Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 
Seminario sulla dislessia per genitori e insegnanti

sabato 3 aprile ore 10

Istituto Scientifico Eugenio Medea  Associazione La Nostra Famiglia
Via don Luigi Monza, 20   -   Bosisio Parini (Lc)

 

        L’Istituto Scientifico Eugenio Medea - Associazione La Nostra Famiglia, basandosi su protocolli approvati dal Comitato Etico e finanziati dal Ministero della Salute, svolge un’intensa attività di ricerca sui disturbi dell’apprendimento della lettura e della scrittura in età evolutiva.
Alcune famiglie hanno acconsentito, attraverso il consenso informato, a partecipare all'approfondimento di aspetti biologici, clinici e riabilitativi della dislessia, fornendo in questo modo un contributo prezioso alla ricerca.
Nel dicembre del 2000 è iniziato un ciclo di seminari, a cadenza annuale, per i genitori che avevano partecipato ai protocolli di ricerca, al fine di trattare argomenti di interesse correlati alla dislessia e presentare i risultati degli studi.

        Quest’anno la partecipazione è stata allargata anche agli insegnanti, per promuovere un loro aggiornamento e coinvolgimento sugli aspetti teorici della dislessia.

        Nel corso del seminario verranno presentati i risultati della recente scoperta fatta dai ricercatori dell’IRCCS Medea che, guidati dalla Dr.ssa Cecilia Marino e con la collaborazione del San Raffaele di Milano, hanno confermato, studiando 121 famiglie di bambini italiani con dislessia, l’origine genetica della malattia.

        La dislessia è una patologia in cui bambini dotati di normale intelligenza incontrano difficoltà di lettura e scrittura di gravità variabile, dovute a un problematico utilizzo dei fonemi, cioè dei suoni semplici, i veri e propri ‘mattoni’ costitutivi delle parole. Questa condizione, che colpisce circa il 5% degli individui, è in parte determinata da fattori ambientali e in parte genetici, tanto da essere trasmessa all’interno delle famiglie. La base genetica della dislessia, al pari di altre condizioni cliniche complesse come l’ipertensione o la depressione, è tuttavia assai difficile da studiare, perché concorrono probabilmente più geni a svolgere un ruolo causale e ciascuno di essi non è da solo sufficiente a determinare la malattia.


Per informazioni:
Settore Formazione Continua
Associazione La Nostra Famiglia
Via don Luigi Monza 20,
23842 Bosisio Parini (Lc)
Fax  n. 031 877384 - all’attenzione del Settore Formazione Continua
E-mail: formazione@bp.lnf.it


PROGRAMMA

 

 

Ore 10.00       Introduzione: la ricerca sulla Dislessia all’IRCCS “E. Medea” (Dr.ssa Cecilia Marino – Unità di neuroriabilitazione 2 - psichiatria)

                       

Ore 10.10       Dislessia Evolutiva   (Dr. Antonio Salandi – Unità di Neuroriabilitazione 2 – neuropsichiatria infantile)

 

Ore 10.30       Discalculia Evolutiva   (Dr.ssa Monica Bellina – psicologa - borsista)

 

Ore 10:50      Riabilitazione della Dislessia Evolutiva   (Dr.ssa Maria Luisa Lorusso – Unità di Neuroriabilitazione 2 – Servizio di Neuropsicologia dei disturbi di apprendimento)

 

Ore 11:10       Attenzione visiva ed uditiva nella Dislessia Evolutiva   (Dr. Andrea Facoetti – psicologo - ricercatore)

 

Ore 11:30       Restituzione dei risultati della ricerca corrente 2001 e presentazione ricerca corrente 2004   (Dr.ssa Cecilia Marino – Unità di neuroriabilitazione 2 - psichiatria)

 

Ore 11:40       Discussione

 

Ore 13.00       Conclusione


La pagina
- Educazione&Scuola©