logoc.gif 
(1625 byte)
presenta


mobilita.gif (3338 byte)
a cura di Pino Santoro


 

FAQ/184
Domande e Risposte su Mobilità e Trasferimenti

Gent. Dott. Santoro, vorrei sapere se, a conclusione del servizio in assegnazione provvisoria nel corrente a.s. (in altra provincia) sia automatico il rientro nella sede di titolarità e pertanto risulti sufficiente la sola comunicazione all'istituto di appartenenza.

Certo.

Salve lavoro presso l'ipsia di Fermo come assistente tecnico in ruolo dal 1989. Ci troviamo ora a fare le domande per la graduatoria interna dei tecnici che fino a 2 anni fa era separata tra diplomati in elettrotecnica-elettronica-telecomunicazione ora invece tutta unita. Nella domanda ho inserito anche un periodo di lavoro svolto con la mansione di accudiente di convitto in una scuola statale per 1 anno e mi è stato detto che il servizio non conta, come il servizio militare (15) mesi perchè il militare è stato fatto nell'anno 68-69. E' vero tutto ciò?

Certo.

Gent.mo, sono un dirigente scolastico incaricato vorrei un chiarimento in merito ai termini di presentazione, da parte dei docenti, della documentazione relativa alla Legge 104 per un genitore. Specifico il caso: una docente, titolare nel mio istituto, viene dichiarato soprannumeraio in quanto ultimo nella graduatoria d'istituto stilata a gennaio 2007. Il docente risponde inviando la documentazione relativa alla legge 104 riconosciuta alla madre, residente a Sapri, ma domiciliata (non ufficialmente all'anagrafe di Roma), a detta della docente, a Roma e con essa convivente. Quesito: ha diritto ad essere esclusa dalla graduatoria, in quanto all'atto della formulazione delle graduatorie io non ero in possesso della documentazione?

No, non deve. Veda l'art. 21 del CCNI sulla mobilità.

Salve, sono un insegnante di ruolo nella provincia di Teramo; vorrei sapere se posso chiedere l'assegnazione provvisoria nel comune di Roma per ricongiungimento al coniuge, non avendo però i requisiti previsti nell'art. 10 comma 3 del ccir06_07_utilizzazioni; nel caso non potessi richiedere l'assegnazione provvisoria volevo sapere cosa si intende per area metropolitana del comune di Roma e se è possibile richiederla nei comuni limitrofi (Frascati, Ciampino etc.)

Certo che può chiedere l'assegnazione provvisoria nel comune di Roma.

Ho appena saputo che nella scuola di cui sono titolare da sei anni sono diventato soprannumerario come mi devo comportare e cosa devo fare.

Domanda di trasferimento, I suppose.

Rispondetemi al più presto grazie. Faccio presente che avendo avuto già sentore già avanzato domanda di passaggio di profilo da assistente amministrativo ad assistente tecnico con altra sede.

Complimenti per il tempismo...

Mi servirebbe il modulo per la dichiarazione di perdente posto da consegare al csa ma non riesco a trovarlo.

Peccato!

Gentile dott. Santoro, le domando qual è la quota percentuale, sulle disponibilità dell'organico di diritto, che spetta ai passaggi di ruolo nella stessa provincia da scuola media a scuola secondaria di 2° grado. In particolare, su 8 cattedre disponibili, quante cattedre saranno assegnate al passaggio di ruolo?

Veda il CCNI sulla mobilità.

Salve, sono un insegnante di sostegno delle medie. A febbraio ho chiesto il passaggio di cattedra su A030. Settimana scorsa ho saputo di essere soprannumeraria e contemporaneamente sono venuta a conoscenza che nella mia scuola si sarebbe liberata una cattedra di Ed. Fisica. Essendo perdente posto ho la precedenza a essere nominata su questa cattedra?

Sì.

Salve gent.mo Pino, sono in ruolo sul sostegno e sono stata individuata soprannumeraria nell'organico di fatto per il prossimo a.s. Ora dovrò presentare domanda di trasferimento. Il dilemma è se condizionarla al permanere della condizione di soprannumerarietà o meno. A cosa vado incontro se partecipo ai movimenti a domanda? Ho in questo caso la precedenza nell'assegnazione di una nuova sede richiesta? o la conservo solo se la domanda è condizionata?

Solo d'ufficio o a domanda condizionata.

Inoltre il diritto al rientro nella mia sede per il quinquennio, è vincolante per i futuri movimenti, nel senso che per 5 anni resterò vincolata alla sede su cui sono attualmente in soprannumero o potrò muovermi per trasferimento su altre sedi?

Dove vuole, ma con precedenza nella sola sede da cui è stata trasferita d'ufficio.

Inoltre, nella graduatoria d'istituto, mi precederà chi ha minor punteggio di me ma ha un anno in più di permanenza sulla sede?

Se trasferita d'ufficio no.

Il punteggio per il ricongiungimento al coniuge, che non risiede nella mia sede di titolarità, verrà inserito nel conteggio per l'attribuzione del mio punteggio da soprannumeraria?

No.

Sono un'insegnante di ruolo dal 2001 nella scuola elementare. Sono sposata ed ho due figli di cui uno inferiore ai 3 anni per la precisione di 14 mesi. Mio marito molto probilmente a luglio per esigenze di servizio verrà trasferito in Sicilia. Attualmente viviamo in Lombardia. quindi non riesco a presentare la classica domanda di assegnazione provvisoria per avvicinamento al coniuge in quanto scade a fine giugno. Nel testo unico di sostegno alla maternità e paternità all'art 42 bis decreto 151/2001 è previsto quanto segue (è ricompreso anche il personale della scuola)... La domanda è pertanto la seguente: se mio marito viene chiamato a luglio o ad agosto e comunque prima delle nomine di settembre posso presentare la domanda ai sensi dell'art. 42 bis del d. lgs 151/01?

No.

Gent.mo Dr. Santoro, ero certa di non avere più dubbi in merito ai punteggi delle graduatorie interne della scuola Secondaria, invece... secondo Lei quanti punti devono essere attribuiti al Corso biennale di Archivistica (durata biennale con esame finale) ad un docente di Lettere della Secondaria?

5 punti.

Secondo un mio collega devono essergli riconosciuti 5 punti per il corso di specializzazione biennale conseguito presso la scuola magistrale ortofrenica. Secondo me, dato che si tratta di un corso di specializzazione per il sostegno, non vale ai fini della graduatoria interna così come il corso polivalente per il sostegno. Secondo Lei ha ragione il mio collega?

No.

A prescindere dal punteggio di detti corsi, ai docenti con queste specializzazioni deve essere riconosciuto il raddoppio del punteggio relativamente agli anni in cui hanno prestato servizio come docenti di sostegno?

No.

Presso il nostro Istituto Tecnico Industriale in circa 50 lavoratori tra docenti e ATA abbiamo ricevuto agli inizi di Aprile 2007 una comunicazione da parte del Dirigente Scolastico (che andrà in pensione il 30/08/2007) nella quale siamo stati individuati come soprannumerari sulla base dell'organico di diritto presentato dal Dirigente al C.S.A. e non sulla base dell'organico approvato dagli organi territoriali competenti. C'è da precisare che nell'anno sc. 2006/2007 nel nostro istituto, da un punto di vista amministrativo, sono stati dichiarati oltre 1600 alunni e ci sono 58 classi, mentre l'organico proposto dal D.S. indica per l'A.S. 2007/2008 un organico di diritto con 1201 alunni e 40 classi. Il D.S. non si è presentato per diverse volte al tavolo di concertazione con le RSU e OO.SS presso l'Ufficio Scolastico Provinciale ma comunque, nonostante le ripetute proteste dei lavoratori non c'è stata al momento alcuna comunicazione ufficiale da parte del USP competente e nel frattempo sono state caricate nei sistemi informativi le nostre domande di trasferimento obbligatorie che, se è pur vero che sono state (per molti) fatte con il vincolo della effettiva condizione di soprannumeriarietà e potrebbero rientrare con la determinazione dell'organico di fatto, creano un notevole stato di disagio tra i colleghi del personale docente e ATA. Volevamo chiedere: se da un punto di vista legale/amministrativo era possibile fare ricorso contro i trasferimenti che saranno pubblicati il 15/05/2007 in virtù del fatto non c'è stato il rispetto dell'art. 23 lettera A) comma 10 del contratto collettivo nazionale integrativo concernente la mobilità del personale docente, educativo ed a.t.a. per l'anno scolastico 2007/2008, che prevede che la graduatoria dei docenti soprannumerari sia affissa all'albo insieme alla comunicazione dell'ufficio territorialmente competente contenente l'indicazione della nuova dotazione organica.

Fate pure, anche se secondo me nulla cambia.

Un assistente amministrativo ha prestato servizio in qualità di applicato di ruolo presso gli Enti localifino al 31.03.1997. Dal 01.04.1997 al 31.12.1999 ha prestato servizio presso una scuola statale, in qualità di assistente amministrativo di ruolo, ma è rimasto sempre alle dipendenze della Provincia, anche se i contributi previdenziali ed assistenziali sono stati versati all'INPDAP. Ai fini della compilazione della graduatoria d'Istituto per i perdenti posto, il suddetto servizio come va valutato? Si precisa che dal 01.01.2000, il dipendente è passato alle dipendenze dello Stato, in qualità di assistente amministrativo. 

Veda il CCNI sulla mobilità.

COMUNE DI FRATTAMINORE - POLIZIA MUNICIPALE - mobilita@edscuola.com. ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONE N. 34839/ /2007/P - Pr. 35974/2007. Il giorno 05/03/2007 alle ore 10:43 in VIALE EREMITA N. 49 il conducente del veicolo AUTOVETTURA VW POLO targa DC900XH ha violato l'art 158/1-5 del C.d.S. poichè: Lasciava il veicolo in sosta in un parcheggio per i veicoli al servizio delle persone disabili. La violazione non è stata immediatamenta contestata causa: Assenza del Trasgressore. Gli accertatori: LUCIA BARTOLINI (Matr: 18), GIOVANNI TILLUCCI (Matr: 23). Qualora le S.V. risultasse estranea alla violazione è pregata di accertare la propria posizione nel più breve tempo possibile NOTIFICA-ONLINE - COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE - ONLINE

Cos'è, uno scherzo di Carnevale?

Ill.mo prof. Santoro, ho saputo, leggendo i movimenti il 3 aprile, di aver ottenuto il passaggio di ruolo dalla scuola infanzia a primaria sempre nello stesso istituto dove sono titolare. Attualmente sono in assegnazione provvisoria in provincia diversa da quella di titolarità. Non avendo ancora ricevuto alcuna comunicazione ufficiale, desidero sapere chi mi deve comunicare l'avvenuto passaggio.

La scuola.

Inoltre, leggendo una recente faq sul vostro utilissimo sito, mi è sorto un dubbio: alla fine di questo anno di assegnazione, devo comunicare alla scuola di titolarità che rientrerò in servizio lì?

No.

Buongiorno. Sono un docente delle secondarie, sono perdente posto e ho compilato e consegnato la domanda condizionata di trasferimento (barrando no alla richiesta di trasferimento volontario per intenderci). Purtroppo però non sono riuscito a capire bene un fatto: i perdenti posto che hanno presentato domanda condizionata (non volontaria) hanno o meno precedenza sulle richieste volontarie di trasferimento?

Sì.

Le nostre preferenze vengono valutate prima o in base al nostro punteggio come un normalissimo trasferimento?

Prima, in ambito intercomunale.

Purtroppo sindacati diversi mi hanno dato risposte differenti e il provvedittorato è stato poco convincente.

Infatti la mobilità del personale della scuola è un'opinione, per cui tot capita tot sententiae.

Nella mia domanda di passaggio di ruolo hanno sbagliato a digitare alcuni codici meccanografici delle scuole prescelte. La scuola dice lo sbaglio è stato fatto dal provveditorato. Il sindaco dice che invece è stato digitato male dalla segreteria. E' possibile fare ricorso o fare qualcosa?

Forse il sindaco riesce a risolvere il problema.

Gentilissimo Dottor Santoro, sono una docente di scuola media, classe A345, con titolarità in un comune diverso da quello di residenza e al momento in utilizzo su un posto di sostegno in una scuola del mio comune. Avrei intenzione di rimanere in questo ruolo e in questa scuola per poter seguire ancora l'alunno. Se non ci dovessi riuscire, per rimanere almeno nella stessa scuola, vorrei tentare di chiedere l'assegnazione provvisoria sulla mia classe di concorso (una collega va in pensione). Mi chiedo: la domanda di assegnazione e quella di utilizzo sono contestuali?

Sì.

Devo necessariamente scegliere una delle due soluzioni all'atto della presentazione delle domande?

No.

Si decidono prima gli utilizzi sul sostegno o le assegnazioni provvisorie?

Gli utilizzi.

Buon giorno, sono un insegnante di ruolo presso la scuola media. Vorrei sapere se, ai fini della preparazione della graduatoria interna d'istituto, è valido il servizio prestato alla scuola dell'infanzia oppure non è valutabile. E' possibile leggere una legge, un decreto o qualcosa che mi aiuti in questo?

Sì, il CCNI sulla mobilità.

Il docente titolare che a seguito del parere della Commissione medica è stato giudicato inabile temporaneo all'insegnamento e viene utilizzato in altri compiti come segue: dall'anno scolastico 2002/03 al 2005/06 nella scuola di titolarità. Nell'anno scolastico 2006/07 in un altro Istituto conserva la continuità presso la scuola di titolarità?

Secondo me no.

Gentilissimo direttore, sono un insegnante entrata di ruolo questo anno nella classe C450 ma poichè ero in attesa di un bimbo ho dovuto rimandare l'anno di prova al prossimo anno scolastico. Sono laureata e abilitata all'insegnamento della clase A036 e al sostegno e a tal proposito volevo chiederle se posso a fine anno scolastico fare la domanda di assegnazione provvisoria per l'insegnamento della filos., psicologia ecc. potendo comunque effettuare la formazione di 180 gg. e il corso on line per la C450.

No, se non ha superato l'anno di prova.

Gentile Santoro, gradirei sapere se per i trasferimenti e le utilizzazioni il servizio prestato (scuola secondaria di secondo grado) presso la casa circondariale dà diritto ad una maggiorazione di punteggio. In caso affermativo se occorre superare la metà dell'orario di servizio, oppure come nel caso del sottoscritto basta anche 4 su 18 (ore).

Veda la tabella di valutazione allegata al CCNI sulla mobilità.

Salve, pongo una domanda sull'attribuzione dei 10 una tantum per non aver fatto la domanda di trasferimento nel triennio: inoltrata domanda di trasferimento nell'a.s. 2002 - 2003; trasferimento ottenuto; a questo punto, il triennio 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, può essere considerato utile per ottenere i 10 punti nella graduatoria d'Istituto?

Sì.

Ho fatto domanda di passaggio di ruolo dalla scuola elementare alla scuola secondaria di I grado per l'insegnamento di Lettere. Qualora ottenga il passaggio e venissi assegnata ad una sedea me non gradita, posso fare per lo stesso a.s. domanda di utilizzazione per altre sedi e per lo stesso insegnamento?

Dipende.

Qualora infine ottenessi anche l'utilizzazione, il periodo di prova effettuato nella nuova scuola è valido o meno?

Sì.

Gentile Prof. Santoro, vorrei sapere se è già stato fissato il termine ultimo per la presentazione di assegnanzione provvisoria per l'a.s. 2007/2008. Grazie

No.

Gentilissimo dottor Santoro, sono un'insegnante in ruolo da molti anni nella Scuola Primaria. Quest'anno ho fatto domanda di trasferimento solamente presso altro circolo ma sempre nella stessa provincia di residenza, con esito negativo. Le chiedo cortesemente se è possibile usufruire dell'utilizzazione come insegnante di lingua inglese, essendo abilitata a farlo, chiedendo plessi di altro circolo, dal momento che nel mio non c' è possibilità?

Sì.

Quale altro modo eventualmente per andarmene dall'istituto comprensivo attuale?

Si licenzi.

Gent. Prof. Santoro, sono un'Assistente Aministrativa soprannumeraria. Le chiedo se facendo la domanda di passaggio di profilo come Assistente Tecnico nella stesso Istituto di titolarità, l'anno prossimo conservo la precedenza al rientro nella scuola come Assistente Amministrativa, ovviamente richiedendo di nuovo il passaggio di profilo.

No.

Sono un docente di ruolo nella classe A047 e insegno da dieci anni nello stesso liceo scientifico. Quest'anno ho ottenuto per il prossimo anno scolastico un passaggio di cattedra (A049) nello stesso liceo dove tutt'ora insegno. L'anno prossimo, se eventualmente ci sarà una graduatoria interna per la classe A049 per motivi di soprannumeriorità, io pur insegnando in questo liceo da dieci anni, sarò collocato in ultima posizione o mi verrà riconosciuto il punteggio che ho accumulato in questi anni pur in una altra classe di concorso (A047). Grazie.

Sarà l'ultimo.

Egregio Professore, mia moglie, titolare su cattedra A346, ha prodotto domanda di trasferimento A.S. 2006/2007 all'interno della provincia di Cosenza, godendo dei benefici della legge 104/92 per assistenza al padre disabile. In un primo momento aveva avuto il trasferimento ma, a seguito di ricorso, le è stato revocato perchè, nonostante avesse indicato come prima preferenza una scuola del comune di residenza del genitore, ha mancato l'indicazione dell'intero comune, indicando tutti gli istituti tranne uno. Il CSA, anche in conciliazione, ha rigettato il ricorso di mia moglie. Le sarei immensamente grato se potesse fornirmi qualche sentenza o appiglio per percorrere una via giudiziale.

Purtroppo no.

Gentile prof. Santoro mi ricollego ad un'email che le ho inviato il 16-05-2007 e che riassumo in questa per chiederle ulteriori chiarimenti in merito alla mia situazione: sono di ruolo dall'86 in informatica, per 16 anni ho insegnato a Senigallia (AN) in un ITC, nel 2006 sono stata trasferita d'ufficio a Fabriano (AN) circa 100 KM da casa (ora abito in provincia di Pesaro). Da tre anni chiedo di rientrare in provincia di Pesaro dove abitoma non ci riesco. Quest'anno ho chiesto anche il passaggio di cattedra a Matematica e Fisica perchè c'erano più disponibilità grazie ai numerosi pensionamenti; nelle preferenze delle sedi ho messo quasi tutte le città della provincia di Pesaro e per ultima (15esima) ho messo Senigallia (credevo che nell'assegnazione avessero seguito le preferenze (così mi avevano detto al CSA). Invece mi sono ritrovata con il passaggio di cattedra a Matematica e Fisica a Senigallia, quando ancora nella provincia di Pesaro ci sono diversi posti disponibili (io non sono interessata a matematica e fisica, ma ho chiesto il passaggio per avere la possibilità di rientrare in provincia di Pesaro e sperare in un'assegnazione in informatica). Credo che nel procedere, abbiano guardato prima la provincia dove ero titolare e anche se avevo messo Senigallia come ultima preferenza, l'hanno esaminata per prima!! Ora non posso fare più nulla?? Essendo ora titolare in matematica e fisica, quali sono le mie probabilità di un'eventuale assegnazione in Informatica nella provincia di Pesaro? Un titolare in informatica fuori della provincia di Pesaro che chiede assegnazione provvisoria, a parità di punteggio, ha la precedenza rispetto a me perché sono titolare in un'altra materia?

Sì.

ULTERIORE RICHIESTA: avendo ottenuto il 15-05-2007 passaggio di cattedra da informatica a matematica e fisica per il 2007-2008 posso chiedere assegnazione provvisoria per il 2007-2008 in informatica o matematica e fisica nella provincia di Pesaro?

Sì.

GENTILISSIMO PINO, DA ANNI TI SCRIVO PER AVERE CONSULENZE CHE SONO SEMPRE PREZIOSISSIME ED EFFICACI, PER CUI TI RINGRAZIO VIVAMENTE. APPROFITTO ANCORA DELLA TUA COMPETENZA PER CHIEDERTI DEI CHIARIMENTI. SONO STATO TRASFERITO A 35 KM. DALLA MIA RESIDENZA IN UNA SEZIONE ASSOCIATA DI UNA SCUOLA ANCORA PIU' VICINA ALLA MIA CITTA'. LA SEDE CENTRALE SI TROVA A 25 KM. DALLA MIA ABITAZIONE, MENTRE LA SEZIONE ASSOCIATA SI TROVA IN ALTRO COMUNE RISPETTO ALLA SEDE CENTRALE. LA DOMANDA CHE TI RIVOLGO è LA SEGUENTE SE IO CHIEDESSI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA NELLA SEDE CENTRALE PERDEREI LA CONTINUITA' DIDATTICA?

Sì.

IN CASO DIVENTASSI PERDENTE POSTO AVREI LA PRECEDENZA ESSENDOCI UNO SPEZZONE DI 12 ORE NELLA SEDE CENTRALE?

Lo spezzone non è una cattedra.

Gentile Dott. Santoro, vorrei porle il seguente quesito: sono un docente indicato come soprannumerario nella propria scuola e ho prodotto domanda di trasferimento condizionata, dopo la comunicazione della soprannumerarietà, nel mese di aprile. Alla pubblicazione dei movimenti ho riscontrato che, nella mia classe di concorso, ad una collega di un' altra scuola, con meno punti rispetto ai miei, è stata assegnata una sede che io, seppure come distretto, avevo indicato come preferenza prima di quella che mi è stata assegnata. Preciso inoltre che la sede assegnatami è più lontana rispetto alla mia abitazione. Un altro particolare che ho notato è che sul tabulato sotto l'indicazione del mio trasferimento appare la scritta DOCENTE SOPRANNUMERARIO CON DOMANDA CONDIZIONATA, sotto quello della collega c'è la scritta PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU CATTEDRA). E' corretto che la collega abbia avuto la precedenza o potrei fare ricorso?

E' corretto.

Gentile collega, scrivo per delucidazioni in merito a modalità di richiesta di assegnazione provvisoria e attribuzione punteggio. Non ho ottenuto il trasferimento dalla sede di servizio e titolarità, dove le condizioni di vita e di lavoro sono ben al di sotto degli "obiettivi minimi" della civiltà, ma siamo in pochi a non aver perso la vista e l'udito, a differenza di chi sguazza in tutto per lo stipendio a fine mese ed i progetti che servono solo a loro, anche se così facendo campano più tranquilli.... Ho "accumulato" il famoso bonus una tantum, che non perdo visto che non cambio sede. Chiedo: se ora chiedessi ed ottenessi l'assegnazione provvisoria, perderei il bonus?

No.

Potrei chiedere l'assegnazione per altra classe di concorso per cui sono abilitata? Se sì e l'ottenessi, perderei il bonus?

No.

Potrei chiedere l'assegnazione per un ordine inferiore di scuola (da superiori a medie)? Se sì, e l'ottenessi, perderei il bonus?

No.

Il servizio varrebbe la metà di quello alle superiori o sarebbe lo stesso?

Lo stesso.

Gentile Prof. Santoro, mi ricollego all'email che le ho inviato ieri, chiedendo un'ulteriore quesito, avendo avuto per il 2007-2008 un passaggio di cattedra da informatica a matematica e fisica a Senigallia (AN), posso chiedere il prossimo anno assegnazione provvisoria in informatica o matematica e fisica nel comune di Fano (PU) dove abito e dove risiede la mia famiglia?

Può chiederla già da quest'anno.

Gent.mo Dott. Santoro,  sono un insegnante di scuola media superiore, ho un problema relativo alla esatta interpretazione della legge sia sulla determinazione dell'organico di diritto che sulla mobilità (in realtà I due aspetti sono interconnessi). Leggo in tanti articoli dei sindacati, sia della CGIL che CISL, ma soprattutto della Gilda, che quando la cattedra si riduce sino alla metà delle ore, il docente mantiene la sua titolarità nella scuola di appartenenza e deve completare in altra scuola dello stesso comune o di comune "viciniore" senza che tale scelta sia subordinata alla sua espressa preferenza o meno. Si menziona in questi articoli che la norma di riferimento è il CCNI sulla mobilità artt. 21, 22, 23, 24 ma non ho trovato in essi, tranne che io non riesca ad interpretarli, il riferimento a "sino alla metà", credo di aver trovato qualcosa sull'O.M. 331 del luglio 98, art. 29, 3° e 4° comma, sulla determinazione dell' organico relativamente alle cattedre esterne; è corretto? Oppure c' è altro? Inoltre se nella suddetta determinazione organica il dirigente verifica che c'è un perdente ore o, addirittura, un soprannumerario, non dovrebbe il dirigente formare le classi (iniziali del triennio conclusivo) senza sfondare il tetto massimo previsto di 28 alunni e chiedendo la formazione, almeno di una classe articolata? (salvaguardando così la cattedra del collega, cosa che mi danneggia direttamente!!). La prego mi risponda subito, (spero che la domanda sia di suo interesse) perchè potrà aiutare molti che si trovano nella mia stessa barca.

Si perde il posto anche con la diminuzione di una sola ora, qualora la cattedra non possa essere ricostituita con completamento esterno.

Buongiorno. Sono un docente della scuola secondaria e avrei un quesito. Sono risultato perdente posto. Ho quindi compilato e consegnato una domanda di trasferimento condizionata (non volontaria per intenderci). La domanda è: ho diritto di precedenza rispetto a chi ha chiesto il trasferimento in forma volontaria o la mia domanda verrà posizionata a prescindere in base ai punteggi?

In ambito comunale non gode di alcuna precedenza.

Mi scusi tanto, ma ho difficoltà a contestare, nella graduatoria interna della mia scuola, i punti attribuiti indebitamente ad alcune colleghe e che, Lei stesso dice non validi: quelli della laurea triennale di scienza della formazione che, come da nota 12, sono ritenuti titoli di accesso. Un sindacalista cisl della scuola dice che, non considerare quei punti è contestabile (da un ricorso eventuale) poichè nessun concorso è stato indetto con il nuovo titolo di accesso, e visto che si è continuato ad assumere con il diploma, quei punti devono essere assegnati. A Roma lo sanno, e nelle scuole li conteggiano... per evitare ricorsi! Chi ha ragione? Come posso controbattere, a suon di leggi, queste loro tesi? Cosa posso fare praticamente, se ho ragione? La stimo tanto ed apprezzo il suo disinteressato e puntualissimo interesse, cosa rara ai giorni nostri....

Ricorso. Può solo fare ricorso.

Chiedo se è possibile per un docente assunto in ruolo il 1 settembre 2006, ottenuta la sede definitiva in seguito ai trasferimenti, chiedere nel corrente anno (quindi, grosso modo, a giugno 2007) l'assegnazione provvisoria in sede diversa da quella di titolarità per l'a.s. 2007/08.

Sì.

Gentile Prof. Santoro, sono un'insegnante precaria abilitata sia per la scuola elementare sia per la scuola secondaria, in possesso del titolo di specializzazione per il sostegno per le aree AD01 e AD03. Poichè ho fatto domanda in una provincia del Nord le chiedo: se dovessi essere immessa in ruolo nella scuola elementare (al nord) potrei, dopo l'anno di prova, chiedere l'assegnazione provvisoria (in una provincia del sud) sul sostegno nella scuola secondaria ovvero per le aree AD03 o AD01, poichè ho letto che l'assegnazione provvisoria può essere chiesta per ogni classe di concorso o posto per cui si è in possesso di abilitazione all'insegnamento?

Sì.

I posti che danno per le assegnazioni provvisorie possono essere anche quelli di sostegno che danno fino al 30 giugno ovvero posti in deroga?

Sì.

Se la risposta è si, dove mi vale il punteggio?

No comment.

Potrei in seguito chiedere il passaggio di ruolo nel sostegno?

Sì.

Gentile redazione sono una docente della scuola primaria dal 1997. Nel 2001 ho conseguito l'abilitazione, sia riservata che mediante superamento di concorso, all'insegnamento delle discipline giuriidico-economiche e da allora inoltro, ogni anno, domanda di passaggio di ruolo, ma senza risultati. Non esistono altre vie per ottenere l'agognato passaggio?

No.

Gent. Pino, che lei sappia, la partecipazione agli Esami di Stato, in qualità di commissario interno o esterno, dà diritto al punteggio valido per la mobilità dei docenti (passaggi, mobilità d'ufficio, trasferimenti) come è avvenuto nel triennio 1999/2000 ecc.?

No.

Gentilissimo professore, ho appena saputo di aver ottenuto il passaggio di ruolo nella secondaria classe 51 per l'anno 2007/08 e vorrei sapere se posso chiedere per il prossimo anno scolastico l'assegnazione provvisoria nella scuola dove insegno attualmente (secondaria di I grado). Purtroppo non ho motivi da addurre se non il desiderio di portare le mie classi all'esame di licenza media.

No.

Gent.mo prof. Santoro, chiedo gentilmente una risposta al mio quesito, ringraziandola anticipatamente. Lo scorso anno sono stato messo in D.O.P. d'ufficio, però ho comunque per quest'anno prestato servizio nella mia scuola dove avevo la titolarità da ormai 6 anni. Nella domanda di trasferimento fatta a febbraio ho omesso di barrare le caselle A e B nella sezione F preferenze. (all'epoca mia moglie alla quale è stata riconosciuta la legge 104/92 aveva appena finito la chemio e io non ero tanto presente con la testa, non c'entra niente con la domanda ma tenevo a precisarlo). Nella domanda ho anche inserito la precedenza n. 29 visto che a mia moglie gli è stata riconosciuta l'invalidità al 100%. Nella domanda ho scelto solo la scuola dove avevo sin qui prestato servizio. Sono stato trasferito in due scuole della provincia, mentre nella mia scuola si era formata una cattedra oraria con un comune distante più di 35 Km dove è stato trasferito un collega che lavorava nel posto a me assegnato ma con un punteggio notevolmente inferiore al mio visto che è di ruolo da due anni. Il collega però avevo barrato la casela B nella sezione F preferenze. Le chiedo se è giusto quello che è stato fatto?

Sì.

Ma i benefici dalla 104/92 non sono forse immediati? E cosa significa ai fini della domanda non barrare quelle maledettissime caselle A o B nella sezione preferenze? E' possibile fare una cattedra oraria per comuni distanti più di 35 Km come Avezzano e L'Aquila?

Purtroppo A e B contano.

Gent.mo Prof. Santoro, Le pongo il mio caso: sono titolare in un Istituto di Foggia avente come sede associata una scuola (con codice meccanografico proprio) sita a 35 Km. da Foggia. Quest'anno è giunta nella mia scuola una collega, trasferita d'ufficio perchè sovrannumeraria in altro istituto, alla quale sono state assegnate delle ore residue su Foggia con completamento nella sede associata di Candela. Ora, in base all'aggiornamento della graduatoria interna sono diventata ultima in quanto la collega mi ha scavalcato. Inoltre dall'organico di diritto su Foggia si perde lo spezzone che consentì alla collega di trasferirsi. In ogni caso io non sono stata dichiarata sovrannumeraria. A questo punto finalmente Le chiedo: è giusto che la collega sia stata inclusa nella graduatoria interna pur avendo come titolarità uno spezzone di ore e non cattedra completa nell'Istituto di Foggia?

Sì.

Se è giusto che io sia ultima in graduatoria sono comunque obbligata a prendere per il prossimo anno la cattedra della sede associata distante 35 Km. e, ripeto, con codice meccanografico diverso dalla scuola di Foggia, quando da sovrannumeraria avrei partecipato ai movimenti con buona probabilità (anche con le prossime assegnazioni provvisorie) di avere una collocazione su Foggia?

Mi scusi: se non è soprannumeraria, perché dovrebbe spostarsi?

Gentilissimo prof. Santoro, sono una docente in ruolo dall' 1/9/2005 nella c.c. A/052 nella provincia di Napoli. Sono in attesa che sia pubblicato il bando di domanda per l'assegnazione provvisoria e, nel frattempo, sto cercando di capire quali siano le effettive possibilità che abbiamo io ed il mio bambino di ricongiungerci a mio marito che vive a Novara. Con la pubblicazione fatta in data 15/05/07 dei trasferimenti ho letto che vi erano, per la c.c A/051, a priori, 19 cattedre. 4 di queste sono state occupate da "Docenti in ruolo senza sede definitiva", e fin qui ci siamo. Al punto G) del riassuntivo dei trasferimenti vi è scritto: "G = A - (B + C1 + C2 + D+ E + F) posti disponibili 15". Se la matematica non è un'opinione, 15+ 4 ("Docenti in ruolo senza sede definitiva") = 19. Perchè, allora, dice il punto J) "Disponibilità iniziali al termine della fase provinciale 15" ed il punto L) "Numero di trasf. interpr. e di passaggi inizialmente disponibili (1) 7"? Sono, dunque, 15 o 7 le cattedre rimanenti?

I trasferimenti interp. vengono effettuati sul 50% dei posti disponibili.

Il problema mi sorge maggiormente con la mia classe di concorso, la A/052, dove al punto J) ho 1 cattedra, al punto L) 0 cattedre. Può spiegarmi come leggere questi documenti opp. consigliarmi quale normativa o bando leggere per comprendere?

Il CCNI sulla mobilità.

Un insegnante con 150 punti che tenta il passaggio di cattedra sulla classe 37/a: filosofia e storia, nella provincia di Cuneo, ha reali possibilità di ottenerlo e quanto tempo dovrà attendere per rientrare in provincia di Genova?

Le pare una domanda da fare?

Gentile Prof. Santoro, spero tanto che Lei possa rispondermi al più presto. Mia moglie ha fatto domanda di trasferimento interprovinciale da Trapani a Palermo. Essendo una sola la cattedra disponibile, sia prima che dopo la mobilità in ambito provinciale, le è stato negato il trasferimento. E' possibile che ciò avvenga?

Certo.

Gent.mo. prof Santoro, sono un insegnante di matematica, comune di Milano, mia moglie è stata trasferita in Francia a Menton, posso fare domanda di utilizzazione nel comune di Ventimiglia, motivando l'avvicinamento al coniuge?

No.

Salve, sono una docente di scuola secondaria di II grado, in congedo per motivi di ricerca... Come gli anni precedenti, ho inviato la domanda di trasferimento (mediante raccomandata A/R) al Dirigente Scolastico della mia scuola di appartenenza (a circa 80 km dalla mia abitazione)... Questa è stata ricevuta ben prima dei termini di scadenza... Non avendo avuto il trasferimento e avendo visto che colleghi con punteggio inferiore al mio hanno avuto il trasferimento in sedi da me indicate come preferenze (alcune a 40 km dalla mia abitazione, altre addirittura a 10), ho contattato il CSA e ho scoperto che il Dirigente Scolastico non ha inviato la domanda... Vorrei sapere se un ricorso è ammissibile, visto che subirei un danno non indifferente, se deve essere fatto contro il CSA o il Dirigente e quanto tempo ho per inoltrarlo... Complimenti per le risposte sempre utilissime...

Il ricorso va fatto contro il MPI.

Caro Prof. Santoro, ho ottenuto il passaggio di ruolo per la scuola secondaria, pur avendo un punteggio bassissimo. Volevo chiederLe: questo passaggio di ruolo può essere revocato, magari in accoglimento di qualche ricorso?

Sì.

Sono un'insegnante a tempo indeterminato della A048 da 15 anni. La dirigente mi ha comunicato che per il prossimo anno scolastico avro' una cattedra orario esterna, 8 ore nella sede di titolarità e 9 ore al corso serale della stessa scuola, tutto questo senza perdere titolarità al corso diurno. Vorrei chiedere quali criteri vengono applicati  dal C.S.A  per formare le cattedre orario esterne.

Veda l'OM 332/96.

Gentile Pino Santoro, sono un insegnante di scuola media. Essendo laureato in Filosofia ho chiesto il passagio di ruolo per le classi A036 e A037. Non ho ottenuto il passaggio, ma all'interno dell'istituto magistrale della mia città una colega è passata dalla A036 alla A037 e la cattedra vacante che ha lasciato non è stata assegnata (la collega non era perdente posto). Può essere corretto o c'è stato un errore?

E' corretto.

Sono un insegnante, in ruolo per l'educazione musicale nella scuola media, attualmente DOP, vengo utilizzata nel sostegno in quanto provvista del titolo di specializzazione polivalente biennale ex DPR 970/75. Chiedo informazioni sul riconoscimento del diploma di specializzazione per tutte le operazioni legate alla mobilità (trasferimenti, utilizzazioni e crediti universitari). Nelle varie domande di trasferimento e utilizzazione ho sempre dichiarato il diploma di specializzazione, ma non è mi stato dato il punteggio relativo ai diplomi di specializzazione.

Non vale nulla.

Sono un’insegnante di lettere che l’anno scorso ha ottenuto il passaggio di ruolo dalla scuola media alla scuola superiore. Quest’anno, per la domanda di trasferimento non mi sono stati riconosciuti i 12 punti del concorso pubblico per esami relativo alla classe di concorso, A043 - Italiano, storia, ed. civica e geografia nella scuola media, bandito ai sensi del D.M.  del 30/11/1982, nonostante che tale abilitazione a seguito del D.M. n. 354 del 10/08/98, integrato dal D.M. n. 448 del 10/11/98 sia stata aggregata ed equiparata con passaggio immediato ed automatico alla classe di concorso A050 - Materie letterarie negli istituti di 2° grado. Devo fare ricorso o non mi toccano più né per la domanda di trasferimento, né per la graduatoria interna.

Non le toccano più.

Buongiorno, vorrei sapere se la rinuncia al trasferimento concesso, per motivi di salute, deve essere inviata al CSA della scuola di partenza o di arrivo.

Ad entrambi.

Sono un insegnante di ruolo su posto di sostegno dall'a.s. 2005/2006, entrata tramite il concorso ordinaro fatto sulla classe di concorso A019 in Lombardia. Quest'anno ho ottenuto l'assegnazione provvisoria su posto di sostegno nel mio comune e ho fatto l'anno di prova (lo scorso anno ero in maternità). Chiedo: posto l'obbligo quinquennale su sostegno (e quindi l'impossibilità di chiedere il passaggio di cattedra) per l'anno scolastico 2007/2008 posso chiedere l'utilizzo su materia, anzichè su sostegno? Nel mio comune dovrebbe esserci libera una cattedradella mia materia.

Secondo me no.

Gentile Prof. sono una insegnante di sostegno di ruolo, da due anni utilizzata su mia richiesta c/o un circolo didattico dove mi trovo abbastanza bene. Vorrei sapere se anche quest'anno posso richiedere la stessa sede e per quanti anni si può chiedere l'utilizzazione.

Può, ad libitum.

Ciao Sig. Pino Santoro, sono un insegnante di scuola primaria originario della prov di Lecce. Sono entrato in ruolo l'anno scorso ma son stato in aspettativa per finire la SSIS a Lecce, quindi sto termindo il mio anno di prova. Vorrei fare la domanda di assegnaz. provvisoria a Lecce sia per le primarie che per le secondarie. Le chiedevo quando potessero uscire presumibilmente le domande e come e quando mi devo muovere per sapere dove ci sono posti vacanti.

A luglio.

Inviate le vostre richieste a:
mail.gif (4196 byte)mobilita@edscuola.com
 

Home Altre Faq

iserva


LE FastCounter