|
|
Dove va la scuola italiana?
28/2/02, Istituto Gramsci Siciliano, Incontro-dibattito con T.De Mauro, Dove va la scuola italiana? Interventi:V.Andò (CISAP, università di PA);P.Blandano (Dirigente scolasticoPA);A.Brigaglia(SISSIS, universitàdi PA),G.Federico(InsegnanteL.Garibaldi,PA);G.Ruvolo(Segretario prov.CGILscuolaPA) Intervento: I problemi della scuola sono tanti, alcuni vecchi, altri nuovissimi, urgenti, pericolosi. Gli attacchi alla vita della scuola sono molteplici: dalla finanziaria che interviene, scorrettamente, ad anno scolastico iniziato sull'esame di stato , mortificando la verifica finale del lavoro svolto, alla legge, che con la forma deprecabile della delega, non tutela gli interessi di tutti, delegando il governo ad articolare i contenuti senza passaggi parlamentari, alla modifica del titolo V della Costituzione che con l'attribuzione della podestà legislativa alle Regioni, nega l'uguaglianza delle pari opportunità formative e di cittadinanza che la Repubblica deve fornire ai cittadini, al decreto legge sugli OOCC che snatura le funzioni degli organismi stessi sminuendo, per esempio, il cosiddetto Consiglio della scuola della sua componente fondamentale : alunni, docenti, genitori, e che mortifica la responsabilità professionale del docente in ambito di valutazione, dichiarata nell'articolo 7, il momento in cui le modalità della valutazione devono essere indicate dal regolamento, che è deliberato dal Consiglio della scuola, nel quale la rappresentanza dei docenti è di 3 Membri su 11. Il Consiglio della scuola entra quindi nel merito della didattica decidendo il cosa ed il come valutare. Ma la valutazione è il fulcro della didattica, della funzione docente, delle competenze professionali dei docenti,perché la valutazione è la diagnosi di una situazione a partire dalla quale si possono formulare e verificare ipotesi di lavoro. Non possiamo accettare che il meccanismo della valutazione, così come verrà attuato, agisca negativamente sull'attività didattica costringendola a ridimensionarsi , ad appiattirsi sul test. Non possiamo accettare che la revisione del sistema educativo riduca la funzione del docente a somministratore di test e redattore di Piani dell'Offerta Formativa.
La riflessione pedagogica, didattica e disciplinare viene azzerata, tutto il lavoro di questi anni sviluppato verso il recupero dell'insuccesso scolastico da un lato e la promozione delle eccellenze dall'altro, lavoro che è incentrato sulla relazione di effettiva comunicazione che va instaurata tra docente e studente, viene annullato dalla riforma. Sappiamo che uno dei compiti del docente è il suscitare una propensione attiva verso il sapere, sapere che contribuisce alla costruzione dell'identità personale e che è quindi formazione ,formazione culturale che è la finalità della scuola pubblica statale e per formazione culturale intendo formazione critica, che permette di pervenire al possesso di conoscenze che siano strumenti di interpretazione , che permette di compiere scelte libere e responsabili, scelte ideologiche attraverso un consapevole esercizio critico della propria autonomia culturale, di stabilire rapporti costruttivi con gli altri senza omologarsi, formazione che è strumento di emancipazione e libertà, rifiuto di una società omologata e strumentalizzata. E per ottenere questa formazione, non sarà sufficiente un bagaglio minimo di contenuti da spendere immediatamente o il puro addestramento pratico, né l'acritico adattamento alle richieste del mercato, la scuola non deve essere trasformata in agenzia di consumatori inconsapevoli, il livello di istruzione non può abbassarsi verso la logica del mercato. Io credo in un apprendimento che è significativo se è attivo , se responsabilizza lo studente se è costruttivo e collaborativo se è contestualizzato, non credo in una didattica appiattita sullo stile conoscitivo imposto dal modello tecnologico caratterizzato da nozionismo e superficialità. Credo nella cultura della ricerca e non degli adempimenti, nella metodologia attiva, nella riflessione sui saperi condotta in questi anni anche attraverso le sperimentazioni ,alle quali ho aderito contribuendo, nel mio piccolo, ai processi di innovazione curricolare e didattica che al Garibaldi si attuano già dal 1985, ed il lavoro dei gruppi di ricerca didattica, le riflessioni sui modelli di insegnamento, sui linguaggi delle discipline, l'importanza del contratto didattico, delle dinamiche di gruppo, l'analisi a priori che individua i possibili nodi concettuali per mettere a punto le possibili strategie, il ruolo dell'errore come ostacolo epistemologico o didattico da rimuovere attraverso la sua contestualizzazione, e che diventa quindi strumento conoscitivo. Le discipline,quelle che restano, invece verranno svuotate perché il tempo scuola stretto nelle 25 ore , anzi 24 perché vi è compresa la religione, sarà dedicato per massima parte a somministrazione di test, attivazione di passerelle, orientamenti. Verrà a mancare il coinvolgimento dell'alunno,le discipline diverranno merce da acquistare indifferentemente in qualunque scuola/azienda. Ma, noi docenti siamo professionisti della formazione: elaboriamo le premesse teoriche delle nostre scelte disciplinari, metodologiche, didattiche e pedagogiche ed in questo senso ci sentiamo lesi, mi sento lesa nella mia identità professionale, la legge-delega nega la concezione didattica che pone al centro dell'apprendimento lo studente, si basa su un apprendimento non collaborativo, non cooperativo. La scuola pubblica statale ha funzione di garante della parità dei diritti di ciascuno e della collettività, e per questo una delle finalità fondamentali del sistema educativo democratico è l'unitarietà della formazione che invece viene a mancare con l'abolizione del termine costituzionale "obbligo scolastico" e con la canalizzazione precoce nel mondo del lavoro attraverso il sistema duale.Si annulla di fatto il diritto costituzionale all'istruzione, si annulla il sistema nazionale di istruzione statale frammentandolo e finanziando le scuole private in nome di una libertà di pochi che va contro il diritto di tutti, la scuola cioè, perde il ruolo storico di promozione sociale attraverso l'istruzione. Queste sono le motivazioni che mi hanno portata ad esprimere il dissenso e gli alunni ne hanno fornito l'occasione il 29 Dicembre scorso giorno dell'assemblea aperta alla società civile al Garibaldi durante l'anomala occupazione delle vacanze natalizie. Il dissenso che va tradotto in impegno personale che si esplica nel ricercare azioni che siano in difesa della cultura, della scuola pubblica statale come sottinsieme dello stato democratico che porta in se quindi i valori stessi della democrazia. L'impegno è nel tentativo di tentare di frenare, tentare di far cambiare direzione, esercitando la democrazia di base anche a partire dagli organismi di competenza quali i consigli di classe ed i Collegi, sostenendo un'idea forte di scuola che è quella di scuola pubblica statale che è conquista della società, che è stata al centro di faticose conquiste sociali, bene comune democratico che è indispensabile per l'educazione alla cittadinanza, alla scienza, alla memoria storica, perché credo che a partire dalla scuola e nella scuola si misura il grado di civiltà di una nazione. E' per questo che ho intrapreso la strada di sorveglianza di protesta di difesa della scuola democratica intrisa di valori culturali,che può e deve essere migliorata ed adattata alle nuove esigenze, alla nuova realtà, ma che non può essere svilita dei suoi valori costituenti. E come hanno dichiarato gli alunni del Garibaldi nel loro documento di Dicembre: "credo in una scuola pubblica di tutti ed aperta a tutti democratica laica non influenzata da ideologie o religioni, pluralista che garantisce la coesistenza di minoranze politiche sociali culturali etniche o religiose". Idea di scuola che ha sempre presente gli alunni come centro attorno al quale si costruiscono tutte le relazioni e tutti i valori della cultura democratica che ha la sua sede naturale nella scuola pubblica statale. E' su questi principi, e come dicevo prima, nel tentativo di fare cambiare direzione,e citando il prof De Mauro :"attraverso le opinioni di chi fa esperienza nelle aule scolastiche", così come ha affermato due anni fa nella sua presentazione dell'allora piano di progressiva attuazione del riordino dei cicli, che il 10 gennaio è nato al Garibaldi il Coordinamento Docenti, del quale mi occupo,per sostenere un tema di interesse comune che è il futuro della scuola pubblica statale e le cui finalità sono:
Il Coordinamento ha più di trecento membri che sono docenti di 10 scuole elementari , 10 istituti comprensivi, 21 medie, 45 superiori di palermo , provincia con presenze di scuole di AG, CT, EN, TP, SG collegati tramite e-mailha il suo spazio in EDSCUOLA (dal 26/01) nella rubrica INTERLINEA https://www.edscuola.it/archivio/interlinea/ Ha Contatti con Coordinamenti di Napoli, Bari, Milano, Carpi, Bologna, Torino, Roma, Rimini, Firenze tra le azioni ne cito alcune :
|
La pagina
- Educazione&Scuola©