|
|
Finanziaria 2004: la protesta delle Regioni. De Poli: ''Inaccettabile la diminuzione del 29% del Fondo politiche sociali''
"E' inaccettabile che la finanziaria per il 2004 proponga una diminuzione di risorse di ben il 29% - rispetto all’anno scorso - del fondo nazionale per le politiche sociali”. E’ la preoccupata dichiarazione dell’Assessore regionale alle politiche sociali Antonio De Poli, che è anche Coordinatore nazionale degli Assessori alle politiche sociali delle Regioni, a margine del convegno sulla Finanziaria che si è tenuto a Roma, presso la sala Adn Kronos di Palazzo Cherubini. L’avvenimento, promosso dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, ha fatto incontrare i rappresentanti delle Regioni con le associazioni degli enti locali (comuni e province), con i sindacati, con le associazioni degli imprenditori.
Fonte: Eurostat, 2003 Uisp: ''Ko del Governo allo sport. Al tappeto la funzione pubblica della pratica sportiva''
Come sul ring: in
24 ore il governo infligge un colpo da k.o. allo sport. Un uno-due
micidiale assestato dal ministro Tremonti e dai suoi colleghi di governo
ai danni del mondo sportivo: prima azzera ogni stanziamento a favore
dello sport sociale, poi affonda un colpo micidiale al ventre del Coni
(troppa accondiscendenza evidentemente non paga) cancellando 52 milioni
di Euro di minimo garantito per le scommesse sportive. Risorse che,
peraltro, il Coni aveva già inserito nei suoi bilanci di gestione in
quanto riferiti al triennio 2000-2003. In questo modo viene colpito lo
sport nel suo complesso”. La Uisp commenta duramente la Finanziaria
2004, aggiungendo: “Per chi nutrisse ancora dubbi o coltivasse illusioni
mal riposte, la verità è amara: il governo da una parte è pronto a
soccorrere le società di calcio professionistiche abituate a vivere alla
grande, al di sopra delle proprie possibilità (vedi decreto spalmadebiti).
Dall’altra non si preoccupa minimamente del diritto dei cittadini alla
pratica sportiva: colpisce la capacità di spesa delle Regioni e degli
Enti locali e si disinteressa dell’associazionismo dello sport per tutti
e della funzione sociale che svolge. Non pago, decide anche di colpire
duramente l’ente pubblico di riferimento”. “Per chi, come l’Uisp, ha
contrastato i tentativi del governo di smantellare l’autonomia dello
sport in nome di una sua privatizzazione (vedi Coni spa) – continua la
nota dell’organizzazione -, si tratta di denunciare con forza questo
ennesimo attentato al diritto allo sport di tutti i cittadini. Mai un
governo della Repubblica si era accanito con tale forza contro lo sport
dilettantistico, amatoriale e sociale. Non solo: perché sono state
destinate ad altro scopo le risorse che dovevano costituire il fondo di
garanzia a favore delle società dilettantistiche previsto nella scorsa
Finanziaria? Non siamo sorpresi e neppure increduli: il governo così
prodigo di “condoni” per i ricchi non lo è altrettanto con le fasce
sociali e meno protette. Per quei cittadini per i quali lo sport per
tutti è un’occasione di socializzazione a tutte le età, per provare a
vincere la solitudine e l’emarginazione, per costruire opportunità di
salute e di svago. E il governo che fa? Li mette tutti al tappeto”. Rapporto Sbilanciamoci 2004 LA MANOVRA PER IL 2004
La manovra economica del 2004 è composta da tre provvedimenti distinti: il Disegno di legge dal titolo “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge Finanziaria 2004)”, dal decreto omnibus “in materia di sviluppo dell’economia e di correzione dei conti pubblici”, a questa collegato, e dalla “delega al governo in materia previdenziale” (AS 2058, già collegata alla Finanziaria dell’anno scorso, approvata finora dalla sola Camera, e della quale il Governo sta ora proponendo modifiche sostanziali ). Il ministro Tremonti ha dichiarato che la riforma delle pensioni “non è parte formale della Finanziaria, ma ne è parte strutturale. Non ci sarebbe questa Finanziaria senza quella riforma”, salvo poi dichiarare che la riforma non serve a fare cassa oggi, ma a riequilibrare i conti domani. La riforma previdenziale è effettivamente “parte strutturale della Finanziaria”: infatti con il meccanismo degli incentivi per ritardare l’andata in pensione e gli interventi su categorie specifiche (come per i lavoratori esposti all’amianto e l’aumento dei contributi su lavoratori autonomi e parasubordinati) il governo recupera soldi preziosi per coprire le falle che si aprono a causa della sua stessa dissennata gestione. Un altro aspetto da rilevare è che i provvedimenti più importanti si trovano nel decreto omnibus (sul quale il governo potrebbe chiedere in caso di difficoltà un voto di fiducia) e non nella Finanziaria: non si capisce come molti provvedimenti previsti (come la trasformazione della Sace e della cassa Depositi e Prestiti in SPA) rientrino nel requisito dell’”urgenza e della necessità” del decreto. Ha dichiarato l’ex ministro Visco: “il decreto omnibus in sostanza sostituisce la Finanziaria, riducendo al minimo l’intervento parlamentare… la manovra di bilancio viene fatta fuori dalla sessione di bilancio, con strumenti d’urgenza e con il Parlamento impossibilitato a valutare”.
Il quadro generale
Qual è il contesto economico generale in cui si colloca questa manovra economica? Partiamo dal PIL (Prodotto Interno Lordo). Se andrà bene, alla fine, nel 2003 il PIL sarà cresciuto dello 0,5%. Per chi ha deciso di guardare al PIL come indicatore di benessere con scetticismo, questo può non essere di per sé grave. Ma per chi, come l’attuale governo, ha puntato tutto su quello che Fazio, all’indomani delle elezioni del 2001, in una totale apertura di credito al nuovo governo, del tutto inusuale per un Governatore della Banca d’Italia, chiamava il “nuovo miracolo economico” , la cosa rischia di essere disastrosa. All’indomani delle elezioni avevano promesso per il 2003 un tasso di crescita reale del 3,2%, fra i più alti mai registrati in Italia; se anche si arrivasse allo 0,5%, sarebbe uno dei tassi più bassi in assoluto. Il rientro dal debito pubblico, che procedeva fin troppo spedito negli anni dell’Ulivo, impedendo di destinare risorse al rilancio economico e sociale, si è ormai arrestato, neanche gli espedienti contabili (come quello utilizzato l’anno scorso, col cambio dei titoli detenuti da Banca d’Italia) riescono più a mascherare questa verità. Tremonti cerca di attribuire, come fa nel DPEF di luglio, la bassa crescita alla congiuntura internazionale (mera sfortuna), l’inflazione alla mancanza della banconota da un euro (colpa dell’Ulivo), il deficit e l’arresto del processo di rientro dal debito ai buchi di bilancio che dice di aver ereditato da Visco (sempre colpa dell’Ulivo) e agli alleati di governo, che preferiscono la spesa pubblica alla virtù fiscale. Si potrebbe rispondere notando che l’Italia cresce meno degli altri paesi, che l’Italia non sembra più in grado di produrre e competere nei settori chiave, che i grossi produttori si sono trasformati in redditieri, in perenne ricerca di rendite di posizione da conquistare grazie ai favori della politica, che la spesa in ricerca e sviluppo è ormai azzerata. Che ormai a tutti i livelli (anche governativi) la crisi italiana è percepita come strutturale, legata alla mancanza di investimenti nei settori chiave e alla mancanza di una qualunque strategia economica sensata.
Ma c’è dell’altro. La sensazione netta che si ha confrontando fra loro le successive previsioni dei conti per il 2003 è che si sia perso il controllo della finanza pubblica. Laddove Visco sottostimava le entrate e sovrastimava le spese, di modo da avere sempre risultati migliori delle attese, ora siamo all’opposto: le entrate (salvo una tantum) sono in caduta libera, la spesa aumenta malgrado il sostanzioso risparmio sugli interessi del debito pubblico, il deficit, malgrado gli espedienti contabili, è a livelli preoccupanti.
L’ammontare di risorse perse è enorme. A luglio, nel DPEF si scriveva che il peggioramento dei conti pubblici era soprattutto dovuto all’andamento negativo delle entrate: in effetti mancano all’appello, rispetto alle previsioni del settembre 2002, 10 miliardi di euro. Peggio, il saldo nasconde una caduta delle entrate correnti (imposte e contributi sociali) di quasi 16 miliardi, cui si è aggiunto nei tre mesi successivi un ammanco di altri 1,5 miliardi. Il tutto compensato almeno in parte dalle entrate dei condoni, grazie anche agli espedienti contabili che hanno permesso di contabilizzarne già nel 2003 una parte destinata al 2004. Ci vuole molto a concludere che il messaggio che è stato lanciato (anche piuttosto esplicitamente) - le tasse le pagano solo i fessi - è stato presto raccolto da chi può? Si potrebbe obiettare che le entrate fiscali dipendono in parte dalla congiuntura economica, e che la crisi ne ha provocato una naturale riduzione. Ma la sensibilità delle entrate non è così forte da giustificare un tale peggioramento. E poi ci sono le spese. Le spese, soprattutto in Italia, sono poco sensibili al ciclo economico e alla crisi. In particolare, la spesa per interessi dipende da altro, dai tassi di interesse, che si sono ridotti in maniera abnorme nell’ultimo anno. Risultato, a consuntivo risparmieremo nel 2003 ben 9 miliardi rispetto alle previsioni. Un bonus enorme di cui ha usufruito questo governo, dovuto a circostanze eccezionalmente favorevoli, che in parte si replicherà nei conti del 2004. Con 9 miliardi di euro, 18.000 miliardi di lire, circa lo 0,7% del PIL si sarebbe potuto fare moltissimo, si sarebbero potuti finanziare il ponte sullo Stretto, autostrade e alta velocità, tanto per rimanere nell’ottica di governo, acquedotti, riforma Moratti e quant’altro. Invece, la differenza fra spesa corrente preventivata ed effettiva già nelle previsioni di luglio aveva più che compensato il risparmio sugli interessi. E il successivo aumento della spesa in conto capitale previsto nelle stime di settembre (cui dovrebbe seguire l’anno prossimo una riduzione di quasi 8 miliardi – ma qui ormai siamo nell’ingegneria finanziaria e i conti non riescono più a rappresentare una situazione vagamente reale) porta anche la spesa a superare di molto le previsioni iniziali. Insomma, entrate fiscali “ordinarie” che crollano di 17,3 miliardi nelle previsioni (tutte relative al 2003!) svolte ad un anno di distanza, spesa che aumenta di 6,5 miliardi malgrado un risparmio generato dalla minore spesa per interessi di 9 miliardi… Si potrebbero aggiungere le spese (obbligatorie) del 2003 che Tremonti si è “dimenticato” di finanziare e ha scaricato sul 2004 (2,3 miliardi) e tanto altro. Il risultato è che almeno 30 miliardi di euro, 60.000 miliardi di lire, si sono persi, spariti senza che siano serviti a qualcosa. Intanto, i grandi investimenti infrastrutturali languono, la scuola non ha una lira, l’università sopravvive in qualche modo, il CNR è alla bancarotta (ma nella nuova manovra economica trovano posto anche gli scatoloni vuoti del “Collegio d’Italia” e dell’ ”Istituto Italiano di Tecnologia”), i contratti non sono stati rinnovati (e non ci sono soldi per farlo), il welfare langue e il Governo non è stato in grado di trovare neanche uno dei 700 milioni su cui si era impegnato con i sindacati firmatari del Patto per l’Italia.
La questione previdenza: falsità, omissioni ed errori sulle pensioni.
Nei rapporti precedenti di Sbilanciamoci, suggeriamo di andarsi a rileggere le quindici pagine che avevamo dedicato alla previdenza nel rapporto del 2002, scritto pochi mesi dopo l’entrata in carica del governo Berlusconi. Esordivamo così: “La previdenza sarà sicuramente uno dei temi centrali dell’azione del governo nel corso della legislatura”, segnalavamo le contraddizioni all’interno della destra (senza peraltro tacere di quelle a sinistra) e affrontavamo di petto, mostrandone l’inconsistenza, tre luoghi comuni continuamente riproposti dai fautori della liquidazione della previdenza pubblica: - che la spesa pensionistica sarebbe eccessiva e fuori controllo; - che il livello dei contributi sarebbe eccessivamente elevato, il che minerebbe l’efficienza economica e ostacolerebbe la creazione di nuovi posti di lavoro; - che lo sviluppo della previdenza integrativa permetterebbe di assicurare pensioni più elevate, stimolando la formazione di capitale e la crescita economica. Concludevamo che il nuovo governo avrebbe fatto riferimento ad un modello che riduce il sistema pensionistico pubblico ad assistenza, che si propone di assicurare solo un livello minimo, molto contenuto, di reddito agli anziani. Coloro che potranno permettersi ulteriori contributi alla previdenza integrativa potranno poi integrare la pensione pubblica ricorrendo ai fondi a gestione privata. Per i più invece, in particolare per quanti entrano adesso nel mercato del lavoro con contratti a contribuzione bassa - parasubordinati e gli stessi dipendenti, se il progetto di decontribuzione andrà in porto - si aprirà la prospettiva di un sempre maggiore impoverimento negli anni della vecchiaia. Infine, formulavamo le nostre proposte, che poggiavano: - sulla difesa del ruolo del sistema pensionistico pubblico; - sulla constatazione che il sistema previdenziale italiano ha già subito profonde ristrutturazioni e queste hanno permesso di stabilizzare la spesa, cosicché nessun intervento strutturale sul sistema pensionistico è più giustificabile con esigenze di controllo degli esborsi; - sulla constatazione che la spesa complessiva italiana per il welfare è più bassa degli altri paesi europei (lo stesso governo italiano ammette che la spesa sociale in settori chiave come l’edilizia popolare è “trascurabile”) e il nostro sistema troppo poco sviluppato anche dal punto di vista dell’efficienza economica. Per noi, la crisi demografica andava affrontata in primo luogo con politiche di sviluppo, riassorbendo la disoccupazione, aumentando l’occupazione (anche grazie ai flussi migratori), aumentando i tassi di attività, soprattutto femminile. Anche assumendo un’ottica prettamente ed esclusivamente produttivistica, però, a tal fine era indispensabile sviluppare gli istituti del welfare, a partire dagli asili nido per arrivare ad una nuova legge sull’equo canone (che addirittura permetterebbe alle imprese di contenere le pressioni salariali, riducendo il peso della rendita sui ceti produttivi). Proponevamo anche di rafforzare i trattamenti pensionistici di base e garantire a tutti i lavoratori il versamento di adeguati livelli di contributi, ma anche di risparmiare gli incentivi fiscali alla previdenza integrativa: il suo decollo non deve avvenire a scapito del sistema pubblico e non deve essere finanziato con risorse della collettività. Il governo di destra si è lanciato sulla previdenza nel senso che avevamo previsto. Nel 2002 ha portato avanti un progetto pensionistico già in gran parte liquidatorio del sistema pubblico, ora si propone di peggiorare ulteriormente il senso della propria proposta con interventi disordinati e punitivi, finalizzati al solo scopo di ridurre la spesa previdenziale e creare margini per la successiva riduzione del costo del lavoro. La delega previdenziale, già approvata dalla Camera in prima lettura, contiene innanzitutto una mina a tempo per il sistema pensionistico pubblico, costituita dalla decontribuzione: la riduzione da 0 a 5 punti dei contributi sociali sui nuovi assunti provocherà, in ragione del meccanismo di finanziamento della spesa pensionistica attraverso i contributi dei lavoratori (sistema a ripartizione) un buco di bilancio degli enti pensionistici di ammontare crescente nel tempo, mentre ridurrà ulteriormente le prestazioni pensionistiche dei giovani, già sostanzialmente ridotte dalle riforme pensionistiche precedenti (salvo aumentare il deficit pubblico strutturale se verrà mantenuta – ma non lo sarà – la promessa di non ridurre in futuro le prestazioni pensionistiche). La delega prevede poi il passaggio di fatto obbligatorio del TFR (le liquidazioni) dei lavoratori dipendenti alla previdenza integrativa, che li costringerà a privarsi di una componente importante del salario per rischiare anche loro i propri averi sui mercati finanziari, obbligatoriamente o, al più, col silenzio assenso, se verrà accettata la contro proposta dei sindacati confederali, purtroppo appiattiti sulla scelta di puntare tutto sulla previdenza privata. Infine, la delega pensionistica del governo prevede l’aumento dei contributi su lavoratori autonomi e parasubordinati, cosa in sé giustificata dalla finalità di off r i re loro prestazioni migliori (ed infatti un progressivo aumento delle aliquote era già previsto dalla normativa vigente), ma che nasconde in realtà soprattutto la volontà di far cassa anche nell’immediato. Giudicata dai lavoratori deflagrante, ma da alcuni settori della destra (e anche da alcuni del nostro centro sinistra) troppo morbida, dato che non tagliava la spesa pensionistica nell’immediato e non la riduceva abbastanza nel futuro, la proposta di riforma è ora ulteriormente peggiorata dalla serie di interventi spot che il governo ha varato come emendamenti alla stessa. I nuovi interventi dovrebbero da un lato stimolare il rinvio del pensionamento attraverso incentivi pagati dal lavoratore stesso (continui a lavorare senza contributi, che ti versiamo in busta paga, ma senza che la tua pensione aumenti), dall’altro sostanzialmente eliminare dal 2008 le pensioni di anzianità e costringere tutti a lavorare per 4-5 anni in più, premessa ad una successiva ulteriore riduzione dei contributi pensionistici e delle pensioni stesse. Non solo, ma fissando l’età di pensionamento a 60 anni per le donne e a 65 per gli uomini, la nuova proposta mina un altro dei punti centrali della riforma pensionistica del 1995, che prevedeva la flessibilità nella scelta dell’età di uscita (a partire dai 57 anni) in cambio di corrispondenti riduzioni dell’ammontare della pensione. Per giustificare l’accelerazione sulla riforma pensionistica, il governo ha dovuto smentire se stesso (verifica pensionistica del 2001 e Rapporto di strategia nazionale sulle pensioni del 2002) e gli organismi internazionali (Ocse e Unione Europea), affermando che la spesa pensionistica è insostenibile e che è l’Europa ad imporci la riforma. Ha dunque drammatizzato la situazione, con l’appello di Berlusconi a reti unificate, che ha rappresentato una situazione molto lontana dal vero. Il sistema non è allo sfascio, malgrado tutto quello che stanno effettivamente facendo per portarcelo (quanti non si precipiteranno in pensione appena possibile, a fronte delle ripetute minacce di blocco dei pensionamenti e di modifiche alle modalità di calcolo della pensione?). I più accorti nel governo, che sanno benissimo che la spesa pensionistica è sotto controllo, se la sono presa col debito, eredità del centro-sinistra, che imporrebbe comunque di ridurla … scordandosi del fatto che sugli interessi sul debito pubblico quest’anno abbiamo risparmiato 9 miliardi di euro rispetto alle previsioni, e molti ne risparmieremo ancora nel 2004. Visto però che la propaganda è la propaganda, e che l’adagio “la spesa pensionistica è insostenibile” è continuamente riproposto come dato di fatto, riprendiamo, con qualche minimo aggiornamento, quanto avevamo scritto sul tema nel 2002. Non senza ricordare, prima, che malgrado Berlusconi abbia praticamente giurato in TV di essere il primo a fare la riforma pensionistica in Italia, ben tre riforme, strutturali, pesanti e sostanziali sono già state realizzate, ad opera del centro-sinistra nel 1992 (riforma Amato), 1995 (riforma Dini), 1997 (riforma Prodi). Nel passato il sistema pensionistico è stato gravato da norme pensionistiche eccessivamente generose e dall’utilizzo degli istituti previdenziali come ammortizzatori sociali, che ha fatto sì che su di esso si siano scaricati i costi dei prepensionamenti e del riconoscimento di diritti pensionistici minimi a categorie che non avevano potuto contribuire in maniera adeguata. La spesa pensionistica è poi iniziata a crescere a tassi sostenuti quando hanno iniziato a maturare l’età per la pensione generazioni numerose e che avevano maturato diritti pensionistici elevati. Tale crescita si sarebbe ulteriormente accentuata con gli anni, e la spesa avrebbe raggiunto livelli difficilmente sostenibili (Graf. 1, tratto da Italy’s convergence towards EMU, Ministero del Tesoro, 1998) a causa del processo di invecchiamento della popolazione, italiana, che, secondo i dati UE, farà aumentare il rapporto fra anziani (sopra i 65) e adulti (fra 20 e 64 anni) fra il 2000 e il 2050 dal 28,8% al 66,85%. Il fatto di sperimentare prima degli altri paesi l’aumento della spesa pensionistica e la crisi demografica, in una situazione di finanza pubblica già di per sé molto problematica, ha tuttavia spinto l’Italia ad essere fra le prime ad intervenire, con le tre citate riforme degli anni ‘90, per stabilizzare, con successo, l’andamento del rapporto fra spesa pensionistica e PIL. Già nel 1998 si calcolava che le riforme avrebbero sostanzialmente permesso di eliminare la cosiddetta “gobba della spesa pensionistica”. Il dato di fatto è dunque inequivocabile. La “gobba” tanto decantata è scomparsa con le riforme degli anni ’90, rimane al più una gobbetta quasi impercettibile, attorno al 2030, facilmente gestibile e sulla quale non sarebbe probabilmente il caso di mettere così tanta enfasi con trenta anni di anticipo… a meno che l’obiettivo vero non sia la stabilizzazione della spesa pensionistica nel 2033 quanto, piuttosto, la sua riduzione nell’immediato futuro, che aprirebbe spazi da un lato per la riduzione dei contributi pensionistici e del costo del lavoro delle imprese, dall’altro per il d o w n s i z i n g del sistema pensionistico pubblico a favore della previdenza privata.
I contenuti della manovra del governo
L’idea che esce dalla manovra è quella del governo allo sbando, senza un’idea sensata per uno sviluppo di qualità, stretta tra i margini dei vincoli posti dal Patto di Stabilità (e dal difficile contesto dell’economia mondiale) e la irrealizzabilità delle promesse fatte in campagna elettorale da Berlusconi: la riforma fiscale con le due aliquote al 23% e al 33%, il “bengodi” delle pensioni più alte per tutti (altro che!), il rilancio di un modello tradizionale di sviluppo economico. La manovra è un insieme di provvedimenti abborracciati e frutto di un’assenza di strategia dello sviluppo dell’economia italiana. Il tutto condito con ingredienti già noti: un po’ di neoliberismo qui e di protezionismo là, camuffato a favore del made in Italy (insieme ai provvedimenti per l’internazionalizzazione delle imprese), lo smantellamento costante di parti del We l f a re, un po’ di beneficenza e di “fai da te”, un cattivo corporativismo per far contente alcune categorie (dagli autotrasportatori ai militari), i premi per furbi che evadono le tasse e costruiscono abusivamente, i favori alle imprese, ecc. I pochi euro su ricerca e innovazione e gli incentivi sul Mezzogiorno sono misure simboliche e di facciata. La sostanza è che la manovra, assicurandosi delle entrate nel breve periodo, pregiudica entrate certe e prospetta maggiori uscite nel futuro. La manovra - escluso il provvedimento sulle pensioni - è di 16 miliardi di euro. Le entrate per due terzi provengono da cosiddette una tantum (condoni edilizio e fiscale, vendita di immobili e “lease back” - cioè la vendita e il riaffitto - degli edifici adibiti a uffici pubblici, ecc.) e per il resto da provvedimenti strutturali sulla spesa (risparmi su pubblica amministrazione, falsi invalidi, ecc.). Come sono spesi? Anche qui – grosso modo - due terzi sono destinati alla riduzione del deficit e un terzo (poco più di 5 miliardi) al rilancio dell’economia. |
La pagina
- Educazione&Scuola©