Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Insegnamento di Pedagogia Speciale e Didattica Speciale

Centro delle Nuove Tecnologie per l’Handicap e

l’Integrazione Scolastica e Universitaria

Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche

Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Lecce

 

Seminario

Costruiamo la Qualità dell'Integrazione

Coordinatrice
Maura Gelati

Venerdì  20 maggio 2005

Ore 15-18

 

Lecce

Viale dell’Università

Sperimentale Tabacchi    Aula SP4

 

 


 

 

Il 20 maggio p. v. decine di città di ogni regione italiana saranno contemporaneamente impegnate in una riflessione e sintesi culturale sui temi dell’integrazione dei soggetti con bisogni educativi speciali

A Lecce l’invito a partecipare all’iniziativa  è stato raccolto dalla cattedra di Pedagogia Speciale dell’Università che propone un seminario rivolto a tutti coloro che credono sia importante diffondere la cultura dell’integrazione/inclusione dei soggetti di ogni età e condizione di funzionamento e salute.

Ai lavori sono particolarmente invitati i docenti di ogni ordine e grado scolastico, gli studenti universitari, le associazioni e le forze che operano nel volontariato a favore di coloro che si trovano in situazione di disabilità.

 

Programma

 

Ore 15

 

Apertura dei lavori

Nicola Paparella, Direttore Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche

 

Tavola rotonda: Per costruire la qualità dell’integrazione: percorsi, risorse e prospettive

 

Chair: Maura Gelati

Docente di Didattica e Pedagogia Speciale

Università di Lecce

 

Partecipanti:

Stefania Pinnelli, Docente di Pedagogia Sperimentale dell’Università di Lecce

Il Centro delle Nuove Tecnologie per l’Handicap e l’Integrazione: una risorsa dell’Università per il territorio

Rita Bortone, Preside della Scuola Media “Galateo” di Lecce

Qualità e parametri dell’integrazione nella scuola dell’obbligo

Vincenzo Nicolì, Preside Istituto professionale “G. Deledda” di Lecce

L’integrazione nella scuola secondaria di secondo grado

Serenella Molendini, Consigliera di parità presso la Provincia di Lecce

Le donne nell’ambito formativo e lavorativo

Maria Teresa Calignano, Presidente dell’A. I. P. D,della provincia di Lecce

L’avviamento al mondo del lavoro

Marisa Forcina, Delegato del Rettore per l’Integrazione nell’Università

Docente di Storia delle Dottrine Politiche dell’Università di Lecce

Quali politiche per l’integrazione nell’Università

 

 

Ore 17, 15

Interventi programmati e dibattito

 

Ore 18

Conclusione dei lavori

 

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato dall'AIPD, associazione accreditata per la formazione dal MIUR con D.M. del 23 maggio 2002.


La pagina
- Educazione&Scuola©