ABILITA' RELAZIONALI E COMUNICATIVE NELL'AMBITO DELL'AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA, PROGRAMMATORIA E GESTIONALE
Schema della relazione dell'isp. UMBERTO TENUTA
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. C'ERA UNA VOLTA...L'INSEGNANTE SOLO:
1.1. LE CORRISPONDENZE BIUNIVOCHE:
insegnante <---> classe <---> aula <---> orario <---> programma <---> registro <---> arredamento ...
1.2. LE GIOIE E LE PENE DELL'INSEGNANTE UNICO: la "sua classe", la "sua" aula, i "suoi alunni", il "suo" programma.... ma anche le "sue" responsabilità, le "sue" difficoltà, i "suoi" problemi, le "sue" angosce....
2. IL MONDO SI E' FATTO COMPLESSO ED UN SOLO INSEGNANTE NON BASTA PIU'
2.1. l'affermazione del principio del diritto all'educazione ed all'istruzione, il cui esercizio <<non può essere impedito dalla presenza di difficoltà nell'apprendimento scolastico>> (equivalenza dei risultati/mete prescrittive)
2.1.1. il diritto all'educazione ed all'istruzione come Educazione alla convivenza democratica ed Alfabetizzazione culturale:
2.1.1.1. l'Educazione alla convivenza democratica (le finalità educative della scuola elementare e l'educazione morale, sociale, emotiva, affettiva...)
2.1.1.2. l'Alfabetizzazione culturale (le finalità culturali della scuola elementare e la disciplinarità dei Nuovi Programmi)
2.2. la necessità di più approfondite competenze degli insegnanti sul piano disciplinare e didattico e la pluralità dei docenti: <<utilizzazione delle competenze e delle esperienze professionali>> degli insegnanti
3. DALLA PLURALITA' DEI DOCENTI AL GRUPPO DOCENTE: LOGICA DI TEAM
3.1. un gruppo di lavoro esiste quando:
3.1.1. si hanno comuni obiettivi di fondo (piena formazione della personalità degli alunni)
3.1.2. i componenti del gruppo danno un contributo significativo, se pur diverso, al lavoro di gruppo e comunicano l'un l'altro il più possibile (mobilitazione delle energie potenziali e uso di tutte le risorse disponibili nel gruppo)
3.1.3. i componenti del gruppo sentono di <<far parte>> o di lavorare per costruire una entità il cui valore supera quello dei singoli membri (<<fare insieme>>, <<alleanza educativa>>...)
4. IL GRUPPO DOCENTE:
4.1. I RISCHI:
4.1.1. <<divide et impera>>/<<i tre separati in casa>>: preoccupazione di <<andare d'accordo, giocando all'astensione e all'indifferenza, evitando accuratamente di esplorare, di approfondire, di capire>>
4.1.2. la competizione...
4.2. I VANTAGGI:
la luna che "cammina" con me (il mostro) è la stessa che "cammina" con il mio compagno (il ramo d'albero): uscire dal proprio egocentrismo per condividere diversi punti di vista (ART.1, D.P.R. 417/1974, LIBERTA' DI INSEGNAMENTO: <<...confronto aperto di posizioni culturali...>>)4.2.1. sul versante intellettivo:
-
- valorizzazione delle specifiche competenze dei docenti ed ottimizzazione della competenza didattica complessiva della scuola
4.2.2. sul versante socio/emotivo/affettivo: solidarietà, sicurezze...
4.3. LE ESIGENZE:
4.3.1. formazione di atteggiamenti di cooperazione (abbandono della convinzione della propria autosuffienza, disponibilità al dialogo costruttivo...)
4.3.2. formazione culturale, didattica, relazionale, organizzativa
4.3.3. disponibilità di spazi, tempi, materiali, attrezzature...
5. IL DIRETTORE DIDATTICO ED IL LAVORO DI GRUPPO DEI DOCENTI: attività di promozione e di coordinamento
6. IL GRUPPO DOCENTE DEL MODULO E I GRUPPI DOCENTI DEL CIRCOLO, DEL PLESSO, DEI MODULI PARALLELI: LA COMUNITA' SCOLASTICA
7. IL GRUPPO DOCENTE AL LAVORO
7.1. LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE: PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
7.2. LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTIMANALE: LE UNITA' DIDATTICHE
7.3. IL GRUPPO DOCENTE E L'EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA DEMOCRATICA
7.3.1. pluralismo ideologico ed unitarietà educativa
7.3.2. il gruppo docente come modello educativo
7.4. IL GRUPPO DOCENTE E L'ALFABETIZZAZIONE CULTURALE
7.4.1.il gruppo docente e l'unitarietà dell'insegnamento: obiettivi trasversali, problemi comuni, criteri metodologici e valutativi...
7.5. IL GRUPPO DOCENTE E L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: disciplina, compiti per casa, sussidi, rapporti con i genitori...
7.6. LA DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO DI GRUPPO, RISORSA PEDAGOGICA DELLA SCUOLA
8. LA COMUNITA' SCOLASTICA E LA SOCIETA' EDUCANTE
N.B. Nella stesura dello schema è stata tenuta presente, oltre alla bibliografia sull'argomento, la serie di articoli pubblicati su SCUOLA ITALIANA MODERNA, ED. LA SCUOLA, BRESCIA, annata 1990/199, da MATILDE PARENTE (nn.2, 8, 11, 17) e da LUCIA PELAMATTI (nn. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11).
BIBLIOGRAFIA