Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

I . N . P . D . A . P .

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI

DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

SUPER MEDIA

BANDO DI CONCORSO

PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO,

IN FAVORE DEI FIGLI E ORFANI DI ISCRITTI E DI PENSIONATI INPDAP,

PER LA FREQUENZA DELLE SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

ANNO SCOLASTICO 2002/2003

 

 

BORSE DI STUDIO A CONCORSO

 

 

N. 5.700 borse di studio a favore dei figli e orfani di iscritti e di pensionati INPDAP,

ai sensi del Decreto Ministeriale 28 luglio 1998, n. 463, art. 1, comma 1, lettera d) e

art. 11, comma 1, lettera a), di cui:

 

 

N. 1000 borse da € 750,00               per la frequenza dell’ultimo anno del corso

medio inferiore;

N. 3500 borse             da € 750,00                per la frequenza dei primi quattro anni del

corso medio superiore (ginnasi, licei, istituti

tecnici, istituti magistrali, istituti

professionali, conservatori e corsi di

formazione professionale, questi ultimi di

durata non inferiore a 6 mesi);

N. 1200 borse             da € 1.000,00 *           per la frequenza del quinto anno del corso

medio superiore.                   

 

* La somma viene elevata fino a € 1.500 nel caso in cui all'atto

di domanda sia avvenuta l'iscrizione a Corsi di laurea

Universitari

 

E’ prevista una maggiorazione del 30% degli importi di borse di studio per i

giovani disabili.

 

L'Istituto si riserva la facoltà di aumentare fino ad un massimo del cinque per cento il

numero delle borse di studio messe a concorso per sopravvenute esigenze conseguenti a

situazioni oggettive cui necessiti disporre sanatoria.

Le borse di studio eventualmente non utilizzate per mancanza di beneficiari saranno

conferiti in favore degli idonei non vincitori appartenenti ad altri corsi di studio, secondo

l'ordine di graduatoria.

 

 

REQUISITI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO

 

Possono partecipare al concorso i figli e gli orfani di iscritti e di pensionati INPDAP, ai

sensi del Decreto Ministeriale 28 luglio 1998, n. 463, art. 11, comma 1, lettera a).

 

Sono equiparati ai figli legittimi degli iscritti (e se deceduti agli orfani degli stessi), i

legittimati, i figli adottivi, gli affiliati, i figli naturali legalmente riconosciuti o giudizialmente

dichiarati e gli esposti regolarmente affidati.

Per la sola predisposizione delle graduatorie, sono equiparati agli orfani, i figli degli

iscritti dispensati dal servizio per infermità che comporti assoluta e permanente inabilità

a proficuo lavoro;

 

Sono esclusi dai benefici in questione :

 

· coloro che hanno fruito, per l'anno scolastico 2002/2003, di altri benefici analoghi o posti

in convitto erogati dall'INPDAP, dallo Stato o da altre Istituzioni;

 

I soggetti aventi diritto, di cui sopra, devono essere in possesso dei seguenti

requisiti:

 

 

Per le medie inferiori:

 

1) non essere in ritardo, nella carriera scolastica, per più di un anno, ad eccezione dei

concorrenti giovani disabili;

 

2) aver conseguito la licenza media inferiore, al termine dell'anno scolastico 2002/2003,

con valutazione non inferiore a "ottimo";

 

3) che appartengono a famiglie il cui indicatore assoluto I.S.E.E. non sia superiore a Euro

12.000,00;

 

 

Per le scuole medie superiori:

 

1) non essere in ritardo, nella carriera scolastica, per più di due anni, ad eccezione dei

concorrenti giovani disabili ;

 

2) aver conseguito la promozione o diploma, al termine dell'anno scolastico 2002/2003, con

votazione non inferiore a:

 

- 8/10 per coloro che abbiano frequentato corsi delle scuole medie superiori o

equiparate;

 

- 80/100 per coloro che abbiano sostenuto l'esame di diploma di scuola media superiore

o titolo equiparato;

 

3) che appartengono a famiglie il cui indicatore assoluto I.S.E.E. non sia superiore a Euro

12.000,00;

 

4) per gli studenti iscritti ai conservatori di musica ed ai centri di formazione professionale,

aver conseguito la licenza di scuola media inferiore. I concorrenti iscritti al conservatorio ed

ai corsi di formazione professionale non dovranno aver superato i 20 anni di età alla data di

inizio dell'anno scolastico 2002/2003. I concorrenti iscritti al conservatorio, inoltre, dovranno

aver frequentato, da non ripetente, "anni principali" esclusi quelli di "esperimento";

 

MODALITÀ' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE.

 

Le domande di partecipazione al concorso vanno redatte esclusivamente sul modello

da ritirarsi presso gli Uffici Provinciali dell'INPDAP o da ricavare dal sito INTERNET

dell’Istituto (www.inpdap.gov.it).

 

Le domande devono essere presentate o inviate ai medesimi Uffici INPDAP

competenti per territorio entro il termine inderogabile del 15 dicembre 2003.

 

Non saranno prese in considerazione le domande presentate o inviate oltre i termini

previsti dal presente bando e quelle presentate o inviate, sia pure nei termini previsti, ad altre

amministrazioni.

 

Le domande presentate o spedite per posta o fax, ai medesimi Uffici provinciali,

dovranno essere corredate dell’attestazione I.S.E.E., valida alla data di scadenza del Bando.

La predetta attestazione, rilasciata su presentazione di idonea dichiarazione sostitutiva unica

prevista dal D.Lgs. n. 109 del 31.03.1998, può essere richiesta agli sportelli INPS o ai CAF.

 

Coloro i quali non presenteranno tale attestazione, verranno automaticamente

esclusi dalla partecipazione al concorso .

 

 

AMMISSIONE E GRADUATORIE.

 

Le graduatorie del concorso, con precedenza assoluta per gli orfani e per i disabili, saranno

predisposte come segue:

 

Scuola Media Inferiore:

sulla base del solo Indicatore ISEE

 

Scuola Media Superiore, dal primo al quarto anno di corso o equivalenti:

sulla base dalla somma algebrica tra il punteggio della votazione conseguita dallo studente

al termine dell'anno scolastico e quello relativo al punteggio corrispondente alla classe di

Indicatore I.S.E.E., come di seguito indicato:

 

fino a € 4.000,00                                   punti 3

 

da € 4.000,01 a € 8.000,00                    punti 2

 

da € 8.000,01 a € 12.000,00                  punti 1

 

 

 

 

 

Scuola Media Superiore, diploma o titolo equivalente:

 

sulla base dalla somma algebrica tra il punteggio della votazione conseguita dallo studente

al termine dell'anno scolastico 2002/2003 e quello relativo al punteggio corrispondente alla

classe di Indicatore I.S.E.E., come di seguito indicato:

 

fino a € 4.000,00                                   punti 30

 

da € 4.000,01 a € 8.000,00                    punti 20

 

da € 8.000,01 a € 12.000,00                  punti 10

 

Per le graduatorie delle scuole medie superiori, a parità di punteggio complessivo,

verrà data priorità al valore ISEE inferiore.

 

 

L'esito del concorso sarà comunicato a tutti i partecipanti dopo l'approvazione delle

relative graduatorie. Eventuali motivati ricorsi dovranno essere presentati o spediti, entro 30

giorni dalla ricezione della comunicazione, in prima istanza, alla Sede INPDAP competente

per territorio.

 

 

 

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DA PRODURRE A CORREDO

DELLE DOMANDE, SECONDO QUANTO PREVISTO DALL’ART. 46 D.P.R. 28

DICEMBRE 2000, N. 445.

 

Alle domande, da compilare in ogni loro parte, dovranno essere allegate le seguenti

dichiarazioni sostitutive di certificazione:

 

Per i minori orfani di entrambi i genitori ovvero affidati a tutori:

 

1) dichiarazione sostitutiva di certificazione con gli estremi del provvedimento di nomina del

tutore.

 

 

Per la scuola media inferiore e superiore:

 

1) dichiarazione sostitutiva di certificazione o certificato della scuola dal quale risultino i voti

o il giudizio complessivo riportati nello scrutinio finale o nella sessione di esami dello

stesso anno scolastico 2002/2003;

 

2) dichiarazione sostitutiva di certificazione o certificato attestante la conseguita licenza della

scuola media inferiore per gli iscritti ai conservatori di musica ed ai centri di formazione

professionale;

 

 

 

 

 

 

PER I CORSI DI STUDIO ALL'ESTERO

 

L'indicazione delle valutazioni ottenute nelle scuole europee costituite nell'ambito

della U.E., nelle scuole italiane all'estero ovvero per la frequenza dei corsi di studio stranieri

superiori legalmente riconosciuti in Italia ed equivalenti ai corsi delle scuole italiane,

dovranno essere resi a mezzo dichiarazione sostitutiva di certificazione secondo quanto

previsto dall’art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Dovrà, altresì, essere allegata alla domanda una dichiarazione dalla quale risulti:

 

1) che il corso di studi frequentato è riconosciuto a tutti gli effetti giuridici nell'ambito

    dell'ordinamento scolastico italiano;

2) a quali giudizi o coefficienti numerici dei corsi italiani, equiparabili a quelli frequentati

    all'estero, corrispondono le valutazioni di merito conseguite dal concorrente.

 

La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di quanto contenuto nel

presente bando.

           

Roma, lì 22 ottobre 2003

                                                                           IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

                                                                                      Marco STADERINI

 

 

 

PUBBLICATO SULLA G.U.R.I. 4^ SERIE SPECIALE N.88 DEL 11/11/2003.

 


La pagina
- Educazione&Scuola©