Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Il Gruppo Solidarietà promuove un

 

Seminario di approfondimento

 

L’ambito sociale e il governo della rete dei servizi

Verso quali forme di gestione dei servizi sociali nelle Marche?

 

 

Jesi - Sala II Circoscrizione  - Via san Francesco

Sabato  3 dicembre 2005

ore 8.45-13.00

 

 

Obiettivi e contenuti. Con la costituzione dei 24 ambiti territoriali sociali la Regione Marche  ha  avviato un coordinamento degli interventi dei Comuni appartenenti all’Ambito ma solo marginalmente ha affrontato il tema della gestione associata dei servizi sociali. Ad oggi a livello territoriale la scelta di gestioni associate - condizione per la realizzazione di una rete territoriale di interventi e servizi sociale - è del tutto discrezionale. Il Coordinatore dell’ambito territoriale svolge conseguentemente una funzione di coordinamento ma non di gestione. Da più parti, anche sulla scorta dell’esperienza di questi primi anni, si è chiesto alla regione Marche di trasformare l’ambito di coordinamento in ambito di gestione. La Regione marche, anche alla luce dell’esperienza di questi anni, sta elaborando delle Linee guida  per la riorganizzazione istituzionale degli ambiti territoriali sociali. Il seminario intende da un lato richiamare l’irrinunciabilità della obbligatorietà di gestioni associate al fine di garantire la realizzazione di reti di interventi e servizi sociali, dall’altro approfondire e discutere le proposte elaborate dalla regione Marche.

 

Programma

Ore 9.00-11.00

Coordina, Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà

 

Gestione associata dei servizi. La proposta della regione marche

Giovanni Santarelli, Assessorato servizi sociali Regione marche

 

Forme di gestione dei servizi sociali. Possibilità e limiti

Franco Pesaresi, dirigente servizi sociali, educativi e sanità, Comune di Ancona

 

Gestione associata dei servizi. L’esperienza della regione Piemonte

Mauro Perino, direttore Consorzio Intercomunale Servizi alla persona, Comuni di Collegno e Grugliasco (CISAP)

 

Ore 11.15 - Dibattito

 

Interviene, Marco Amagliani, Assessore servizi sociali Regione Marche

 

Ore. 13.00. – Conclusioni

 

La partecipazione è gratuita. Si prega di comunicare la partecipazione a Gruppo Solidarietà, Via S. D’acquisto 7, 60030 Moie di Maiolati (An). Tel e fax 0731.703327. E-mail: grusol@grusol.it. La prenotazione è obbligatoria. Si rilascia attestato di frequenza. La registrazione dei partecipanti verrà effettuata dalle ore 8.45 alle ore 9.00.

 


La pagina
- Educazione&Scuola©