Verona 26 giugno 2000
Programma di Religione
Prof. Luis Ignacio Marsiglia
a.s. 1999-2000
BREVE INTRODUZIONE AL PROGRAMMA
Come avevo accennato all’inizio dell’anno nel mio programma di religione, alla base della scelta metodologica c’è la stata la preoccupazione di conoscere ogni alunno e contemporaneamente decifrare la personalità di ogni classe. Confermo che non è stato facile avendo diciotto classi che vanno dal ginnasio al liceo.
La mia preoccupazione è stata di non incorrere in una "educazione bancaria", ma di giocarmi con loro in una educazione maieutica.
Raccontando la mia vita ed il mio percorso spirituale sono riuscito a creare un’empatia manifestata in forme diverse in ogni classe. Non ho avuto remore a "confessarmi" a loro e loro a raccontarsi.
La dimensione dell’insegnante come compagno di viaggio è stata colta con sincerità e favore dai ragazzi e credo che questa sia stato l’elemento che mi fa valutare quest’anno come particolarmente positivo nonostante le lotte e le incomprensioni normali in un percorso educativo.
Per la presentazione del programma ho scelto di raggruppare gli argomenti comuni a tutte le classi dal ginnasio al liceo per poi percorrere classe per classe le loro scelte condivise e dialogate con l’insegnante.
SCELTE COMUNI A TUTTE LE CLASSI
SACRE SCRITTURE
Umberto Eco: "Perché l’Iliade e non la Bibbia?"
Noi viviamo in un paese occidentale dove non c’è aspetto della nostra cultura – compreso il Marxismo – che non sia stato influenzato dalla cultura espressa dalla Bibbia
Il GIUBILEO E LE SUE ISTANZE BIBLICHE
L’anno giubilare (Lv. 25, 8-55)
La legge del Giubileo (Lv. 25, 8-55)
Data e celebrazione del Giubileo (vv. 13-17)
Il Maggese (vv. 18-22)
Il riscatto della terra (vv. 23-28)
Il riscatto delle case (vv. 29-34)
Il riscatto delle persone (vv. 33-35)
La liberazione degli schiavi (Isaia 61, 1-3a)
L’adempimento della profezia (Luca, 4, 16-30)
La Chiesa e le istanze dell’anno giubilare (Atti degli Apostoli, 1, 6-11; 4, 32-35)
IL CANTICO DEI CANTICI
Il poema biblico dell’amore tra l’uomo e la donna
Il Cantico nella Bibbia ebraica e nel Canone
Interpretazione del Cantico
Caratteristiche e struttura del Cantico
Interpretazione allegorica e storica
Sì all’amore sessuale
Il desiderio sessuale è un dono divino
Sesso, eros, agape
Il Cantico dei Cantici "Magna Charta" di umanità
Il mistero del Cantico
L’APOCALISSE
Un libro profetico
Analisi del testo
Contestualizzazione storica
I simboli e i segni dell’Apocalisse
Il Signore risorto si presenta aprendo il cammino della Storia
Il giudizio che salva
La comunità testimonia l’azione liberatrice di Dio
Dio offre in dono la nuova terra e la nuova città
"Essi saranno il Suo Popolo Egli sarà il "Dio con loro"" (Ap. 21, 1-7)
LE PARABOLE
Parabole e profezia
Quando è perché Gesù comincia a parlare in parabole
Cristo parla il linguaggio della sua cultura, la cultura ebraica
Riscopriamo il volto di Dio Padre e Madre
"La semina" (Mc. 4, 3-9)
Successo e insuccesso del Regno di Dio
Il Fariseo e il Pubblicano (Lc. 18, 9-14)
L’immagine di Dio e il rapporto con l’uomo
"Il Padre Misericordioso" (Lc. 15, 11-32)
Lo svelarsi dell’amore incondizionato di Dio
"La semente e la zizzania" (Mt. 13, 24-30)
La pazienza di Dio e il tempo della conversione
"Il servo spietato" (Mt. 18, 21-35)
Il dono e l’impegno della riconciliazione
"Il buon Samaritano" (Lc. 10, 29-37)
L’imperativo del farsi prossimo
LA MISTICA
MISTICA E MISTERO
Cosa vuol dire mistica?
Senso antropoligico-esistenziale di mistero e mistica
Senso religioso di mistero e mistica
Senso socio-politico di mistica
Mistica e militanza
Spiritualità biblica
Il metodo della mistica
Le vie dell’esperienza di Dio
I MISTICI DEL NOSTRO TEMPO
Etty Hillesum
Simone Weil
Edith Stein
Thomas Merton
Ernesto Cardenal
Pierre Teilhard de Chardin
David Maria Turoldo
IL CONCETTO DI DIO DOPO AUSCHWITZ
La sfida
Il silenzio di Auschwitz
Dopo Auschwitz…
"Noi della speranza": Edmond Fleg e Ernest Bloch
La spaventosa libertà: Marguerite Susman e Hermann Broch
La libertà resta un problema
I sacrificati della speranza
Dio entra nel silenzio dell’uomo
Il rischio dell’avvenire è il silenzio
La dimensione della Memoria e della Testimonianza
Elie Wiesel: "La notte" (autobiografia)
Primo Levi: il testimone
RELIGIONE E CULTURA
"Lo Spirituale nell’Arte", Wassily Kandinsky
Il movimento
Svolta spirituale
Il linguaggio delle forme e dei colori
L’opera d’arte e l’artista
"La mia vita", Marc Chagall
"Van Gogh, il suicidato della società", Antonine Artaud
"Atene e Gerusalemme"
Contrapposizione e incontro di due principi creativi, Sergej S. Averincev
"Cosa hanno in comune Atene e Gerusalemme?" (Tertulliano, De Praescriptione Haereticorum, VII)
Abramo contro Ulisse (R. Vinco)
Il pensiero dell’esodo
La filosofia dell’io
L’umanesimo dell’altro uomo
L’etica della responsabilità
L’incontro con il volto dell’altro
L’alterità come atto di nascita
"Quale Bellezza salverà il Mondo?", Lettera Pastorale 199-2000, Carlo Maria Martini
SCELTE SPECIFICHE PER LE CLASSI GINNASIALI E PER LA PRIMA LICEO
PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA
La vita affettiva come mistero da scoprire
L’interesse verso l’altro
L’interesse verso gli altri, inizi di vera empatia
I rapporti con l’altro sesso
Nella affettività umana non esistono regole fisse
Le esperienze affettive
Il rischio di amori precoci
L’attività sessuale precoce
La possibilità di dissociare il sesso dall’amore
Banalizzazione della sessualità
Maturità psicosessuale
Il rischio nell’adolescenza
Le condotte antisociali
Il bisogno di trasgressione
Le aggregazioni e le violenze
La rappresentazione dell’altro
Bugie e disobbedienza
La difficoltà in famiglia a trovare spazi di disponibilità e sostegno affettivo
La visibilità sociale
Il ruolo della scuola
Le pillole letali
I nuovi stupefacenti
Informazione dettagliata
Che cosa nasconde la voglia di estasi?
La nostra cultura profondamente colpita da patologie
Come si può fare perché adolescenti e ragazzi non cerchino nella droga un rimedio contro il vuoto o la disperazione dilagante?
CLASSE IV C
Razzismo, intolleranza, transculturalità, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (art. 1 e 2)
Video: "I ragazzi dell’Olocausto", i sopravvissuti alla Shoah
Cineforum: "La vita è bella", Benigni
CLASSE IV D
L’esodo ambientale
I profughi ambientali in futuro saranno 135 milioni
Parola chiave: accoglienza
"Natale di giustizia", Arturo Paoli
"Il regno di Dio sarà tolto a voi e sarà dato a gente che farà crescere i suoi frutti" (Matteo, 21-43)
Gli esclusi dello sviluppo, gli orfani della modernità
"La tortura delle mosche", Elias Canetti
Gli aforismi, brevi analisi di testi narrativi, il percorso letterario religioso da Rustschuk a Zurigo e Londra
CLASSE IV E
"I ragazzi dello zoo di Berlino"
L’origine della mistica cristiana
Religiosità e mistica nella poesia contemporanea
"Il mondo di Sofia"
La poetica di T.S. Eliot
CLASSE IV G
Religioni africane
Teologia africana
La vittoria della vita
Senza stampelle aristoteliche
Il ventunesimo essere
L’ottetto iniziale
La nascita e la morte, la vita e gli antenati
L’Africa genuina non è stata ancora ascoltata con deferenza
L’Africa di Modigliani a Picasso
Le ragazze di Avignone
Parigi luogo dell’anima
Sculture mediatrici
Gli spiriti e l’inconscio
Picasso, pittore esorcista
L’ identità e la maschera
I due volti dell’identità
Il cambiamento come modo di essere della cultura
L’identità come finzione semplificatrice
L’identità come necessità conoscitiva
L’identità come necessità
Teoria della identità e della maschera secondo Pirandello
Le Beatitudini
Il Magnificat
La forza travolgente dell’eterna profezia
- I Diritti dei Minori
La legislazione italiana
Le violazioni
La violazione dei Diritti dei Minori in Italia
CLASSE IV H
Video: Fabrizio De Andrè in concerto
Analisi e dibattito sui testi delle canzoni
- "Il Piccolo Principe", Antoin De Saitn-Exupery
CLASSE IV L
Chiara d’ Assisi scrittrice mistica
Il genere letterario: la lettera
Le lettere scritte alla figlia del re di Boemia Agnese
Lo stile di Chiara
Il tema principe: il gaudio
Compresenza su Chiara d’ Assisi con la prof.ssa Chiara Scandola
Francesco e Chiara d’ Assisi
Il sodalizio di Chiara e Francesco
Confronto tra potere e profezia
Il rogo della memoria
Chiara oscurata
Il tradimento della profezia francescana
Introduzione alla mondialità
Cultura popolarità e religiosità popolare
Racconti della Valpolicella in lingua locale
Approfondimento della figura di San Francesco
La malnutrizione nel mondo
La donna nella storia
Le guerre in Africa
Storia della povertà
La Chiesa e i poveri (storia e teologia)
Compresenza con la prof.ssa Chiara Scandola sul film di De Sica, "Miracolo a Milano"
CLASSE V C
(Programma concordato insieme alla prof.ssa Stefania Trazzi al fine di una dialogo interdisciplinare)
- Dio dopo Auschwitz
Hans Jonas
André Neher
Levinas
Paul Celan
Scholem
Elias Canetti
Primo Levi
Sefarad addio!
La Spagna Ebraica, la Spagna Islamica e Cristiana, l’incontro delle tre culture
L’antisemitismo visigoto
L’età d’oro di Al-Andalus
Toledo, la nuova Gerusalemme
Arriva l’ Inquisizione
La caduta di Granada
La partenza definitiva dalla Spagna non fu affatto facile per gli Ebrei, poiché Sefarad non era terra d’esilio ma una patria. Da qui se ne andarono come se fossero cacciati dalla terra promessa.
Creare una notizia, un articolo, un saggio a partire da 60 agenzie ANSA riguardanti Pio XII e il mondo ebraico.
La simulazione di una redazione giornalista è stata svolta nel corso di quattro lezioni interamente dedicate alla individuazione dei ruoli e delle specifiche competenze.
L’identità culturale
La potenza dei luoghi
Il labirinto della città
La parola nello spazio
La conoscenza locale
L’identità religiosa
Il sacro e il legame sociale
La libertà e la Grazia
L’identità personale e l’identità religiosa
Che cosa vuol dire essere cristiani
Liturgia, simbolismo, sacramenti
La problematica teologica
Parlare di Dio
Cercare Dio
Iniziazione cristiana
Il Movimento Ecumenico e il rapporto interreligioso
Il Ghetto di Venezia (studio in preparazione al viaggio di istruzione)
La Scuola Grande Tedesca
La Scuola Canton
La vita nel Campo del Ghetto
La Scuola Italiana
Il Ghetto Vecchio
La Scuola Grande Spagnola
La Scuola Levantina
Il Ghetto Novissimo
Il cimitero di S. Nicolò dal Lido
Il Museo di Arte Ebraica
CLASSE V D
Il satanismo
I culti satanici oggi
Il rovesciamento radicale del Cristianesimo
Il ruolo dei fattori psicologici
Le diverse patologie originate da questi culti
Attualità: il libero commercio delle armi negli Stati Uniti e la violenza dilagante
San Paolo, Lettera ai Corinzi 1, 13
CLASSE V E
Le baby gang
Le ragioni psico-sociali del fenomeno
Sigmund Freud, "Il malessere nella cultura"
CLASSE V G
Spiritualità ebraica
I Chassidim
La dimensione onirica nell’adolescenza
La simbologia ricorrente
Analisi dei simboli
Emarginazione
Sociologia dell’emarginazione
I portatori di handicap
Visione del film "L’ottavo giorno"
La musica e la poesia di Francesco De Gregori
Ascolto e commento dei brani musicali
CLASSE V H
Frida Kalho
Pittura, corporeità e religione
L’avventura messicana di Frida
Frida e il suo corpo
Il corpo svelato
Spudorato pudore
Istinti di sopravvivenza
Sincretismi pittorici di Frida
Frida e il Surrealismo francese
Frida e L. Troztki
Il Nulla
La paura del Nulla
Il Nulla nella poetica di David Maria Turoldo
Bob Marley (seminario)
Reggae, il ritmo della liberazione
Decimazione nella "Terra delle Sorgenti"
Una tradizione di rivolte
Ponte spirituale tra Etiopia e Giamaica
Haile Selassié visita la Giamaica
Profilo musicale e religioso di Bob Marley
Fervore religioso dei Rastafari
La traiettoria di questo movimento politico-religioso
Musica e identità culturale
Il Reggae figlio del Calypso
Ricerca di autenticità culturale
Canzoni profondamente anticoloniali
Il movimento creò le proprie canzoni e adattò molti salmi della Bibbia
Ritmo di liberazione, la canzone antica degli oppressi
Jim Morrison
Accenni biografici
Ascolto di brani musicali
Lettura e analisi del libro "Poesie Apocrife"
Vangelo secondo Giovanni 15, 12-18
CLASSE I B
Il potere della parola
Un viaggio fuori dal verbalismo contemporaneo
Parola e tradizione orale
Parola e poesia
"Far tacere le parole per renderle necessarie"
La Dualità Divina nelle culture precolombiane
Dio Due
Monoteismo mesoamericano
La Dualità nella Dualità
Il Popol-Vuh, il libro sacro più antico dell’umanità appartenente alla cultura Maya
La Metamorfosi
Mistica Materia
La struggente novità del pensiero di Pierre Teilhard De Chardin
Eco- Teologia
La Materia come Memoria
L’affinità cosmica
Il Centro dei Centri
L’identità religiosa
La metodologia e la natura del problema
La funzione socio-psicologica della religione
I Cristianesimo delle origini e la sua idea di Gesù Cristo
Le trasformazioni del Cristianesimo
L’evoluzione del dogma fino al Concilio di Nicea
Cristologia del Logos
Dialogo e dinamica di gruppo (seminario)
Il dialogo con l’Altro
Dialogo: strategia, cedimento o esigenza della fede?
L’Altro tra fascino e minaccia
Dal non-dialogo la paralisi
Il dialogo in un contesto educativo
La vita alla prova della diversità e del dialogo
CLASSE I C
Razzismo e xenofobia (seminario)
Il razzismo dal punto di vista storico, antropologico, sociologico e psicologico
Lo straniero, ovvero l’identità culturale a confronto
L’essenzialità dello straniero
Straniero due volte: il barbaro e il mondo greco
Radici del razzismo
Imperialismo culturale come ideologia
La lingua inglese, veicolo dell’imperialismo culturale
La dominazione linguistica
Relativismo culturale e imperialismo culturale
La penetrazione imperialista attraverso i metodi pedagogici
Caratteristiche del transfert di tecnologia
Imperialismo culturale e organizzazione dello spazio
Resistenza e azione culturale
Siamo o uomini o consumatori
Religione e mitologia
La centralità della vita simbolica
CLASSE I E
Antonin Artaud, "Van Gogh, il suicidato della società" (seminario)
Post-Scriptum
Il Suicidato
Dossier su Van Gogh
A proposito di Van Gogh
Ritorno al quadro dei corvi
Il colore vinaccia ha intriso la sua tela
L’occhio di Van Gogh e il suo sguardo irraggiungibile
Nietzsche ebbe questo sguardo che spoglia l’anima, che mette a nudo il corpo
Dentro Van Gogh
Lettura e analisi delle lettere al fratello Theo
La religiosità di Van Gogh
Pittura come rivoluzione
Pittura come urlo
Pittura come preghiera
Spiritualità di Van Gogh
Chi saprà guardare l’opera di Van Gogh saprà decifrare arcani segreti
Van Gogh voleva oltrepassare o superare la barriera
Vedeva più lontano, infinitamente e pericolosamente più lontano del reale
Thomas Merton (percorso seminariale sulla Mistica)
L’amore di Cristo per noi
La nostra risposta
Il sacrificio cristiano
Culto, riparazione, agape
"Ecco Io sono con voi"
La presenza reale
Contemplazione
Venite alle nozze
"Vi ho chiamati amici"
Il comandamento nuovo
Verso la Parousia
Etty Hillesum (seminario autogestito)
"C’è in me qualcosa di avventuroso e di bizzarro…"
"Anche loro sono entrati nella mia vita, popolano la mia vita"
"Le lunghe notti che passerò a scrivere, saranno le mie notti più belle"
"La ragazza che non sapeva inginocchiarsi…"
"Ti aiuterò. mio Dio, a non spegnerti dentro di me"
Reiner Maria Rilke, il poeta di Etty Hillesum
Lettura e analisi di testi poetici di Rilke e lettura comparata con la prosa di Etty Hillesum
Etty Hillesum nel tragico anonimato di Auschwitz
"Da ogni lato si mostrano i precursori del nostro annientamento"
"L’eventualità della morte si è integrata nella mia vita"
"Offrire al mondo questo nuovo significato scaturito dagli abissi della nostra miseria"
Etty Hillesum
L’ ultima testimonianza
L’ultimo messaggio
Hans Jonas (1903-1993)
Lettura e commento del libro intervista "Sull’orlo dell’abisso. Conversazioni tra uomo e natura"
CLASSE II C
Seminario sul pensiero del filosofo André Neher
Il Silenzio di Dio
L’Esilio della Parola
Preludio al Silenzio biblico
Morfologia: il paesaggio
Sintassi: le strutture
Semantica: le dimensioni
La Creazione è Silenzio
Il Creatore è Silenzio
La Creatura è Silenzio
Il dire senza contra-dire
L’inerzia
In principio era il Logos
Il pianissimo della Parola
Il dopo del Silenzio
Un corpo a corpo con il Silenzio: Salmo 22, 77
Il Silenzio dell’ idolo
Il profeta senza parola: Saul-l’Edipo ebreo
Saul-l’Ulisse ebreo
Il Silenzio di Dio
L’esodo della parola: mutazione di Abramo
La Parola diventa Verbo
Abramo incatenato sulla roccia del silenzio
Il salto della Creazione verso la Storia
L’appuntamento della Parola: la Rivelazione
Le varianti del Silenzio
Esistenza e varietà di Dio
Il Silenzio e il forse
La Genesi e l’Esodo sono rischi eterni
Morire con la propria morte
La speranza è nei quattro pilastri del Silenzio
Le soglie divergenti di un’identica porta
Seminario su Pierre Teilhard De Chardin
Genesi del suo pensiero
Il Cuore della Materia
Il roveto ardente
Il cosmico ossia l’evolutivo
L’umano ossia il convergente
Il Cristico ossia il Centrico
Il feminino ossia l’unitivo
Metamorfosi e mistica
L’armonizzazione dell’universo
Le convergenze dell’universo
L’emergenza del Cristo
L’universo cristificato
La religione del domani
La terra promessa
Il Cuore della Materia
L’Ambiente Divino
La Teologia della Liberazione (seminario)
La nostra esperienza di Dio liberatore
La Bibbia a partire dai poveri
La memoria del popolo oppresso
Il Dio che libera il suo popolo
Gesù Cristo liberatore
La Chiesa sacramento di liberazione
La Chiesa nella base
Il diritto del popolo di Dio
Sfide della società
Fede e politica
Teologia della terra
Economia e teologia
Lavoro e teologia
Simone Weil filosofo e mistica
L’etica dell’abbandono
La trascendenza e la sua prossimità all’uomo
Un’etica della debolezza
Radicarsi nel bene
Aderire al bello
Il bene e il bello irrompono in noi aprendosi un varco nella ferita
L’accesso alla bellezza significa letteralmente "smembramento delle configurazioni abituali"
L’anima nuda
Assumere il senso di essere in patria mentre si è in esilio
Essere radicati nell’assenza di luogo
L’ombra della Grazia
L’universo dentro di noi
Occorre tradurre in dimora la nostra fragilità
Simone Weil e l’insegnamento mistico di Meister Eckhart
Un tratto comune tanto in Eckhart quanto in Simone Weil è circoscrivere il luogo di un pensiero vulnerabile
CLASSE II E
- Visita alla mostra "Kandinsky, Chagall, Malevich e lo spiritualismo russo"
Filosofia e poesia
Hölderlin e Heidegger
La crisi del filosofo di fronte al poeta
La forza spirituale della poesia
Spiritualità e musica
Ascolto e analisi dei seguenti compositori: Mozart, Schubert, Beethoven, Mahler, Martin Krause
Il maestro Claudio Arrau
Il cammino dell’artista
Spiritualità e musica
Il cammino dell’artista per eliminare la paura e diventare unico
Le molte strade per arrivare all’autocoscienza e all’autorealizzazione
"L’evoluzione continua senza fine, dove i limiti di un uomo cominciano a crollare, a venire meno, lasciando alle spalle ogni vanità, questo può condurre con il tutto".
"Spiritualità e Teatro", incontro con il maestro Marco Campedelli
- "La ricerca di Dio", Eugene Ionesco
"Ho l’impressione che il mondo mi nasconda Dio. E bisogna ritrovarlo rovesciando il mondo, rompendolo, disarticolando il linguaggio".
"Spiritualità e Cinema": Wim Wenders, il Cinema dello sguardo
Il cinema della fragilità
L’atto di narrare
La nostalgia degli angeli
Wim Wenders fotografo
L’irrazionalità dello sguardo
Viaggio in utopia e utopia del viaggio
La via che scende e la via che sale
Pierre Teilhard De Chardin
Nel cuore della Materia
Il cuore di Dio
La progressiva espansione
Purpurei bagliori della Materia
La diafania del divino nel cuore di un universo ardente
Metamorfosi e Religiosità (seminario)
L’appello della Materia
L’apparizione dell’Universo
L’essenza della Materia
La sua Metamorfosi
Il contatto continuativo con il Cosmico allo "stato solido"
"Da un lato all’altro della Materia, ecco la vita e l’energia: le tre colonne della mia visione e della mia beatitudine intima"
La scoperta dell’Evoluzione
L’Evoluzione creatrice
Cosmogenesi
Genesi della mistica
Buddhismo (seminario autogestito)
Religione o filosofia?
L’India prima del Buddhismo
Nascita e giovinezza di Shakyamuni
Partenza dal palazzo
Il periodo ascetico
L’illuminazione
La predicazione
I discepoli e l’ordine monastico
I concili
Ashoka il Grande
Piccolo e grande veicolo
La dottrina del Vuoto
Il Sutra del Loto
Espansione del Buddhismo: Tibet, Sud- Est asiatico, Cina, Giappone
La Theravida
Scuola Tibetana
Buddhismo Zen
Scuole Giapponesi
La Compassione
Maestri della Parola
CLASSE III C
- "L’arte di vivere", E. Fromm
L’alienazione dell’uomo d’oggi
L’origine della modalità dell’avere
Avere o Essere
Caratteristiche di una vita tra Avere e Essere
Il consumo
La distruttività
Il narcisismo
I passi da compiere sulla via dell’Essere
La Metamorfosi, Jean Malaurie
"C’è una dialettica singolare, che attribuisce ad ogni pietra una sua identità. Come noi, le pietre posseggono un "passaporto" per il futuro.
C’è, però, il grande rischio di non essere più in grado di tornare indietro, di riprendere la propria condizione umana".
S. Paolo. "Lettera ai Romani" (seminario concordato con la Prof.ssa Corbelli)
La struttura concettuale della lettera
Il contesto storico
Il carattere dello scritto
L’estensione della lettera (Rom. 1, 16-17)
L’Evangelo in quanto potenza salvifica di Dio
La giustizia di Dio
Abramo, il padre dei credenti, tanto Giudei, quanto Gentili
Dio e i Giudei
L’ira di Dio (Rom. 1, 18)
L’ingiustizia nasconde ed insieme opprime la verità (Rom. 1, 19-20)
"Colui che si dà a conoscere"
Paolo riprende concetti Veterotestamentari giudaici quali si trovano in Deuteronomio 4, 16 per illustrare plasticamente la vanità del pensiero pagano
Lo splendore del Creatore e della sua Sapienza
Il Creatore si manifesta nella sua Creazione
Il giudizio di Dio sui Giudei (Rom. 2, 1-3, 20)
Il criterio del giudizio divino
"La giustizia e la verità sono il giudizio su di noi"
Il giudizio escatologico
I pagani hanno una "scrittura", non però in un libro, ma nel loro cuore
La legge e la circoncisione (Rom. 2, 17-29)
Dio non è ingiusto
La fedeltà al patto
La giustificazione per la fede, quale procede dalla giustizia di Dio, non consente alcun "vanto" umano né per i Giudei né per i Gentili
L’espiazione compiuta da Gesù Cristo nel suo nocciuolo significa remissione dei peccati
Tutto procede dalla grazia di Dio
"Quel che Abramo ricevette da Dio fu accordato alla sua fede, e quel che fece, fu prescritto dalla sua fede…" (Rom. 11, 32-36)
Esultanza di lode a Dio
La Paraclesi Apostolica
Fede nel Kerygma
La caratteristica fondamentale della Chiesa cristiana
"Vi esorto dunque, o fratelli, mediante la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente…"
CLASSE III E
Ernesto Cardenal e Thomas Merton
Il sodalizio di due mistici militanti, di due profeti del nostro tempo
Religioni in dialogo
Il percorso del cammino ecumenico
Induismo (seminario)
Lo studioso e la fede
Rivelazione e trasmissione del sapere
La comprensione di sé
Eroi divini: la tradizione epica
La presenza divina
Induismo, colonialismo, modernità
Una sfida all’ Induismo: le donne dalit
Al di là delle acque nere: l’ Induismo fuori dai confini dell’India
Dharma indù, induismo e induismi
I sei sistemi filosofici (Darsana)
"Siddartha", H. Hesse (seminario autogestito)
- Levinas: l’Alterità è il primato dell’Etica