|
|
JOB 2002: STRALCI IN RETE a cura di Nadia Scardeoni dall' AGENDA JOB 2002 Alla manifestazione, che sarà inaugurata dal Sindaco di Verona,
Paolo Zanotto, e dal Commissario straordinario di Veronafiere, Camillo
Cametti, sono previsti gli interventi del Ministro dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca, Letizia Moratti e del Presidente
della Commissione europea, Romano Prodi (in teleconferenza). Prevista
la presenza dei Sottosegretari di Stato all'istruzione, Valentina
Aprea e Maria Grazia Siliquini, e del sottosegretario di Stato al
Welfare, Maurizio Sacconi. Sono stati inoltre invitati: i Cardinali
Ersilio Tonini e Silvano Piovanelli, il Presidente nazionale delle
Acli, Luigi Bobba, il grande neuropsichiatra infantile Giovanni Bollea,
il Presidente della Fondazione LLL (Long live learning) Attilio Oliva,
i direttori generali della formazione professionale di Spagna
(Francisco De Asis Blas), Danimarca (Roland Oesterlund), Gran Bretagna
(Derek Grover), insieme a Giorgio Vittadini (Compagnia delle Opere),
Carlo Sangalli, Presidente di Unioncamere, Silvio Fortuna
(responsabile scuola Confindustria), Claudio Gentili (scuola e
formazione, Confindustria), Nadio Delai (Ermeneia), e i massimi
responsabili degli uffici nazionali e regionali per l'istruzione e la
formazione professionale: l'Assessore Raffaele Grazia (Regione
Veneto), Pasquale Capo (del Miur), Gianni Oliva (Provincia di Torino e
coordinatore degli assessori all'Istruzione dell'UPI), Emilio Gandini,
presidente di FORMA e i professori Giorgo Bocca, Umberto Margiotta,
Giorgio Olimpo, Luisa Ribolzi, Michele Colasanto............ STRALCI IN RETE LUISA RIBOLZI coordinatrice della Sezione di Sociologia dell'educazione dell'Associazione Italiana di Sociologia coordinatrice del progetto cofin "Le politiche di attuazione del sistema scolastico integrato" con le università di Bologna, Calabria, Milano Bicocca http://www.istruzione.it/argomenti/formazione_presidi/agenzie/home.htm#distribuzione http://www.liceo-vallisneri.lu.it/profdoc/LuisaRibolzi_guida.htm **** http://www.apefassociazione.it/documenti/ConvMI/Ribolzi.htm
di Luisa Ribolzi, università di Genova (Luisa Ribolzi è professore straordinario di sociologia
dell'educazione presso la facoltà di Scienze della Formazione
dell'università di Genova. Si occupa da molto tempo di temi connessi
ai processi educativi, e in particolare alla scuola come sistema:
oltre alla formazione degli insegnanti e dei dirigenti, i rapporti fra
scuola pubblica e privata, i modelli organizzativi, la collaborazione
fra scuola e mercato del lavoro, la presenza dei ragazzi stranieri.
Fra le sue opere più recenti Il sistema http://www.liceo-vallisneri.lu.it/profdoc/app_ribolzi.htm L'insegnante degradato - Luisa Ribolzi -o-o-o-o-o-o-o-o-o-o- MICHELE COLASANTO http://www.istruzione.it/statigenerali/web/cartella_stampa/colasanto.shtml Michele Colasanto è professore ordinario di Sociologia presso l'Università Cattolica, (Facoltà di Economia) di Piacenza dall'a.a. 1994/95 e Pro-Rettore dell'Università Cattolica dall'a.a. 1998/99. Laureato nell'anno accademico 1974/75 e addetto alle esercitazioni nell'Istituto di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano negli anni accademici 1975/76 1977/78, ha usufruito di una borsa di studio nell'ambito dell'istituto stesso e perfezionato la propria formazione con periodi di studio all'estero. Ha successivamente insegnato Sociologia del lavoro e dell'industria presso la Facoltà di Scienze Politiche della già ricordata Università Cattolica di Milano, Sociologia presso lo IULM di Milano e, in qualità di professore di prima fascia, Teoria e Metodi della Pianificazione Sociale presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento. E' stato altresì negli anni 1986 e 1987 segretario dell'AIS, Associazione Italiana di Sociologia; nel 1992 e 1993 direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento e direttore, negli stessi anni, della Scuola diretta a fini speciali di Servizio Sociale. Fra le attività svolte, oltre alla presenza in convegni e giornate di studio e alla collaborazione prestata a diversi enti pubblici e privati [Commissione della Comunità di Bruxelles, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Ministero della Pubblica Istruzione, Regione Piemonte, Lombardia, Veneto, Scuola E. Mattei (ENI), AILUN di Nuoro, Cisem di Milano, Fondazione Pastore.....] si segnalano: a) la direzione della Rivista Professionalità dell'Editrice La
Scuola e la partecipazione alle redazioni delle riviste Vita e
Pensiero e Studi di Sociologia; L'attività di ricerca scientifica si è svolta secondo tre linee principali: la prima ha sviluppato in particolare problemi di organizzazione e regolazione del lavoro, con riferimento si al ruolo della contrattazione e collettiva, specialmente al livello di azienda , sia alla partecipazione dei lavoratori alla vita di impresa e ai sistemi di Relazioni Interne; la seconda linea si è svolta ai rapporti scuola-lavoro, con attenzione ai temi della transizione e dell'orientamento, della definizione dei fabbisogni di formazione delle imprese, della pianificazione, organizzazione, valutazione dei sistemi di formazione professionale; la terza linea ha avuto il suo avvio sui temi del mercato del lavoro, e della disoccupazione, con riguardo tra l'altro alla questione migratoria, per allargarsi poi a problemi più generali, in particolare lo sviluppo, colto specialmente nella prospettiva locale e in quella del ruolo svolto dai sistemi di piccola e media impresa. Su questi temi ha pubblicato numerosi saggi di carattere
scientifico, tra monografie, contributi in volumi in collaborazione
con altri ed articoli. http://www.istruzioneer.it/eventi/audisco/colasanto%20sabatino.htm La domanda sociale di istruzione e la scuola che cambia Michele Colasanto In questo momento nella scuola e nell'università dove insegno, siamo di fronte contemporaneamente ad un aumento delle attese (maggiore complicazione della domanda sociale) e ad una necessità parossistica, a causa delle riforme in atto, di nuovi adempimenti organizzativi, a cui ci si dedica a tempo pieno, spesso accompagnati da estenuanti trattative sindacali. La scuola, come organizzazione a legame debole in cui i rapporti gerarchici sono validi fino ad un certo punto, deve tener conto, nell'organizzare i processi educativi, sia della coerenza interna che della coerenza esterna. La scuola non deve essere autoreferenziale o correre il rischio di interpretare la domanda sociale solo in termini di soddisfazione del cliente. Bisogna inventare strumenti per dialogare con le nuove realtà, non si può prescindere dalla dimensione comunicativa; anche le buone leggi possono avere effetti che non immaginavamo. Nulla accade nel paese che non abbia una ricaduta sulla scuola (una giovane uccide i genitori "e la scuola dov'era?"). Una società civile non è fatta solo da studenti, famiglie, lavoratori, imprese, ma quella con cui dobbiamo interloquire è una società capace di esprimere "formazioni sociali" (associazionismo, parrocchie, nuclei di società che si aggregano). La società si sta trasformando anche in senso mediatico, non c'è solo opinione pubblica forte, ma anche un tessuto sociale forte. In questi anni la nuova domanda sociale è stata interpretata dalla riforma della legge 30/2000, ma è dal 1996 che il nostro sistema legislativo è in effervescenza sulla scuola e sulla formazione (i patti del '96 su scuola e formazione, la legge 196 del 1997 sulla formazione professionale, la legge sui congedi parentali e formativi, la legge sull'università e sulla formazione degli adulti, la legge 30). Il primo tempo è finito con un quadro di risposte ai bisogni della società. Il secondo tempo richiede nuovi protagonisti: le autonomie, la formazione professionale, le regioni. Il terzo tempo interviene in una situazione in cui i problemi della domanda sociale non sono chiusi e non possono essere ritenuti risolti. La domanda sociale è ancora poco autonoma e poco formale. Gli studenti e le famiglie sanno ancora troppo poco di ciò che la scuola può dare. Occorre riaffermare, anche nell'immaginario collettivo, dicono i sociologi, il valore della scuola. C'è infatti una correlazione positiva, soprattutto in alcune regioni, tra scuola frequentata ed occupazione futura. Certamente può utilizzare la formazione continua soltanto chi è in possesso di un certo livello di formazione: mentre è faticoso riportare in formazione persone non acculturate, il dirigente di azienda che perde il lavoro a 50 anni ha più capacità di cercare di rientrare. Il Fondo Sociale Europeo ha creato nuove opportunità formative. Occorrerebbe operare una sorta di rieducazione della domanda sociale e saper analizzare il mercato del lavoro che spesso non è trasparente (consultare i volumi dell'Osservatorio Regionale del mercato che escono in Emilia Romagna). La scuola non rientra nella concezione dello stato sociale, ma i più deboli ci sono e lo stesso orientamento riesce peggio con i ragazzi in difficoltà. La legge 30 va rivista, produrrà comunque effetti che non riusciamo a prevedere. Anche la riforma dell'università avrà conseguenze nel sistema scolastico in quanto prevede prove di ingresso più che numeri chiusi. (Il Politecnico di Milano sta attrezzandosi per dare il bollino blu alle scuole per attestarne la capacità di garantire l'accesso al Politecnico stesso). L'incertezza porta ad una complessità che richiederà di differenziare l' offerta formativa e affermare la necessità dell'autonomia che già oggi viene riconosciuta. Ci troveremo di fronte ad una domanda non solo di formazione, ma di motivazione (Saint Exupery: "Se vuoi costruire una nave non cercare il legname, ma cerca di sollecitare nelle persone la nostalgia del mare"; citato in un congresso di formatori aziendali) In questo senso l'obbligo scolastico, riassunto nella proposta Bertagna dell 'obbligo formativo fino a 18 anni, ha un valore simbolico fondamentale nel risvegliare interessi e competenze nei ragazzi e un valore di integrazione nel cercare di capire quali sono le identità dei singoli e permettere l' opzione rispetto ad una pluralità di percorsi. L'istruzione superiore (IFTS) ha senso se poggia le sue gambe su un valido sistema di istruzione. La sua debolezza consiste nella sua episodicità, ci si deve avvalere stabilmente del rapporto con l'università, la formazione professionale e il mondo del lavoro. Non è ininfluente pensare ad una riforma che veda fin dall'inizio come partners le regioni e le parti sociali, mentre la commissione Bertagna ha avuto molti vincoli iniziali. Occorre riprendere il cammino della riforma del sistema scolastico, che è bene si concluda in tempi ragionevoli perché è l'ultimo tassello della riforma scolastica complessiva. Sintesi elaborata da Maria Sabatino ++++++ da l'Unità di venerdì 30 novembre 2001, pagina 13 ROMA «Quelle pagine non le conosco. Non le conoscevo. Dopo averle
scaricate da internet e lette non le condivido». Si altera Silvano
Tagliagambe, mentre scorre il documento finale sulla riforma dei
cicli, che accanto alla firma di Giuseppe Bertagna (il presidente)
porta anche la sua e quella di altri tre studiosi. Persone che per
mesi hanno lavorato con impegno e con la consegna del silenzio stampa.
E che ora si trovano a scaricare da internet un documento che nel
frontespizio porta scritto «Rapporto finale del Gruppo Ristretto di
Lavoro costituito con D.m. 18 luglio 2001, n.672» (presentato alla
stampa con il titolo "Una scuola per crescere"), composto di
80 pagine. Ma alcune, molte, di quelle pagine loro le leggono per la
prima volta. Tra le novità assolute, tre paginette
"strategiche" che vanno sotto il titolo "Equità"
e dicono in sostanza cosa bisogna fare per raggiungerla. Tirando il
bilancio di una sfida per l'omogeneità culturale assunta dalla scuola
fin dagli anni Sessanta. Una sfida persa? «Il sistema educativo» si
legge nel documento, «sebbene desideri interpretare il ruolo di
Davide è perdente davanti al gigante Golia dell'emarginazione sociale
strutturale». «Quelle pagine non le conosco e non le condivido».
Silvano Tagliagambe non vorrebbe lasciarsi andare a commenti. «Però
tutti sanno come la penso» (il professore faceva parte anche del
gruppo di lavoro nominato da Berlinguer ndr). «Con realismo ho preso
atto che si volevano apportare delle modifiche alla riforma Berlinguer
per evitare problemi legati all'introduzione di nuovi cicli. Ed ho
collaborato per questo con il ministro. Ma ora non posso rimangiarmi
quello che penso sulla scuola». I lavori della Commissione, dice,
dovevano limitarsi a una revisione tecnica. Ma l'illusione di poter
tenere fuori da una riforma le convinzioni di ognuno sulla scuola si
incrina a una attenta lettura del documento finale. «Il professor
Bertagna ha voluto iscrivere il nostro rapporto dentro una linea
filosofico-pedagogica che è solo sua. Se di quel rapporto devo essere
un lettore voglio essere un lettore e basta». Il suo nome, invece,
figura nel documento accanto a quello di Norberto Bottani, Giorgio
Chiosso, Michele Colasanto. A loro Tagliagambe ha già inviato un
messaggio in posta elettronica per NADIO DELAI http://www.isfol.it/orientaonline/ http://www.bdp.it/~tnir0006/convegni/1999/irst_iprase/materiale/t_delai.htm http://www.unitn.it/unitn/numero08/intervista.html l'intervista "Ho contribuito a istituire alcuni consorzi fra università ed enti di ricerca, per esempio a Udine e a Viterbo, perché non dovrei fare altrettanto a Trento?" Nadio Delai , nuovo presidente dell'Istituto Trentino di Cultura, non ha dubbi sull'importanza di stabilire uno stretto legame fra l'ITC e l'ateneo trentino. Senza entrare nel merito dei cambiamenti introdotti nelle specifiche strategie dell'Istituto, ecco cosa ci ha dichiarato nel corso di un lungo e articolato colloquio a proposito della collaborazione con l'Università. Come vede il rapporto fra l'ITC e il mondo accademico locale? Guardi, noi potremmo fare ricerca anche da soli perché possediamo le strutture, le risorse e le competenze per proseguire i nostri progetti o per avviarne di nuovi. Sono tuttavia fermamente convinto che sia molto meglio lavorare assieme all'Università. Viste le mie precedenti esperienze professionali, mi ritengo un tessitore di rapporti di collaborazione. Poiché sono fortemente interessato ai legami sinergici, anche a Trento mi impegnerò a rafforzare la cooperazione. Sulla piazza locale siamo due soggetti di un certo peso che si occupano di alta formazione e di ricerca. Quale motivo vi sarebbe di farsi concorrenza e di non operare assieme? Quali obiettivi volete conseguire? Per le caratteristiche istituzionali e per la volontà esplicita degli organi decisionali, noi vogliamo creare valore aggiunto, con l'obiettivo di migliorare le potenzialità e di valorizzare le vocazioni del Trentino. È evidente che il nostro raggio d'azione non può esaurirsi in una dimensione esclusivamente provinciale, ma è altrettanto chiaro che tutte le nostre energie riservano un'attenzione specifica per questo territorio. Sono solo encomiabili enunciazioni di principio oppure avete già individuato alcuni settori di collaborazione? Sebbene molte ipotesi debbano ancora essere messe a fuoco, alcuni progetti sono già stati esaminati con maggiore attenzione perché ritenuti prioritari. Al primo posto vi è l'informatica, un settore nel quale ITC e Università sono fortemente impegnati. Credo che l'informatica ci darà la possibilità di modulare la collaborazione in vista di un reciproco rafforzamento a vantaggio, in fin dei conti, della comunità locale. Vedremo in un secondo momento se da questo progetto potremo distillare qualche iniziativa a beneficio del territorio e delle aziende locali. Il nostro ruolo rimane sempre quello di far crescere la cultura dell'intera classe imprenditoriale trentina che peraltro ha già dimostrato una notevole vocazione per l'informatica. Vi sono altri settori nei quali si prevede di sviluppare forme di collaborazione? Assieme a università e imprese stiamo pensando a un career service per le professioni tecnico-scientifiche, cioè un centro di riferimento e di collegamento fra gli enti di ricerca e le aziende. Si tratta di uno strumento per collocare nel settore privato ricercatori e dottorandi nel momento in cui concluderanno le loro attività di studio e di formazione. Non dobbiamo infatti pensare che questo personale rimanga in eterno all'interno dell'ITC o dell'Università, ma che sia invece indispensabile una continua osmosi fra i due ambiti. Tutto bene, dunque? Certo. So che in passato vi sono stati dei problemi, ma oggi sono sicuro che ITC e Università possano lavorare con allegria e con propositività per il bene del Trentino, della ricerca e della formazione. Non è affatto un caso che il mio primo incontro da presidente sia stato proprio con il rettore Massimo Egidi, una persona che stimo e con la quale abbiamo numerosi punti di accordo. -o-o-o-o-o-o-o-o-o-o- GIOVANNI BOLLEA Giovanni Bollea è il più illustre neuropsichiatra infantile italiano, autore di oltre trecento tra pubblicazioni, monografie e compendi. Nato nel 1913 ... apre nel 1947 a Roma il primo centro-medico-psico-pedagogico italiano. Nel 1949 è socio fondatore della soc. italiana per l'assistenza medico-psico-pedagogica all'età evolutiva, nel 1956 dell'ass. italiana assistenza agli spastici. Nel 1987 ha fondato l'ALVI Alberi per la vita,che ha lo scopo di rimboscare il territorio italiano ricorrendo al contributo di soci e sponsor. Il principio ispiratore è "fare", creare nuovi boschi o "restaurare" quelli degradati. http://www.gallarate.it/melograno/bollea.htm 10 alberi per la vita Intervista con Giovanni Bollea, neuropsichiatra. Giovanni Bollea, neuropsichiatra famoso e ambientalista militante. Il sogno di una "solidarietà globale" e di un sano istinto naturalistico. Giovanni Bollea non è soltanto un famoso neuropsichiatra infantile. E' anche - un suo aspetto forse meno noto - un fervido ambientalista, spesso impegnato in battaglie per dare spazi verdi e luoghi di gioco ai bambini. Un contributo, fin dai primi anni '60, a liberare spazi urbani al gioco e alla socializzazione dei ragazzi. Giovanni Bollea è stato inoltre padre di una legge bella e poetica, pressochè ignorata da cittadini e amministratori: quella che impone di piantare un albero per ogni bimbo che nasce. Ma se gli enti locali non si muovono, propone Bollea, potrebbero darsi da fare le famiglie ed offrirne dieci di alberi, alberi riparatori delle emissioni che produciamo con il nostro stile di vita dissipativo ed energivoro. Lo abbiamo intervistato nella sua casa romana Professor Bollea, lei è uno tra i promotori della legge che, se rispettata, obbligherebbe i Comuni italiani a piantare un albero per ogni bambino che nasce. Come è arrivato a questa idea? E' soddisfatto di come è stata gestita? "Sono stato a suo tempo fautore della legge Rutelli che obbliga i Comuni italiani a piantare un albero per ogni bambino che nasce. Noi, come associazione ALVI (Alberi per la vita), abbiamo promosso una campagna rivolta ai genitori o ad altri parenti affinchè donino dieci alberi per ogni neonato, basandoci su due realtà inconfutabili: innanzitutto, viviamo d'aria e di acqua e consumiamo 280 / 340 litri di ossigeno al giorno, mentre dieci alberi producono in media, la stessa quantità di ossigeno, e soltanto gli alberi producono ossigeno. Secondo, produciamo anidride carbonica attraverso gli scarichi e le scorie dei vari strumenti superflui e necessari al vivere moderno (automobili, luce, aerei, fabbriche, ecc), senza contare la nostra respirazione, mentre soltano le piante e gli oceani assorbono anidride carbonica. Abbiamo propagandato fortemente la creazione di boschi o parchi dove piantare dieci alberi per ogni nascita. Una campagna della quale tutti i comuni dovrebbero appropriarsi: dieci alberi per ogni bambino che nasce, come una tassa obbligatoria. Qualche gioellino, qualche confetto in meno per poter regalare al neonato, oltre alla vita, anche il suo bagaglio d'ossigeno". Cosa è, cosa dovrebbe essere l'educazione ambientale in un quadro di così veloce trasformazione sociale e antropologica, di cambiamento della percezione dello spazio e del tempo? "Noi come ALVI, Ass. Alberi per la vita, abbiamo sperimentato a Roma, a Torino e in altri piccoli centri un'educazione ambientale per la quarta e la quinta elementare e prima e seconda media: poche lezioni e molte conversazioni nei parchi. L'entusiasmo è stato grande e l'attenzione sempre più forte. Abbiamo spiegato, e spesso il consenso è stato entusiasmante ... Il testo completo dell'intervista lo potete trovare sulla rivista ".eco" Gennaio 2001 e-mail: eco@educazionesostenibile.it
+++++ Da oggi, sul nostro sito, il prof. Giovanni Bollea mette a disposizione di tutti la sua esperienza. Per partecipare inviate una mail con la vostra domanda all'indirizzo E-mail: professorbollea-subscribe@egroups.com http://www.armando.it/bollea.asp Giovanni Bollea: "Con queste pagine dedicate ai genitori, vorrei rendere più felice la vita di tanti bambini ." Le madri non sbagliano mai. E i padri? Forte della sua lunga esperienza di neuropsichiatra infantile, Giovanni Bollea parla a entrambi i genitori con semplicità, naturalezza e anche un po' di humour. In fondo - ci ripete - gli strumenti di un'educazione equilibrata sono antichi ed insieme rivoluzionari : l'amore, la disponibilità all'ascolto, l' esempio. L'istinto materno e il ruolo paterno hanno un peso decisivo. Si tratta di governarli con semplice saggezza, con mano leggera. Bollea si schiera a fianco dei genitori e "lavora" con loro : da questa partecipazione attiva, sollecita, prende forma un volume che quanto più guarda ai quotidiani eventi della vita, tanto più fa luce sul vero obiettivo, lontano ma inevitabile: fare di un figlio un bambino felice e un cittadino responsabile, insegnarli a vivere. Giovanni Bollea ( Cigliano Vercellese 1913), è considerato
l'innovatore della neuropsichiatria infantile italiana del dopoguerra.
Formatosi a Losanna, Parigi e Londra, è professore e merito presso
l'Università " La Sapienza " di Roma, dove tuttora vive e
lavora. Fondatore e direttore dell' Istituto di neuropsichiatria
infantile di via Sabelli, primo presidente della Società italiana di
neuropsichiatria infantile ( Sinpi ), ha inoltre ricoperto i più
prestigiosi incarichi della specialità in campo internazionale.
Promotore di innumerevoli iniziative a favore dell'infanzia, è noto
al grande pubblico anche per i suoi interventi televisivi. GIORGIO VITTADINI http://www.cdobg.it/news/page.asp?ID=141 http://www.clonline.org/articoli/ita/1/gvIlgrnl190802.pdf http://digilander.libero.it/galatrorc/welfare_society/20020418_vittadini_fissarsi_su_art_18.htm Perché fissarsi sull'art. 18? Dall'impresa sociale alla libertà di educazione, il popolo vuole politica non girotondi. Per sanità, assistenza, scuola e lavoro urgono riforme fuori dagli schemi. Giorgio Vittadini, Nei paesi sviluppati, come nella tradizione italiana, fino alla legge Crispi, non è mai esistito il Welfare state. Per parlare di qualcosa di nuovo e diverso dalla sanità, dall'assistenza, dalle scuole si pensi a come vengono affrontati i settori dei trasporti, del gas, dell'energia, dell' acqua, nell'Italia soffocata dalla mortifera antinomia tra privato e statale. Vi sono 6000 pagine su Internet alla voce non-profit utilities, dove si parla di depuratori, ferrovie, reti di gas, che vengono tutti gestiti da società pubbliche e private, con la partecipazione di utenti, con investitori sociali. Si parla di municipalità che si muovono in un'ottica privatistica. Si discute del possesso delle infrastutture e della gestione delle stesse, di concessioni, di appalti. Il problema è di natura tecnologica, economica, giuridica. Nulla, o quasi nulla, di questo dibattito avviene in Italia, a destra o a sinistra, localmente o a livello nazionale. Perché accade questo? Perché ridursi, in questo Paese, alla monocultura di uno stato inefficiente e ingiusto, di un privato che a livello locale crea solo monopoli o oligopoli? Manca una soggettività culturale, un desiderio, un'identità che voglia usare le cose e finalizzarle ad un ideale che comprenda i temi pubblici e privati, che li ami e li usi per un'esperienza più grande, più autentica. Occorre riconoscere che c'è un popolo ricco di bisogni, di esigenze, di esperienze, di proposte concrete e non solo teoriche. È una espressività sociale che non può essere ridotta a un gioco di parte e di potere, dove si rimanda sempre "al dopo" la risoluzione del problema. E si rimanda sempre a chi ha il potere, che sia il privato "forte" o un pubblico onnipresente. Invece, una buona politica deve delimitare il perimetro delle possibilità, mediare tra le linee emergenti, controllare la qualità e la legalità. A questo punto, riallargando il discorso a sanità, assistenza, scuola, e ricomprendendo la pubblica utilità, solo raramente la libertà di scelta dell'utente viene garantita, viene esercitata fino in fondo diventando così un principio di azione. Il finanziamento pubblico che avvenga come buono scuola, come voucher nell'assistenza, come esenzione fiscale, non può che seguire questo principio della libera scelta, configurandosi come il modo in cui le tasse (attraverso cui le persone pagano i servizi collettivi) vengono spese. Se la persona sceglie l' operatore statale diviene spesa pubblica, se la scelta è verso il sistema profit diviene sostegno all'opera. Fedeli al libro bianco Giorgio Vittadini, +++++ Una sinistra intelligente non pensa solo al cinema Imprese non-profit, un fenomeno
internazionale Anche nell'assistenza ai disabili sempre più spesso il privato-sociale offre servizi che in qualche modo si sostituiscono alla carenza di strutture statali di Giorgio Vittadini Spiace che autorevoli esponenti
della cultura dimentichino la tradizione secolare italiana in cui, tra
il privato e lo Stato, esiste da sempre una società civile
protagonista della vita economica e sociale. Questo è diventato
l'assetto di ogni Stato moderno, come si può riscontrare nella storia
europea, anche nel laburismo di Blair. In tutti i paesi moderni, al
welfare state si è sostituito il welfare mix. I servizi sono erogati
non solo da soggetti privati o statali, ma anche da imprese sociali o
non profit, caratterizzate da altissima qualità e da una mission
aziendale diversa dal mero profitto. Ideali più realistici del profitto
ad ogni costo, modificano il comportamento delle imprese al fine di
renderle più vicine ai bisogni dei cittadini. Per questo l'85 per
cento degli ospedali olandesi sono non profit. Per lo stesso motivo,
in paesi come l'Inghilterra, il Belgio e l'Olanda, le scuole sono
parificate e negli Stati Uniti la libera scelta nel campo ospedaliero
è ormai una prassi. Quello che abbiamo descritto esiste in paesi dove
non comanda il clero cattolico, ma in cui è più forte una tradizione
di libertà. Tuttavia, non si può negare che una
visione più cristiana della società abbia favorito il principio
moderno, per cui le persone e le famiglie sono ben lontane dal non
saper scegliere cosa sia meglio per loro. Le asimmetrie informative
sono poi aiutate da sistemi di accreditamento, di informazione sulla
qualità, come quelle fornite dalla Joint Commission americana, che
accredita l'85 per cento degli ospedali americani, permettendo di dare
un quadro sull'efficienza, sull'efficacia e sulla soddisfazione
dell'utente nel rispetto di determinati standard di qualità. Quello
che vale per il Welfare, si può estendere anche ai servizi di
pubblica utilità (luce, gas, telefonia), che in questo modo
potrebbero finalmente uscire dalla morsa di uno statalismo
inefficiente e da un monopolismo ugualmente contro le necessità del
consumatore. Ciò significa favorire consorzi di acquisto fatti da
piccoli imprenditori e associazioni, associazioni di consumatori,
sistemi di accreditamento che valutino la qualità e norme che
assicurino efficienza, qualità ed efficacia. Il problema, dunque, non è la lotta
allo Stato, ma la battaglia per uno Stato capace di dirigere, favorire
e suggerire i servizi alla persona senza doverli gestire tutti.
Auspichiamo che avvenga come in Germania, dove il sistema informativo
del lavoro garantisce che, ad esempio, se una persona cerca lavoro a
Berlino come apprendista pasticcere, un pasticcere di Monaco lo sappia
subito. Questa non è una battaglia di schieramento, ma di democrazia
e la sinistra più intelligente dovrebbe schierarsi in difesa della
sussidiarietà orizzontale, delle cooperative, delle imprese sociali e
delle fondazioni, invece che rifugiarsi nella mera cinematografia. di Giorgio Vittadini, |
La pagina
- Educazione&Scuola©