Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca

 

Il Bilancio Partecipativo nel mondo

La trasformazione politica sperimentata a Porto Alegre porta in sé germi potenzialmente rivoluzionari

Giovanni Allegretti, Carta

Un acceso dibattito ha accompagnato la scelta della città che ospiterà il secondo Forum sociale mondiale. Creare un luogo di dibattito itinerante dove confrontare alternative credibili ai dogmi neoliberisti è certo auspicabile, perché contribuisce al benefico rinnovamento della discussione [a contatto con contesti locali diversi] e porta vantaggi diretti e indiretti ai luoghi che tocca: sia per le enormi masse che mobilita, sia perché - come osservavano i militanti brasiliani mesi dopo il primo Forum - quando mai si era vista prima un'estate sulle spiagge monopolizzata dagli strascichi dei dibattiti sulla mondializzazione, invece che dal calciomercato?

Per altri versi, c'è ancora bisogno di consolidare e render visibile questo progetto di dibattito democratico; e la temporanea riconferma di un luogo simbolico come Porto Alegre può aiutare lo sforzo costruttivo di movimenti e cittadini che sognano e lottano per "un'altra globalizzazione". E mai momento fu più adatto per una tale scelta, per tre ragioni:
1] Il consolidarsi dei benefici visibili prodotti sulla città e sugli abitanti dai metodi di gestione democratica che l'amministrazione di Porto Alegre ha scelto per rifondare la politica cittadina;
2] Il momento di revisione critica che da qualche mese la nuova giunta porta coraggiosamente avanti, per migliorare il funzionamento democratico e la rappresentatività di tali strumenti;
3] La crisi nazionale che da un mese attraversa il Partito dos

Trabalhadores [Pt= Partito dei lavoratori] che amministra Porto Alegre e lo stato del Rio Grande do Sul di cui è capitale. Una crisi di uomini, legata allo scandalo di presunti favoritismi nei confronti di finanziatori proprietari di bische clandestine, che ha messo in subbuglio l'intero Brasile, ma paradossalmente ha sottolineato come esista una distanza fondamentale tra uomini, principi e progetti politici. Ovvero che questi ultimi possono restar validi anche dove fallisce la debolezza umana, continuando a stimolare autonomi percorsi di sperimentazione.

Con il suo ormai notissimo 'Bilancio Partecipativo' [processo di democrazia diretta attraverso cui i cittadini scelgono autonomamente ogni anno come e dove investire le risorse del municipio] Porto Alegre pare il luogo ideale per contrapporre un'idea di politica prossima al cittadino a quella politica ormai asservita alla "dittatura dei mercati".

Come ha scritto Bernard Cassen, di Attac Francia, mettere l'accento solo sulla governabilità è ormai "assimilare l'azione politica alla gestione di un'azienda il cui unico azionista è la globalizzazione", e ridurre la partecipazione popolare sulle scelte di trasformazione del territorio a mero strumento di pacificazione sociale e di crescita dell'efficienza gestionale, è farne strumento ideologico per una "politica dello stato minimale". Il paradosso della "governance" è che, mentre propone di allargare la democrazia decisionale alla società civile, riduce gli individui da cittadini a meri vettori d'interessi privati, compiendo un "colpo di stato a piccoli passi".

L'amministrazione che da tredici anni governa Porto Alegre non ha messo in piedi un mero processo di controllo sociale, di governo delle contraddizioni cittadine o di de-responsabilizzazione istituzionale con contestuale costruzione di consenso, come si dedurrebbe dalle critiche disinformate o malevole che, purtroppo, di recente non mancano anche dentro componenti del movimento italiano.

Tutto il contrario. La trasformazione politica sperimentata a Porto Alegre porta in sé germi potenzialmente rivoluzionari: la rinuncia della classe politica a vaste fette dei privilegi insiti nel suo potere decisionale, l'attenzione ai più deboli e alle minoranze economiche/etniche/sessuali/culturali, lo stimolo a far sviluppare ai cittadini una forte coscienza critica verso l'operato dei propri eletti, l'aggravio contributivo ai più ricchi, la lotta alla speculazione, parallela ad una valorizzazione in senso antropocentrico dello spirito imprenditoriale, la costruzione della trasparenza decisionale, la socializzazione di ogni occasione di guadagno offerta ai privati [come l'apertura di centri commerciali], la de-privatizzazione dei servizi pubblici, la costruzione della sostenibilità ambientale come principio condiviso, lo sfruttamento delle tensioni palesi e delle "energie da contraddizione" per creare progetto.

Solo con il forte impegno su questi punti, la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali si è estesa orizzontalmente e verticalmente nel tempo, cambiando aspetto a molte politiche di settore del Comune e "contagiando" positivamente altri enti pubblici. Il bilancio partecipativo ha cercato di costruire giustizia distributiva e democraticità decisionale, e come effetti collaterali ha raggiunto alti livelli di efficacia delle trasformazioni ed elevata efficienza gestionale. Questo spiega perché il sistema di governo portoalegrense sia ammirato e diffuso non solo nei movimenti della società civile, ma anche da istituzioni internazionali come l'Onu o la Banca mondiale. Lo scetticismo istintivo che questi ultimi "ammiratori" potrebbero suscitare va mitigato riflettendo sul percorso e sugli obiettivi - quelli perseguiti e quelli più ampi conseguiti, talora quasi spontaneamente - che hanno caratterizzato l'esperienza.

Elemento di attenta riflessione deve essere anche l'attenzione critica tributata da Comune e cittadini alla loro "creatura portatrice di democrazia" per far sì che nel tempo evolvesse arricchendosi di significato, costituendosi come nodo in un processo di riforma vasto e articolato, che parte dalla proposta audace di coinvolgere i cittadini nelle scelte di natura economico-finanziaria che riguardano il loro territorio non in virtù dell'essere elettori con diritti formali, ma in forza della loro condizione di "abitanti", che costruiscono e trasformano quotidianamente senso, economia, cultura, vivibilità e convivialità del loro quartiere, della loro città, del loro stato.

Così è accaduto. Il nuovo "patto sociale" tra istituzioni locali e settori diversi della cittadinanza è cresciuto nel tempo, grazie all'impegno del Comune a dar concretezza, visibilità e risposte efficaci a proposte e indicazioni dei cittadini. Solo così, dalla discussione di obiettivi localizzati nel tempo e nello spazio, si è passati alla costruzione di scelte strategiche per il territorio, fino alla redazione condivisa del Piano Regolatore Ambientale e di quello di Sviluppo Economico, passando [come emerso nel recente Forum mondiale dell'educazione, tenutosi in ottobre a Porto Alegre] per l'affollata Costituente Scolastica, che ha riorganizzato l'intero sistema educativo incentrandolo sul riscatto del senso di cittadinanza e stabilendo direttrici pedagogiche di non-esclusione, con lo scopo di rispettare i ritmi, i tempi e le differenti esperienze di apprendimento degli alunni di ogni fascia sociale, età e condizione culturale di partenza.
Lo scorso aprile è stata coraggiosamente creata una Commissione di Autocritica, per studiare limiti e ostacoli al perfezionarsi dei processi di apertura democratica delle istituzioni. Il risultato concreto dell'auto-analisi [visibile dal marzo 2002] è una riforma radicale dell'organizzazione dei processi di democrazia diretta e un'apertura all'ascolto dei tanti studiosi e visitatori che in questi anni sono venuti da ogni parte del mondo a esaminare principi e conquiste del complesso sistema di partecipazione popolare della città brasiliana, chiamati a muovere osservazioni e critiche in un Convegno svoltosi nel maggio 2001.

Dall'autarchia all'ascolto. Così, dopo alcuni anni di chiusura "autarchica" al mondo, Porto Alegre ha deciso che la sua esperienza era abbastanza matura e rodata per aprirsi al di fuori, non solo ad offrir soluzioni, ma ad accogliere risposte e insegnamenti provenienti dalle pratiche iniziate in tutte le città interessate a emulare e adattare ai loro territori le sperimentazioni democratiche del Rio Grande do Sul. Le reti di città cooperanti e dialoganti, di cui da anni Porto Alegre è anima attiva, testimoniano i risultati che un simile processo di scambio a doppio senso può generare.

Da molti anni, infatti, Porto Alegre non è più sola nella sperimentazione di avanzati processi di democratizzazione decisionale. Oltre 140 città in Brasile [tra esse Recife, San Paolo, Belo Horizonte e Belém] e altre in America Latina [Montevideo, Rosario, Buenos Aires], da tempo hanno, infatti, iniziato a sperimentare strumenti di partecipazione modellati sul Bilancio partecipativo, adattandoli a territori, storie e culture differenti, con risultati diversi e spesso interessanti. Ma non sono state le sole.

L'emulazione virtuosa di Porto Alegre è esplosa come una bomba ad orologeria anche in occidente. Prima in Francia [Saint Denis, Bobigny, Morsang sur Orge], poi in Inghilterra [Manchester] e in Spagna [San Feliu de Llobregat, Rubi e alcune sperimentazioni alla Diputació di Barcellona] vari comuni hanno intessuto rapporti diretti con città brasiliane governate attraverso forme di partecipazione allargata, sperimentando graduali riforme concrete sui propri territori e in certi casi [come dal '98 nelle città tedesche di Moenchweiler e Blumberg e in altre nel Land Nordreno-Westfalia] mescolando i riferimenti brasiliani con quelli di autonome sperimentazioni occidentali [come la neozelandese Christchurch o alcune città Usa] molto centrate su obiettivi di efficienza gestionale/finanziaria dei municipi, ma con il tempo mostratesi in grado di attrarre anche un forte interesse sociale diretto alla democratizzazione della gestione territoriale.

Ovviamente, le prime esperienze di emulazione europea hanno evidenziato le difficoltà di trasporre conquiste e specifiche formule organizzative in contesti tanto diversi, specie per la lunga tradizione municipale, che ha generato nei cittadini salde abitudini alla delega delle scelte.
Organizzazioni coinvolte in questi primi esperimenti europei, ma anche ricercatori, professionisti e amministratori hanno trovato luoghi per lo scambio di opinioni ed esperienze in forum di varia natura, come quelli coordinati dalla Rete "Democratiser radicalement la democratie", nata in Francia due anni or sono proprio per esaminare e riproporre i principi-base dell'esperienza di Porto Alegre, facendo pressioni sui governi locali, elaborando proposte, e organizzando occasioni transnazionali di incontro che mettessero a confronto esperienze nel nord del mondo come nel sud, dove vanno emergendo pratiche interessanti e diversificate, come quelle camerunesi o senegalesi [al centro di un numero speciale di marzo 2001 della rivista "Territoires", dell'Associazione nazionale dei comuni francesi] o quelle di Petit Bourg a Guadalupa, di Poto Poto in Congo o della regione indiana del Kerala, nata dalla costruzione della People's Planning Campaign [interessante il libro "Kérala: la force de l'ambition", Orcades, 2001].

E l'Italia? L'asse di apprendimento dal sud al nord del pianeta, ha dato nell'ultimo anno una scossa anche al nostro paese, assopito sulla crisi di legittimità della sua democrazia rappresentativa. In Italia, la scoperta recente del Bilancio Partecipativo è quasi rimbalzata dopo il Forum sociale mondiale 2001. Non è un caso che negli ultimi sei mesi si sia moltiplicata a dismisura la presenza di rappresentanti di Porto Alegre in Italia, con oltre 65 assemblee, corsi di formazione, convegni e lezioni dedicate ai Bilanci partecipativi, organizzate da università, amministrazioni locali e gruppi facenti capo ai Forum sociali.
Non stupisce così che ottanta sindaci del cremonese, stretti attorno all'Associazione Cattaneo, o trenta amministratori progressisti della provincia di Napoli si siano uniti per proporre un dialogo approfondito al Comune di Porto Alegre o partecipare insieme al prossimo Fsm; ed è comprensibile che Regione, Provincia e comune di Trento sostengano le Ong Unimondo e Fondazione Fontana nell'organizzazione di corsi di formazione per amministratori locali, che nei prossimi mesi cercheranno di pensare al tema attuale del Bilancio Partecipativo, nella prospettiva delle difficoltà e opportunità che pongono i nostri contesti locali e la legislazione italiana.

Sotto il profilo degli avvii di sperimentazione, in comuni medio-grandi [Roma, Venezia o Napoli] la recente nomina di assessori o delegati dei sindaci alla sperimentazione di processi-pilota di Bilancio Partecipativo è frutto di una battaglia combattuta accanto da movimenti urbani e partiti politici, primi tra tutti Rifondazione e Verdi. I primi restano i soggetti-chiave del concretizzarsi delle esperienze: i partiti [non sempre entusiasti né coesi] corrono infatti il rischio che la troppa pubblicità fatta all'avvio di ipotesi di Bilancio Partecipativo si ritorca contro di loro. Che, cioè, i loro alleati possano metterli all'angolo qualora non siano in grado di attivare rapidamente e con successo sperimentazioni "concesse" loro in forma di fiducia a tempo.
Per loro natura, invece, i processi di partecipazione sono lenti e richiedono costanza e pazienza, specie se si vuole trasformare strumenti di gestione ordinaria e "razionalizzazione scientifica" come i bilanci - ormai carichi di un mistificatorio valore quasi politicamente neutro e puramente tecnico - per recuperarne il visibile contenuto politico di luoghi in cui si tratta di decidere dei fini del governo urbano, prima che dell'ottimizzazione dei mezzi.

Un obiettivo concreto è superare la mitologia del modello-Porto Alegre, per coglierne la filosofia di base da adattare ai nostri "patrimoni locali", sostituendo alla pigra imitazione l'emulazione creativa, e coscienti che non sarà la scorciatoia delle consulenze di gran nome a portare ventate di democratizzazione istituzionale, ma semmai la capacità di costruire gruppi di lavoro di professionalità specifiche sorrette da una comune volontà politica di rinnovamento e da un forte sostegno popolare.

Fondamentale sarà anche la capacità di radicamento locale dei nuovi processi, che significa non solo recupero e valorizzazione di esperienze di partecipazione già tentate in ambito nazionale [pochi sanno che da otto anni a Grottammare, nelle Marche, esiste un'esperienza non dissimile dal Bilancio Partecipativo] ma soprattutto armonia con i diversi contesti socio-territoriali locali e i loro "spazi di democratizzazione" più raggiungibili. Così, se a Roma si lavora sul Bilancio Partecipativo in alcune circoscrizioni [Municipi X e XI], a Napoli si pensa piuttosto a settori tematici del Bilancio, come gli investimenti legati ai servizi sociali, dove sono immaginabili risultati più rapidi e visibili utili a stimolare interesse per il nascituro processo, a cui magari affiancare esperienze di progettazione partecipata in singoli quartieri, magari con Fondi Urban o per Contratti di Quartiere.

Basilare sarà procedere a riformare i tavoli di concertazione già esistenti, perché essi non riflettano, ma semmai riequilibrino, le disparità di potere decisionale già insite nella società di mercato.
Ci si deve chiedere: perché associazioni di categoria e ordini professionali, già detentori di reali poteri di indirizzo, devono sedervi in numero maggiore dei rappresentanti del terzo settore? La formula di rappresentanza di un terzo per tutti [istituzioni, poteri economici, cittadinanza solidale] non dovrebbe essere imposta come garanzia di equità delle scelte? E perché i rappresentanti della società civile sono scelti dal mondo politico, e non indicati direttamente dalla popolazione in forum cittadini autogestiti? Come a Porto Alegre, una simile riforma agirebbe su consessi decisionali già esistenti, riformandoli in senso democratico; tutt'al più dovrebbe toglier loro il valore meramente consultivo, per attribuire alla partecipazione un peso realmente decisionale. Spesso, piuttosto che battere strade del tutto nuove di rottura con la tradizione, può esser utile cercare di "riempire progressivamente" di senso e contenuti democratici istituzioni partecipative di governo urbano e controllo politico che formalmente già esistono ma sono rimaste finora scatole vuote.


La pagina
- Educazione&Scuola©