Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 
 
11 settembre 2003
 
 
 
   
  TRA METODO, IDEA E DESIDERIO
 
 
 
...." .Il mio lavoro prende il via da alcune contraddizioni insanabili tra il metodo, l'idea ed il desiderio.
E' come avere un milione di pezzi di mosaico che non compongono la stessa figura, che non potranno mai essere assemblati e costituire una unita', poiche' non provengono da un insieme unitario.
Io cerco semplicemente di mettermi di fronte a questi elementi e lavorare con essi al meglio delle mie possibilita'.
Non si tratta di costruire, nel senso cubista del termine, vale a dire di mettere insieme elementi omogenei, bensi' di costruire nel senso di assemblare cose eterogenee.
E' proprio questa la differenza tra costruire davvero qualcosa conciliando questi bizzarri elementi inconciliabili in opposizione ad un procedimento meccanico come l'assemblaggio di pezzi gia' pronti e scollegati.
Ecco, molto in generale, questo e' il mio modo di procedere.
Include di frequente elementi che non sembrano parte del procedimento architettonico, certe idee stravaganti, certe tecniche che possono non essere accettate come normali tecniche di architettura, il rapporto tra progetto e spazio, tra idea e funzione.
Di conseguenza imbocco direzioni diverse che non conducono necessariamente alla produzione, ma evocano determinate domande.
Le risposte a queste domande non sono intellettuali, sono risultati raggiunti nel corso del lavoro.
Questo e' il motivo per cui rifletto parecchio prima di applicarmi praticamente.
Penso, ma non in maniera finalizzata alla produzione.
Cerco di considerare ogni riflessione sull'architettura non necessaria per cio' che sto facendo, dal momento che mi sembra che l'architettura debba essere cio' su cui non si puo' riflettere, cio' che non puo' essere analizzato e predicato nello stesso modo del pensiero. In questo modo, cio' che faccio non e' conseguenza del pensiero."......
tratto da
Daniel Libeskind,
Tra metodo, idea e desiderio, "Domus" n.731, 1991 - 
 
 
 
                                  

Ever since I began architecture, I had an abhorrence to conventional architecture offices. There was something about the atmosphere of redundancy ,routine and production that made me allergic to all forms of specialization and so-called professionalism. Ten years ago we founded our office in Berlin as a result of a decision, an accident, a rumor on the street and began an unimaginable journey down a path on which we are still travelling.

The PROJECTS have developed in unexpected directions through a practice which does not mimic existing procedures, but attempts to break through into the excitement, adventure and mystery of architecture. By dropping the designations form, function, program and engaging in the public and political realm, which is synonymous with architecture, the dynamics of building take on a new dimension. The celebrations of drawing into building, the pathos of production and the dreamlike routines configure into a substance that is not identifiable on any drawing board. This 'substance' which sometimes appears totally opaque and inscrutable often glimmers with belief and offers CONTACT to a reality of the deepest hope.
The magic of architecture cannot be appropriated by any singular operation because it is always already floating progressing, rising, flying, breathing. Whatever the problems - political, tectonic, linguistic which architecture exposes, one thing I know is that only the intensity and passion of its call make it fun to engage in its practice. My work address a mutlidimensional problematic which - at least in retrospect - seems to have the logic of a certain path. It is this path which is the most engaging construction rather than any particular project found along its way. The exhilarating aspect of such a trajectory, at least for those engaged in it, is that its goals are unknown and its ends indeterminable and uncertain. The path itself substantiates that which is only imagined and forms the evidence of that which is not yet built.
In one book, included in the BIBLIOGRAPHY of my favorite books, by Henri Louis Bergson, Two Sources of Morality and Religion the author comes to the conclusion that the universe, to paraphrase loosely, is a machine for producing gods. It seems to me that architecture is, in fact, the machine that produces the universe which produces the gods. It does so not fully through theories or reflections, but in the ever non-repeatable and optimistic act of construction. The qualities of its resistance, which are as pragmatic as the materials from which it is built, form an irascible and volatile field whose smile is not that of Buddha.
WORDS AND IDEAS seen here demonstrate the fact that every impossible problem is worthy of pursuit. The means of building which are always traditional, reveal the resistance of architecture to manipulation, whether technical or economic, which is the very index of its possibility. This does not mean that architecture is more expensive or more difficult to make, on the contrary, it becomes more fascinating, enigmatic, and certainly more rewarding.
I have found on this very particular path that people, whether here or there or now and then, always expect more of the spaces that they have been given. Tomorrow's citizens will no longer be amenable to receiving in reality what they can simulate in their dreams. We live in an age when economic globalization, the market economy, NEWS media and technological advances make it possible for architecture to consume the immemorial. This site is a document of the unpredictable and an acknowledgement of the uncertain. In this, it reflects the nature of architecture itself. The spirit of architecture wanders where it will.

DANIEL LIBESKIND
From September 10th til December 14th 2003   
da  
http://wtc.e27.com/press/pressimages.html

Memory Foundations
 
I arrived by ship to New York as a teenager, an immigrant, and like millions of others before me, my first sight was the Statue of Liberty and the amazing skyline of Manhattan. I have never forgotten that sight or what it stands for. This is what this project is all about.
 
When I first began this project, New Yorkers were divided as to whether to keep the site of the World Trade Center empty or to fill the site completely and build upon it. I meditated many days on this seemingly impossible dichotomy. To acknowledge the terrible deaths which occurred on this site, while looking to the future with hope, seemed like two moments which could not be joined. I sought to find a solution which would bring these seemingly contradictory viewpoints into an unexpected unity. So, I went to look at the site, to stand within it, to see people walking around it, to feel its power and to listen to its voices. And this is what I heard, felt and saw.
The great slurry wall is the most dramatic element which survived the attack, an engineering wonder constructed on bedrock foundations and designed to hold back the Hudson River. The foundations withstood the unimaginable trauma of the destruction and stand as eloquent as the Constitution itself asserting the durability of Democracy and the value of individual life.
 
We have to be able to enter this ground while creating a quiet, meditative and spiritual space. We need to journey down, some 30 feet into the Ground Zero Memorial site, past the slurry wall, a procession with deliberation.
The foundation, however, is not only the story of tragedy but also reveals the dimensions of life. The Path trains continue to traverse this ground now, as before, linking the past to the future. Of course, we need a Museum at the epicenter of Ground Zero, a museum of the event, of memory and hope. The Museum becomes the entrance into Ground Zero, always accessible, leading us down into a space of reflection, of meditation, a space for the Memorial itself. This Memorial will be the result of an international competition.
Those who were lost have become heroes. To commemorate those lost lives, I created two large public places, the Park of Heroes and the Wedge of Light. Each year on September 11th between the hours of 8:46 a.m., when the first airplane hit and 10:28 a.m., when the second tower collapsed, the sun will shine without shadow, in perpetual tribute to altruism and courage.
 
We all came to see the site, more than 4 million of us, walking around it, peering through the construction wall, trying to understand that tragic vastness. So I designed two ramps, one from Liberty Street running along the great slurry wall and one from Greenwich, behind the waterfall to the southern edge of the site. Now everyone can see not only Ground Zero Memorial site but the resurgence of life.
The exciting architecture of the new Lower Manhattan Rail station with a concourse linking the Path trains, the subways connected, hotels, a performing arts center, office towers, underground malls, street level shops, restaurants, cafes; create a dense and exhilarating affirmation of New York.
 
The sky will be home again to a towering spire of 1776 feet high, the Antenna Tower with gardens. Why gardens? Because gardens are a constant affirmation of life. A skyscraper rises above its predecessors, reasserting the pre-eminence of freedom and beauty, restoring the spiritual peak to the city, creating an icon that speaks of our vitality in the face of danger and our optimism in the aftermath of tragedy. Life victorious.
 

Daniel Libeskind
New York
Febuary, 2003

Studio Daniel Libeskind

Sono arrivato per nave a New York che ero un ragazzino e un immigrante, e come per altri milioni di persone prima di me, la prima cosa che ho visto è stata la Statua della Libertà, seguita dal favoloso skyline di Manhattan. Non dimenticherò mai quella vista e ciò che rappresenta; questo progetto vuole onorare tutto questo.
 
Quando ho iniziato questo progetto, i newyorkesi erano divisi in chi voleva mantenere l’area del World Trade Center vuota e chi invece voleva che fosse completamente ricostruita. Ho meditato per molti giorni su questa apparentemente impossibile dicotomia. Commemorare le terribili morti che sono avvenute in questo luogo mentre si guarda al futuro con speranza sembrano momenti inconciliabili. Dovevo trovare una soluzione che portasse questi punti di vista contraddittori in un’unità inaspettata. Così mi sono recato sul posto, per viverlo e osservare le persone che lo frequentano, per sentire il suo potere e per sentire le sue voci. E questo è ciò che ho ascoltato, sentito e visto.
Le grandi pareti rimaste sono gli elementi più drammatici sopravvissuti all’attacco, un capolavoro di ingegneria costruito su fondazioni di solida roccia e disegnato per trattenere il fiume Hudson. Le fondazioni hanno resistito all’inimmaginabile trauma della distruzione e rimangono eloquenti come la Costituzione stessa, asserendo la durevolezza della Democrazia e il valore individuale della vita.
Dobbiamo essere capaci di entrare in questo “luogo sacro” per creare uno spazio calmo, meditativo e spirituale. Dobbiamo avventurarci nelle profondità della terra per oltre venti metri al di sotto di Ground Zero, fino al piano di roccia che sorreggeva le torri, una processione nel profondo delle radici indelebili delle due Torri Gemelle.
Le fondamenta comunque non sono solo la testimonianza di una tragica storia, ma rivelano anche le dimensioni della vita. Il percorso ferroviario continua ad attraversare quest’area adesso come allora, unendo il passato con il futuro. Naturalmente abbiamo bisogno di un museo al centro di Ground Zero, un museo sull’evento, la memoria e la speranza. Il Museo diventa l’ingresso a Ground Zero, sempre accessibile, che ci conduce in un luogo di riflessione, di meditazione, uno spazio che è Memoriale in se stesso. Questo Memoriale sarà il risultato di una competizione internazionale.
Coloro che sono scomparsi sono diventati eroi. Per commemorare queste vite perdute ho creato due ampi luoghi pubblici, il Park of Herpes e il Wedge of Light. L’11 settembre di ogni anno fra le 8:46, quando il primo aeroplano ha colpito e le 10:28, quando la seconda torre è collassata, il sole splenderà senza ombra, in un perpetuo tributo all’altruismo e al coraggio.
Siamo tutti venuti a vedere questo luogo, più di 4 milioni di persone lo hanno fatto, camminandoci intorno, scrutando fra le mura delle costruzioni cercando di capire questo tragico vuoto. Così ho progettato una passaggio sopraelevato, uno spazio per una passeggiata intorno al luogo Memoriale. Ora tutti possono vedere non solo Ground Zero ma il risorgere della vita.
L’eccitante architettura della nuova stazione ferroviaria di Lower Manhattan connessa alla metropolitana, agli hotel, al centro per le performance artistiche, alle torri d’uffici, ai magazzini sotterranei, ai negozi sulla strada, ai ristoranti e ai caffè, crea una densa ed esilarante affermazione di New York.
Il cielo sarà di nuovo la casa di un complesso torreggiante alto 550 metri: i “Gardens of the World”. Perché giardini? Perché i giardini sono una costante affermazione della vita. Un grattacielo sorge sopra i suoi predecessori, riasserendo la predominanza della libertà e della bellezza, restituendo alla città il suo “picco spirituale” e creando un’icona che parla della vitalità di fronte al pericolo e del nostro ottimismo in conseguenza alla tragedia.
 
"The experience of the mystery of Architecture occupies an important place in the work of Daniel Libeskind. In his view architecture is seen as a spiritual domain, a realm that cannot be visualised, an area of invisible presence since it deals with the unspeakable. Without spiritual content and without a contribution to a deeper understanding of our Being there can be no significance in any building. His work shows us a sensibility that is in agreement with the depths of the human soul. Libeskind has a profound desire for a new time in which the experience of architecture aims at the liberation of space. Here, literature, mathematics, music, astrology, philosophy are all part of the world of human knowledge and it is the task of architecture to map this knowledge and to add something that did not exist previously. We are living in the world after the holocaust and after Hiroshima and "we are all survivors, we have transformed death". It is rational thinking that has led to this endpoint and obviously it failed. Therefore it is the inevitable conclusion that this instrument is not the appropriate one with which one could reach a fundamental insight into human Being. From now on, every human creation will have to come about in a totally different manner. Another way of thinking needs to be started, constructed with different methods and based on different principles. Our relationship with the Spirit should not be reinstated, but reinvented from a different point of view, bearing in mind the experiences of the twentieth century. Although times are dark and complex, there is Hope and we might be at the verge of a tremendous creative era. Libeskind does not search for a synthesis of solutions, rather he tries constantly to intensify the mystery." -
 
Marc Schoonderbeek.   

 
Prefazione di Antonino Saggio
 
Libeskind è un architetto che ci aiuta a misurarci con le irragionevolezze del mondo e della storia. L'architettura, arte costruttiva, solida, razionale e certa per definizione, ha incontrato raramente nella sua storia questa deriva tormentata, difficile e crudele. Pensiamo ai cunicoli scavati nelle masse tufacee delle catacombe per proteggersi dal martirio, pensiamo agli anfratti romanici, dalle cui grosse mura sembra quasi impossibile che possa trapelare il bagliore di un risveglio, pensiamo alla rabbia autobiografica di alcune strutture di Michelangelo o ai macerati spazi di Borromini o alle sovrapposizioni infinite di Giambattista Piranesi.
Nel secolo appena concluso forse il momento più alto di questo sentire l'architettura attraverso le irragionevolezze del mondo sono gli schizzi di Mendelsohn tracciati in trincea mentre le bombe disegnavano le loro traiettorie e i gas si spandevano nell'aria.
Ma a parte queste pochissime eccezioni, l'architettura è quasi sempre affermativa, positiva: è vessillo di sicurezze invece che di incertezze, di speranze invece che di paure. Libeskind no. Certo molto ha a che vedere con la sua storia, che passa costantemente dentro e fuori paesi e culture, e che si avvicina alla architettura con un percorso eccentrico, senz'altro a-professionale nel combinare insieme musica, filosofia, grafica e certo un pezzo della sua vicenda e di quella del suo popolo è inestricabilmente associata al sentimento di un tempo e di una vita senza spazio di approdo certo.  ..//..
Antonino Saggio    

     
  Daniel Libeskind ricostruirà "Ground Zero"    
     
 Dopo mesi di dibattiti e confronti, la città di New York ha deciso che sarà Daniel Libeskind l'architetto incaricato della ricostruzione dell'area di "Ground Zero", dove un tempo svettavano le Torri Gemelle del World Trade Center. Il suo progetto è stato preferito a quello del team Think, guidato da Shigeru Ban, Frederic Schwartz, Ken Smith, Rafael Vinoly.
Liebeskind, che è autore di altri edifici a forte carica simbolica, come il Jewish Museum di Berlino (2001) e l'Imperial War Museum di Manchester (2002), ha disegnato per Lower Manhattan un complesso di palazzi ad angolo sovrastati da una guglia (The Antenna Tower), vitale e rigogliosa perché piena di giardini. La torre è alta 1776 piedi, un numero emblematico, che richiama la data della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti. Coi suoi 541 metri supererà le Petronas Towers della Malaysia diventando il grattacielo più alto al mondo.
Per commemorare le vittime dell'attentato terroristico dell'11 settembre 2001, Libeskind ha previsto la creazione di un "Giardino della memoria" (The Park of Heroes), che coprirà un'area di 1,8 ettari posta al di sotto del livello stradale. Al suo interno, con valore simbolico, sarà inglobato l'unico frammento di muro sopravvissuto all'attacco.
Di grande impatto emotivo è anche l'altra idea che Libeskind ha avuto per ricordare la tragedia che ha colpito al cuore New York: riempire la piazza con un cuneo di luce (The Wedge of Light) una volta l'anno, tra l'ora dell'impatto del primo aereo e quella del crollo della seconda torre.
Un Museo della Memoria, situato al centro di "Ground Zero", aiuterà a ricordare e riflettere. Per continuare a sperare.
Il progetto di Libeskind, che prevede anche spazi per uffici e aree commerciali (hotel, ristoranti, negozi, caffè, spazi d'arte) costerà all'incirca 330 milioni di dollari. Le spese saranno parzialmente coperte dalle assicurazioni e da fondi federali.
I lavori per la realizzazione del nuovo complesso dovrebbero iniziare nel 2005, una volta messi a punto gli ultimi dettagli. 

 

Architettura, l’Imperial War Museum di Daniel Libeskind
 
Inaugurato nei giorni scorsi lo spettacolre museo di Daniel Libeskind
 

Il nuovo profilo di Manatthan.
In rete l’avveniristico complesso che sostituirà le Torri Gemelle. Scelto il progetto di Daniel Libeskind
 
di Alessandro Guarneri
Le Torri Gemelle non saranno clonate. Probabilmente è giusto così: ricostruirle tali e quali sarebbe stato quasi come far finta di niente mancando di rispetto alle migliaia di persone che sono morte quel tragico 11 Settembre. Ecco perché, molto probabilmente, il comitato responsabile della selezione dei progetti presentati dai più prestigiosi studi del mondo per la ricostruzione del cuore della città, ha premiato quello di Daniel Libeskind (
www.daniel-libeskind.com), il geniale architetto del museo ebraico di Berlino, maestro nel creare edifici in grado di riflettere il pathos dell’epoca e di esprimere, allo stesso tempo, sofferenza e desiderio di riscatto. Sì, perché anche se le Twin Towers non verranno ricostruite, qualcosa sarà innalzato al loro posto. Gli Stati Uniti sono da sempre la terra dell’ottimismo, la patria del sogno che diventa realtà: lasciare l’area del World Trade Center vuota, eccezione fatta per l’unico frammento di muro rimasto in piedi, come qualcuno avrebbe voluto, sarebbe stato come arrendersi al dolore. Il frammento, comunque, rimarrà al centro di un prato di 1,8 ettari posto al di sotto del livello stradale che diverrà il “Park of Heroes”, spazio per ricordare le vittime: obiettivo comune al “Museo della memoria e della speranza”, che resterà sempre aperto e per il quale è partita una competizione internazionale indetta dal sito: www.wtcsitememorial.org. Tutto il resto sarà uno slancio esplosivo verso l’alto, culminante con la “Antenna Tower” che, con i suoi 1776 piedi, numero che strizza l’occhio, non a caso, alla data della Dichiarazione d’Indipendenza, diverrà l’edificio più alto del mondo. In pratica Libeskind ha vinto la scommessa impossibile di riuscire a mettere d’accordo chi voleva lasciare il vuoto per ricordare, con chi voleva ricostruire per dimenticare. Lascerà in bella vista i muri che hanno resistito al crollo, poggiati su fondazioni di roccia che, venti metri sotto Ground Zero sorreggevano il tutto arginando contemporaneamente il fiume Hudson e, contemporaneamente, restituirà a New York lo skyline più affascinante del mondo. In Rete sono già disponibili gli schizzi ed i modelli realizzati dal team capitanato da Libeskind che, fedele all’approccio decostruttivista, mira a coinvolgere tutti i sensi dello spettatore con forme estreme e spazi inusuali estremamente simbolici, come s’intuisce navigando alla pagina: www.twintowersday.com. Gli edifici che faranno da contorno all’Antenna Tower che, tra l’altro, conterrà un’area verde per simboleggiare la costante affermazione della vita (Gardens of the World), ospiteranno uffici, negozi, hotel ed auditorium e saranno caratterizzati da forme spezzate realizzate con tecniche innovative. Faranno, quindi, da contraltare alla piazza “Wedge of light” che, ogni 11 settembre, dall’ora del primo attacco (8:46) a quella della caduta della seconda Torre (12:28), verrà illuminata da un fascio di luce che, come un sole, simboleggerà la forza della vita. Completerà il complesso un passaggio sopraelevato attorno al memoriale: punto di vista privilegiato per osservare la vita che risorge poggiando su basi solide come quelle della democrazia.
 
Made in Italy le prime Twin Towers virtuali

Probabilmente non tutti lo sanno, ma la prima “ricostruzione” delle Torri Gemelle è stata italiana. Virtuale, tra l’altro. Dall’11 marzo 2002 al 13 aprile dello stesso anno, infatti, da due speciali piattaforme realizzate dopo lo sgombero delle macerie, si sono innalzati, nel cielo di New York, due enormi fasci di luce tridimensionali, alti circa un miglio e sparati da 88 lampade allo xeno della potenza di 7mila watt l’una. Realizzate dalla Space Cannon (
www.spacecannon.it), azienda specializzata nell’illuminazione di monumenti e di grandi impianti con sede a Fubine, in provincia di Alessandria, i “fantasmi luminosi”, sono rimasti accesi ogni giorno dal tramonto alle 23. Caratterizzati da un colore blu molto intenso, hanno silenziosamente reso omaggio alle vittime della tragedia e, contemporaneamente, testimoniato la voglia di reagire del Paese. Desiderio che, dopo il “Tribute in light”, si concretizzerà con il progetto di Daniel Libeskind. (a.g.)
http://www.cremonaweb.it/postagratis/wmview.php?ArtID=385
Selected Design for the World Trade Center Site
http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=6710&IDCategoria=56
architettura_progetti
Ripartire da Ground Zero
Architettura simbolica e concettuale, quella di Daniel Libeskind. Il suo progetto viaggia attraverso le note della memoria e del ricordo per approdare alla volontà di reazione e alla fiducia nella vita. L’architetto polacco ricondurrà gli americani e il mondo intero a Ground Zero…
 
 

lunedì 3 marzo 2003
Daniel Libeskind è il vincitore del concorso internazionale di idee per la ricostruzione del World Trade Center . L’architetto dei luoghi della memoria affronta una nuova sfida, un nuovo viaggio nel ricordo. Il suo percorso progettuale non negherà il lutto, come non è accaduto a Berlino più di dieci anni fa. Ma ci condurrà, attraverso la coscienza di esso, al ricordo del coraggio e dell’altruismo, alla speranza nella vita.
Scrive Libeskind: “Naturalmente abbiamo bisogno di un Museo nell’epicentro di Ground Zero, un museo dell’evento, d ella memoria e della speranza”
Nel registro progettuale dell’architetto polacco, il museo si fa ingresso a Ground Zero, introduce ad una promenade di meditazione nelle viscere della ferita verso un luogo sotterraneo, prossimo alle fondazioni, superstite messaggio di speranza e di ricostruzione. In questo spazio di riflessione, sempre accessibile, sorgerà il memoriale, oggetto di una prossima gara internazionale.
All’esterno, risaliti in superficie, Libeskind prevede due ampi spazi pubblici, il Parco degli Eroi e il Cuneo di Luce. Ogni anno, nello stesso periodo di settembre, tra le 8.46, quando il primo aereo colpì la prima torre, e le 10.28, quando la seconda torre crollò, il cuneo catalizzerà una luce priva di ombre, eloquente e insieme silenzioso messaggio di memoria e di fede nella vita.
Nel cielo di Manhattan svetterà ancora un grattacielo di quasi seicento metri di altezza, chiamato i Giardini del Mondo. Spiega l’architetto: “Perché i giardini sono una costante affermazione della vita”. Sarà simile, anche morfologicamente, ad una spirale dispensatrice di ottimismo e di coraggio.
Il linguaggio emotivo di Libeskind esibisce in maniera composta e dignitosa un sentimento di profondo dolore e di necessaria reazione. Nella sua opera la sofferenza è affrontata, sentita, e attraverso la plasticità e la corporeità dell’architettura si fa materia di riflessione. La tipologia che predilige è non a caso il museo, custode della memoria e della categoria della durata.
Il leitmotiv di questo nuovo progetto non è diverso da quello trasmesso dal Museo Ebraico di Berlino: anche in Germania, come a New York -tra l’altro sue città elette- progetta un museo concettuale, un museo dell’assenza, ma che incarna anche un atto di reazione, di volontà, di attivismo.
Libeskind crea quindi un contenitore di esperienze emotive più che un luogo per esporre. La sua è un’idea progettuale votata a promuovere una sorta di promenade dell’esperire più che la coerenza del dato funzionale. Sono spazi del sentire che sollecitano stati d’animo e riflessioni legati ad uno degli episodi fra i più truci della storia. É per questo motivo che le licenze creative dell’architetto convincono. Esse non sono gratuite. Non sono le rocambolesche articolazio ni di certa architettura contemporanea. No. Se il progetto per il WTC esprime una grammatica personale in antitesi a quella tradizionale, questa ha un senso ed un messaggio maturi.
Libeskind è l’uomo, prima ancora che l’architetto, naturalmente deputato ad un’impresa di tale spessore emotivo. Ha vissuto il lutto della sua famiglia, accecata dall’olocausto. Solo il padre sopravvive. É un uomo che conosce il dolore, che ha presente il rancore, che è approdato, lungo i modi della vita, al desiderio di purificare i propri sentimenti attraverso l’arte.
Libeskind ricondurrà gli americani e il mondo intero a Ground Zero, come è riuscito, più di dieci anni fa, a ricondurre il padre nella terra del dolore, la Germania, in occasione della costruzione del Museo Ebraico.
A Ground Zero, il rancore è giunto ad una fase matura e si è trasformato in volontà di reazione. L’arte e l’architettura gli strumenti. Il dolore, la sua memoria, la volontà di essere e di esserci sono il messaggio. New York il luogo migliore per esprimerli.

articoli correlati
L’inaugurazione del nuovo Museo Ebraico
Le reazioni al 11 Settembre
Pro e contro gli edifici a torre
link correlati
Citazioni tratte dal sito ufficiale del concorso:
renewnyc.com
francesca oddo
 
-------------

 ... 
DANIEL LIBESKIND
SANTA MONICA
Nasce in Polonia nel 1946. Dal '65 e' cittadino statunitense.
Ha tenuto lezioni in universita' americane (Harvard, Chicago, Yale, UCLA), europee, (Londra, Copenaghen, Berlino, Hannover) in Asia ed Australia.
Ha fondato nel 1986 e diretto fino al 1989 Architecture Intermundium, Istituto privato per l'architettura di Milano.
Ha partecipato a mostre in tutto il mondo, tra cui quella sull'architettura decostruttivista al Museum of Modern Art di New York nel 1988, all’Israel Museum a Gerusalemme, al Museum of Contemporary Art a Kiev.
E’ stato insignito di numerosi premi ed onorificenze (ricordiamo: il Leone di Pietra alla Biennale di Venezia del 1985 ed il primo premio all’ International Bauaustellung - IBA - Berlino, 1987).
Ha uno studio a Santa Monica (California) ed uno a Berlino.
Tra i suoi progetti ricordiamo: Micromegas (1978), Chamberworks (1983), Symbol for the City, Dortrecht (1993), primo premio al concorso Felix Nussbaum Museum ad Osnabrück (1995), ed a Berlino: primo premio City Edge, I.B.A. (1987), Jewish Museum - in costruzione -, primo premio al concorso Landsberger Allee (1994), concorso Torhauser Leipziger Platz - U3 Passarelle (1995).
Le sue opere sono state pubblicate, oltre che dalle piu' importanti riviste mondiali, anche in Monograph Daniel Libeskind, Countersign, Academy Editions, Londra e Rizzoli Editions, New York, 1992, Radix: Matrix: Works and Writings of Daniel Libeskind, Prestel Verlag, 1994.
 
THINK design: Ricostruire "Ground Zero"
 

Il dovere morale nel ricostruire Ground Zero non implica semplicemente il ricordare al meglio coloro che sono morti nella tragedia, ma come far sì che la loro memoria sia di ispirazione ad un futuro migliore. I problemi nella realizzazione di questo progetto hanno ripercussioni locali ma anche e soprattutto globali; ne consegue che la progettazione si deve adattare alle specifiche condizioni della nostra città da una prospettiva che può anche trascendere i suoi limiti.
Ground Zero deve emergere da questa tragedia come il primo vero Centro Globale, un luogo in cui le persone possano incontrarsi per celebrare le diversità culturali in una coesistenza pacifica e produttiva. Trovare il giusto equilibrio fra i due obiettivi principali del progetto Remembrance and Redevelopment, dipende dal modo in cui le pubbliche infrastrutture contribuiranno al rinnovamento di Lower Manhattan. Poiché la quantità degli investimenti influenzerà inevitabilmente le caratteristiche del progetto, abbiamo sviluppato tre differenti concept: Sky Park (300 milioni di dollari), The Great Room (800 milioni di dollari) e The World Cultural Center (1 miliardo di dollari).
Come progetto finalista è stato scelto The World Cultural Center.
Un progetto "ispirato" restituirà la nostra Città al suo ideale di diversità, democrazia e ottimismo che ha fatto di New York il centro mondiale per lo scambio non solo di beni e servizi, ma anche di creatività e cultura.
Fanno parte del gruppo THINK Design:
Shigeru Ban, Frederic Schwartz, Ken Smith, Rafael Viñoly
Frederic Schwartz Architects
Titolare: Frederic Schwartz
Project Manager: Taizo Yamamoto
Collaboratori: Tomas Bauer, Felicity Beck, Patrick Evans, Arvin Flores,
Heike Heister, Tracey Hummer, David Mann, Franziska Michel, Gali Osterweil,
Henry D. Rollmann, W. Douglas Romines, Jason Warren
Rafael Viñoly Architects
Titolare: Rafael Viñoly
Collaboratori: Ute Bessenecker, Derek Conde, Yoko Fujita, Miwa Fukui,
Frances Gretes, Kevin Kleyla, Timo Kuhn, Asaka Kusuma, Chan-li Lin, Alda Ly,
Takeshi Miyakawa, Yoshinori Nakamura, Hiroshi Nakayama, Harold Park, Diego Petriella,
Andrés Remy, Kazimierz Rzezniak, Mark Sarosi, Joe Schollmeyer, Anna Shtobbe,
Jeffrey Timmins, Rei Tokunaga, Konstantin Udilovich, Román Viñoly
Shigeru Ban Architects & Dean Maltz
Titolari: Shigeru Ban, Dean Maltz
Staff: Hirosugi Mizutani, Ken Ishioka, Andrew Lefkowitz
 
Ken Smith Landscape Architect
Ken Smith, Annie Weinmayr, Judith Wong, Elizabeth Asawa, Tobias Armborst, Joanne
Davis Rose, Johanna Ballhaus, William Morrish, Janet Marie Smith
 
Rockwell Group
Titolari: David Rockwell, Marc Hacker, Diego Gronda, Edmond Bakos
Designer: Charlotte Macaux, Jean Pierre Fontanot
 
ARUP
Titolare: Leo Argiris
Collaboratori: Jonathan Drescher, Fiona Cousins, Markus Schulte, Al Palumbo
 
Buro Happold
Titolare: Tony McLaughlin
Ingegnere: Byron Stigge
 
Schlaich Bergermann und Partner
Prof. Dr.-Ing. Jörg Schlaich, Dr.-Ing. Hans Schober
 
 

La pagina
- Educazione&Scuola©