Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca

 

Comunicato

Il vento di Bari: buone e cattive notizie

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e le organizzazioni aderenti esprimono il plauso al Sottosegretario Sestini ed al Ministro Maroni per aver dato seguito all’impegno assunto alla Conferenza Nazionale di Bari di mantenere intatto il Fondo nazionale per le politiche sociali e di ripartirlo tra le Regioni.

La Fish si attende la formula di riparto coerente con gli anni precedenti perché ha salvaguardato ed incentivato progetti e servizi di assistenza e per la vita indipendente diretti alle persone con disabilità.

Ciò rappresenta la prima iniziativa significativa e concreta di politiche attive che l’associazionismo ha richiesto con forza.

Altrettanto non si può affermare per ciò che riguarda il tentativo di distogliere fondi, da parte della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, con la discussione del Testo Unificato "Trattamento di quiescenza del personale delle Ferrovie dello Stato"; per tale scopo il Comitato ristretto ha proposto di utilizzare i fondi di cui all’art.97 della legge 388/2000 che prevedeva interventi a favore di persone con la sindrome di down e all’art.13 della legge 383/2000 ovvero il Fondo per l’associazionismo di promozione sociale.

Nel primo caso la Fish e le associazioni aderenti denunciano i ritardi per la riforma degli emolumenti previdenziali a favore delle persone con disabilità prevista dall’art.24, legge 382/2000 per il quale le risorse impegnate rappresentavano un utile incentivo.

Nel secondo caso gli emendamenti presentati per il Testo Unificato colpisce le associazioni di promozione sociale dopo che è stato già eliminato il Fondo della legge 438/98.

Un’ulteriore vessazione ai danni delle associazioni che operano per la promozione dei diritti delle persone con disabilità.

La Fish auspica un rapido riesame del testo Unificato da parte del Comitato parlamentare ristretto e chiede un intervento decisivo da parte del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Roma 1 aprile 2003

Il Presidente
Pietro Vittorio Barbieri


La pagina
- Educazione&Scuola©