Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

L’A.N.Fa.Mi.V.onlus, Associazione Nazionale delle Famiglie dei Minorati Visivi, annuncia la seconda edizione di Agosto Insieme. Ecco dunque il programma di “AGOSTO INSIEME 2”, con la raccomandazione di far pervenire le adesioni entro e non oltre venerdì 6 agosto per parteci­pare alla prima settimana, entro e non oltre mercoledì 11 per la seconda e la terza settimana.

 

Lunedì 9 agosto:

10:00 – Accoglienza dei partecipanti; giochi di socializzazione;

12:30 – Pranzo;

14:30 – Laboratorio: lavoriamo il feltro;

17.30 – Trasferimento al Parco del Cormor: passeggiata, cena ai chioschi;

21:00 – Arena parco "A. Desio" via Val d'Arzino CINEinCITTà “IL RICCIO” di M. Achache: film bellissimo, tratto dal best-seller “L’eleganza del riccio” – ve lo consigliamo vivamente.

 

Martedì 10 agosto:

10:00 – Laboratorio di economia domestica;

12:30 – Pranzo;

14:30 – Laboratorio: lavoriamo il feltro;

19:00 – Cena assieme;

21:00 – “Pioggia di stelle con musica” Festa di S. Lorenzo; Corte Palazzo Morpurgo, UDINE ROCK: I gruppi musicali degli anni '60 e '70 in Friuli con ospiti dell'epoca. Chiacchiere e musica con Nicola Cossar e Rocco Burtone. Ingresso libero.

 

Mercoledì 11 agosto:

10:00 – Laboratorio di Economia domestica;

12:30 – Pranzo;

14:30 – Laboratorio feltro e lettura condivisa;

19:00 – Cena assieme;

20:30 – Concerto per violoncello e chitarra dei proff. Hu Bin e Mariano Bulligan presso la nostra sede:

A. Part - Fratres (arr. per cello e chit. di Hu Bin)

R. Bellafronte - Suite n.1 per violoncello e chitarra (Preludio, Histérico, Romantico, Tango)

E. Granados - Andaluza (da Danzas Españolas n.5)

 

Giovedì 12 agosto:

09:00 – Partenza per visita al Castello e al Parco di Miramare;

13.00 - Pranzo al sacco; Pomeriggio libero per eventuale balneazione in zona;

17.00 - Ritrovo per il rientro in sede per la cena;

21:00 - Corte Palazzo Morpurgo, LETTURE IN CORTE: Angela Felice e Paolo Patui leggono LA VITA AGRA DI LUCIANO BIANCIARDI – in caso di pioggia, la serata si terrà in Sala Ajace.

 

Venerdì 13 agosto:

10:00 – Ritrovo e partenza per Cividale del Friuli: visita tematica guidata "La cosiddetta tomba di Gisulfo: storia della ricerca e problematiche archeologiche";

12:30 - Rientro per pranzo in sede e partenze.


Da lunedì 16 a venerdì 20 e da lunedì 23 a venerdì 27 agosto presso la nostra Sede in viale Venezia 384/1, con orario dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, i nostri educatori sono a disposizione di bambini e ragazzi per lo svolgimento dei compiti delle vacanze da alternarsi con laboratori di educazione sensoriale e della manualità. È possibile anche usufruire di un servizio di consulenza e assistenza informatica e di insegnamento del codice braille.

 

Per aderire alle proposte basta telefonare in sede allo 0432 582525 o scrivendo all’indirizzo:

anfamiv@email.it.

Per chi fosse di fuori zona consigliamo di alloggiare presso l’agriturismo “La Stajare” di Villaorba di Basiliano (UD), con cui siamo convenzionati, a pochi km da Udine. Costo di € 22,00 per persona a notte con prima colazione (in camera singola o doppia). Se necessario provvederemo all’ac­compagna­mento a fronte di rimborso spese.

 

L’ANFaMiV non è un’azienda commerciale, bensì una ONLUS in quanto associazione di volontariato, per questo, quale quota di partecipazione ad AGOSTO INSIEME 2, chiediamo soltanto un contributo libero a copertura delle nostre spese vive: affitto dei locali, spese per i pranzi in sede, retribuzione degli operatori non volontari, carburante, etc.

La presenza degli operatori verrà calibrata in base al grado di autonomia personale dei singoli parteci­panti. Se ci verranno richiesti affiancamenti individualizzati, il costo dell’operatore verrà sostenuto dal diretto beneficiario.

Naturalmente ciascun partecipante dovrà provvedere in prima persona agli acquisti per uso proprio, ai costi di eventuali ristoranti, bar, ingressi, biglietti dei mezzi pubblici. Il gruppo inoltre suddividerà le spese degli accompagnatori.

 

INIZIATIVE DEL MESE DI SETTEMBRE

 

- Giovedì 16 settembre:  com’è ormai consuetudine, anche quest’anno ci recheremo all’inaugurazione di “Friuli DOC”. Punto di incontro per il nostro gruppo sarà l’ingresso di Porta Manin alle ore 17.00 (volgendo le spalle a Piazza I° Maggio, marciapiede di destra). Per non disperderci è prudente segna­lare la propria volontà di partecipare, in quanto ci sposteremo successivamente in piccoli grup­pi a visitare i vari stand e gustare le specialità gastronomiche che verranno proposte.

 

- Sabato 25 settembre: alle ore 20.45, presso il Teatro “Mons. Lavaroni” di Artegna (UD) la compa­gnia teatrale “Ombre di Luna” presenta lo spettacolo “Il mercato dei Sogni”. Trattandosi di una com­pagnia composta prevalentemente da disabili visivi, la nostra associazione intende favorire al massimo la partecipazione allo spettacolo da parte dei propri soci, quindi assicuriamo l’accompagnamento a tutti coloro che vorranno richiedercelo con i consueti cinque giorni di anticipo per permetterci di organizzarlo.

 

- Domenica 26 settembre: accogliamo volentieri l’invito del Gruppo Diocesano del Movimento Apo­stolico Ciechi di Treviso per partecipare al loro pellegrinaggio presso il Santuario di Castelmonte (Prepotto – UD). Parteciperemo pertanto alla S. Messa delle ore 16.00 animata dalla Corale Interasso­cia­tiva “Luigi Del Zotto”. Anche per questa occasione ci rendiamo disponibili per gli accompagnamenti di chi vorrà aderire.

 

Vi saluto cordialmente, e… vi aspetto!

il Presidente

(prof. Giampaolo Bulligan)

 


La pagina
- Educazione&Scuola©