Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca

 

COMUNICATO STAMPA

 Finalmente, a poco meno di un mese dallo svolgimento della Seconda Conferenza nazionale sulle politiche di superamento dell'handicap, organizzata dal Governo a Bari dal 14 al 16 Febbraio scorso, in cui il Ministero dell'Istruzione non ha dato alcuna risposta agli urgenti problemi concernenti l'integrazione scolastica dei 140.000 alunni con disabilità frequentanti le scuole comuni statali, viene convocato dallo stesso Ministero per l'11 marzo l'Osservatorio permanente sull'integrazione scolastica, cui partecipano le più importanti associazioni nazionali di persone con disabilità e loro familiari.

La FISH confida molto che in questo incontro il Ministero vorrà dare risposte esaurienti ai più gravi problemi che si elencano, dal momento che l'opinione pubblica non è stata quasi per nulla informata sugli stessi dai mezzi di comunicazione.

 -          I forti tagli ai finanziamenti per la scuola pubblica, con particolare riguardo a quelli operati a fine anno per l'integrazione scolastica;

-          il mancato monitoraggio presso gli Uffici scolastici regionali e le singole scuole circa l'effettivo impiego dei fondi assegnati dal Ministero dell'Istruzione con vincolo di destinazione all'integrazione scolastica;  

-          una chiara attuazione dell'art 35 comma 7 della finanziaria sull'individuazione degli alunni con handicap;

-          l'incresciosa vicenda dell'emanazione da parte del CSA di Roma di una circolare del 6 febbraio scorso col quale si anticipavano illegittimamente i futuribili contenuti dell'emanando decreto di cui sopra, creando problemi ai Dirigenti scolastici e buttando nel caos le famiglie degli alunni con disabilità;

-          la formazione generalizzata dei docenti curriculari sulle problematiche dell'integrazione;

-          l'aggiornamento generalizzato dei Dirigenti scolastici sulle stesse tematiche;

-          la formazione generalizzata dei Collaboratori scolastici;

-          un profilo professionale ed uno stato giuridico dei docenti per il sostegno che assicuri la continuità educativa, attraverso una molto più lunga permanenza sui posti di sostegno;

-          un profilo professionale, formativo e di stato giuridico degli assistenti educativi, forniti dagli Enti Locali ai sensi dell'art. 13, comma 3, Legge 104/92 ;

-          la chiarificazione delle competenze fra Comuni e province per il "supporto organizzativo" all'integrazione nelle scuole superiori;

-          la cessazione dell'illegittimo uso improprio dei docenti per il sostegno in supplenze in altre classi, mentre l'alunno con disabilità è presente nella sua classe;

-          una modifica nella tempistica per la formulazione del Profilo Dinamico Funzionale e del PEI, attualmente fissata dal Dpr del 24/2/94 ad un mese e mezzo dopo l'inizio dell'anno scolastico, mentre invece la più recente normativa (L.n. 333/01) impone la presentazione del PEI al Direttore scolastico regionale per la formazione delle classi e le richieste di deroghe per il sostegno entro al massimo il 31 luglio dell'anno precedente;

-          chiarimenti sulla necessità di non abolire, ma di riorganizzare il supporto amministrativo-culturale all'integrazione tramite i GLH ed i GLIP;

-          l'individuazione di indicatori di qualità dell'integrazione scolastica, per non penalizzare le scuole che la praticano con serietà;

-          la realizzazione di un'integrazione scolastica di qualità nella nuova Riforma Moratti che, anticipa l'età di iscrizione e di scelta al termine della terza media, riduce l'orario scolastico, rischia con i "gruppi per fasce di livello" di ghettizzare gli alunni con handicap grave;

-          il rilancio della logica programmatoria interistituzionale dell'integrazione tramite i "piani di zona" di cui alla L.n. 328/00.

La FISH e le numerose famiglie di alunni con disabilità componenti le associazioni aderenti confidano che nel Vostro incontro culturale, questi urgenti problemi possano trovare una serie di proposte di pronta soluzione e formula pertanto i migliori auguri per i per i suoi risultati.

 Roma 7 marzo 2003

       Salvatore Nocera

Vicepresidente Nazionale FISH


La pagina
- Educazione&Scuola©