Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 
A Bosisio Parini sono aperte le iscrizioni ai Corsi 2005

Per chi è interessato a una professione al servizio delle persone

 

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale

realizzato in convenzione con l'Università Cattolica di Milano

 

Presso la sede di Bosisio per il primo anno di corso sono attivate tutte le docenze inerenti alle Discipline professionalizzanti, i Laboratori e la guida del tirocinio - quelle per le quali sussiste l'obbligo di frequenza - mentre le docenze accademiche avranno luogo presso la sede centrale dell'Ateneo. Grazie all'appoggio della Provincia di Lecco e dell'Associazione "Univerlecco", si è potuto mantenere a Bosisio questa attività formativa qualificante, che comporta un significativo legame con le realtà territoriali, sia Enti Pubblici che enti del Privato sociale; in essa sono  impegnati esperti assistenti sociali, preparati a svolgere non solo l'attività di docenza, ma anche  un'azione di affiancamento formativo e di tutoring degli allievi, per sostenere la loro crescita umana e professionale.



 

Per chi vuole applicare le nuove tecnologie all'ambito sanitario

Corso IFTS per Tecnico Superiore di Informatica Medica

approvato dalla Regione e finanziato dal FSE

 

Si tratta di un corso annuale di 1.200 ore che partirà nel settembre 2005, realizzato in collaborazione col Politecnico di Milano, con l'Istituto Maria Ausiliatrice di Lecco  e le Aziende Ospedaliere di Lecco e di Sondrio. Permette il conseguimento di una qualifica di formazione professionale superiore con competenze in informatica, elettronica e telecomunicazione  applicate all'ambito sanitario; in particolare il tecnico superiore di informatica medica collabora nella progettazione di sistemi e programmi per la gestione clinica, amministrativa e della ricerca, per raccolta dati informativi e di quantificazione dei flussi di lavoro, nella gestione di apparecchiature elettromedicali, ecc.... Le iscrizioni sono aperte fino al 31 luglio.


 

Per chi desidera lavorare nel settore sociale e sanitario

 

Corso per Operatore Socio Sanitario

In convenzione con la Regione Lombardia, Settore Giovani, Formazione Professionale, Lavoro e Sport
 

 
Il corso avrà inizio nel prossimo autunno. Anche in questo caso si tratta di un corso annuale che rilascia una qualifica spendibile nei servizi sociali e sanitari (RSA, Ospedali, residenze sanitarie per disabili, servizi di assistenza domiciliare ecc...) per l'assistenza a persone con disabilità  e con limitazioni dell'autonomia personale dovute alla malattia o all'età.
L'Operatore Socio Sanitario svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona e a favorire il suo benessere e la sua autonomia sia nel contesto di servizi sociali che sanitari sia a domicilio dell'utente.
Alla formazione, che prevede corsi della durata di almeno 1000 ore ed è costituita da teoria, esercitazioni, stage e tirocinio pratico, sono ammesse persone che hanno assolto l'obbligo scolastico e che hanno compiuto almeno 17 anni alla data di iscrizione.

I primi anni del Corso di Laurea in Educazione Professionale e del Corso di laurea in Fisioterapia verranno invece attivati soltanto nella sede centrale della Facoltà di Medicina  dell'Università dell'Insubria a Varese: presso la Sede di Bosisio proseguiranno il 2° e 3° anno del corso di laurea in Educazione Professionale e il 3° anno del corso di laurea in Fisioterapia.
La riduzione dell'attività formativa in un campo in cui la Nostra Famiglia ha una riconosciuta tradizione e competenza è motivo di grande rammarico per l'Associazione; essa  comporta infatti un ingiustificato impoverimento dell'offerta formativa delle province di Lecco, Como, Sondrio, che utilizzano ormai da anni la sede di Bosisio, considerata una risorsa significativa del territorio.
I Corsi di Laurea  realizzati in questa sede si sono avvalsi prevalentemente di docenti esperti dipendenti dall'Associazione, impegnati sia nell'insegnamento teorico-pratico che nelle funzioni di tutoring, di accompagnamento formativo e di coordinamento organizzativo. Si sono inoltre avvantaggiati della collocazione in un Istituto di Riabilitazione e di Ricerca specializzato nell'età evolutiva: i tirocini, la presenza di altre iniziative formative e servizi complementari, quali la biblioteca scientifica, l'attività di comunicazione scientifica e convegni etc. hanno contribuito al successo degli ex allievi nei servizi in cui si sono inseriti.
Essi costituiscono quindi una metodologia formativa che ha dimostrato di essere efficace e pertanto sono un valore che andrebbe salvaguardato.

Per informazioni dettagliate sulle modalità di iscrizione e per scaricare i bandi, consultare il sito www.emedea.it

 


La pagina
- Educazione&Scuola©