Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

CRIMINALITA'

Tra le paure degli italiani, criminalità al secondo posto, superata solo dalla disoccupazione. Tra i più timorosi le donne, gli anziani, le persone poco informate e senza reti sociali

 

Tra le paure degli italiani, la criminalità si classifica al secondo posto, soprattutto nelle aree urbane: preoccupazione pubblica superata soltanto dalla disoccupazione. E tra i più timorosi figurano le donne, gli anziani, le persone poco informate e senza reti sociali. Sono alcuni risultati emersi dalla ricerca condotta dal Dipartimento “Rismes” (Ricerca Sociale e Metodologia Sociologica “Gianni Statera”) della Facoltà di sociologia dell’Università La Sapienza, presentata stamani durante un convegno presso il Centro Congressi della Facoltà. Tema dell’indagine: “La criminalità diffusa a Roma. Percezione sociale del rischio e uso della città”, che ha analizzato la percezione, le reazioni e gli effetti sociali che la criminalità produce.


La ricerca è stata svolta attraverso interviste face-to-face in collaborazione con altri gruppi universitari di Milano, Torino, Firenze e altre città. Dallo studio - collocato tra i 6 progetti di ricerca scientifica di rilevanza e interesse nazionale, finanziati dal Miur - emerge che nelle diverse realtà metropolitane la percezione del rischio di criminalità raggiunge i livelli più alti nella classifica delle paure degli italiani.


Tuttavia sondare il fenomeno della criminalità urbana “significa conoscere anche la percezione sociale di un rischio così pervasivo ma anche così letto, interpretato, rielaborato – osserva il professor Fulvio Beato, docente di sociologia dell’ambiente, direttore della ricerca -. Esistono delle vere e proprie culture del rischio: c’è chi ha parlato, con riferimento all’Italia, di culture ‘locali’ del rischio”. L’indagine focalizza la reazione sociale, gli effetti sulla società delle forme della devianza diffusa (o “di strada”).


Alla domanda “Come definirebbe in termini di pericolo, rispetto alla piccola criminalità, la zona dove Lei abita?”, le risposte hanno messo in luce una percezione della situazione “di medio-bassa apprensione sociale che si pone in un certo senso in frizione, se non in antitesi, con l'allarmismo dei mass media e di taluni attori politici locali e nazionali”. Infatti, su 702 intervistati, solo l’8% ritiene la sua zona “molto pericolosa” e il 23,8% “abbastanza pericolosa”, ma per la maggioranza (60,1%) la zona è “poco pericolosa” o per niente (8,1%). Per quanto riguarda il sentimento di insicurezza personale, le risposte confermano quelle precedenti: il 26,1% delle persone interpellate si sente “molto sicuro” nel camminare per strada da solo nella zona in cui abita quando è buio, il 40,1% “abbastanza”, il 21,5% “poco” 3 il 12,3% “per niente”.


In riferimento all’area locale di abitazione e alla situazione generale della città di Roma, la situazione è dichiarata “molto o abbastanza pericolosa” dal 59,8% degli intervistati (terrorizzati, il 31,3%; timorosi il 28,5%), “poco o per niente pericolosa” dal 40,2% (tranquilli, in 26,1%, spavaldi il 14,1%). Quindi “lo spazio urbano di vita (zona di abitazione, quartiere, etc.) viene percepito in modo diverso dallo spazio urbano che è formalmente comunale ma che viene vissuto come città-regione, forse come città-nazione – fa notare il direttore della ricerca -. Abitare a Roma e valutare i fenomeni sociali che in essa si producono equivale infatti a esprimere asserzioni che hanno per oggetto non un semplice ‘Comune’ (Roma è infatti città capitale) e ciò non solo per la numerosità dei suoi residenti ma anche per quella che potremmo definire ‘consistenza simbolica’”.


In sintesi, vengono delineate due percezioni diverse per due insicurezze: una ‘concreta’, di vita vissuta, personale; l’altra “astratta”, di tipo pubblico, politica in senso ampio. L’indagine ha considerato 4 tipologie differenti di “caratteri”: gli individualisti, aperti a soluzioni tecnologiche e razionali di autodifesa dalla criminalità; gli ugualitari, molto integrati nei gruppi, per i quali è la mancanza di lavoro a generare la delinquenza e il poliziotto di quartiere può generare sicurezza ma solo a patto che operi insieme alla comunità; i gerarchici, prescritti dalle istituzioni nelle quali operano e/o nelle quali credono, che auspicano leggi più rigorose contro la criminalità e comunque guardano con attenzione alle soluzioni istituzionali; i fatalisti o isolati, che non si impegnano, non si associano, sono scettici sui destini personali e della società e su tutte le misure di controllo della criminalità diffusa, condizionati dalle regole esterne e scarsamente impegnati nella vita politica e sociale.


Comparando queste 4 tipologie con i valori dell’area della “grande paura” (“i terrorizzati”), gli individualisti autonomi si attestano sul 23,7% a fronte del 38,8% riferito ai gerarchici, che sono "terrorizzati" o "timorosi" nel 67,3% dei casi a fronte di un valore del 51,3% attribuibile agli ugualitari, “coloro che credono che la criminalità diffusa sia un fenomeno che debba essere gestito non solo attraverso il meccanismo sociale devianza/sanzione” ma anche mediante “pratiche sociali che facciano perno sulla prevenzione e sul contenimento dell’esclusione sociale”.

 

LA CRIMINALITA' DIFFUSA A ROMA
Percezione sociale del rischio e uso della città
Classi di età per status socioeconomico 
ripartite per sesso

MASCHI

Status sociale

Classi di età

tot.
(%)

da 20 a 34 anni
(%)

da 35 a 54 anni
(%)

da 55 a 64 anni
(%)

da 65 anni in su (%)

Alto

41,5

29,6

26,7

26,6

31,5

Medio

35,4

33,3

30,0

17,2

29,6

Basso

23,1

37,0

43,3

56,3

39,0

tot.

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

FEMMINE

Status sociale

Classi di età

tot.
(%)

da 20 a 34 anni
(%)

da 35 a 54 anni
(%)

da 55 a 64 anni
(%)

da 65 anni in su (%)

Alto

42,2

38,9

29,3

16,3

32,7

Medio

36,1

36,1

22,0

23,8

31,7

Basso

21,7

25,0

48,8

60,0

36,2

tot.

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0



Fonte:Università degli studi di Roma "La Sapienza" - Fac. Sociologia, Maggio 2003 

Vittime di reati, donne e anziani temono soprattutto nomadi e tossicodipendenti, meno gli immigrati.

 

Vittime di reati, donne e anziani temono soprattutto nomadi e zingari, tossicodipendenti, ma molto meno gli immigrati. Lo evidenzia la ricerca “La criminalità diffusa a Roma. Percezione sociale del rischio e uso della città”, presentata oggi dal Dipartimento “Rismes” della Facoltà di sociologia dell’Università La Sapienza. Svolta nel 2002, l’indagine campionaria è stata condotta attraverso un questionario sottoposto a 700 persone nel III e V municipio di Roma (350 per ciascuno dei due Municipi, rispettivamente ad alta e bassa criminalità diffusa ), campionate per quote in misura proporzionale alle caratteristiche di età e genere riscontrate nei due municipi.


“Il confronto fra due unità territoriali ha permesso di controllare l’ipotesi relativa all’indipendenza della paura del crimine dal pericolo effettivo”, riferisce il prof. Enzo Campelli, tra i curatori della ricerca, che contempla l’ipotesi secondo cui la percezione della criminalità diffusa da parte dell’attore sociale non dipende dalla sensazione concreta del pericolo, ma da una serie di altri fattori culturali che determinano “il senso di insicurezza del cittadino: la sua visione del mondo, l’idea che esso stesso si è fatto delle istituzioni, la fiducia che ripone negli altri”. Inoltre lo studio mette in luce che “la sicurezza è inversamente proporzionale all’isolamento sociale degli individui: tanto più è fitta la rete di relazioni interpersonali che compone la vita di una persona, tanto più questa tenderà a sentirsi sicura”. Secondo i dati raccolti, le donne hanno subito più di 2 reati molto di più degli uomini (il 58,6% contro il 44,3%), così gli anziani (54,8% contro il 45,5% dei più giovani). Donne e anziani sono meno istruiti e meno abbienti degli altri: gli ultra 65enni hanno status basso molto più frequentemente dei più giovani (rispettivamente 56,3% e 60% contro il 23,1% e il 21,7% degli altri, tra i 20 e i 64 anni). E il genere è più discriminante dell’età, poiché, a parità d’età, le donne sono più frequentemente “terrorizzate” degli uomini (45,1% contro il 32,9%).
I risultati mostrano che il quartiere in cui si abita è considerato dagli intervistati pericoloso (molto+abbastanza) in misura di gran lunga inferiore rispetto alla città di Roma (31,8% contro il 75,7%), come se la maggiore conoscenza e familiarità con il luogo di abitazione riducesse la paura. Tuttavia sono rilevanti le differenze di genere e di età: donne e anziani ultra 65enni più frequentemente degli uomini e dei giovani percepiscono pericoloso il quartiere (rispettivamente il 38,2% delle donne e il 40,2% dei più anziani) e la città è considerata tale soprattutto dagli anziani (l’84,7%), oltre che dalle donne (l’80,5%). Analogamente, un aumento di frequenza della micro-criminalità soprattutto a Roma, in misura doppia rispetto al quartiere (a conferma dell’ipotesi che la maggiore familiarità induce minore paura), è sostenuto più frequentemente dalle donne e dagli anziani quasi in pari misura (rispettivamente dal 65% delle une e dal 64,4% degli altri, contro il 58,3% del campione complessivo). Quanto alla frequenza dei vari tipi di reato, secondo le donne sono abbastanza frequenti (48,9%, 35,2% per gli uomini).


Anche rispetto all’utilizzo dei mezzi di sicurezza (porte blindate, casseforti, allarmi…) “vi è una tendenza ad essere fiduciosi piuttosto che a blindarsi in casa – nota la ricercatrice Fiammetta Mignella Callosa -. Benché la maggior parte dei soggetti abbiano subito uno o più reati e lo abbiano subito nello stesso quartiere in cui vivono, solo una quota irrilevante degli intervistati sarebbe disposta a cambiare casa per migliorare la propria sicurezza personale e patrimoniale”. Ad uscire meno non sono le persone che presentano maggiori segni di insicurezza, quanto coloro a cui mancano le occasioni o le relazioni, oppure le possibilità economiche. Tuttavia la città non è vissuta come pericolosa, quindi la vita ritirata non è da attribuirsi a timori o insicurezze.

 

LA CRIMINALITA' DIFFUSA A ROMA
Percezione sociale del rischio e uso della città
Principali risultati dell'indagine

Come definirebbe in termini di pericolo, rispetto alla piccola criminalità, la zona dove Lei abita?

Molto pericolosa

8,0%

Abbastanza pericolosa

23,8%

Poco pericolosa

60,1%

Per niente pericolosa

8,1%

Totale

100,0%

Quando è buio, quanto si sente sicuro nel camminare per strada da solo nella zona in cui abita? 

Molto

26,1%

Abbastanza 

40,1%

Poco

21,5%

Per niente

12,3%

Totale

100,0%

L'indice di pericolosità si distribuisce nel modo che segue: 

Terrorizzati (Situazione molto pericolosa)

31,3%

Timorosi (Situazione abbastanza pericolosa)

28,5%

Tranquilli (Situazione poco pericolosa)

26,1%

Spavaldi (Situazione per niente pericolosa)

14,1%



Fonte: Università degli studi di Roma "La Sapienza" - Fac. Sociologia, Maggio 2003 

 

Ricerca de La Sapienza: con l'aumentare del livello di informazione decresce la paura.

 

L'informazione sembra costituire un “antidoto alla insicurezza”, conducendo il cittadino “a una visione più realistica di quanto gli sta intorno”: con l’aumentare del livello di informazione decresce la paura nei confronti della criminalità diffusa. Infatti i più “fiduciosi” hanno un alto livello di informazione nel 43% dei casi, che scende all’11% per i “diffidenti”. È una delle conclusioni a cui è giunta la ricerca “La criminalità diffusa a Roma. Percezione sociale del rischio e uso della città”, curata dal Dipartimento “Rismes” della Facoltà di sociologia dell’Università La Sapienza e presentata oggi presso il Centro Congressi della Facoltà.


Sapere e conoscere, quindi, contribuisce a “esorcizzare parte della paura”. Ma insieme alla cultura un altro fattore sembra decisivo “nello stemperare la percezione della criminalità diffusa: la rete di relazioni sociali alla quale i singoli individui appartengono”, precisa il ricercatore Stefano Nobile. Allo stesso tempo “rimane molto da lavorare nella direzione delle campagne di informazione”. La ricercatrice Daria Pessina ha analizzato per 6 mesi – dal settembre 2001 al febbraio 2002 - il fenomeno della criminalità diffusa a Roma monitorando in particolare 3 testate quotidiane: “Repubblica”, “Il Messaggero” e “Il Tempo” (le prime 2 sono le testate giornalistiche locali più acquistate nelle edicole della città; la terza, pur non essendo la terza testata giornalistica più venduta nella provincia di Roma, è la più venduta fra quelle definite di ‘tendenza opposta’). Sono stati archiviati 1.761 articoli, il 67,7% dei quali è dedicato alla narrazione di reati commessi e di fatti strettamente collegati. Gli ulteriori 568 articoli descrivono la sicurezza nei diversi luoghi della città, le politiche di sicurezza comunali e i discorsi dei protagonisti della politica ad essi strettamente collegati e i temi nazionali e internazionali collegati alla sicurezza (ad esempio, il terrorismo internazionale).


Nel semestre si sono verificati 765 reati o fatti criminosi, riportati dalla cronaca dei quotidiani; il maggior numero è stato registrato nel settembre 2001 (29,3%), mentre il minor numero si è verificato nel dicembre del 2001 (7,8%) e solo lo 0,4% dei reati è stato commesso in un periodo precedente a quello di lettura della cronaca romana. Il 73,2% dei reati schedati prevedono l’interazione con la persona, mentre il solo 20% è diretto alla persona (aggressione, omicidio e reati contro la libertà sessuale, ad eccezione della prostituzione). Per il 13,3% non è nota alcuna informazione relativa a sesso ed età di chi li subisce, mentre non si conosce nulla riguardo al sesso e all’età dell’autore per il 20,9%. I reati con autore indefinito riguardano il 41,8% dei furti, l’11,3% delle rapine, il 9% delle aggressioni e il 4,8% degli stupri. Del 20,9% dei reati non si conosce l’autore, il 38,2% è commesso da una sola persona, il 24,7% da due ed il restante 16,2% da un gruppo di tre o più persone. Gli autori dei fatti criminosi sono per il 67,1% di sesso maschile, per il 5,9% femminile e per il restante 6,1% di entrambi i sessi.
Per il 45,8% dei reati non si conosce l’età dell’autore. Il 29,8% è di giovane età (21-34 anni), il 14,6% è d’età adulta (35-64), il 4,3% è minore, mentre l’1,3% è d’età anziana (65 anni e oltre). Il 53,8% dei reati per i quali è noto il destinatario sono rivolti alle persone; di questi, il 51,9% a soggetti solo maschili, il 37,5% solo femminili e il 10,6% ad entrambi. Il 46,2% del totale dei reati è rivolto invece a luoghi o cose (nel 17,8% dei casi abitazioni private), solo il 3,1% a luoghi sacri. Dei 765 fatti criminosi il 13,1% è rappresentato dalle aggressioni, l’11,2% dal furto in abitazione o del veicolo o di altre cose private, il 10,2% dallo spaccio di droghe, il 9,8% dalle rapine in negozio o altro luogo diverso da banche, uffici postali o altri uffici, che escludono le rapine di valori o veicoli alle persone. Se si suddivide idealmente la città di Roma in quattro aree geografiche in base ai punti cardinali, l’area più colpita dalla criminalità risulta il Sud-Ovest (34%), quella più sicura il Nord-Ovest (13,7%). I Municipi meno sicuri appaiono il XIII (18,2%) e il I (17,1%), i più tranquilli risultano il III, IV, VI e XIX (2,4%). Nei Rioni del Centro storico si commettono il 19% dei reati (l’Esquilino il più colpito, con il 5,4%), ad Ostia il 10,2%, ad Acilia il 4,6%. Il reato maggiormente diffuso al Centro è l’aggressione (16,6% dei reati commessi), seguito a pari merito dai reati contro la libertà sessuale e dalla rapina a persona o di veicolo (10,3%). Nel Nord-Est si ritrova invece al primo posto il furto in abitazione o di veicolo o di altri oggetti privati (16,5%), a seguire i reati contro la libertà sessuale (15,5%) e dall’aggressione (14,6%). Nel Nord-Ovest si registra come reato più diffuso la rapina in negozio o in altro luogo diverso dalle altre categorie schedate (quali rapina in abitazione, rapina a persona o di veicolo: 18,8%), seguito dal furto in abitazione o di veicolo o di altri oggetti privati (14,9%) e dalla rapina a persona o di veicolo (10,9%).

Se si suddivide la giornata in fasce orarie, per quei reati sui quali viene riportato un riferimento temporale, la notte e l’alba rappresenterebbero i momenti più rischiosi per vivere in qualsiasi punto della metropoli. La maggioranza dei reati vengono commessi in ambiente chiuso (53,1%), tranne che nel sud-est cittadino, dove nel 54,5% dei casi è più sicuro stare all’aperto.


La pagina
- Educazione&Scuola©