Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

C.N.I.S.

Associazione per il Coordinamento degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sull’handicap

 

A.I.R.I.P.A.

Associazione Italiana per la Ricerca e per l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento

 

 

XXVII Convegno Internazionale CNIS

QUANDO EDUCARE È PIÙ DIFFICILE

Strumenti per la valutazione dell’apprendimento

e l’intervento nella scuola

26-28 marzo 2010

TREVISO

 

Primo annuncio

 

 

VENERDÌ  26 MARZO

15.00 – 19.00           Sessione plenaria

           

SABATO 27 MARZO

 

9.00– 11.00               Sessioni parallele

 

 

11.00 – 13.00           Sessioni parallele

 

 

15.00– 17.00            Sessioni parallele

 

 

17.00 – 19.00           Sessioni parallele

 

DOMENICA 28 MARZO

 

 

9.00 – 13.00 Sessione plenaria

                                           

Temi delle sessioni parallele

l     Difficoltà e disturbi di apprendimento: lettura e scrittura

l     Disabilità intellettive

l     Esperienze di integrazione scolastica e sociale

l     Funzionamento intellettivo limite

l     Difficoltà e disturbi di apprendimento: matematica

l     Ricerche sull’integrazione scolastica e sociale

l     Difficoltà relazionali e svantaggio socioculturale

l     Disabilità sensoriali e motorie

l     Autismo e altri disturbi pervasivi dello sviluppo

 

Relatori e coordinatori di sessioni parallele

·       Ottavia Albanese (Università Milano Bicocca)

·       Marianna Alesi (Università di Palermo)

·       Beatrice Benelli (Università di Padova).

·       Serafino Buono (IRCSS Oasi, Università di Catania e di Enna)

·       Cesare Cornoldi (Presidente AIRIPA)

·       Francesca Cuzzocrea (Università di Messina)

·       Rossana De Beni (Università di Padova)

·       Maria Elvira De Caroli (Università di Catania)

·       Santo Di Nuovo (Università di Catania)

·       Gianna Friso (Direttivo CNIS)

·       Rosalba Larcan (Università di Messina)

·       Silvia Lanfranchi (Università di Padova)

·       Lucia Lozupone (Direttivo CNIS)

·       Daniela Lucangeli (Università di Padova)

·       Agata Maltese (Università di Palermo)

·       Adriana Molin (Direttivo CNIS)

·       Giancarlo Onger (Vice presidente CNIS).

·       Maria Chiara Passolunghi (Università di Trieste)

·       Annamaria Pepi (Università di Palermo)

·       Silvana Poli (Direttivi CNIS)

·       Filippo Petruccelli (Università di Cassino)

·       Elisabetta Sagone (Università di Catania)

·       Elena Tanti Burlò (Università di Malta)

·       Renzo Vianello (Presidente CNIS).

  


 

Autorizzazioni

Il CNIS, con Decreto 8 agosto 2005, è stato confermato come soggetto accreditante per la formazione del personale della scuola.

 

Quote di iscrizione (comprensive della quota di iscrizione al CNIS fino al 31 dicembre 2012): 60 euro per l'intero congresso. Per i Soci CNIS e AIRIPA già in regola con la quota per il 2010, i dottorandi, gli assegnisti, gli specializzandi e gli studenti (portare documento di certificazione; ad esempio il libretto universitario) la quota di iscrizione di cui sopra è ridotta a euro 40.           

 

Versamento

La quota deve essere versata sul C.C.P. n. 13557301 di Venezia-Mestre, intestato a CNIS Mestre-VE con l’indicazione “Treviso 2010”. Nel caso la quota non sia di 50 euro si deve specificare la situazione particolare: ad esempio “studente” ecc. Per evitare o ridurre le attese per l’iscrizione si consiglia di portare con sé la ricevuta del versamento. Ci si può iscrivere, versando la quota, anche all’inizio del Congresso.

 

Partecipazioni con contributo alle sessioni parallele (scadenza 28 febbraio 2010)

Si deve inviare un abstract a renzo.vianello@unipd.it seguendo rigidamente lo schema che segue.

Titolo

Autori

Scuola o Ente

Indirizzo e-mail

Testo: massimo 150 parole, senza figure e tabelle.

Per le ricerche specificare scopo della ricerca e/o ipotesi, soggetti partecipanti, metodo, risultati fondamentali, prospettive.

Per le esperienze: specificare caratteristiche generali, obiettivi (educativi, didattici, abilitativi ecc.), modalità, ruolo delle persone coinvolte, esiti, prospettive (in particolare la trasferibilità. “suggerisce qualcosa anche ad altri?”).

È possibile utilizzare Power Point (No filmati).

 

Gli abstract accettati saranno pubblicati attraverso inserimento nel sito www.disabilitaintellettive.it entro il 10 marzo.

Tutte le informazioni relative al congresso saranno presenti nei siti www.cnis.it, www.disabilitaintellettive.it

 

 

 

 


La pagina
- Educazione&Scuola©