Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

La FISH lancia le Olimpiadi dell'Integrazione

La Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap lancia il concorso "Le chiavi di scuola", aperto a tutti i Consigli di Classe che stiano realizzando un progetto di inclusione scolastica. Un'iniziativa che intende portare a conoscenza dell'opinione pubblica tanti buoni esempi di integrazione degli alunni con disabilità


È un anno di ricorrenze importanti, il 2007, per l’integrazione scolastica: venne infatti emanata trent’anni fa la Legge 517/77, ovvero la prima norma che garantì appunto il diritto all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Ed è anche il quindicesimo anniversario di quella Legge quadro sulla disabilità, la 104/92, che ha cercato di migliorare sempre di più l’idea di una scuola veramente “per tutti”.
Si può dire dunque che un’intera generazione di italiani abbia potuto vivere insieme nelle classi, sperimentando direttamente i valori dell’inclusione e nonostante i grandi problemi che ancora esistono in molte zone del nostro Paese, per la reale applicazione di questa Grande Idea, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) intende valorizzare questa importante peculiarità del nostro Paese, probabilmente unico al mondo, indicendo il concorso Le chiavi di scuola, aperto a tutte le scuole pubbliche che realizzano buone prassi d’inclusione di alunni con disabilità.

Con tale iniziativa la FISH vuole soprattutto far emergere e portare all’attenzione dell’opinione pubblica italiana ed europea tanti buoni esempi di integrazione scolastica degli alunni con disabilità, che vengono realizzati quotidianamente, spesso in silenzio, all’interno degli istituti scolastici italiani, dal momento che lo spazio riservato dagli organi di informazione alle cosiddette “cattive prassi” è in genere sin troppo abbondante.

Al concorso Le chiavi di scuola - pensato come una vera e propria "Olimpiade dell’Integrazione Scolastica" - possono partecipare tutti i Consigli di Classe che stiano realizzando, nell’anno scolastico 2006-2007, un progetto di inclusione scolastica, compresi anche quelli con alunni ospedalizzati o a domicilio, ad esclusione delle classi presenti all’interno di Istituti o Centri di Riabilitazione.
Le iniziative in concorso devono coinvolgere un massimo di due alunni con disabilità all’interno di una classe, l’intera classe, tutto il corpo insegnante e almeno un ente pubblico o privato al di fuori della scuola, prevedendo il rispetto delle leggi in vigore.

I progetti verranno poi esaminati da un Comitato Tecnico-Scientifico promosso dalla FISH, che valuterà l’insieme delle azioni proposte e realizzate, tenendo conto in particolare dell’approccio basato sul rispetto dei diritti umani, sulle pari opportunità e sui principi di inclusione sociale che guidano le scelte della Federazione e delle decine di associazioni che essa rappresenta, tutte composte da persone con disabilità e dai loro familiari.

In bocca al lupo, dunque, alle Chiavi di scuola, la cui edizione del 2007 ci auguriamo sia solo la prima di una lunga serie.

(Stefano Borgato)

 

 

Bando di concorso

 

“Le chiavi di Scuola”

Buone prassi a sostegno dell’inclusione scolastica dei bambini e ragazzi con disabilità

 

 

Finalità

Il concorso è promosso da FISH – Federazione Italiana Superamento Handicap – con il patrocinio del Ministero della Solidarietà Sociale e del Segretariato Sociale RAI,ed il parere favorevole della Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione espresso con nota Prot. 1021/AI del 15 marzo 2007, con la richiesta di patrocinio al Ministero dell’Istruzione ed al Ministero della Salute.

FISH sostiene e promuove i processi di inclusione sociale e l’affermazione dei diritti di cittadinanza e di pari opportunità di tutte le persone con disabilità.

La lunga e positiva esperienza di inclusione degli alunni con disabilità nella Scuola Italiana rappresenta un esempio e un modello per tutti gli ambiti della comunità sociale, civile e politica italiana.

La finalità del concorso Le chiavi di Scuola è di far emergere e portare all’attenzione e alla conoscenza della società italiana ed europea dei tanti esempi di Buone prassi di Inclusione scolastica degli alunni con disabilità che vengono realizzati all’interno delle classi del nostro paese.

 

Modalità di partecipazione

Al Concorso Le Chiavi di Scuola possono partecipare i Consigli di classe che stiano realizzando nell’Anno scolastico 2006 / 2007 un progetto di inclusione scolastica di uno o due alunni con disabilità, ivi compresi gli alunni ospedalizzati e a domicilio, con esclusioni delle classi presenti all’interno di Istituti o Centri di riabilitazione.

L’iscrizione al concorso dovrà essere formalizzata entro il giorno 11 maggio 2007.

Entro il 30 giugno 2007 dovrà essere inviata l’intera documentazione richiesta.

Il modulo di iscrizione deve essere richiesto via mail al seguente indirizzo : presidenza@fishonlus.it 

 Tel. 06 – 78851262 , fax. 06 - 78140307

 

Criteri di ammissibilità e di esclusione

Al concorso potranno essere presentati progetti di inclusione scolastica che prevedano:

 

  1. Un massimo di due alunni con disabilità all’interno di una classe.
  2. Il coinvolgimento dell’intero corpo insegnante della classe.
  3. Il coinvolgimento di almeno 1 ente pubblico o privato al di fuori della scuola
  4. Il coinvolgimento dell’intera classe e non del solo alunno con disabilità
  5. Il rispetto della normativa in vigore che prevede la presenza della Diagnosi Funzionale, la stesura del PEI, firmato anche dalla famiglia dell’alunno, una serie di servizi garantiti a titolo gratuito (Trasporto, Assistente Educativo e della Comunicazione, Assistenza personale a cura dei collaboratori scolastici).

 

Modalità di valutazione dei progetti

I progetti saranno esaminati e valutati dal Comitato Tecnico Scientifico  formato da esperti  di livello nazionale.

In particolare sarà dato particolare risalto e riconoscimento a progetti che:

 

-          che rispettano e si basino sui criteri di ammissibiilità al bando

-          prevedano la partecipazione di insegnanti curricolari a momenti formativi dedicati alla disabilità

-          prevedano una rete siginificativa di relazioni operativa al di fuori della scuola

-          coinvolgano adeguatamente il gruppo classe anche nelle attività di supporto alla partecipazione dell’alunno con disabilità alle attività didattiche

-          prevedano la partecipazione dell’alunno con disabilità anche all’ora di Educazione Fisica

-          prevedano la partecipazione dell’alunno con disabilità a tutti i viaggi di istruzione e prevedano al realizzazione di almeno un viaggio di istruzione che valorizzi il progetto di inclusione scolastica

-          pongano al centro della propria attenzione quanto previsto dal PEI che deve comprendere attività orientate allo sviluppo dell’apprendimento, della comunicazione, socializzazione e scambio relazionale

-          prevedano quando necessario progetti di continuità tra scuola e scuola e scuole e lavoro

-          prevedano attività di rete tra scuole 

-          si svolgano in territori svantaggiati sotto il profilo economico e sociale

-          coinvolgano alunni con stati di salute e funzionamento gravi e complessi

 

 

Assegnazione del Premio

Il Comitato Tecnico Scientifico assegnerà un premio al miglior progetto le categorie:

Scuola dell’Infanzia

Scuola  Primaria

Scuola  Secondaria

Secondaria superiore


La pagina
- Educazione&Scuola©