Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

CIRM - Consorzio Italiano per la Ricerca Medica
 
“Strategie e tecniche di prevenzione della
SINDROME DEL BURNOUT negli insegnanti”
(Corso FSE - ACCREDITATO dalla REGIONE LOMBARDIA)
 
Il “burnout” è una condizione individuale caratterizzata da affaticamento fisico ed emotivo, apatia nei rapporti interpersonali, sentimento di frustrazione professionale, perdita del controllo degli impulsi. Se non riconosciuto e opportunamente trattato, il burnout rischia di trasformarsi in patologia psichiatrica conclamata.
Dall’analisi di 3.049 accertamenti per inabilità al lavoro relativi a dipendenti della Pubblica Amministrazione residenti a Milano nel periodo 1992–2001, la categoria degli insegnanti risulta essere la più colpita da malattie mentali a seguito di una sindrome del burnout trascurata.
 
Per fornire gli strumenti di prevenzione e contrasto del fenomeno, la Regione Lombardia ha finanziato con fondi FSE il corso “Strategie e tecniche di prevenzione della sindrome del burnout negli insegnanti”.
 
Modalità d’iscrizione ai corsi:
 
Il termine ultimo di preiscrizione ai corsi è il 25 marzo 2003.
  • In allegato si trova il “Modulo di preiscrizione” da compilare in ogni sua parte.
  • L’invio del suddetto modulo dovrà avvenire via fax al n° 02.72223236.
  • Saranno accettati solo i moduli che perverranno corredati di copertina, sulla quale dovrà necessariamente essere indicata l’edizione del corso prescelta (Marzo o Settembre).
NB Per favorire la conoscenza dell’iniziativa tra gli insegnanti, si invia in allegato la locandina di presentazione del corso (file “locandina burnout.ppt”), con preghiera di affissione presso l’albo. 
 
Nel caso le domande di iscrizione superino i posti disponibili per le due edizioni (16+16), farà fede la data di invio.
 
Per ulteriori informazioni contattare il dr. Paolo Frigoli presso la Segreteria Scientifica del corso al n° 02.72223204 o richiedere informazioni via mail all’indirizzo: p.frigoli@bates.it
 
 

Il Responsabile Scientifico
Dr. Vittorio Lodolo D’Oria
 
 
 
Paolo Frigoli
Bates Healthworld Consulting
via Paleocapa 7
20121 Milano
 
Tel. +39 02.72223204
Fax  +39 02.72223236
 

“Alcune categorie di lavoratori, a causa di particolari fattori stressogeni legati all’attività professionale, sono soggetti a rischio per la sindrome del burnout. Tale condizione è caratterizzata da affaticamento fisico ed emotivo, atteggiamento distaccato e apatico nei rapporti interpersonali, e sentimento di frustrazione. Autorevoli studi hanno accertato che tale affezione rappresenta un fenomeno che ricorre frequentemente negli insegnanti.” (“Quale correlazione tra patologia psichiatrica e fenomeno del burnout negli insegnanti?” – Difesa Sociale n° 4/2002, bimestrale dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale. Pubblicazione richiedibile all’indirizzo e-mail: p.frigoli@bates.it)

Target: Insegnanti di ogni ordine e grado, Dirigenti Scolastici.

Contenuti e obiettivi:

• Sindrome del burnout e patologia psichiatrica nella categoria professionale degli insegnanti: fattori di rischio, tecniche di prevenzione e trattamento

• Nozioni di Psicologia Scolastica ed elementi di psicopedagogia per il corpo docenti

• Gestione dei conflitti con colleghi, studenti e loro famiglie. Animazione interattiva e nuove metodologie d’insegnamento. Organizzazione del lavoro

Informazioni sul corso

Quota d’iscrizione: gratuita (finanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Certificazione: attestato della Regione Lombardia

Durata: 450 ore (290 di aula, 160 di stage).

Sede: CIRM, via Olmetto 6 - Milano. 1° Edizione (16 posti disponibili): corso già attivato.

Lezioni nei giorni di giovedì pomeriggio (ore 14-19) e sabato (ore 9-18).

Il corso avrà termine il 30 Ottobre 2003. 2° Edizione (16 posti disponibili): il corso, subordinatamente al finanziamento regionale, sarà attivato a fine Settembre e terminerà entro Marzo 2004. ISCRIZIONI entro il 25 MARZO 2003

Invio della scheda di pre-iscrizione al n° di fax 02-72223236 Modulistica reperibile presso la Direzione Scolastica o la Segreteria Scientifica del Corso (dr. Paolo Frigoli) al n° 02.72223204 o all’indirizzo e-mail: p.frigoli@bates.it


Corso: STRATEGIE E TECNICHE DI PREVENZIONE DELLA

SINDROME DEL BURNOUT NEGLI INSEGNANTI

 

Area 5 – Direttiva Formazione Superiore – Alta Formazione
Tipologia formativa: 5.B

Destinatari del progetto:

Ø      Insegnanti di ogni ordine e grado

Ø      Dirigenti scolastici

Ø      Pedagogisti

Ø      Psicologi

Ø      Assistenti sociali

Ø      Neolaureati orientati ad operare nel settore scolastico

Monte ore totale: 450

Struttura didattica:

 

Formazione in aula

 

Stage

Competenze di base

Competenze trasversali

Competenze professionali

 

45

 

45

 

200

160

 

Certificazione: attestato della Regione Lombardia

Quota d’iscrizione: a carico della Regione Lombardia

 

Scenario economico e socio-sanitario

Ø      Da un recente studio retrospettivo condotto nella ASL Città di Milano sui dipendenti pubblici facenti domanda di inabilità al lavoro, si rileva che l’incidenza di affezioni psichiatriche negli insegnanti è statisticamente superiore rispetto ad altre categorie di impiegati statali (personale sanitario, operatori, impiegati). Le patologie psichiatriche rappresentano il 49,2% degli accertamenti d’inabilità al lavoro relativi alla categoria professionale degli insegnanti (Studio Getsemani il burnout negli insegnanti, in pubblicazione sul N.2/2002 della rivista Difesa Sociale dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale).

Ø      Le istituzioni si trovano pertanto a dover affrontare le conseguenze sociali, sanitarie, economiche e di efficienza del sistema dovute a un fenomeno (burnout negli insegnanti) di portata internazionale (vedi bibliografia allegata).

Mercato del lavoro

Lo scenario sociale vede coinvolti nella sola Italia un milione di insegnanti, 8 milioni di studenti, le istituzioni, le parti sociali, le associazioni di categoria degli insegnanti, degli studenti e delle famiglie. E’ pertanto richiesto da una parte lo sviluppo di nuove professionalità specializzate sul burnout a supporto del corpo docente (ad es. psicologi, e psicopedagogisti), dall’altra la sensibilizzazione/conoscenza del fenomeno da parte della categoria professionale più esposta al rischio (docenti medesimi).

Tra le varie azioni ipotizzate per contrastare il fenomeno del burnout (sempre più grave a fronte dell’invecchiamento del corpo docente e della femminilizzazione dello stesso) sono ipotizzati alcuni interventi:

Ø      Attivazione di equipe psicologiche di supporto ai docenti

Ø      Effettuazione di corsi di metodologia didattica e psicopedagogica

Ø      Conduzione di gruppi di auto-aiuto

Ø      Inserimento della figura del psicopedagogista clinico (attività di counselling) nel contesto scolastico

Ø      Attivazione di workshop per favorire l’apprendimento di nuove tecniche d’insegnamento

Ø      Insegnamento di tecniche di stress management (training autogeno, autocontrollo, gestione dei conflitti) e miglioramento dello stile cognitivo

 

Finalità del corso

Il corso si propone di trasmettere conoscenze in tema di:

Ø      Principali fattori professionali di rischio nella sindrome del burnout

Ø      Nozioni di Psicologia Scolastica ed elementi di psicopedagogia per il corpo docenti

Ø      Sindrome del burnout nella categoria professionale degli insegnanti

Ø      Principali quadri psicopatologici derivanti dalla sindrome del burnout

Ø      Coping strategies negative: bere, fumare, assumere psicofarmaci

Ø      Coping strategies positive: training autogeno, autocontrollo, gestione dei conflitti

Ø      Il reinserimento al lavoro dopo una fase di burnout

Ø      Strumenti e tecniche di auto-analisi

Ø      Tecniche di controllo dell’ansia e condivisione dei problemi

Ø      Gestione dei conflitti con colleghi, studenti e loro famiglie

Ø      Tecniche per la conduzione di gruppi di lavoro

Ø      Tecniche di organizzazione del lavoro, animazione interattiva e nuove metodologie d’insegnamento

Competenze professionali sviluppate dal corso

Il corso fornisce ai partecipanti la preparazione per:

Ø      Rafforzare la competenza professionale, con una maggiore conoscenza di sé e della propria situazione lavorativa in modo da affrontare con più consapevolezza e preparazione le numerose ed inevitabili situazioni stressogene presenti nell’ambito lavorativo.

Ø      Conoscere i principali fattori di rischio nella sindrome del burnout e le modalità per affrontarli.

Ø      Acquisire competenze che permettano di migliorare il funzionamento organizzativo ed educativo della scuola, con il coinvolgimento di docenti, allievi e famiglie.

Ø      Effettuare attività di valutazione e autovalutazione individuale di tipo psico-educativo del singolo e della qualità delle prestazioni offerte.

Ø      Affrontare la problematica condividendola con l’ambiente circostante a fronte della rilevanza internazionale del problema e della sua incidenza in ambito sociale, economico, istituzionale, sanitario, culturale.

Ø      Far fronte alle richieste di insegnanti in difficoltà indirizzandoli verso la giusta modalità per affrontare/prevenire la sindrome del burnout.

Ø      Prepararsi ad accettare/supportare eventuali casi che prevedono il reinserimento di insegnanti affetti dalla sindrome del burnout

 

 

Moduli didattici

 

N° moduli: 3

Ore totali: 290

 

I° MODULO: competenze di base

Ore totali: 45

 

evoluzione e processi di cambiamento del sistema scolastico

 

Finalità – Risultato atteso: conoscenza del processo evolutivo della realtà scolastica e della normativa degli ultimi decenni: avvento dell’era informatica, insegnamento d’equipe, organizzazione del lavoro, ruolo delle direzioni didattiche, piani di offerta formativa, società multietnica e multiculturale, globalizzazione etc.

 

 

Psicologia del lavoro

 

Finalità – Risultato atteso: analisi del comportamento con gli strumenti concettuali e le tecniche offerte dalla ricerca di base in psicologia. S’intende inoltre fornire l’adeguata preparazione e l’ampiezza di orizzonti necessaria per operare ad alto livello nell’ambito dell’insegnamento.

 

 

II° MODULO: competenze trasversali

Ore totali: 45

 

L’intervento psicologico nella scuola: ruolo e necessita’ attuali

 

Finalità – Risultato atteso:

la scelta di una presenza periodica dello psicologo a scuola si pone come obiettivo quello di offrire agli allievi e agli insegnanti un’opportunità di facile accesso alla consultazione psicologica, non solo legata alla presenza di disturbi e patologie, ma motivata anche solo dai bisogni di definizione di un’eventuale problematica o di un momento critico. Lo psicologo si pone come esperto della relazione, facilitatore della comunicazione, professionista dell’accoglimento, garante comunque del segreto professionale. Egli svolge attività di consulenza e di sostegno a docenti, alunni e loro genitori sia in forma collegiale che individuale.

 

Atteggiamenti e dinamiche di gruppo nell’ambito scolastico

 

Finalità – Risultato atteso:  meccanismi di funzionamento psico-sociale del gruppo. Individuazione di strumenti per la rilevazione delle dinamiche di gruppo e della loro gestione, in caso di cooperazione e di conflitti.

 

 

III° MODULO: competenze professionali

 

Ore totali: 200

 

Psicopatologia del comportamento

 

Finalità – Risultato atteso: la conoscenza dei fattori di stress legati all’attività lavorativa, dei comportamenti antisociali e oppositivi. Riconoscimento della sindrome del burnout negli insegnanti nella sua triplice componente caratterizzata da affaticamento fisico ed emotivo, atteggiamento distaccato e apatico nei rapporti interpersonali (studenti, colleghi), sentimento di frustrazione dovuto alla mancata realizzazione delle proprie aspettative.

 

Comprensione e promozione delle abilità emotive e relazionali

 

Finalità – Risultato atteso: la prevenzione del di stress e dei disturbi emozionali, le abilità di coping (reazioni di adattamento alla realtà), gli stili comunicativi funzionali e disfunzionali, la gestione dei conflitti e la negoziazione, il senso di autosufficienza e autostima, la depressione, l’ansia e le fobie nella scuola moderna.

 

 

STAGE

 

Ore totali: 160

Finalità – Risultato atteso

A completamento dell’attività formativa è previsto uno stage, presso un ente scolastico pubblico (sotto la guida di un tutor) o presso il Provveditorato agli Studi Regionale o presso un sindacato di categoria degli insegnanti, al fine di applicare operativamente le conoscenze acquisite.

Ø      Per i partecipanti al corso già occupati, lo stage potrà essere svolto presso l’ente di appartenenza seguendo un specifico progetto.

Ø      Per i partecipanti al corso in attesa di occupazione, il CIRM individuerà enti scolastici che si prestino ad ospitare lo stage.

 

 

Metodologia didattica

 

La metodologia didattica adottata è di tipo interattivo - partecipativa con esercitazioni individuali e di gruppo attraverso:

  • docenza frontale
  • problem based learning
  • lavoro di gruppo
  • simulazioni
  • case – history
  • role – playing

 

 

Sono inoltre previsti:

 

Ø      un tutor didattico per un servizio costante di supporto all'apprendimento ed alla verifica dei contenuti;

Ø      incontri in aula con i partecipanti all'inizio del corso ed al termine di ciascun modulo formativo per favorire la massima partecipazione e la possibilità di verifica e confronto.

Verifica dell’apprendimento

 

Al termine del corso sono previsti a verifica e valutazione dell’apprendimento dei partecipanti:

Ø      test a risposte multiple

Ø      colloquio individuale con i docenti

Ø      elaborazione di un progetto operativo su indicazione dei docenti

Valutazione del corso

Al termine di ciascun modulo formativo e dell’intero corso, sarà distribuita ai partecipanti una scheda di valutazione sia dei contenuti sia dei docenti del corso.

 

 

BIBLIOGRAFIA

1.        Abu-Hilal, M.M. (1995). Dimensionality of burnout: testing for invariance across Jordanian and Emirati teachers. Psychological Reports, 77, 1367-1375.

2.        Anderson, M.B. & Iwanicki, E.F. (1984). Teacher motivation and its relationship to burnout. Educational Administration Quarterly, 20, 109-132.

3.        Beck, C.L. & Gargiulo, R.M. (1983). Burnout in teachers of retarded and nonretarded children. Journal of Educational Research, 76, 169-173.

4.        Beer, J. and Beer, J. (1992). Burnout and stress, depression and self-esteem of teachers. Psychological Reports, 71, 1331-1336.

5.        Belcastro, P.A. (1982). Burnout and its relationship to teachers’somatic complaints and illnesses. Psychological Report, 50, 1045-1046.

6.        Belcastro, P.A., Gold, R.S. & Hays, L.C. (1983). Maslach Burnout Inventory: factor structures for samples of teachers. Psychological Reports, 53, 364-366.

7.        Belcastro, P.A. & Hays, L.C. (1984). Ergophilia…ergophobia…ergo…burnout? Professional Psychology, 15, 260-270.

8.        Berg, J.E., (1994). Disability pensions granted from 1988 to 1990 in two municipalities in Norway: the importance of occupational status. Scandinavian Journal of Social Welfare, 3, 14-18.

9.        Berg, J.E., Berg, O., Reiten, T. and Kostveit, S. (1998). Functional diagnosis as a tool in rehabilitation: a comparison of teachers and other employees. International Journal of Rehabilitation Research, 21, 273-284.

10.     Boccalon, R.M. (2001). Chi cura rischia di bruciarsi. Sanità Management, marzo 2001, 37-44.

11.     Borg, M.G. and Riding, R.J. (1993). Teacher stress and cognitive style. British Journal of Educational Psychology, 63, 271-286.

12.     Bortner, R.W. (1969). A short rating scale as a potential measure of pattern A behaviour. Journal of Chronic Diseases, 22, 87-91.

13.     Boyle, G.J., Borg, M.G., Falzon, J.M. and Baglioni, Jr.A.J. (1995). A structural model of the dimensions of teacher stress. British Journal of Educational Psychology, 65, 49-67.

14.     Brown, M. & Ralph, S. (1992). Teacher stress. Research in Education, 48, 103-110

15.     Burke, R. and Greenglass, E. (1996). Work stress, social support, psychological burnout and emotional and physical well-being among teachers. Psychology, Health and Medicine, 1, 193-205.

16.     Burke, R.J. and Greenglass, E.R. (1993). Work stress, role conflict, social support, and psychological burnout among teachers. Psychological Reports, 73, 371-380.

17.     Burke, R.J. and Greenglass, E.R. (1989). It may be lonely at the top but it’s less stressful: psychological burnout in public schools. Psychological Reports, 64, 615-623.

18.     Burke, R.J. and Greenglass, E.R. (1989). Sex differences in psychological burnout in teachers. Psychological Reports, 65, 55-63.

19.     Capel, S.A. (1987). The incidence of and influences on stress and burnout in secondary school teachers. British Journal of Educational Psychology, 57, 279-288.

20.     Chan, D.W. and Hui, E.K.P. (1995). Burnout and coping among Chinese secondary school teachers in Hong Kong. British Journal of Educational Psychology, 65, 15-25.

21.     Cherniss C. (1980). Staff burnout: job stress in the human services. Beverly Hills, Sage; trad. It. La syndrome del burnout, Torino, CST, 1983.

22.     Cooper, C.L. and Kelly, M. (1993). Occupational stress in head teachers: a national UK study. British Journal of Educational Psychology, 63, 130-143.

23.     Cox E., Parsons R. (1994). Empowerment oriented social work practice with the elderly. Pacifici Grove, Cole.

24.     Farber, B.A. (1990). Burnout in psychotherapists: incidence, types and trends. Psychotherapy in Private Practice, 8(1), 35-44

25.     Farber, B.A. (2000). Introduction: understanding and treating burnout in a changing culture. Psychotherapy in Practice, Vol. 56(5), 589-594.

26.     Farber, B.A. (2000). Treatment strategies for different types of teacher burnout. Psychotherapy in Practice, Vol. 56(5), 675-689.

27.     Farber, B.A. (2001). Subtypes of burnout: theory, research, and practice. Annual Conference, APA, SF, Columbia University.

28.     Folgheraiter F., "Introduzione all' edizione italiana". In G. BErnstein e J. Halaszyn, Io operatore sociale. Trento: Centro studi Erickson, 1994.

29.     Fondazione Censis (2000). 34° Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese. Processi formativi, 71-159.

30.     Fontana, D. and Abouserie, R. (1993). Stress levels, gender and personality factors in teachers. British Journal of Educational Psychology, 63, 261-270.

31.     Friedman, I.A. (2000). Burnout in teachers: shattered dreams of impeccable professional performance. Psychotherapy in Practice, Vol. 56(5), 595-606.

32.     Gold, Y. (1984). The factorial validità of the Maslach Burnout Inventory in a sample of California elementary and junior high school classroom teachers. Educational and Psychological Measurement, 44, 1009-1016.

33.     Griffith, J., Steptoe, A. and Cropley M. (1999). An investigation of coping strategies associated with job stress in teachers. British Journal of Educational Psychology, 69, 517-531.

34.     Hart, P.M., Wearing, A.J. and Conn, M. (1995). Conventional wisdom is a poor predictor of the relationship between discipline policy, student misbehaviour and teacher stress. British Journal of Educational Psychology, 65, 27-48.

35.     Hart, P.M., Wearing, A.J., Conn, M., Carter, N.L. and Dingle, R.K. (2000). Development of the school organisational health questionnaire: a measure for assessing teacher morale and school organisational climate. British Journal of Educational Psychology, 70, 211-228.

36.     Hiebert, B. & Farber, I. (1984). Teacher stress: a literature review with a few surprises. Canadian Journal of Education, 9, 14-27.

37.     Iacovides, A., Fountoulakis, K.N., Moysidou, C. and Ierodiakonou, C. (1999). Burnout in nursing staff: is there a relationship between depression and burnout?. Int’L.J.Psychiatry in Medicine, Vol. 29(4) 421-433.

38.     Istituto di Ricerca IARD (1990). Insegnare oggi - Prima indagine IARD sul corpo insegnante della scuola italiana.

39.     Istituto di Ricerca IARD (2000). Gli insegnanti di fronte al cambiamento – Seconda indagine IARD sul corpo insegnante della scuola italiana – a cura di A. Cavalli.

40.     Iwanicki, E.F. & Schwab, R.L. (1981). A cross-validation study of the Maslach Burnout Inventory. Educational and Psychological Measurement, 41, 1167-1174.

41.     Kushnir, T., Cohen, A.H. and Kitai, E. (2000). Continuing medical education and primary physicians’job stress, burnout and dissatisfaction. Medical Education, 34, 430-436.

42.     Kyriacou, C. (1987). Teacher stress and burnout: an international review. Educational Research, 29, 146-152

43.     Leiter, M. P. (1991). Coping patterns as predictors of burnout: the function of control and escapist coping patterns. Journal of Organizational Behaviour, 12, 123-144.

44.     Leiter M. P. (1988). Burnout as a function of communication patterns: a study of a mutidisciplinary mental health team. Group and Organization Studies, 1988, 13, 111-128.

45.     Manthei, R. & Solman, R. (1988). Teacher stress and negative outcomes in Canterbury state schools. New Zealand Journal of Educational Studies, 23, 145-163.

46.     Mark, C., Pierce, B. and Molloy, G.N. (1990). Psychological and biographical differences between secondary school teachers experiencing high and low levels of burnout. British Journal of Educational Psychology, 60, 37-51.

47.     Maslach, C. & Jackson, S.E. (1986). Maslach Burnout Inventory Manual (2nd edn.). Palo Alto, CA: Consultino Psychologists Press, Inc.

48.     Maslach, C. & Le iter, M.P. (1997). The truth about burnout. San Francisco, CA: Jossey-Bass.

49.     Maslach, C. & Goldberg, J. (1998). Prevention of burnout: new perspectives. Applied & Preventive Psychology, 7, 63-74.

50.     Mykletun, R.J. and Mykletun, A. (1999). Comprehensive schoolteachers at risk of early exit from work. Experimental Aging Research, 25, 359.365.

51.     Nagy, S. and Nagy, M.C. (1992). Longitudinal examination of teachers’burnout in a school district. Psychological Reports, 71, 523-531.

52.     O’Connor, P.R. & Clarke, V.A. (1990). Determinants of teacher stress. Australian Journal of Education, 34, 41-51.

53.     Otto, R. (1986). Teachers under Stress. Melbourne: Hill of Content Publishing.

54.     Payne, M.A. and Furnham, A. (1987). Dimensions of occupational stress in west Indian secondary school teachers. British Journal of Educational Psychology, 57, 141-150.

55.     Pietrantoni, L. e Zani B. (1999). Risorse e difficoltà del lavoro sociale fra burnout e empowerment. Rapporto di Ricerca Università di Bologna (Scienze dell’educazione).

56.     Pithers, R.T. and Fogarty, G.J. (1995). Symposium on teacher stress. British Journal of Educational Psychology, 65, 3-14.

57.     Pithers, R.T. and Soden, R. (1998). Scottish and Australian teacher stress and strain: a comparative study. British Journal of Educational Psychology, 68, 269-279.

58.     Predabissi, L., Rolland, J.P. and Santiello, M. (1991). Stress and burnout among teachers in Italy and France. The Journal of Psychology, 127(5), 529-535.

59.     Punch, K.F. & Tuetteman, E. (1990). Correlates of psychological distress among secondary school teachers. British Educational Research Journal, 16, 369-382.

60.     Richardsen, A. M., Burke, R. J., Leiter, M. P. (1992). Occupational demands, psycological burnout and anxiety among hospital personnel in Norway. Anxiety, stress and coping: International Journal, 5, 55-68.

61.     Russel, D.W., Altmaier, E. and Van Velzen, D. (1987). Job-related stress, social support, and burnout among classroom teachers. Journal of Applicated Psychology, Vol. 72, n°2, 269-274.

62.     Schonfeld, I.S. (1989). Psychological distress in a sample of teachers. The Journal of Psychology, 124(3), 321-338.

63.     Schwab, R.L. & Iwanicki, E.F. (1982). Who are our burned out teachers? Educational Research Quarterly, 7, 5-16.

64.     St-Arnaud, L., Guay, H., Laliberté, D. and Coté, N. (2000). Étude sur la réinsertion professionnelle des enseignantes et enseignants à la suite d’un arrèt de travail pour un problème de santé mentale.

65.     Tatar, M. and Yahav, V. (1999). Secondary school pupils’ perceptions of burnout among teachers. British Journal of Educational Psychology, 69, 457-468.

66.     Tuuli, P. and Karisalmi, S. (1999). Impact of working life quality on burnout. Experimental Aging Research, 25, 441-449.

67.     Vandenberghe, R. & Huberman, M. (Eds.). (1999). Understanding and preventing teacher burnout. New York: Cambridge University Press.


 Consorzio Italiano per la Ricerca Medica

 

SCHEDA ISCRIZIONE

 

DATI PERSONALI

 

Nome

 

Cognome

Sesso

 

Nato il

Comune

 

Provincia

Codice Fiscale

 

Cittadinanza

 

RESIDENZA

 

Via

 

Comune

 

CAP

Provincia

 

Tel.Abitaz.

Tel. Cell.

 

Email

DOMICILIO (se diverso dalla residenza)

 

Via

 

Comune

 

CAP

Provincia

 

Tel.Abitaz.

Tel. Cell.

 

Email

 

TITOLO DI STUDIO

 

 

ATTUALE OCCUPAZIONE

 

ISTITUTO SCOLASTICO DI APPARTENENZA

 

 

 

Chiede di essere iscritto al corso FSE – Accreditato dalla Regione Lombardia:

 

STRATEGIE E TECNICHE DI PREVENZIONE DELLA

SINDROME DEL BURNOUT NEGLI INSEGNANTI

 

Data                                                                                       Firma


La pagina
- Educazione&Scuola©