BRP1 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO MAGISTRALE

Indirizzo: SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO – Progetto "BROCCA"

CORSO SPERIMENTALE

Quesiti di: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA

1. Gli studi scientifici sulle relazioni infantili hanno dimostrato che il mondo sociale dei primi anni di vita è complesso e che in esso non c'è il solo legame madre-bambino, ma un certo numero di legami adulto-bambino, che variano da caso in caso.

Il candidato ipotizzi di compiere una ricerca su un campione di famiglie di vario tipo e illustri:

  1. le figure familiari diverse dal padre e dalla madre
  2. le figure significative al di fuori della cerchia familiare
  3. l’importanza di questa teoria dell’attaccamento rispetto alle problematiche delle famiglie adottive o delle famiglie allargate.

 

2. Howard Gardner, per dimostrare l’esistenza di intelligenze multiple, attua, tra l’altro, un paragone fra tre situazioni di apprendimento:

Il candidato, traendo spunto dalla teoria esposta, alla luce delle sue conoscenze e/o esperienze, illustri:

  1. le varie sfaccettature della facoltà umana denominata intelligenza
  2. la differenza fra le tre differenti situazioni di apprendimento e i diversi tipi di intelligenza richiesti
  3. i punti di contatto e le similitudini fra le tre situazioni di apprendimento.

 

3. La crescita dell’essere umano si snoda attraverso vari stadi: tra uno stadio e l’altro si svolgono i riti di passaggio ed il trasferimento da un rito all'altro comporta l’elaborazione del lutto, cioè l’assimilazione della perdita dello stadio precedente.

    Il candidato ipotizzi di compiere una ricerca traendo spunto dalla teoria esposta e illustri:

    a) i riti di passaggio nella attuale società dalla nascita all’età adulta

    b) l’elaborazione del lutto nel passaggio dal bambino all'adolescente

    c) la partecipazione al lutto dei figli.

4. "Ci sono prigioni con barriere, ma ce ne sono di più raffinate da cui è difficile fuggire, perché non si ha la consapevolezza di essere prigionieri. Ci sono le prigioni dei nostri automatismi culturali ...l'utilizzo dei mass-media che in apparenza informano permette all’informazione di penetrare esclusivamente ogni giorno in una sola direzione, quella del potere verso la gente comune" (H.Laborit)

Il candidato, alla luce delle sue conoscenze di studio, illustri:

  1. la differenza tra informazione e formazione
  2. il ruolo delle scienze sociali rispetto alla massificazione culturale
  3. il percorso scolastico finalizzato ad un uso corretto dei mass-media da parte di un adolescente.

_________________________________________

Il candidato è tenuto a svolgere 2 quesiti, scelti tra quelli proposti.

Durata massima della prova: 6 ore.
E’ consentito soltanto l’uso del vocabolario della lingua italiana.
Non è consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.



LE FastCounter