Temi Maturità 1985 - 1996
Comuni a tutti i tipi di maturità
La violenza lacera quotidianamente la società, circonda la nostra vita, coinvolge la nostra coscienza, sollecita la nostra riflessione morale, culturale, politica. Nella tua esperienza giovanile non avrai mancato di interrogarti su questo aspetto drammatico del nostro tempo e di maturare personali considerazioni.
Figure femminili nella letteratura italiana dell'età romantica.
Metternich e Mazzini hanno delineato con il loro pensiero e la loro azione due concezioni dell'Europa. Il candidato sviluppi questo confronto.
Maturità classica
Cambiano nel tempo civiltà e costumi, tramontano popoli e nazioni. Pure, le voci del passato restano a tramandare i sentimenti, gli ideali e i disegni degli antichi. Dica il candidato quali note sente più vive nel proprio animo, provenienti dalla civiltà classica greca o latina, da lui studiate.
Maturità artistica
Il tema del David nella scultura italiana, da Donatello al Verrocchio, da Michelangelo al Bernini.
Maturità scientifica, tecnica, professionale, linguistica
Un satellite che vede la Terra e rileva sulla sua superficie foreste e zone desertiche, impianti industriali e coltivazioni, contribuisce a dare dell'uomo d'oggi la cognizione di quanto la sua opera abbia influito e influisca sulla vita del pianeta e delle responsabilità nell'uso delle risorse della natura. Il candidato esponga le proprie riflessioni in merito.
Maturità magistrale
La ricerca pedagogica ha capovolto il punto di vista dell'impostazione dell’azione educativa: dalla pedagogia dell’insegnamento alla pedagogia dell'apprendimento. Trattane analiticamente.
Comuni a tutti i tipi di maturità
Attraverso quali esperienze avete imparato ad apprezzare la parola scritta rispetto alla pluralità delle forme espressive del nostro tempo, acquistando il gusto alla lettura e raggiungendo la comprensione del valore dell’opera letteraria?
Della poesia del nostro secolo si è detto che essa è essenzialmente lirica, personale, individuale, voce interiore del poeta che poco indulge al "narrativo". Soffermatevi su qualche poeta del Novecento, mettendone in risalto le caratteristiche accennate.
Accentramento e decentramento della valutazione della Destra storica dopo la formazione dello stato unitario.
Maturità classica
Quali differenze fondamentali avete rilevato tra la civiltà greca e quella latina attraverso il vostro studio del mondo classico?
Maturità scientifica, tecnica, professionale, linguistica
I mezzi di trasporto, dalla ruota e dal primo legno navigante fino a quelli odierni hanno influito in maniera decisiva sul progresso dell'umanità. Rifatevi a qualcuna delle innovazioni più significative, valutandone gli aspetti tecnico - scientifici e gli effetti economici e sociali.
Maturità artistica e arte applicata
Rapporti tra materiali, tecniche e forme in un'opera d'arte, scelta come esemplare di corrente o di scuola artistica.
Maturità magistrale
Come offrire all'alunno della scuola elementare una conoscenza dei problemi ecologici che costituisca valido elemento per una educazione al rispetto della natura e dell'ambiente?
Comuni a tutti i tipi di maturità
"Cultura significa misura, ponderatezza, circospezione: valutare tutti gli argomenti prima di pronunciarsi, controllare tutte le testimonianze prima di decidere, e non pronunciarsi e non decidere mai a guisa di oracolo dal quale dipenda, in modo irrevocabile, una scelta perentoria e definitiva" (Norberto Bobbio). Sviluppate le vostre riflessioni su questo pensiero, anche alla luce delle vostre esperienze scolastiche.
Le maggiori correnti letterarie del primo cinquantennio di questo secolo esprimono caratteristiche molto difformi tra loro. Il candidato ne delinei le essenziali connotazioni, soffermandosi su almeno una di tali correnti.
Lo scoppio della prima guerra mondiale apre in Italia il conflitto tra interventisti e neutralisti. Si tracci un quadro delle motivazioni che caratterizzarono le opposte tesi e i riflessi sulle posizioni dei partiti e dei movimenti politici.
Maturità classica
Con appropriati riferimenti analizzate, a vostra scelta, la concezione della storia nei principali storici greci e latini.
Maturità scientifica, tecnica, professionale, linguistica
I recenti sviluppi della biologia e della genetica schiudono alla scienza moderna nuove incalcolabili possibilità e nello stesso tempo pongono problemi estremamente seri e complessi. Esprimete le vostre riflessioni e valutazioni in proposito.
Maturità artistica e arte applicata
Caratteri costanti ed elementi di variazione nella fisionomia dei luoghi di transito e di incontro: la via e la piazza in un periodo storico da voi studiato.
Maturità magistrale
La funzione espressiva, socializzante e, a volte, terapeutica, delle esperienze teatrali e delle iniziative di drammatizzazione nella scuola.
Comuni a tutti i tipi di maturità
Einstein, rivolgendosi ai giovani, disse loro: "Tenete bene a mente che le cose meravigliose che imparate a conoscere nella scuola sono opere di molte generazioni: sono state create in tutti i paesi della terra a prezzo di infiniti sforzi e dopo appassionato lavoro. Questa eredità è lasciata ora nelle vostre mani, perché possiate onorarla, arricchirla e un giorno trasmetterla ai vostri figli. E così che noi, esseri mortali, diventiamo immortali mediante il nostro contributo al lavoro della collettività". Riflettete su questo appello a voi indirizzato.
La "condizione femminile" nella narrativa italiana degli ultimi cento anni. Il candidato ne tratti, sulla scorta delle proprie letture.
Il Croce, di fronte alle celebrazioni ufficiali per la vittoria del novembre 1918, così scriveva: "Far festa perché? La nostra Italia esce da questa guerra come da una grave e mortale malattia, con piaghe aperte, con debolezze pericolose nella sua carne, che solo lo spirito pronto, l'animo cresciuto, la mente ampliata rendono possibile sostenere e volgere, mercé duro lavoro, a incentivi di grandezza. E centinaia di migliaia del nostro popolo sono periti, e ognuno di noi rivede, in questo momento, i volti mesti degli amici che abbiamo perduti, squarciati dalla mitraglia, spirati nelle aride rocce o tra i cespugli, lungi dalle loro case o dai loro cari. E la stessa desolazione è nel mondo tutto, tra i popoli nostri alleati e tra i nostri avversari, uomini come noi, desolati più di noi, perché tutte le morti dei loro cari, tutti gli stenti, tutti i sacrifizi non sono valsi a salvarli dalla disfatta. E grandi imperi che avevano per secoli adunate e disciplinate le genti di gran parte d'Europa, e indirizzate al lavoro del pensiero e della civiltà, al progresso umano, sono caduti; grandi imperi ricchi di memorie e di gloria; e ogni animo gentile non può non essere compreso di riverenza dinanzi all'adempiersi inesorabile del destino storico, che infrange e dissipa gli Stati come gli individui per creare nuove forme di vita" (da Pagine sulla guerra). Commentando questo brano, il candidato introduca i riferimenti storici necessari a meglio illustrarlo e comprenderlo.
Maturità classica
"Oggi molte cose si vogliono respingere perché vecchie e altre esaltare perchè nuove: ma il vecchio e il nuovo riguardano solo le cose che sono morte o moriranno. Nella perenne giovinezza del pensiero creativo l'umanità non conosce vecchiaia. Non lasciamoci accecare dai fari abbaglianti della tecnica moderna: le lucerne che vegliarono le carte dei nostri antichi restano accese ancora, attraverso i millenni, e resteranno" (Concetto Marchesi). Con opportuni riferimenti illustrate questa ammirevole difesa della civiltà classica.
Maturità scientifica, tecnica, professionale, linguistica
È sempre più di attualità il problema della difesa dell'ambiente. Il candidato illustri i fatti e i punti di vista.
Maturità artistica e arte applicata
I modelli dei comportamenti sociali come presupposti della produzione e della fruizione dell'opera d'arte.
Maturità magistrale
L'educazione familiare e l'educazione scolastica risultano spesso differenti, mentre dovrebbero essere solidali e integrarsi.
Comuni a tutti i tipi di maturità
Il rapido diffondersi di macchine sempre più perfette nelle attività produttive riduce, con altrettanta rapidità, il bisogno del lavoro fisico e libera nuove energie umane, destinate a migliorare la qualità della vita. È tuttavia questo stesso processo di crescente automatizzazione che, creando macchine somiglianti all'uomo, finisce, secondo alcuni, per modellare uomini che somigliano sempre più a macchine. Si affronti la questione, sviluppandola con riflessioni personali.
Le espressioni più altamente poetiche delle tragedie manzoniane scaturiscono dalla umana pietà del poeta per la sorte dei protagonisti. Questi, che pur sono personaggi reali di vicende storiche indagate dal Manzoni con vigile e amoroso studio, balzano sullo scenario teatrale con i tratti ideali dell'eroe cristiano-romantico. Sviluppi il candidato le questioni proposte con opportuni riferimenti a personaggi ed episodi significativi delle tragedie.
La politica del Giolitti mosse dal consapevole bisogno di liquidare le pesanti eredità degli anni precedenti attraverso il contenimento della spesa pubblica, la diffusione dell'istruzione, l'espansione dell'industria e il potenziamento dell'agricoltura. Dica il candidato per quali ragioni, nazionali e internazionali, l'età giolittiana si concluse con la partecipazione dell'Italia al primo conflitto mondiale.
Maturità classica
La sagace mediazione di Mecenate tra la politica di Ottaviano e la pleiade dei letterati e dei poeti del tempo, rese possibile il compimento di un alto servigio allo Stato e la realizzazione di magnifici interventi in favore delle lettere e della grande poesia. Si disegni a rapidi tratti il quadro delle circostanze storiche e dei valori socio-culturali che indussero gli "intellettuali" dell'epoca ad aderire attivamente alle direttive della politica statale. Se ne tragga altresì motivo per affrontare una o entrambe le seguenti questioni. Qual è, o quale dovrebbe essere, oggi, la funzione dell'"intellettuale"? È possibile, oggi, e in qual modo, l'attuazione di fruttuose e appropriate iniziative di "mecenatismo"?
Maturità scientifica
Il candidato affronti, con opportuni richiami alle sue esperienze di studio, la questione proposta: "Il cammino della scienza è lastricato di teorie abbandonate, che, un tempo, si consideravano dimostrate" (Karl Popper).
Maturità artistica
Le generazioni interrogano attraverso i secoli il monumento artistico, che dà risposte e certezze sempre nuove, tutte nascenti dal valore perenne dell'opera d'arte. Immobile resta l'opera, racchiusa nella sua forma intangibile, ma molteplici sono i significati che cultura e sensibilità le donano. È un paradosso?
Maturità linguistica
I popoli, pur diversi tra loro per usi e costumi, hanno pari dignità umana, così come le lingue, pur differenti nella loro struttura, hanno pari capacità comunicative ed espressive. Il candidato esponga le sue considerazioni.
Maturità magistrale
La scoperta, seguita ad apposite indagini statistiche, del fanciullo "teledipendente" è oggetto di sempre più preoccupate considerazioni di sociologi e pedagogisti, che vedono nella presenza invadente del mezzo televisivo la causa di precoci distorsioni educative. Il candidato affronti la questione tenendo presente il ruolo formativo della scuola primaria.
Comuni a tutti i tipi di maturità
La minaccia permanente di guerra nasce dalla mancanza di fiducia tra gli Stati e dal reciproco timore di subire un'aggressione, oltre che dal ricorrente insorgere di mire egemoniche. È perciò necessario, oggi più che mai, creare tra i popoli uno stato di fiducia e di sicurezza, che rimuova i sempre incombenti pericoli di guerra, assicurando in tal modo le condizioni essenziali al mantenimento di una pace stabile. Riflettete sulla questione proposta, precisando se, a vostro giudizio, può cogliersi nell'odierno scenario internazionale qualche segno in favore dell'auspicata pace universale.
Sviluppate e discutete il seguente giudizio su Pascoli: "L'esattezza e la limpidezza sono i pregi più manifesti in tutta quanta la poesia del Pascoli. Egli è un poeta rurale. Il sentimento che egli ha della natura è profondo, tranquillo e casto. Egli ama, più che le solitudini, i campi animati dal lavoro umano. Lo attraggono le bellezze umili della terra più che gli spettacoli grandiosi".
Motivi ideologici ed eventi politici che portarono alla rapida affermazione e all'improvviso declino del Neoguelfismo.
Maturità classica
Dalla grande oratoria di Demostene e Cicerone alle declamazioni delle scuole di retorica dell'età imperiale. Illustrate il rapporto esistente nel mondo greco-romano tra eloquenza e libertà politica. Riflettete altresì sui modi in cui tale rapporto si pone nelle società odierne.
Maturità scientifica, tecnica
"La scienza è spesso accusata di aver addensato sull'uomo pericoli terribili, fornendogli un potere eccessivo sulla natura" (Lorenz).
Quali argomentazioni possono addursi, secondo voi, per confermare o confutare tale accusa.
Maturità magistrale
Lo sfruttamento del lavoro minorile è avvertito dalla coscienza etico-civile come un delitto contro quello che può definirsi il "diritto all'infanzia". Tale principio è stato di recente solennemente riaffermato dall'Assemblea generale dell'ONU con l'approvazione della Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia. Riflettete sul fenomeno dell'avvio precoce al lavoro, soffermandovi sul danno educativo che ne deriva ai minori.
Maturità artistica
Il realismo nell'arte: esperienza storica e significato estetico.
Maturità linguistica
È, secondo voi, possibile che l'odierno processo di sempre più stretta integrazione tra le diverse comunità nazionali porti all'uso generalizzato ed esclusivo di poche lingue dominanti? O deve invece prevedersi che la pacifica intesa tra i popoli non andrà disgiunta dalla valorizzazione delle lingue e degli idiomi nazionali?
Maturità professionale
La sempre più libera circolazione delle persone e l'intensificazione degli scambi culturali ed economici all'interno della Comunità europea aprono nuove prospettive e chiamano a compiti più impegnativi operatori e tecnici intermedi. Esponete le vostre considerazioni in proposito.
Comuni a tutti i tipi di maturità
La esplosione di agitazioni politiche nascenti da rivendicazioni nazionalistiche, l'accentuarsi di movimenti etnici indipendentisti e l'emergere di forti spinte autonomistiche rimettono in discussione vecchi equilibri e sembrano procedere in direzione opposta a quella tracciata dal progressivo costituirsi di organismi internazionali unitari, intesi ad integrare tra loro paesi diversi. Quali le cause? Come superare queste, almeno apparenti, contraddizioni del mondo d'oggi? Rifletta il candidato sul fenomeno accennato, proponendo le proprie considerazioni.
Illustri il candidato il senso e il valore del seguente brano attraverso opportuni riferimenti ai Canti conosciuti e alle caratteristiche stilistiche dell'opera leopardiana. "Che cosa è la vita? Il viaggio di uno zoppo e infermo che con un gravissimo carico in sul dosso, per montagne ertissime e luoghi sommamente aspri, faticosi e difficili, alla neve, al gelo, alla pioggia, al vento, all'ardore del sole, cammina senza mai riposarsi dì e notte uno spazio di molte giornate per arrivare a un cotal precipizio o un fosso e quivi inevitabilmente cadere" (Zibaldone).
La soluzione data dal Cavour al problema dell'unità italiana si colloca tra due altre proposte, ispirate rispettivamente al disegno federalista e a quello mazziniano. Illustri il candidato le cause e gli eventi che portarono al successo del progetto moderato dello statista piemontese.
Maturità classica
Il teatro attico, soprattutto quello tragico, resta una delle espressioni più alte della civiltà greca. Se ne illustrino motivi ideali componenti socio-culturali e tecniche rappresentative, che ne fanno una insuperata espressione d'arte, destinata ad ispirare anche il teatro moderno e contemporaneo.
Maturità scientifica e tecnica
La fantascienza nella letteratura, nel cinema e nella televisione. L'interesse per l'immaginario fantascientifico è solo ricerca di svago? O vuol dire invece che l'uomo non può appagarsi di una realtà sperimentabile e verificabile?
Maturità magistrale
Il dinamismo incessante che investe i processi evolutivi della società odierna non lascia indenne la scuola, ma ne sollecita un costante adeguamento. Esponga il candidato le proprie considerazioni sulla questione, anche con riferimento al problema dell'aggiornamento del docente.
Maturità linguistica
Il candidato discuta e sviluppi la seguente affermazione del Monti, secondo cui le lingue che seguono "le vicende dei popoli e l'avanzamento delle cognizioni, col mutar de' costumi e col crescere delle idee mutano e crescono anch'esse le loro fogge di dire".
Maturità artistica
Rapporto fra paesaggio e figura umana nella storia delle arti visive.
Maturità professionale
Cinema e letteratura. Si prenda ad esempio un film tratto da un romanzo dell'Ottocento o del Novecento e si rilevino le differenze e le concordanze tra il linguaggio narrativo e quello filmico.
Dalla Società delle Nazioni alla Organizzazione delle Nazioni Unite: ne illustri il candidato differenze e analogie, soffermandosi sulla funzione e sul ruolo dell'ONU, chiamata a dirimere le controversie internazionali.
Le prospettive offerte dalla graduale realizzazione di un mercato europeo del lavoro impongono tra l'altro a tutti i paesi della Comunità la tempestiva elaborazione di intese concrete, che siano in grado di fondare un sistema unitario di obiettivi culturali e traguardi professionali.
Quali dovrebbero essere, in tale prospettiva, i connotati essenziali di una moderna formazione professionale? Quale la incidenza della cultura generale e delle discipline direttamente professionalizzanti? Come contemperare opposte esigenze di una formazione che sia in linea con le istanze locali, ma protesa verso una prospettiva europea?
Comuni a tutti i tipi di maturità
Società opulente e tecnologicamente avanzate godono attualmente di un grande benessere, che non ha precedenti nella storia. Esse sono tuttavia circondate e come assediate da comunità umane povere e fortemente arretrate, le quali pagano con la propria emarginazione un tributo sempre più alto allo stato di crescente sperequazione di beni e risorse economiche tra i popoli.
D'altra parte la ricerca continua ed affannosa del benessere da parte delle società avanzate e lo sfruttamento incontrollato della natura da esse perpetrato sembrano mettere in discussione lo stesso equilibrio ecologico. Questi, oggi, i grandi problemi dell'umanità.
Quali, ad avviso del candidato, i rischi di tale duplice squilibrio, uno all'interno del rapporto uomo-natura, l'altro nell'ambito dei rapporti tra i popoli? Quali le possibili soluzioni a così gravi problemi e quali i valori a cui richiamarsi per rispondere a queste nuove difficili sfide?
Perché si scrive poesia? Chi è il poeta? Agli inizi del nostro secolo queste domande furono variamente formulate in Italia:
"Perché tu mi dici: poeta?
Io non sono un poeta.
Io non sono che un piccolo fanciullo che piange" (Sergio Corazzini, 1906)."Infine io ho pienamente ragione, i tempi sono cambiati, gli uomini non domandano più nulla dai poeti: e lasciami divertire" (Aldo Palazzeschi, 1910).
"Aver qualcosa da dire nel mondo a se stessi, alla gente. Che cosa? io non so veramente perché... non ho nulla da dire" (Marino Moretti, 1911).
Inquadri il candidato questa ricerca di identità di tre poeti italiani del primo Novecento nella storia letteraria di questo periodo.
La introduzione del suffragio universale nel 1913 incise profondamente sulla società italiana e ne potenziò la capacità di partecipazione alla vita civile.
Illustri il candidato il complesso quadro politico generato dal provvedimento elettorale.
Maturità classica
La creazione delle grandi biblioteche ellenistiche aperte al pubblico suscitò un larghissimo interesse per la lettura e impresse un forte impulso alla libera circolazione del "libro", dando origine al cosmopolitismo letterario che caratterizzò la cultura della Roma imperiale. Il candidato affronti rapidamente l'argomento, soffermandosi sulla evoluzione dei rapporti tra messaggio scritto e messaggio orale, oltreché sulla funzione del libro nel mondo greco-romano e nella realtà odierna.
Maturità scientifica
Commenti il candidato la seguente affermazione di un grande scienziato vivente, Nobel della fisica:
"Noi scandagliamo la struttura della materia con la massima precisione, sperando di scoprirvi l'unità e la semplicità di un mondo che a prima vista sorprende per la sua diversità e complessità. Quanto più la nostra ricerca si approfondisce, tanto più ci confondono la semplicità, l'universalità e la bellezza delle leggi della natura". Carlo Rubbia.
Maturità magistrale
Sempre più frequenti si fanno oggi tra i giovani i casi di devianza. Quali le possibili ragioni di un così inquietante fenomeno? Mancanza di valori? O suggestioni esercitate da modelli sbagliati su adolescenti inclini alla violenza? Che cosa può fare la scuola per una gioventù così disorientata?
Maturità linguistica
Una effettiva educazione interculturale è una condizione essenziale alla realizzazione degli ideali di giustizia ed eguaglianza nella nuova società europea. Esprima il candidato le proprie valutazioni in proposito.
Maturità di arte applicata
Aspetti e tendenze della letteratura italiana tra le due guerre mondiali.
"L'Italia del 1943 era una nazione in cui, al di fuori delle principali aree urbane, ben poco era cambiato rispetto ai tempi di Garibaldi e di Cavour. Si trattava di un paese ancora prevalentemente agricolo, caratterizzato da grandi e ancora intatte bellezze naturali, da sonnolente città di provincia, da una cultura popolare ancora profondamente contadina e dialettale. Quarantacinque anni più tardi, il volto dell'Italia si è trasformato tanto da risultare quasi irriconoscibile". Così lo storico inglese Paul Ginsborg inizia la sua Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943-1988. Analizzi il candidato, a grandi linee, questo processo di trasformazione.
Può ritenersi che le moderne tecnologie hanno messo in crisi le tecniche artistiche tradizionali? Qual è, secondo il candidato, il ruolo dell'artista nella società contemporanea?
Maturità musicale
La musica di Rossini ha una vivacità e un movimento, una ricchezza di ritmi straordinari. Tratta tutte le varietà dell'opera, dall'opera buffa al dramma musicale, e in tutte si afferma.
Discuta e sviluppi il candidato questo giudizio sul grande musicista.
Maturità professionale
Discuta e commenti il candidato la seguente affermazione di Georges Friedmann: "Ricordiamo ancora che il lavoro, se compiuto in certe condizioni, può avere effetti positivi sulla personalitˆ.In particolare il lavoro che corrisponda ad una scelta liberamente voluta, a una inclinazione è fattore di equilibrio psicologico, di formazione della personalità, di soddisfazione durevole, di felicità".
Comuni a tutti i tipi di maturità
"Ogni individuo porta con sé, dalla nascita, un diritto uguale ed intangibile a vivere indipendentemente dai suoi simili in tutto ciò che lo riguarda personalmente ed a regolare da sé il proprio destino"(A.de Tocqueville).
Questo principio è accolto dallo statuto delle Nazioni Unite e dalla nostra Costituzione, che pone a fondamento della convivenza civile il riconoscimento e la garanzia dei diritti inviolabili dell'uomo e l'adempimento di doveri inderogabili di solidarietà. Tali valori però risultano oggi drammaticamente violati dall'insorgere, in più parti, di comportamenti individuali e collettivi mossi da intolleranza. Rifletta il candidato sugli odierni e gravi fenomeni di violazione dei diritti umani, anche alla luce dei conflitti esplosi di recente in paesi lacerati da guerre civili e atrocità inflitte a donne, vecchi e bambini.
"Quest'estate sono sceso all'albergo dell'Angelo sulla piazza del paese, dove più nessuno mi conosceva tanto sono grand'e grosso. Neanch'io in paese conoscevo nessuno, ai miei tempi ci si veniva di rado, si viveva sulla strada, per le rive, nelle aie. Il paese è molto in su nella valle, l'acqua del Belbo passa davanti alla chiesa mezz'ora prima di allagarsi sotto le mie colline" (Cesare Pavese, La luna e i falò).
"Il mare era nero, invernale, e in piedi sull'alto ponte, quell'altipiano, mi riconobbi di nuovo ragazzo prendere il vento, divorare il mare verso l'una o l'altra delle due coste con quelle macerie, nel mattino piovoso, città, paesi, ammucchiati ai piedi. Faceva freddo e mi riconobbi ragazzo, avere freddo eppure restare ostinato sull'alta piattaforma, nel vento, a picco sulla corsa e sul mare" (Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia).
Traendo spunto dai due passi riportati il candidato si soffermi sul tema del ritorno alle radici e alla terra d'origine e su quello dei ricordi legati al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, quali motivi ricorrenti per ragioni diverse degli autori menzionati. Il candidato può altresì, se lo ritiene, sviluppare i temi anzidetti in riferimento ad altri autori del Novecento.
Tra i movimenti totalitari affermatisi nel periodo tra le due guerre mondiali emerge per la sua nefasta durezza quello nazista, che, nato dalle ceneri della repubblica di Weimar, ha lungamente pesato sulle sorti dell'Europa. Ne delinei il candidato origini e sviluppi storico-politici, soffermandosi sulle componenti ideologiche, sui processi di massificazione culturale alimentati dal mito della "razza" e sulla politica di sopraffazione violenta cui si deve anche l'eccidio del popolo ebraico nei territori occupati dal Reich.
Maturità classica
"Si indignano dei ed uomini contro colui che vive ozioso, per la sua indole simile ai fuchi che nascondono il loro pungiglione e impunemente mangiano la fatica delle api" (Esiodo, Opere e giorni).
"Tutto vince il lavoro tenace e la necessità che incalza nelle asprezze della vita" (Virgilio, Georgiche).
Il candidato tragga spunto dai passi riportati per esporre le sue riflessioni sulla concezione del lavoro nel mondo greco e in quello romano, quale emerge dai due poeti citati e, possibilmente, da altri autori della classicità.
Maturità scientifica e tecnica
La sorprendente rapidità con cui evolvono le macchine che elaborano dati e risolvono problemi può essere intesa come uno dei modi più tangibili in cui si celebra il trionfo della società tecnologica. La crescente complessità strutturale di tali meccanismi e l'impiego di tecniche sempre più raffinate nella realizzazione delle attività affidate alle macchine delle nuove generazioni inducono alcuni a parlare dell'esistenza di "macchine pensanti". Quali le impressioni del candidato sulla questione? Può mai paventarsi un futuro in cui siano i prodotti dello stesso pensiero ad emarginare e a soppiantare la mente umana? Quali mutamenti nei comportamenti umani può comunque ingenerare la sempre più rapida diffusione dell'automazione elettronica e della telematica?
Maturità linguistica
L'apprendimento delle lingue e delle letterature straniere, la fruizione dell'altrui patrimonio culturale ed artistico, la conoscenza di diversi scenari ambientali e di contesti sociali, l'esperienza diretta di altri modi di vivere e comportarsi mirano ad aprire alle giovani generazioni nuovi orizzonti culturali e socio-economici e a preparare le condizioni per la realizzazione di un'armonica comunità internazionale.
Sviluppi il candidato l'argomento proposto, soffermandosi anche sulle incomprensioni e i contrasti di varia origine, che ritardano l'intesa tra i popoli ed ostacolano il difficile cammino verso la loro integrazione.
Maturità magistrale
L'educazione scientifica nella scuola elementare: non più letture e composizioni sugli alberi e i fiori, sulla pioggia e la neve, sul mare e sui monti, ma contatto vivo con la realtà ed esplorazione del mondo naturale, per una conoscenza diretta della natura ed una tempestiva promozione dell'educazione ambientale.
Maturità artistica
Con riferimenti precisi alle proprie conoscenze di storia dell'arte, il candidato analizzi le diverse tipologie di paesaggi artistici, quali, ad esempio, "il paesaggio dei simboli", "il paesaggio realistico", "il paesaggio della fantasia", "il paesaggio ideale", "la visione naturale".
Maturità di arte applicata
Gabbiani
Non so dove i gabbiani abbiano il nido,
ove trovino pace.
Io sono come loro, in perpetuo volo.
La vita la sfioro
com'essi l'acqua ad acciuffare il cibo.
E come forse anch'essi amo la quiete,
la gran quiete marina,
ma il mio destino è vivere
balenando in burrasca.
V. Cardarelli
Il candidato analizzi e commenti la lirica proposta illustrando:
1) i legami con le opere di uno o più autori del Novecento a lui noti;
2) il tema dell'inquietudine esistenziale, quale emerge dal testo stesso della lirica e da opere di altri poeti e scrittori del Novecento;
3) i motivi poetici e le caratteristiche stilistiche della lirica.
Dal trattato di Roma e dall'Europa dei Sei sino alle risoluzioni di Maastricht, il processo dell'integrazione europea è andato sviluppandosi nella prospettiva di un disegno politico sempre più ampio.
Illustri il candidato i motivi storici e le ragioni politiche e socio-economiche che hanno sinora impresso forti impulsi al movimento di unificazione. Si soffermi altresì sugli obiettivi già conseguiti e sulle difficoltà che si oppongono alla realizzazione della più compiuta integrazione fra gli Stati europei.
Un antico proverbio greco diceva che "l'arte del ceramista è nella ciotola", cioè che non si può pretendere di saper fare cose grandi, se prima non ci si è esercitati nel piccolo.
Dice ancora qualcosa questo proverbio? Ne discuta il candidato alla luce delle proprie esperienze di ideazione ed esecuzione artistica.
Maturità corsi sperimentali
(Tema per l'indirizzo musicale che si conclude con la maturità artistica sperimentale).
Musica ieri, musica oggi. Rivisitando brevemente le esperienze del passato, il candidato illustri il cambiamento che le innovazioni tecnologiche del nostro secolo hanno apportato al linguaggio musicale, alle tecniche compositive e, più in generale, alla produzione, alla diffusione e alla fruizione della musica.
Maturità professionale
La cultura e la professionalità, una volta distinte, sono oggi fortemente interdipendenti. Il sistema produttivo, quale oggi è richiede una professionalità nutrita di una cultura che sia in grado di confrontarsi continuamente con il nuovo.
È possibile questa sintesi? E in che modo può essere realizzata?
Ne discuta il candidato alla luce delle sue esperienze di studio.
Comuni a tutti i tipi di maturità
Gli ideali di solidarietà e di pacifica convivenza tra gli uomini esigono che le differenze tra gli individui e quelle tra i popoli vengano riconosciute e rispettate come un irrinunciabile patrimonio civile. Quali allora le origini dei sentimenti di profonda avversione e di invincibile ripulsa che caratterizzano spesso gli odierni rapporti tra differenti comunità nazionali e gruppi etnici diversi?
"Una nazione dove siano in vigore vari idiomi e la quale aspiri ad avere una lingua comune, trova naturalmente in questa varietà un primo e potente ostacolo al suo intervento. In astratto, il modo di superare un tale ostacolo è ovvio ed evidente: sostituire a quei diversi mezzi di comunicazione d'idee un mezzo unico, il quale, sottentrando a fare nelle singole parti della nazione l'ufizio essenziale che fanno i particolari linguaggi, possa anche soddisfare il bisogno, non così essenziale, senza dubbio, ma rilevantissimo, e d'intendersi gli uomini dell'intera nazione tra di loro, il più pienamente e uniformemente che sia possibile. Ma in Italia, a ottenere un tale intento, si incontra questa tanto singolare quanto dolorosa difficoltà, che il mezzo stesso è in questione; e mentre ci troviamo d'accordo nel volere questa lingua quale poi essa sia, o possa, o deva essere, se ne discuta da 500 anni. Una tale, si direbbe quasi, perpetuità di tentativi inutili potrebbe a prima vista, far credere che la ricerca stessa sia da mettersi, una volta per sempre, nella gran classe di quelle che non hanno riuscita, perché il loro intento è immaginario, e il mezzo che si cerca non vive che nei desideri"(A.Manzoni, Dell'unità della lingua italiana e dei mezzi per diffonderla).
Si analizzi il testo riportato traendone spunto per illustrare, anche attraverso appropriati riferimenti ad altri scritti manzoniani sullo stesso argomento, i seguenti temi: l'importanza della lingua unitaria per il Manzoni; i giudizi espressi dal Manzoni sull'italiano come lingua d'uso e lingua letteraria.
Il primo conflitto mondiale si concluse con la disintegrazione di grossi e potenti imperi. Le modifiche radicali intervenute nell'assetto geopolitico generarono tra le nuove potenze rapporti conflittuali, che portarono alla seconda guerra mondiale e che pesano ancora oggi sulla politica europea. Il candidato discuta e sviluppi l'argomento proposto, esponendo le proprie riflessioni.
Maturità classica
"Il nostro ordine politico non si modella sulle costituzioni straniere... E il nome che gli conviene è democrazia...Amiamo la bellezza ma con limpido equilibrio; coltiviamo il pensiero, ma senza languori...Dirò in breve che la città nostra è, nel suo complesso, una viva scuola per la Grecia"(Tucidide).
Illustri il candidato il ruolo di Atene nella storia politica e culturale della Grecia, soffermandosi sui tratti caratteristici della sua costituzione, in cui si espressero in maniera originale e irripetibile i fondamentali valori della polis. Dica altresì se un ordinamento civile vincolato alle tradizioni culturali e al costume politico nazionali, come può ritenersi quello del nostro paese, possa essere o divenire pienamente compatibile con lo sviluppo di una entità politica sovrannazionale qual è la Unione europea.
Maturità scientifica e tecnica
La "leggerezza" dell'informatica. Riflessioni a margine del seguente testo: "È vero che il software non potrebbe esercitare i poteri della sua leggerezza se non mediante la pesantezza del hardware; ma è il software che comanda, che agisce sul mondo esterno e sulle macchine, le quali esistono solo in funzione del software, si evolvono in modo d'elaborare programmi sempre più complessi. La seconda rivoluzione industriale non si presenta come la prima con immagini schiaccianti quali presse di laminatoi o colate d'acciaio, ma come bits (unità minime) d'un flusso d'informazione che corre sui circuiti sotto forma d'impulsi elettronici. Le macchine di ferro ci sono sempre, ma obbediscono ai bits senza peso" (I.Calvino, Lezioni americane).
Maturità linguistica
Sociologi e linguisti rilevano con preoccupazione che il numero delle lingue parlate, che è oggi di circa 4 mila nel mondo, va irresistibilmente riducendosi. Quali, ad avviso del candidato, le possibili cause del fenomeno? In quali termini deve essere giudicato? Va esso deprecato o, invece, visto con favore?
Maturità magistrale
Si può comunicare senza parole: con l'espressione del volto, con la posizione del corpo, con i gesti delle mani, con le immagini. Rifletta il candidato su queste varie forme di comunicazione non verbale e sul potenziale educativo che vi si addensa.
Maturità artistica
Il paesaggio nella pittura italiana da sfondo a soggetto, in epoche e momenti diversi della storia dell'arte.
Maturità professionale
Impegno civile, partecipazione umana, e testimonianza morale nella narrativa italiana del secondo dopoguerra. Il candidato sviluppi l'argomento attraverso l'analisi di una o più opere che egli ritiene maggiormente significative nella trattazione di questa tematica.
"In questa Costituzione c'è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre glorie: son tutti sfociati qui in questi articoli"
(P.Calamandrei, da un discorso tenuto a Milano nel 1955).
Illustri il candidato le vicende storiche che condussero l'Italia dalla monarchia alla repubblica, soffermandosi sulla nascita della Costituzione, sugli ideali politici che la ispirarono e sui valori etico-civili che ne sono il fondamento.
Bisogna imparare ad essere flessibili, a cambiare più volte, nel corso della propria vita, tipo di lavoro e luogo di residenza. Il posto fisso e garantito sta ormai diventando una chimera. È una ricetta — dicono — contro la disoccupazione. È la generalizzazione del modello di vita statunitense: questo modello sembra essere il nostro futuro. Come guardare ad una prospettiva del genere: con entusiasmo, con perplessità o con timore?
Comuni a tutti i tipi di maturità
Il Rapporto Censis sulla situazione del Paese 1994 analizza la odierna condizione dei giovani in un capitolo significativamente intitolato La solitudine del mondo giovanile. Dai dati statistici registrati e dalle relative annotazioni risulta che la grande maggioranza dei giovani vive di buon grado in famiglia, senza però condividerne mondo sentimentale e valori morali. Il 70% afferma infatti che "solo con gli amici può parlare liberamente".
Quali, a parere del candidato, le ragioni di questa apparente estraneità spirituale dei giovani alla famiglia? Può essere questa situazione imputabile esclusivamente ad un fenomeno generazionale? O vi sono invece altre ragioni? Quali?
Traendo spunto da un canto del Paradiso che è stato oggetto di lettura e di particolare approfondimento personale il candidato sviluppi i seguenti argomenti:
1) I presupposti religiosi della poesia dantesca.
2) L'impegno etico-politico di Dante.
3) Lo stile del Paradiso tra l'impossibilità di esprimere l'ineffabile e l'esigenza di aderire al linguaggio concreto dell'esperienza umana.
Gli ideali politici che animarono la Resistenza hanno trovato la loro coerente espressione nel dettato della Costituzione, che resta il supremo punto di riferimento del nostro vivere civile.
Delinei il candidato il quadro delle vicende italiane nel quinquennio 1943-1948, soffermandosi in particolare sulle caratteristiche del movimento della Resistenza e sul valore fondamentale della Carta Costituzionale.
Maturità classica
"Lo studio della natura non forma vanagloriosi artefici di chiacchiere, né ostentatori di quella cultura che è tanto ricercata dai più, ma invece uomini seri e indipendenti e orgogliosi delle proprie qualità personali, non dei beni che provengono dalle circostanze esterne" (Epicuro).
Commenti il candidato il passo citato, con particolare riferimento all'interesse e allo sviluppo del sapere scientifico nell'età ellenistica.
Dica altresì se e in quale misura è oggi condiviso di fatto il giudizio del filosofo greco sullo scienziato, visto come ricercatore intento, in orgoglioso isolamento e assoluta autonomia, alla indagine razionale del mondo.
Maturità scientifica
Il progresso della medicina e della biologia consente ormai, secondo non pochi scienziati e ricercatori, di intervenire sugli individui prima della nascita, per curare e prevenire malattie e malformazioni o anche, a giudizio di alcuni, per migliorarne i caratteri individuali.
Di fronte alla possibilità di interventi dall'esterno sul nascituro e al rischio della manipolazione genetica dell'individuo, si sono levate numerose voci critiche, tra le quali si è fatta sentire con particolare vigore quella dell'Unesco ad ammonire, in un documento ufficiale, che bisogna sempre "tener conto dell'ambivalenza del progresso".
Esponga il candidato le sue considerazioni sulla questione.
Maturità linguistica
"Il rispetto delle identità e delle differenze culturali ed etniche, la lotta contro tutte le forme di sciovinismo e di xenofobia sono comportamenti essenziali dell'azione comunitaria in materia di istruzione".
Dal libro verde sulla dimensione europea dell'istruzione 1993.
Sviluppi il candidato l'argomento con considerazioni personali.
Maturità magistrale
In quale modo l'educazione potrà rifondare, nella coscienza dei cittadini e soprattutto in quella dei giovani, la fede nella nobiltà della politica intesa come impegno personale ispirato all'etica del servizio e della responsabilità?
Maturità artistica
La piazza è un elemento fondamentale della storia urbanistica italiana.
Parli il candidato di una piazza italiana che l'ha più affascinato per la qualità dello spazio e degli edifici che la compongono.
Maturità professionale
Il candidato parli di un narratore italiano del Novecento nelle cui opere ha trovato espressi con maggior forza il suo bisogno di verità, le sue ansie e i suoi sogni.
Le aziende industriali, come anche quelle produttrici di servizi, sono oggi investite in tutti i paesi avanzati da processi fortemente innovativi, al fine di riorganizzare la struttura per un recupero di efficienza e produttività.
Quali nuovi compiti ne discendono per la formazione tecnico-professionale dei giovani?
Comuni a tutti i tipi di maturità
"Quando un popolo non ha più senso vitale del suo passato si spegne. La vitalità creatrice è fatta di una riserva di passato. Si diventa creatori anche noi, quando si ha un passato. La giovinezza dei popoli è una ricca vecchiaia" (C. Pavese).
Discutete e sviluppate con riflessioni personali il principio enunciato nel passo su riportato.
«"A lei tocca. E soprattutto, non si lasci uscir parola su questo avviso che le abbiamo dato per suo bene, altrimenti... ehm... sarebbe lo stesso che fare quel tal matrimonio. Via, che vuol che si dica in suo nome all'illustrissimo signor Don Rodrigo?". "Il mio rispetto". "Si spieghi meglio". "...Disposto...disposto sempre all'ubbidienza". E, proferendo queste parole, non sapeva nemmen lui se faceva una promessa o un complimento. I bravi le presero, o mostraron di prenderle nel significato più serio» (A. Manzoni, I Promessi Sposi).
Analizzate i vari "momenti" dell'azione con riferimenti al quadro complessivo dell'incontro e alle caratteristiche dei tre personaggi che vi partecipano. Soffermatevi sulla figura di Don Abbondio e sul suo ruolo nelle vicende del romanzo. Illustrate la personalità del curato, anche attraverso il confronto con quella di un altro religioso che gli viene direttamente contrapposto. Rilevate infine gli aspetti linguistici e stilistici del breve dialogo, sottolineando gli effetti espressivi che l'autore ne ricava.
Nell'Europa dell'Ottocento borghesia e classe operaia assunsero un ruolo importante nella storia di paesi come Francia e Inghilterra investiti per primi dal grande processo della rivoluzione industriale. Illustrate ragioni storiche e sviluppi di tale processo, soffermandovi sui suoi effetti sociali ed economici. Analizzate inoltre la posizione dell'Italia, indicando le cause del ritardo con cui il nostro paese affrontò la nuova realtà dell'industrializzazione.
Maturità classica
Il mito omerico di Ulisse, presente in numerose opere letterarie, ha ispirato un noto episodio dell'Inferno dantesco. Quali le caratteristiche salienti del personaggio omerico e/o di quello dantesco? Quali tra esse esercitano il loro fascino ancora ai nostri giorni?
Maturità scientifica e tecnica
Matematici e poeti. In un saggio pubblicato a New York nel 1947 si legge: "La matematica è generalmente considerata proprio agli antipodi della poesia eppure la matematica e la poesia sono nella più stratta parentela, perché entrambe sono il frutto dell'immaginazione. La poesia è creazione, finzione: e la matematica è stata detta da un suo ammiratore la più sublime e la più meravigliosa delle finzioni" (D.E. Smith, La poesia della matematica e altri saggi).
Quale senso ha per voi questa idea della matematica come finzione meravigliosa e sublime?
Maturità linguistica
Un tema ricorrente nel dibattito culturale dei nostri giorni è quello della "società complessa", cioè di una società in cui devono trovare modo di convivere culture diverse, concezioni morali e religiose diverse. Il filosofo americano John Rawls ha posto in questi termini la domanda di fondo della "società complessa": "Come è possibile che esista e duri nel tempo una società stabile e giusta di cittadini liberi e uguali profondamente divisi da dottrine religiose. filosofiche e morali incompatibili, benché ragionevoli?". Soffermatevi sulla questione con vostre considerazioni.
Maturità artistica
Progettate un "Viaggio in Italia" per uno studente di un altro paese europeo che voglia avere, nel breve spazio di una gita d'istruzione, non solo una sufficiente e significativa panoramica delle "bellezze" artistiche e paesaggistiche del nostro paese, ma anche il contatto diretto con talune realtà regionali, della vostra regione in particolare.
Maturità professionale
L'inserimento nel mondo del lavoro o la prosecuzione degli studi sono due scelte attuali nel momento in cui state per concludere gli studi secondari superiori. Esponete le vostre opinioni ed i motivi che potranno indurvi all'una o all'altra scelta, anche in relazione alle esperienze e alle conoscenze acquisite nel corso degli studi.