3° Convegno Internazionale
La Qualità dell'integrazione nella scuola e nella società  
«Gli insegnanti e gli alunni protagonisti nelle scuole autonome»
«L'integrazione sociale e il processo di vita»
Rimini, 9-10-11 novembre 2001

Da Riva del Garda a Rimini 2001: l'appuntamento biennale sull'integrazione raggiunge un altro traguardo
Due anni fa, quasi 2000 persone si sono incontrate a Riva del Garda nella seconda edizione di questo Convegno. Ne è risultata la sintesi culturale-scientifica più completa degli ultimi anni. A novembre 2001 si ripeterà questo grande appuntamento, per discutere le principali novità sul tema della Qualità dell'integrazione scolastica e sociale degli alunni in situazione di handicap, in senso pedagogico, didattico e operativo. 

ORGANIZZAZIONE
Il Convegno è organizzato dal Centro Studi Erickson, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, la Provincia Autonoma di Trento e la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige. 



STRUTTURA DEL CONVEGNO
Sessioni plenarie
• Workshop di approfondimento
• Atelier operativi
• Esposizione «buone prassi» delle scuole
• Spazio aperto interventi liberi
• Spazio Osservatorio sull'integrazione del MPI
• Serate (letture e spettacolo teatrale)
• Esposizione di software e materiale didattico

E INOLTRE...
• Collegamenti via internet e RAI dalle plenarie
• «Premio Sergio Neri» per un'esperienza di integrazione
• Partecipazione guidata di ospiti stranieri provenienti dalle aree geopolitiche dove si sta costruendo l'integrazione (ad esempio, ex Jugoslavia)
• Riconoscimento alla carriera ad una figura che ha fatto la storia dell'integrazione in Italia

ALCUNE AREE TEMATICHE TRATTATE NELLE PLENARIE, NEI WORKSHOP E NEGLI ATELIER
• Come superare la lezione frontale? Apprendimento cooperativo, tutoring e coinvolgimento del gruppo classe
• L'alunno che ha difficoltà nell'interagire con gli altri
• La «comunicazione facilitata»: mito o realtà?
• Il metodo TEACCH: aiuto o ostacolo all'integrazione?
• Il teatro e il superamento dell'handicap
• Produzione di materiali didattici semplificati e adattamento dei libri di testo
• L'approccio di Feuerstein nella valutazione e nell'insegnamento
• Stress e burnout degli insegnanti
• Il codice deontologico degli insegnanti
• Quale formazione per l'insegnante specializzato? E per quale specializzazione?
• La difficoltà grave e gravissima: un'integrazione che chiede la massima qualità
• Tutela dei diritti dell'alunno in situazione di handicap e garanzie di privacy
• Didattica costruttivista e lavoro nelle strategie metacognitive
• La pluralità delle intelligenze e degli stili di pensiero e di apprendimento
• Teorie del sé e autoefficacia nell'apprendimento difficile
• Difficoltà nella lettura e dislessia
• Disturbi dell'attenzione e iperattività
• Creatività, materiali poveri e riutilizzo dei materiali di scarto
• Educare alla pace e alla solidarietà internazionale
• Educazione logico-matematica
• L'educazione socio affettiva e lo sviluppo della sessualità
• Aggressività e comportamenti problematici: interventi psicoeducativi basati sulla comunicazione
• Come sta cambiando il software didattico? Le nuove possibilità dei prodotti Edutainment
• Le nuove potenzialità di Internet e delle realtà virtuali
• Valutare la qualità e i risultati di 30 anni di integrazione
• L'autonomia delle scuole: le nuove opportunità di offerta formativa
• I centri di documentazione e di servizi a supporto dell'autonomia
• Costruire il progetto di vita, oltre il Piano Educativo Individualizzato, verso l'età adulta
• Educare alle capacità fondamentali dell'autonomia e della vita indipendente nella comunità
• Collaborare con la famiglia nell'educazione e nel progetto di vita
• La reticolazione tra scuole e con i vari attori della comunità 
• La rete di possibilità educative e di integrazione sociale nell'età adulta
• L'istruzione superiore e la formazione professionale

• Gli educatori professionali: a scuola, a domicilio, nella comunità
• L'integrazione degli alunni immigrati: dall'accoglienza al successo scolastico
• La comunicazione sociale e i mass media: come si parla e si scrive di «sociale»

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Andrea Canevaro, Dario Ianes e Mario Tortello


INFORMAZIONI
dott.ssa Ester Busico
C.so Buonarroti, 13 - 38100 Trento
Tel. 0461 829833
Fax 0461 829754
e-mail: busico@erickson.it