Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

CAMILLO BORTOLATO: SCRIVERE I NUMERI A SCUOLA E’ SOLO IDEOLOGIA

Ha deciso di mettere al bando non solo la scrittura dei numeri, considerata pura ideologia, ma anche decine e unità, strumenti con cui da molti anni si insegna la matematica ai bambini delle scuole elementari: il suo metodo rivoluzionario ha sconvolto i partecipanti al convegno tenutosi presso l’aula Magna dell’ITIS, sul tema "La discalculia" organizzato dell’Associazione MATHESIS sezione di Anzio e Nettuno. Camillo Bortolato, un insegnante di matematica di Treviso, è stato salutato dal dott Alberto Trotta, Presidente dell’Associazione, dal dott. Alfio Crupi, Preside dell’ITIS e dal dott. Gaetano Spanò Preside della Scuola Media Cesare Battisti.

Con i suoi caratteristici toni pacati e l’inconfondibile inflessione veneta da cui trapelavano l’emozione e la preoccupazione di non spiegarsi adeguatamente, ha illustrato il suo Metodo Analogico per l’insegnamento della matematica, molto adatto anche ad alunni con difficoltà in quanto valorizza le capacità intuitive di ogni bambino. Attraverso presentazioni e filmati artigianali, come li ha definiti lui, ha dimostrato alla stupita platea, come la matematica sia naturale e semplicissima e quanto spesso la disciplina tradizionale invece, ponendo maggiore attenzione sulla correttezza dei procedimenti formali, faccia diventare tutto complicato, rallentando i processi di apprendimento. "Normalmente a scuola i numeri vengono identificati con la loro scrittura in cifre arabiche e spesso gli strumenti in uso presentano ambiguità che creano ai bambini problemi tali da essere considerati la causa della discalculia. Nel calcolo mentale, che non è un concetto, le quantità sono immagini che possono essere lette istantaneamente". Nemmeno lo zero si salva: Bortolato propone di eliminarlo dalla "linea dei numeri" perché è "irreale"; sarà ammesso solo quando il bambino avrà risolto i problemi di calcolo.

Camillo Bortolato oltre all’attività di insegnamento con i suoi "bravissimi putei" come ama chiamarli, svolge attività di ricerca sull’apprendimento della matematica. Ha sperimentato il suo Metodo Analogico con l’Università di Padova ed è disponibile come consulente.

Chi vuole leggere la conferenza di Bortolato, si può collegare al sito http://anziouno.interfree.it . Troverete anche il suo indirizzo di posta e utili link.

Per avere notizie più dettagliate scrivete a grupposito@gmail.com

Docente Funzione Strumentale per la Comunicazione
Nicoletta Gigli


La pagina
- Educazione&Scuola©