | ||
Psicologia (AD 7) |
J. Piaget | La costruzione del reale nel bambino | Problemi di psicologia 34; pp. XVI-438 | È un processo allo stesso tempo fondamentale ed estremamente delicato quello che Piaget analizza in questo classico della psicologia dedicato alla prima infanzia: come si passa dal caos dell'egocentrismo al cosmo della realtà. | ||
Psicologia (AD 7) |
J. Piaget | La formazione del simbolo nel bambino | Imitazione, gioco e sogno: immagine e rappresentazione | Problemi di psicologia 33; pp. VIII-434 | Un testo fondamentale in cui Piaget analizza la formazione del simbolo nel bambino in sei stadi per spiegare come, a partire dall'imitazione, si arriva, attraverso il gioco e il sogno, al simbolo e alla rappresentazione cognitiva. | |
Psicologia (AD 7) |
J. Piaget | La nascita dell'intelligenza nel bambino | Problemi di psicologia 42; pp. XII-478 | In questo volume Piaget affronta il problema biologico dell'intelligenza, teorizzando un'intelligenza senso-motoria o pratica che si realizza attraverso gli adattamenti senso-motori elementari e successivamente intenzionali. | ||
Psicologia (AD 7) |
J. Piaget | Lo sviluppo della nozione di tempo nel bambino | Problemi di psicologia 68; pp. XXXII-300 | Un'opera che propone un'analisi di carattere cognitivo dello sviluppo di quei concetti attraverso cui si struttura la rappresentazione temporale e delle operazioni logiche a essa necessarie. | ||
Psicologia (AD 7) |
J. Piaget, B. Inhelder | L'immagine mentale nel bambino | Problemi di psicologia 43; pp. XII-560 | Gli autori espongono il percorso che, dalle esperienze sulle immagini riproduttrici elementari, statiche e cinetiche, conduce all'immagine mentale nel bambino. Un testo fondamentale per comprendere l'importanza che le nozioni di epistemologia genetica rivestono ai fini di una concezione scientifica della didattica e della pedagogia. | ||
Psicologia (AD 7) |
J. Piaget, B. Inhelder | La genesi delle strutture logiche elementari | Classificazione e seriazioni | Problemi di psicologia 59; pp. XL-448, 13 ill. | Un testo che indaga la genesi delle strutture logiche elementari passando attraverso le tappe delle collezioni figurative e non, delle classificazioni gerarchiche, delle complementarità sino alle seriazioni visive e tattili. | |
Psicologia (AD 7) |
J. Piaget, B. Inhelder | Lo sviluppo delle quantità fisiche nel bambino | Conservazione e atomismo | Problemi di psicologia 29; pp. XII-474 | Gli autori tracciano un percorso di apprendimento che fa giungere il bambino allo sviluppo delle quantità fisiche a partire dalla genesi delle nozioni di conservazione, fino alla conservazione di sostanza, peso e volume. Un'opera che solleva l'importante questione generale dei rapporti tra la mente e le cose, tra attività intellettiva ed esperienza. | |
Psicologia (AD 7) |
J. Piaget, B. Inhelder | Memoria e intelligenza | Problemi di psicologia 50; pp. XX-576 ill. | Piaget e Inhelder affrontano le problematiche connesse al binomio memoria/intelligenza e ai legami tra aspetti logici e biologici, cogliendo l'importante posizione che la memoria assume tra le funzioni cognitive e il ruolo del ricordo nelle strutture logiche, additive, moltiplicative, causali e spaziali. | ||
Psicologia (AD 7) |
J. Piaget, A. Szeminska | La genesi del numero nel bambino | Problemi di psicologia 15; pp. 386 | Un testo classico e sempre attuale in cui Piaget e Szeminska espongono le tappe che, nell'apprendimento infantile, conducono il bambino a padroneggiare la nozione di numero in un percorso che va dalla prelogica intuitiva ed egocentrica alla coordinazione razionale sia deduttiva che sperimentale. | ||
Psicologia (AD 7) |
G. Pinto | Dal linguaggio orale alla lingua scritta | Continuità e cambiamento | Problemi di psicologia 85; pp. XVI-248 | Il passaggio dalla lingua orale alla lingua scritta rappresenta uno dei momenti più delicati dell'apprendimento. L'autrice individua il percorso lungo il quale si incontrano il parlare, il leggere e lo scrivere, in un processo di trasformazione che segue, tuttavia, una logica di continuità. | |
Psicologia (AD 7) |
C. Pontecorvo (a cura di) | La condivisione della conoscenza | Problemi di psicologia 83; pp. VIII-504 | Nella psicologia della conoscenza e dell'istruzione è in atto un cambiamento di orientamento: i processi sociali sono oggi considerati prioritari rispetto al funzionamento individuale, che è sempre «situato» in un contesto definito dalla presenza di altri ed è «distribuito» anche tra i dati cognitivi, culturali e tecnologici di cui ci si serve. Il filo conduttore di questo volume - cui hanno contribuito studiosi italiani, europei e nordamericani - è dato dal considerare il contesto sociale come un fattore essenziale nello sviluppo e nell'acquisizione di conoscenza, assumendo che il soggetto, bambino e adulto, è sempre partecipante ad attività condivise e culturalmente mediate. | ||
Psicologia (AD 7) |
H. Röhm | L'aggressività infantile | Teoria e prassi per un'educazione risolutrice di conflitti | Problemi di psicologia 70; pp. VI-132 | L'autore studia non solo l'aggressività dei bambini ma anche quella più potente degli adulti e degli educatori. La lezione che si evince da questo testo è che non bisogna né rimuovere né razionalizzare i nostri atti aggressivi, ma comprendere quali siano per controllarli e indirizzarli; si tratta di accettare i sentimenti di odio del bambino, di prendere sul serio la sua rabbia e di aprire con lui un discorso tra pari, intessuto di conflitti che occorre affrontare ma non rimuovere. | |
Psicologia (AD 7) |
C.I. Sandstrom | Psicologia dello sviluppo | Problemi di psicologia 39; pp. X-306 ill. | In questo testo l'autore intende trattare in maniera chiara e completa la storia e i metodi della psicologia dello sviluppo. I temi svolti partono dall'accrescimento fisico e dai fondamenti dell'apprendimento e della percezione per giungere allo sviluppo del linguaggio e del pensiero, allo sviluppo emotivo, sociale e della personalità fino all'età puberale. | ||
Pedagogia (AD 7) |
G. Cives | La pedagogia scomoda | Da Pasquale Villari a Maria Montessori | Educatori Antichi e Moderni 515; pp. VII-208 | Il volume propone una rilettura delle posizioni di alcuni pedagogisti positivisti e mostra come le tesi da essi sostenute siano spesso «scomode», controcorrente, aperte e innovatrici sul piano sociale, culturale e didattico. Gli autori qui considerati (Villari, Gabelli, Siciliani, De Dominicis, Montessori) hanno sostenuto temi avanzati come il riformismo sociale, il metodo dello «spirito scientifico», lo sviluppo dell'istruzione femminile, l'autoeducazione, l'educazione alla pace, la formazione degli insegnanti. | |
Pedagogia (AD 7) |
Santoni Rugiu | Il professore nella scuola italiana | Dal 1700 alle soglie del 2000 | Educatori Antichi e Moderni 358; pp. 397 | Dall'emergere delle prime figure di Signori Professori laici che nella seconda metà del Settecento sostituivano i Molto Reverendi Padri dei collegi gesuitici fino a giungere agli ultimi sviluppi della complessa questione dello status-ruolo e della formazione-aggiornamento degli operatori didattici delle scuole secondarie. Seguendo questo filo di oltre due secoli di storia delle nostre istituzioni didattiche, ci è consentito di gettare una luce originale anche sull'evoluzione dell'ideologia educativa, sul bisogno sociale di istruzione e sul sempre più drammatico rapporto scuola-università-occupazione intellettuale. | |
Pedagogia (AD 7) |
A. Santoni Rugiu | Scenari dell'educazione nell'Europa moderna | Biblioteca di Scienze dell'Educazione 12; pp. XVI-488 | Le realtà educative nei vari momenti storici e nelle diverse situazioni sono il frutto di complesse interazioni tra fattori molteplici. I modi di vivere e i relativi modelli educativi, la religione, il rilievo dell'infanzia e della donna, il mutare di figure pedagogiche professionali e di altre. Sono questi i colori fondamentali che il volume usa per dipingere i successivi scenari storici in cui sono state vissute le esperienze educative in Europa dal XVI secolo ai nostri giorni. | ||
Pedagogia (AD 7) |
E. Becchi | Sperimentare nella scuola | Storia, problemi, prospettive | Biblioteca di Scienze dell'Educazione 20; pp. XVII-218 | Un testo che intende definire come nel contesto scolastico sia determinante insistere sul valore del ricorso all'esperienza e su un atteggiamento in termini di pedagogia sperimentale. Occorre, per questo, rifarsi a modelli di natura scientifica che persuadono appunto all'impostazione in termini di ricerca aperta, positiva e rigorosa della problematica educativa e che pongono l'esigenza di verificare tutto e di non attribuire mai significati assoluti e definitivi. | |
Pedagogia (AD 7) |
L. Caronia | Costruire la conoscenza | Interazione e interpretazione nella ricerca in campo educativo | Educatori Antichi e Moderni 538, serie Enciclopaideia; pp. XII-316 | Pensare le procedure di ricerca non come puro strumento di rilevazione di fatti o significati preesistenti, ma come processi interattivi e interpretativi entro cui la conoscenza si genera, costituisce un approccio particolarmente fecondo in campo educativo. Nella ricerca sul campo in educazione, pratiche discorsive, strategie interattive e procedure interpretative sono insieme strumento, materiale di indagine e modi di costruire la conoscenza. Il volume parte da questi assunti per presentare un ampio quadro di riferimento teorico e metodologico dove le implicazioni del paradigma fenomenologico vengono tradotte in strategie e procedure di analisi. | |
Pedagogia (AD 7) |
G. De Landsheere | Introduzione alla ricerca in educazione | Educatori Antichi e Moderni 292; pp. XII-468 | L'educazione è arte e rimarrà tale. Questa affermazione non contraddice comunque quella che sostiene che uno degli aspetti costitutivi della pedagogia sta assumendo sempre di più un carattere scientifico. L'educatore ha bisogno di conoscere la natura biologica, sociologica e psicologica e, al tempo stesso, deve imparare a osservare gli allievi, a controllare le fasi del loro lavoro, a valutare obiettivamente i risultati raggiunti. Nel volume si fa quindi il punto su questi temi facendo il punto sulle più recenti forme di intervento e sui metodi più moderni e avanzati. | ||
Pedagogia (AD 7) |
D. Demetrio | Micropedagogia | La ricerca qualitativa in educazione | Educatori Antichi e Moderni 497; pp. XXVIII-224 | La formazione si compie in luoghi e situazioni di vita sempre circoscrivibili a specifici ambienti, incontri, eventi, all'interno dei quali gli individui hanno l'opportunità di apprendere. Tali situazioni, sociali e psicologiche al contempo, sono micropedagogiche, e coloro che intendono indagarle possono servirsi soltanto dei metodi e degli strumenti della ricerca qualitativa. | |
Pedagogia (AD 7) |
M. Laeng | Pedagogia sperimentale | Biblioteca di Scienze dell'Educazione 1; pp. VIII-322 | Il volume presenta la pedagogia scientifica e sperimentale che si sta finalmente affermando nelle università e negli istituti di ricerca di tutto il mondo. La prima parte del libro è un ripensamento storico-critico degli esordi di questa «nuova» scienza, collocata in un corretto quadro di riferimento. La seconda parte, il manuale vero e proprio, vuole fornire, con la massima semplicità, alcune indicazioni statistiche per lo studio della materia, mentre la terza parte mostra come, anche in Italia, si sia fatta ormai più volte ricerca pedagogica a livello scientifico. | ||
Pedagogia (AD 7) |
E. Lombardo | I dati statistici in pedagogia | Esplorazione e analisi | Biblioteca di Scienze dell'Educazione 5; pp. X-462 | Questo libro tenta di chiarire perché i pedagogisti hanno bisogno della statistica, fornendo i primi semplici strumenti di analisi utilizzati solitamente in pedagogia sperimentale. Il livello espositivo è volutamente di tipo introduttivo, senza ricorso a eccessivi formalismi. | |
Pedagogia (AD 7) |
M. Todeschini, C. Ziglio | Comparazione educativa | Studiare l'educazione attraverso la comparazione. Comparare per imparare. | Biblioteca di Scienze dell'Educazione 3; pp. XIII-287 | Questo volume intende fornire alcuni degli strumenti concettuali necessari per applicare la comparazione alla tematica educativa. Gli autori presentano e discutono la comparazione come metodo utilizzato in diversi campi (scienze della natura, scienze sociali, storiche e umane), passando poi a una ricostruzione storica dell'incontro tra comparazione ed educazione. | |
Pedagogia (AD 7) |
B. Vertecchi | La didattica tra certezza e probabilità | Laboratorio Didattico 5; pp. 72 | Questo libro accompagna il lettore attraverso una ricostruzione del significato dello sperimentalismo, per delinearne i presupposti teorici e per definire la natura e i limiti della conoscenza che attraverso l'impegno sul campo è possibile conseguire. | ||
Antropologia (AD 7) |
M. Callari Galli | Antropologia culturale e processi educativi | Biblioteca di Scienze dell'Educazione 6; pp. VIII-326 | In un mondo soggetto a continui cambiamenti nelle prospettive politiche, economiche e culturali, caratterizzato da costanti migrazioni, diviene sempre più importante esaminare in una prospettiva antropologica i rapporti tra cultura ed educazione, tra società e istituzioni educative. Il volume intende fornire al lettore uno sguardo su questo rapporto assai investigato negli altri paesi europei e negli Stati Uniti. |