IL DIRITTO ALLO STUDIO DELL'ALUNNO CON GRAVE E GRAVISSIMA DISABILITÀ NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA

Convegno

Grand Hotel Lamezia
7 giugno 2001
dalle ore 15.30 alle ore 20.00

Organizzato dalla
FISH Calabria ONLUS

 

Perché un convegno sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità grave e gravissima?

La Riforma scolastica, ha trasformato la scuola in azienda autonoma.

Tale trasformazione da Ente pubblico ad Azienda privata, ha comportato il passaggio di competenze e responsabilità.

L'applicazione della riforma è lenta, molte sfumature, relative al passaggio di competenze di servizi specifici, a favore dell'integrazione scolastica degli alunni disabili, restano oscure e/o confusionarie.

Con il Convegno, la FISH Calabria intende promuovere un incontro e confronto, tra gli addetti ai lavori e le organizzazioni di, con e per disabili, alfine di comprendere la trasformazione in atto e concordare le opportune strategie, per garantire la continuità dei servizi specifici, relativi all'integrazione degli alunni con grave e gravissima disabilità nella scuola di tutti, durante e in futuro, nella piena applicazione della Riforma scolastica.

Programma

Ore 15.30 
Registrazioni partecipanti

Ore 16.00 Inizio lavori 
Coordina Nunzia Coppedé
Presidente FISH Calabria 

Saluti delle Autorità

Ore 16.15 Intervento Rappresentante del Direttivo della FISH Calabria. 
Il diritto allo studio dell'alunno disabile con grave e gravissima disabilità. Quale garanzia per la continuità dei servizi?

Ore 16.30 Relazione Prof. Salvatore Nocera, Vice Presidente FISH Nazionale.
Cambiamenti sostanziali che incidono sull'integrazione scolastica dopo la riforma

Ore 17.00 Relazione Prof. Scopacasa Francesco, Coordinatore Regionale Dirigenti Scolastici
Come i Dirigenti Scolastici intendono garantire i Servizi e l'Integrazione degli alunni disabili gravi e gravissimi

Ore 17.30 Interventi Programmati di:
Un Assessore ai Servizi Sociali di un Comune;
Un alunno disabile;
Un familiare di un alunno disabile;
Un dirigente scolastico;
Un insegnante.

Sono stati invitati ad intervenire: 
Il Dirigente Generale dell'Istruzione della Regione Calabria, Dott. Franco Inglese;
Un Rappresentante dell'ANCI Calabria

Conclusioni
Nunzia Coppedé

Per informazioni
FISH Calabria ONLUS
Via A. Reillo, 5 - 88046 - Lamezia Terme (CZ)
Tel. 0968/462419 Fax 0968/462520
E-mail fishc@fishcalabria.org
Sito - www.fishcalabria.org

Chi siamo
La FISH Calabria ONLUS, di Lamezia Terme (CZ) 
Alla FISH Calabria, oggi, aderiscono 30 Associazioni di, con e per disabili.

Gli scopi
La FISH Calabria si muove prevalentemente nell'ambito della tutela e della promozione dei Diritti Civili delle persone con disabilità, promuove la diffusione della cultura del superamento dell'handicap, anche attraverso iniziative d'informazione e formazione. Riteniamo che ogni persona abbia diritto di vivere pienamente la propria vita, di crescere con dignità, anche se disabile e in grave situazione di handicap.

Le attività
La FISH Calabria sta lavorando per collegare Associazioni, per promuovere iniziative finalizzate a garantire un confronto costruttivo tra loro, per dotarsi di nuovi strumenti e per favorire una maggiore crescita dei disabili e dei loro familiari.

Sono invitati al Convegno:
L'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Calabria;
I Prefetti e i Provveditorati agli Studi delle cinque province calabresi;
I Presidenti e gli Assessorati alla Pubblica Istruzione delle cinque Province della Calabria; 
I Sindaci e gli Assessori alla Pubblica Istruzione dei Comuni della Calabria;
I Dirigenti Generali delle ASL Calabresi;
I Sindacati Scuola;
I Dirigenti Scolastici;
Gli insegnanti;
L'équipe scolastiche della Calabria;
Gli alunni disabili e i loro familiari;
Le Organizzazioni di, con e per disabili;
I cittadini tutti.