Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Il mio lavoro sono gli altri

14 marzo 2003

 “La Nostra Famiglia” - Bosisio Parini (Lecco)

 

Open Day

 

Il Cantiere delle scelte

Orientamento alle professioni di servizio alla persona

 

Programma

Ore 10.00 – 11.30  Tavola rotonda: per progettare il tuo futuro

“La Nostra Famiglia luogo di formazione universitaria: le ragioni di una scelta”

n Carla Andreotti – Responsabile Direzione Centrale Sviluppo & Formazione

“L’Assistente Sociale”

n Wilma Bargna Sociologa e Assistente Sociale, Docente di Metodologia del Servizio Sociale

“L’educatore professionale”

n Massimo Guerreschi – Pedagogista, Docente di Pedagogia Generale

“Il fisioterapista”

n Francesca Molteni – Fisioterapista e Tutor

“I percorsi formativi”

n Geneviève Ninnin Dell’Acqua – Coordinatrice del Corso di Laurea in Servizio Sociale

n Mario Cocchi – Coordinatore del Corso di Laurea per Educatori Professionali

n Enrico Castelli – Coordinatore del Corso di Laurea per Fisioterapisti

Ore 11.30 – 14.30  Visita agli stand: per conoscere

n i luoghi della professione

n le persone che incontrerai

In questa scoperta sarai guidato dagli allievi e dai docenti dei Corsi

Ore 14.30 – 15.30 Incontro plenario: per chiarire tutte le tue domande

Sono presenti i Coordinatori dei Corsi di Laurea e i tutors

Nel corso della giornata è possibile la visita alla Sede della Scuola.

Sono predisposti spazi per la colazione al sacco

Per informazioni: Segreteria Corsi di Laurea e di Formazione Superiore Sede didattica di Bosisio Parini

Tel. 031 877.556 - fax 031 877.356 - e-mail: scuole@bp.lnf.it

 

 

Corso di Laurea per Fisioterapisti

 

Università dell’Insubria – Varese – Facoltà di Medicina e chirurgia

 

Istituto Scientifico “E. Medea” – Bosisio Parini (Lc)

 

 

Chi è il Fisioterapista

Il Fisioterapista è l'operatore sanitario che svolge, autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni intellettive e di quelle viscerali.

In particolare la riabilitazione è finalizzata a quattro obiettivi fondamentali:

-         il recupero di una funzione che, in seguito ad un danno, è andata perduta

-         l'evocazione di una competenza che non è comparsa nel corso dello sviluppo di un bambino

-         l’attivazione di una barriera alla regressione funzionale propria delle malattie cronico-degenerative, finalizzata a dominarne la progressione, a modificarne la storia naturale ed a ridurne i fattori di rischio

-         il reperimento e l’addestramento a formule funzionali alternative a quelle perdute in modo definitivo.

 

Che attività svolge

In riferimento alla diagnosi e alle prescrizioni del medico, il Fisioterapista è in grado di:

-         procedere nella valutazione funzionale

-         elaborare la definizione del programma di riabilitazione

-         praticare autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale

-         proporre l'adozione di protesi ed ausili

-         verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale

-         procedere nella ricerca scientifica

 

Dove lavora

E' possibile esercitare la professione di Fisioterapista nei seguenti ambiti: ospedali pubblici e privati, A.S.L., cliniche private, istituti geriatrici, strutture riabilitative specialistiche, libera professione.

 

Dove e quando

Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria è attivo il Corso di Laurea per Fisioterapista. L’Istituto Scientifico E. Medea è una delle sedi del Corso, con Varese e Busto Arsizio. Il Corso ha durata triennale, si conclude con un esame finale abilitante e il rilascio del Diploma di Laurea. Al Corso si accede con il Diploma di Scuola Media Superiore quinquennale mediante una prova scritta di selezione. Per ogni Anno Accademico le iscrizioni alla prova di selezione, che si tiene lo stesso giorno in tutta Italia, sono aperte nel mesi estivi dopo la pubblicazione del Bando di Concorso.

Il Diploma di Laurea è necessario ai fini:

-         dell’accesso alla professione

-         dell’accesso ai Corsi di Specializzazione e Formazione Complementare, Master di 1° livello e Laurea Specialistica

-         del riconoscimento degli studi svolti per un eventuale accesso al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, secondo le modalità stabilite dalla Facoltà

 

 

Corso di Laurea in Servizio Sociale

 

Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano - Facoltà di Sociologia

 

Istituto Scientifico “E. Medea” – Bosisio Parini (Lc)

 

 

Chi e’ l’assistente sociale

Carlo e Chiara hanno un unico figlio, adulto, gravemente handicappato; la coppia, anziana, è angosciata di fronte al futuro del figlio: chi potrà occuparsi di lui? Giuseppe è rimasto vedovo, soffre di solitudine e non è più in buona salute, ma non vuole entrare in una casa di riposo. Valentina e Roberto hanno già due figli, ma vogliono aprire lo spazio affettivo della loro famiglia ad un altro bambino meno fortunato.

Sono solo esempi di una casistica di situazioni difficili che cercano nella figura professionale dell’Assistente Sociale un aiuto competente e che fanno luce su una figura ancora poco conosciuta e, spesso, oscurata da pregiudizi.

 

La sua formazione

Il corso di Laurea ha durata triennale e si conclude con il conseguimento del Diploma di Laurea, dopo il quale, per poter ottenere l’iscrizione all’Ordine degli Assistenti Sociali e la possibilità di svolgere la professione, lo studente dovrà sostenere un esame di Stato.

Dopo il conseguimento della Laurea triennale, lo studente può scegliere di completare la propria formazione mediante una Laurea specialistica di durata biennale.

 

Ø      LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE 

(LAUREA DI I LIVELLO)

¨      È indispensabile per poter svolgere la professione

¨      Ha durata triennale

¨      Al suo conseguimento segue un esame di Stato (obbligatorio in quanto abilitante alla professione) il cui superamento è necessario per ottenere l’iscrizione all’albo professionale dell’ordine degli assistenti sociali sezione B (titolo professionale: assistente sociale).

 

Ø      LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

(LAUREA DI II LIVELLO)

¨      Vi si accede con la Laurea di primo livello o con titolo dichiarato equipollente

¨      Ha durata biennale

¨      Al suo conseguimento segue un esame di Stato il cui superamento è necessario per ottenere l’iscrizione all’albo professionale dell’ordine degli assistenti sociali sezione A (titolo professionale: assistente sociale specialista).

 

Che attività svolge

Ø      svolge attività professionali in strutture, pubbliche e private, di servizio alla persona, nei servizi sociali e nelle organizzazioni del terzo settore.

Ø      opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento sociale per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio, anche promuovendo e gestendo la collaborazione con organizzazioni di volontariato e del terzo settore.


 

 

 

 

 

Ø      svolge compiti di gestione, concorre all’organizzazione e alla programmazione, collabora con l’Autorità giudiziaria svolgendo funzioni tecnico-professionali, può esercitare l’attività di coordinamento e di direzione dei servizi sociali e partecipare alle attività del sistema  informativo dei servizi sociali.

Ø      può svolgere attività didattico-formative e di supervisione per le attività di tirocinio universitario.

 

Dove lavora

Ministeri, Enti locali, SSN, enti pubblici, Cooperative, enti privati…

L’Assistente Sociale opera in diverse aree:materno infantile/consultori/età evolutiva, Servizio sociale di base, tossicodipendenza, alcolismo, prevenzione AIDS, psichiatria, servizio sociale ospedaliero, comunità residenziale per anziani, handicap, immigrazione, assistenza penitenziaria, formazione…

 

Dove e Quando

Presso l’Università Cattolica di Milano è attivo il Corso di Laurea in Servizio Sociale. La Nostra Famiglia di Bosisio Parini è una delle sedi del Corso. I candidati in possesso del titolo di Scuola secondaria superiore di durata quinquennale possono rivolgersi alla Segreteria di sede per acquisire informazioni relative all’iscrizione alle prove di selezione.

 

 

 


 

 

CORSO DI LAUREA TRIENNALE PER

EDUCATORE PROFESSIONALE

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA- Facoltà di Medicina e Chirurgia

 

LA NOSTRA FAMIGLIA – SEDE DI BOSISIO PARINI

 

Chi è l’educatore professionale

Talvolta i bambini, gli  adolescenti, i giovani e in genere le persone incontrano, nella loro crescita e nel loro percorso esistenziale, intoppi o problemi che richiedono l’intervento di professionisti, che li affianchino per sostenere il loro sviluppo e il processo di inserimento/integrazione sociale: si pensi ad esempio ai bambini con disagi familiari che richiedono l’allontanamento temporaneo dalla propria famiglia per problemi familiari, ai ragazzi portatori di disabilità che necessitano di acquisire le autonomie della vita quotidiana con interventi riabilitativi psicoeducativi, ai drop-out, ai minori immigrati, alle persone con disagio psichico ecc…

L’educatore professionale è l’operatore sociale che, in possesso del diploma sanitario abilitante, attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito del progetto terapeutico elaborato da un’equipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e di recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà.

 

Che attivita’ svolge  

·        programma, gestisce e verifica interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia;

·        contribuisce a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato;

·        programma, organizza, gestisce e verifica le proprie attività professionali all’interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative e socio educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi e delle collettività;

·        opera con le famiglie e valorizzando e promuovendo  le risorse del contesto sociale delle persone, allo scopo di favorire il loro pieno inserimento nella comunità;

·        partecipa ad attività di studio, ricerca e documentazione finalizzata agli scopi sopra elencati

 

Dove lavora

L’Educatore svolge la sua attività professionale in servizi socio-sanitari e socio-educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenzali, in regime di dipendenza o libero professionale.

 

Dove e quando

Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria è attivo il corso di Laurea per Educatore Professionale. L’Istituto Scientifico Eugenio Medea è una delle sedi del Corso, che ha durata triennale. Al Corso si accede con il Diploma di scuola media superiore quinquennale mediante una prova di ammissione scritta, unica per tutto il territorio nazionale. Le iscrizioni sono aperte nei mesi estivi dopo l’uscita del Bando di Concorso.


La pagina
- Educazione&Scuola©