Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Maiani, sospeso 'a divinis'

Il Parlamento congela la nomina del fisico di fama mondiale a presidente del più importante organo di ricerca italiano. Motivo: è fra i firmatari della lettera anti-papa

di Roberta Pizzolante

Chissà se Luciano Maiani, fisico di fama mondiale, avrebbe mai immaginato di trovarsi un giorno alle prese con un sospetto di eresia:

dichiarare pubblicamente di ritenere non opportuno che Benedetto XVI parlasse durante la cerimonia di apertura dell'anno accademico della Sapienza. Un bel guaio, al cui confronto i limiti della teoria di Einstein e i dubbi sulla presenza di un quarto quark, che pure Maiani è riuscito a risolvere, sembrano un giochetto da ragazzi. Scelto dal ministro dell’Università e della Ricerca Fabio Mussi in una rosa di tre scienziati per diventare il prossimo presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr), il nome del fisico di San Marino ha inizialmente convinto sia destra che sinistra. Per non parlare degli apprezzamenti della comunità scientifica per un sistema di selezione, quello usato da Mussi, basato su criteri puramente scientifici e non politici. Ambiziosi i suoi obiettivi una volta in carica: valorizzare la ricerca Cnr e la sua rete di istituti, potenziare le discipline portanti per la scienza moderna, come biologia, scienze della vita, informatica e fisica. Ma ora tutte queste rischiano di rimanere solo buone intenzioni. Intorno alla candidatura di Maiani, infatti, aleggia come una pericolosa caccia alle streghe il polverone sollevato dal "caso Sapienza". Maiani infatti è uno dei 67 firmatari della lettera con cui alcuni scienziati dell’Università romana hanno espresso il loro dissenso sulla presenza di Benedetto XVI all’inaugurazione dell’anno accademico. Questo è bastato a far sbiadire, d’un colpo solo, la figura dello scienziato di fronte a sospetti di "integralismo laico" e "incompatibilità con un atteggiamento equilibrato", come si legge nel verbale della seduta della Commissione cultura in Senato del 16 gennaio.

Maiani era uno dei tre candidati che il ministro Mussi aveva portato il

21 dicembre scorso all’attenzione di Palazzo Chigi per la scelta finale del presidente del Cnr. "La selezione è avvenuta in un modo del tutto innovativo. Invece di fare una nomina puramente politica, il ministro ha incaricato un comitato di alto profilo, composto da scienziati italiani e stranieri super partes, di individuare i possibili candidati", spiega Carlo Bernardini, fisico alla Sapienza e tra i firmatari della lettera anti-papa. Senza essere obbligato dalla legge, in sostanza, Mussi ha usato i comitati di ricerca che hanno presentato una terna di nomi, sottraendo di fatto alla politica il potere unilaterale di scelta. Una nomina, quella di Maiani, che oltre a trovare il parere favorevole di esponenti della maggioranza e dell’opposizione, è stata lodata anche dalla rivista "Science". Prima che l’investitura diventi effettiva, però, la legge prevede che sul nome prescelto si esprimano con un parere consultivo, e non vincolante, le Commissioni Cultura dei due rami del Parlamento.

Ma ad oggi i pareri delle Commissioni non sono ancora arrivati. E sul motivo non sono stati fatti molti misteri. La parlamentare di Alleanza Nazionale Angela Filipponio Tatarella, ha presentato il 17 gennaio scorso in Commissione cultura alla Camera un’interrogazione a risposta immediata con la quale "premesso che dei 67 firmatari del ‘documento-manifesto’, che hanno contestato l’invito del Papa all’università La Sapienza di Roma, fa parte anche il professor Luciano Maiani", si chiedeva "se il Governo non intenda revocare la proposta di nomina del professor Luciano Maiani alla Presidenza del Consiglio nazionale delle ricerche, in quanto, ad avviso degli interroganti, non garante della oggettività che ogni ricerca scientifica esige per essere se stessa".

Stesse parole anche in Commissione Cultura al Senato, riunita il 16 gennaio. Qui ad aprire il processo, con tanto di accusa e difesa, è stato il senatore Franco Asciutti (Fi), che nel ricordare che "il candidato risulta firmatario della lettera nella quale un esiguo gruppo di docenti ha espresso un orientamento contrario alla presenza del Pontefice in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico", come si legge nel verbale della seduta, "ritiene che tale posizione sia incompatibile con un atteggiamento equilibrato e laico, tanto più che al vertice del Cnr occorre una personalità rappresentativa di tutte le opinioni".

Alla fine si è deciso per un rinvio della nomina a data da destinarsi in attesa che il ministro Mussi confermi la scelta del fisico. "Ho pensato fosse importante questa pausa per rasserenare gli animi e consentire al professor Maiani di chiarire la sua posizione", ha dichiarato Giuseppe Valditara, Senatore di An e segretario della commissione sulle pagine del Corriere della Sera. "La ratifica è stata rinviata a data da destinarsi. Non ha senso una nomina con il parlamento spaccato a metà:

non possiamo dimenticare, infatti, che la proposta della presidenza di Maiani era stata bipartisan".

Le ragioni dei dubbi su Maiani a presidente del Cnr, quindi, nulla c’entrano con la carriera scientifica. Vien da chiedersi ora, cosa succederà con il governo in bilico e l’iter della nomina a metà strada?

"C’è un lasso di tempo entro il quale le Commissioni sono tenute a esprimere il proprio parere", spiega Rino Falcone, ricercatore del Cnr e coordinatore dell’Osservatorio sulla ricerca. "Questo parere viene poi accolto dal governo e deliberato nel primo Consiglio dei Ministri utile.

In teoria, nel caso di un forte ritardo il governo potrebbe procedere alla nomina indipendentemente dai pareri". Discorso che però non vale data l’attuale crisi di governo, che blocca forzatamente i lavori delle Commissioni. "Un nuovo governo potrebbe decidere se confermare Luciano Maiani oppure ripartire da zero", conclude Falcone. "Certo, sarebbe inverosimile che uno scienziato di valore indiscutibile, scelto su criteri di merito e non politici, possa essere paradossalmente messo in discussione per le proprie idee".


La pagina
- Educazione&Scuola©