VARISCO B.M., Nuove tecnologie per l’apprendimento – Guida all’uso del computer per insegnanti e formatori, Garamond, Roma, 1998.
Un libro che può veramente soddisfare le esigenze di quanto vogliano avere un quadro completo delle problematiche attinenti l’utilizzazione delle tecnologie multimediali nella pratica didattica, come d’altra parte è agevole constatare dall’indice.
A titolo meramente esemplificativo, Nell’ANTOLOGIA vengono presentate alcune pagine, con lievi modifiche, relativamente all’utilizzazione didattica delle tecnologie multimediali ed al linguaggio LOGO (ora nella versione Windows: MICROMONDI).
INDICE
INTRODUZIONE
PARTE I
CAPITOLO 1 - SVILUPPO STORICO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA LORO APPLICAZIONE ALLA DIDATTICA E ALLA FORMAZIONE
Introduzione
1.1 Il computer ovvero sulla leggerezza del software e sulla pesantezza dell'hardware
1.1.1 Come si evoluto il sistema informatico
1.1.2 Cambiamenti nei contenuti elaborati e nelle modalità di loro gestione da parte dell'utente
1.2 L'evoluzione del software didattico
1.2.1 Cambiamenti d'ottica nell'offerta e nell'uso di software didattico
1.3 Dall'evoluzione delle pratiche didattiche con il computer a quella degli approcci cognitivi: un percorso parallelo?
1.3.1 Alcuni recenti progetti e ricerche straniere sull'uso delle nuove tecnologie per l'apprendimento
1.4 Rassegna delle iniziative ministeriali svolte a favore dell'introduzione dell'informatica e delle sue tecnologie nella scuola
Conclusioni
PARTE II
CAPITOLO 2 - IL PERSONAL COMPUTER: NOZIONI GENERALI
2.1 Osservare il computer
2.2 Drive e dischetti
2.3 Il lettore di CD-ROM
2.4 La tastiera
2.5 Altri dispositivi
2.6 Il sistema operativo
2.7 MS-DOS: L'interfaccia a caratteri
2.8 Le interfacce grafiche
2.8.1 La metafora della scrivania
2.8.2 Le icone
2.8.3 Le finestre e i menu
2.9 Un mondo in rapida evoluzione
2.9.1 Dal Personal Computer al Network Computer
2.9.2 Le interfacce di rete
2.10 Qualche raccomandazione
CAPITOLO 3 - IL SOFTWARE APPLICATIVO D'INTENTO GENERALE
3.1 Il software applicativo
3.2 I programmi di videoscrittura
3.2.1 Le funzioni di base
3.2.2 L' "outliner"
3.3 I programmi di presentazione
3.4 I fogli elettronici
3.5 I database
CAPITOLO 4 - AMBIENTI DI SVILUPPO E PRODOTTI IPERTESTUALI
4.1 Ambienti di sviluppo
4.1.1 I linguaggi di programmazione
4.1.2 Ambienti di sviluppo ipertestuali e ipermediali
4.2 I prodotti ipertestuali
4.3 Qualche esempio di applicazione didattica
CAPITOLO 5 - RETI TELEMATICHE
Introduzione
5.1 La telematica: origini e funzioni
5.1.1 Sviluppo storico delle reti di computer
5.1.2 Come si forma e a cosa serve una rete
5.1.3 Funzioni di una rete di computer
5.1.4 Come funziona una rete di computer
5.2 Servizi di base: accesso e trasferimento dell'informazione
5.2.1 Accesso remoto all'informazione: Network Information Retrieval (NIR)
5.2.2 Gopher e World Wide Web
5.2.3 Il Browser
5.2.4 I linguaggi di programmazione nel mondo Internet
5.2.5 I Motori di Ricerca
5.3 Reti telematiche e comunicazione interpersonale
5.3.1 Comunicazione sincrona e asincrona
5.3.2 Cooperare e collaborare in rete, CSCW
5.3.3 Formazione a distanza
SCHEDE DI APPROFONDIMENTO
N. 55 SCHEDE