Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca

 

Educazione&Scuola© - Newsletter n. 828


Su Educazione&Scuola

http://www.edscuola.com
https://www.edscuola.it

Mappa Educazione&Scuola

https://www.edscuola.it/help.html

LILILILILILILILILILILILILILILILI


            - Le Rubriche -
 (https://www.edscuola.it/rubriche.html)

in Scuole e Territorio

. Ricerca Scuole nel WEB
. Inserisci nell'Archivio Scuole


- Bacheca della Didattica
https://www.edscuola.it/ped.html

. in Bacheca - Dibattito

Interventi sulla Riforma:

- Verticale che Passione!
Appello a favore degli Istituti Comprensivi

- Mailing List Istituti Comprensivi
https://www.edscuola.it/mlcomprensivi.html

- Buono Scuola in Puglia
di Beatrice Mezzina

- Sabbie Mobili
di Claudia Fanti

 . in Bacheca - Educazione Civica e Società

- Art. 18. I Pro e i Contro
di Eugenio Donadoni

 . in Bacheca - Recensioni

- P. Roth, Lo Scrittore Fantasma
di Antonio Stanca


- Concorsi@edscuola.com a cura di Pino Santoro
 La rubrica aperta su Concorsi e Precariato
 https://www.edscuola.it/concorsi.html

. Nuove FAQ
 https://www.edscuola.it/archivio/concorsi/confaq.html

. Dibattito sulle Graduatorie Permanenti
 https://www.edscuola.it/graduatorie.html


- Famiglie@edscuola.com a cura di Flavio Veronesi
 La rubrica aperta sul rapporto Scuola - Famiglia
 https://www.edscuola.it/famiglie.html

. Le Marché de Bologne

. Il caso Channel One

. Mailing List Famiglie-Edscuola
 https://www.edscuola.it/mlfamiglie.html


- Handicap a cura di Rolando Alberto Borzetti
 La rubrica aperta su Handicap e Scuola
 https://www.edscuola.it/archivio/handicap/

. Particolari Strategie per Percorsi Scuola-Lavoro
a cura di Giuliana Ceccarelli

. Accordo Provinciale di Programma - Ortona

. Con i Vulnerabili da C.N.C.A.

. Mailing List Sociale
 https://www.edscuola.it/mlsociale.html

. Nuove FAQ


- Interlinea con... a cura di Nadia Scardeoni
 La rubrica della Scuola e dell'Extrascuola
 https://www.edscuola.it/interlinea.html

. Défaire le développement, refaire le monde
Sintesi dei Lavori

. Medio Oriente: fermatevi!
di PierLuigi Castagnetti

. Pasqua 2002
di Giuseppe Casarrubea

. Manuale per la Propaganda di Guerra
di Carlo Gubitosa

. Interlinea News
 https://www.edscuola.it/internews.html


- Mobiltà@edscuola.com a cura di Pino Santoro
 La rubrica aperta sui Trasferimenti e Mobilita'
 https://www.edscuola.it/mobilita.html

. Nuove FAQ
 https://www.edscuola.it/archivio/mobilita/mobfaq.html


- La Ricerca Educativa a cura di Paolo Manzelli
 https://www.edscuola.it/lre.html

. Modelli Reticolari di Educazione Creativa
di Paolo Manzelli


- Riforme On Line a cura di Giancarlo Cerini
 https://www.edscuola.it/cerini.html

. Comma dopo Comma. Commento al DdL di Riforma
di Giancarlo Cerini


- Statistiche a cura di Sergio Casiraghi e Vincenzo D'Aprile
 Dati e Statistiche su Scuola e dintorni
 https://www.edscuola.it/statistiche.html

. Sondaggio:
 https://www.edscuola.it/archivio/statistiche/sondaggio.html


LILILILILILILILILILILILILILILILI

                          SCUOLANEWS
              (https://www.edscuola.it/news.html)

 

- Gazzette Ufficiali - Serie Generale - Anno 2001
 https://www.edscuola.it/gu.html

Gazzetta Ufficiale n. 81 del 6-4-2002
Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5-4-2002
Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4-4-2002
Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3-4-2002
Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2-4-2002


- Rassegna Stampa
 https://www.edscuola.it/stampa.html

I ricchi sulla torre d´avorio
Lavoro, arriva il curriculum vitae «europeo»
Il detective della posta elettronica
SCUOLA: TELEFONO BLU, SU GITE GIRO D'AFFARI DI 750 MLN EURO
Ma il Tesoro blocca l'assunzione dei presidi
Fuga dall'istruzione professionale
Il governo spiega la riforma
SCUOLA: STANCA, PER INFORMATICA AIUTO DA IMPRESE
MUSICA: A SCUOLA DI COLONNE SONORE CON PIOVANI E DE SIMONE
Compito in classe col cellulare Le domande arrivano via "sms"
Homo sinteticus
Quando la tecnica governerà i sensi
L’assegno? Lo restituirei a papà
RAGAZZI Una fiaba chiamata realtà
Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (9/13 aprile 2002)
SCUOLA: PRIMO COMPITO IN CLASSE 'VIA SMS'
LA FAMIGLIA ALLUNGATA
Voler bene a un robot
Internazionale - 5 aprile 2002
MA NON È PENSIERO UNICO
C’è post@ per te (ma costa)
Il magnifico impostore
Biotecnologie, la sconfitta degli scettici
Il figlio? A carico finché non si realizza
Prima lezione di un docente Rom all’Università
MINACCE E AGGRESSIONI A PROF: SCUOLA VIETATA PER DUE 19/ENNI
Quando lavorare diventa un incubo
IL CURRICOLO DI ITALIANO: CONTINUITA’ E DIFFERENZIAZIONE
NOTIZIE DAL GOVERNO 4 Aprile 2002
Internazionale - 4 aprile 2002
Stati Uniti, l'autoRete
Quale università? Basta guardare in rete
Premiati due eBook italiani
Bilancio statale, timori per il deficit
Progetto STAM - Sistema di Teledidattica Applicata alla Medicina
CULTURA: CIAMPI PREMIA 31 SCIENZIATI E ACCADEMICI
SCUOLA: Guerra del grembiule tra Regione e presidi
Con il WWF alla scoperta dell’ambiente europeo
L'Albero dei colori
Internazionale - 3 aprile 2002
LA GEOLOGIA AMBIENTALE: STRATEGIE PER IL NUOVO MILLENNIO
Sveniva con la matematica la diagnosi: "E' epilessia"
Praz, un maestro
Il mistero della morte
Amici arabi, è l’ora della libertà di Kofi Annan
Il volto poetico della conoscenza
Prendi la bici e vai! Racconta l'ambiente intorno a te
Internazionale - 2 aprile 2002
NOTIZIE DAL GOVERNO 2 Aprile 2002
In pericolo le email gratuite
Programmi anche gratis per sintonizzarsi
E-commerce, l’anno della ripresa
Articolo 18, il duello arriva in Parlamento
Quarta edizione del MEDIASHOW
Solidarietà via Internet ai brigatisti, si indaga su due siti
Oscurati i siti Internet sulle Brigate rosse


- Forum e News: Sindacati
 https://www.edscuola.it/sindacati.html

ANP: Comunicato Stampa 6 aprile 2002
CGIL CISL UIL: Comunicato Stampa 5 aprile 2002
GILDA SAM COSSMA Napoli: Comunicato Stampa 5 aprile 2002
LETTERA COORDINAMENTO UNITARIO DIRIGENTI SCOLASTICI CGIL - CISL SCUOLA DI FIRENZE
MIUR: Nota 28 marzo 2002
MIUR: TELEX 28 marzo 2002
GILDA: Convegno 15 aprile 2002
COBAS: Comunicato 1 aprile 2002


- Forum - Autonomia
 https://www.edscuola.it/foraut.html


- Cronologia
 https://www.edscuola.it/crono.html

09 - 12 aprile Riforme e Controriforme

Mentre il 9 aprile 2002 si apre in 7a Commissione al Senato il dibattito parlamentare sul disegno di legge concernente la delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale (approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 14 marzo 2002), e l'opposizione (Verdi-Ulivo) presenta un proprio Progetto di Legge, il 12 aprile 2002  si autoconvocano a Roma, presso Palazzo Marini, 150 dei componenti la Commissione De Mauro (si veda Educazione&Scuola - Giugno 2000).

Di seguito il comunicato stampa:

(5 aprile 2002) Oltre 150 tra docenti, pedagogisti, esperti facenti parte della Commissione De Mauro, costituita lo scorso anno per l'attuazione della legge di riordino dei cicli scolastici, si sono "autoconvocati" dandosi appuntamento per venerdì 12 aprile alle ore 15.00 a Roma, a palazzo Marini.
Di fronte a un anno perduto, caratterizzato nelle scuole da stasi e incertezza, e con un disegno di legge delega, approvato dal Consiglio dei ministri, che affiderà al governo tutte le scelte riguardanti il futuro assetto della scuola italiana, gli "autoconvocati" intendono riprendere quel lavoro di ricerca collettiva, già a suo tempo avviato con buoni risultati, per dialogare con le scuole, per coinvolgere il Paese.
Convinti che trasformazioni importanti del sistema scolastico non possono avvenire senza una reale e approfondita elaborazione e senza il concorso, ampio e plurale, di tutte le esperienze sviluppatesi in questi anni nella scuola e intorno ad essa; preoccupati, inoltre, di non disperdere i risultati conseguiti in quella Commissione - rappresentativa di molteplici esperienze scolastiche ed espressione di varie matrici culturali - gli "autoconvocati" si impegnano per i prossimi mesi - in concomitanza soprattutto con la delicata fase apertasi con la presentazione della legge delega - a dare un contributo di approfondimento critico e di proposta e a svolgere una funzione di vigilanza garantendo nel contempo l'informazione e il sostegno alle scuole che intendano, nell'ambito dell'autonomia scolastica, sviluppare iniziative di innovazione.

In Educazione&Scuola:

22 - 23 aprile Fazzoletti Bianchi per la Scuola!
Appello sulla Riforma dei Cicli
https://www.edscuola.it/fazzolettibianchi.html

 


- Scuola Parlamento Governo
 https://www.edscuola.it/archivio/parlamento/

. 03 - 11 aprile Parlamento

Camera

Commissioni
7a 11 atti del governo, Schema di direttiva concernente interventi per l'arricchimento dell'offerta formativa per il 2002
7a 10, 11 sede referente, A.C. 1979, Autonomia e competizione regolata tra le università
7a 09, 10 atti del governo, Schema di piano per l'ulteriore ripartizione dei contributi del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ad enti ed organismi vari per il 2002
7a 09 in sede referente, DdL A.C. 1773 e 2009, Regolarizzazione delle iscrizioni a diplomi universitari e di laurea per l'anno accademico 2000-2001
7a 09 in sede referente, DdL A.C. 2238, Disposizioni concernenti la scuola, l'università e la ricerca scientifica
Senato
Aula 09 DdL AS 1052 Disposizioni per il riordino della dirigenza statale e per favorire lo scambio di esperienze e l'interazione tra pubblico e privato (già approvato dalla Camera)
Commissioni
7a 09, 10, 11 DdL A.S. 1306, Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale

DdL A.S. 1251, Legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell'istruzione

7a 03, 09, 10, 11 in sede consultiva, Schema di decreto ministeriale concernente ripartizione delle somme iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca relative a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi per l'esercizio finanziario 2002

Riferisce alla Commissione il senatore BRIGNONE, il quale ricorda anzitutto che fu lui stesso a proporre, nel corso dell'esame parlamentare del disegno di legge poi divenuto la legge n. 440 del 1997, che le Commissioni parlamentari esprimessero il proprio parere sullo schema di direttiva annuale concernente gli interventi da svolgere a valere sul Fondo per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa. Ritiene infatti che si tratti di un passaggio fondamentale nella gestione dell'universo scolastico, tanto più nel quadro dell'autonomia, che egli invita a considerare non certo come finalità in sé, bensì come strumento per il miglioramento dell'offerta formativa.
Egli compie poi una comparazione dello schema di direttiva attualmente in esame rispetto agli schemi presentati negli scorsi anni: al riguardo, egli sottolinea da un lato l'introduzione di nuovi criteri di riparto, a fianco di quelli tradizionali, resi necessari dalle riforme in atto o in divenire; dall'altro, la fluttuazione delle risorse disponibili, che dai 400 miliardi del 1998 (primo anno di applicazione della legge), cui si aggiungevano comunque 100 miliardi del 1997 non spesi per il ritardo con cui è intervenuta l'approvazione definitiva della legge, sono salite ad oltre 600 miliardi nel 1999 (al fine di dare maggiore concretezza all'avvio dell'autonomia) per poi scendere a 370 miliardi nel 2000 e risalire a 521 miliardi nel 2001.
Passando ad un'analisi di dettaglio dello schema di direttiva, il relatore osserva poi che esso si articola in cinque paragrafi, il primo dei quali volto a definire gli interventi prioritari secondo un elenco che non sta peraltro ad indicare – sottolinea - priorità nelle priorità. Fra gli interventi ivi previsti, il relatore ricorda in particolare le iniziative volte all'ampliamento dell'offerta formativa nel nuovo quadro dell'autonomia, rimarcandone il carattere innovativo rispetto al passato, quando i predetti interventi erano finalizzati alla piena realizzazione dell'autonomia (anni 1999 e 2000) ovvero al potenziamento dell'autonomia stessa (anno 2001). Egli cita altresì gli interventi formativi per il personale della scuola; l'insegnamento delle lingue comunitarie, con particolare riguardo alla prosecuzione del Progetto Lingue 2000; l'innalzamento del livello di scolarità e del tasso di successo scolastico (con riferimento al quale chiede dati dettagliati al rappresentante del Governo); l'espansione dell'offerta formativa assicurata dalle scuole paritarie (finalità di cui sottolinea il carattere innovativo); il potenziamento e la qualificazione dell'integrazione scolastica degli alunni in situazioni di handicap; il sostegno delle attività riferite alla professionalizzazione degli istituti professionali (prevalentemente riferite al biennio post-qualifica); la collaborazione con le regioni e gli enti locali ai fini dell'obbligo formativo, dell'istruzione e formazione tecnica superiore nonché dell'educazione permanente degli adulti (finalità di cui pure sottolinea il carattere innovativo).
Con riferimento al secondo paragrafo, dedicato alla specificazione degli interventi, egli rimarca in particolare la novità costituita dall'indicazione di adottare gli interventi predetti anche in coerenza con le esigenze delle comunità locali e comunque secondo un organico piano dell'offerta formativa, comprensivo delle attività complementari ed integrative a favore degli studenti, fra cui interventi per la loro socializzazione e formazione personale, nonché l'accrescimento della cultura musicale e il potenziamento dell'attività sportiva.
Lo schema di direttiva prevede altresì, prosegue il relatore, che siano realizzate specifiche iniziative finalizzate alla comunicazione del processo di riforma sia all'interno che all'esterno del sistema scolastico. Al riguardo, egli sottolinea che non si tratta in alcun modo di attività di carattere pubblicitario, sia pure in senso lato, bensì di iniziative svolte a sviluppare una più ampia consapevolezza dei ruoli specifici nel nuovo modello di scuola autonoma riformata.
Il secondo paragrafo specifica inoltre che fra gli interventi rivolti all'attuazione dell'obbligo formativo sono considerati prioritari quelli finalizzati all'informazione e all'orientamento dei giovani e delle loro famiglie.
Infine, esso prevede interventi di monitoraggio e valutazione delle attività relative, oltre che all'obbligo formativo, all'istruzione e formazione tecnica superiore e all'educazione degli adulti, da realizzarsi attraverso l'aggiornamento delle banche dati, gli specifici Osservatori, nonché programmi concordati con le regioni, gli enti locali, ovvero altri soggetti pubblici e privati.
Il relatore si sofferma indi sul terzo paragrafo, relativo ai finanziamenti per la realizzazione dei piani dell'offerta formativa. Al riguardo, sottolinea che gli importi assegnati alle singole scuole - che saranno assegnati per il 30 per cento in parti uguali a tutte le scuole, per il 60 per cento in proporzione alle loro dimensioni e per il restante 10 per cento per azioni perequative e di supporto - saranno quantificati dopo aver dedotto una somma pari ad oltre 20 milioni di euro per iniziative complementari ed integrative a favore degli studenti.
Quanto al quarto paragrafo, recante i criteri generali per la ripartizione delle somme destinate agli interventi, il relatore sottolinea positivamente che la parte più consistente dello stanziamento è destinata a livello periferico per una immediata utilizzazione a carattere decentrato, mentre l'Amministrazione centrale si riserva una quota assai contenuta, pari ad appena 10 milioni di euro.
Il quinto paragrafo reca infine le modalità di gestione delle somme suindicate.
Il relatore dà conclusivamente lettura della seguente proposta di parere, che si riserva di integrare con le osservazioni che eventualmente emergeranno nel dibattito:
"La 7a Commissione del Senato,
esaminato lo schema di direttiva per l'anno 2002, predisposto dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, concernente l'individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio, il supporto e la valutazione degli interventi stessi, ai sensi dell'articolo 2 della legge 18 dicembre 1997, n. 440;
rilevato che le disponibilità finanziarie per l'anno 2002 stanziate nel capitolo 1722 dello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ammontano a 237.442.454 €;
considerato che le priorità individuate nello schema di direttiva sono le seguenti:
a) iniziative volte all'ampliamento dell'offerta formativa nel nuovo quadro dell'autonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo promosse dalle istituzioni scolastiche, anche associate in rete, nell'ambito dei rispettivi piani dell'offerta formativa;
b) interventi formativi e di aggiornamento per il personale della scuola;
c) prosecuzione di attività del Progetto Lingue 2000 e sviluppo delle lingue comunitarie in percorsi curriculari e non;
d) innalzamento del livello di scolarità e del tasso di successo scolastico;
e) iniziative volte all'espansione e valorizzazione dell'offerta formativa da parte di scuole riconosciute paritarie ai sensi della legge 10 marzo 2000, n. 62, impegnate nella realizzazione dell'autonomia;
f) iniziative per l'ulteriore integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap, particolarmente sensoriale, nonché di alunni ricoverati in ospedale;
g) interventi perequativi diretti al sostegno delle attività riferite all'area di professionalizzazione degli istituti professionali, nel biennio post-qualifica;
h) interventi in collaborazione con le regioni e gli enti locali, nell'ambito dell'obbligo formativo, dell'istruzione e della formazione tecnica superiore, nonché dell'educazione permanente degli adulti;
considerato inoltre che:
a) vengono previste, a favore degli studenti, attività complementari ed integrative inserite in un organico piano dell'offerta formativa, che comprendono interventi per costituire e potenziare la socializzazione e la formazione personale degli studenti, con riguardo alla cultura musicale e sportiva;
b) varie iniziative sono adottate in coerenza con le esigenze delle comunità locali e in collaborazione con le regioni e gli enti locali;
c) le scelte effettuate corrispondono alle indicazioni della legge 18 dicembre 1997, n. 440, ed alle esigenze derivanti dai processi di riforma recentemente intervenuti ed in divenire;
ritenuta opportuna la realizzazione di specifiche iniziative finalizzate alla comunicazione dei processi di riforma rivolte soprattutto alle componenti degli studenti e delle famiglie, al fine di sviluppare una più ampia consapevolezza dei loro ruoli specifici nel nuovo modello di scuola autonoma riformata;
preso atto della ripartizione dell'intera somma disponibile per l'anno 2002, come indicata nel paragrafo 4 dello schema di direttiva;
valutato positivamente:
a) che la gestione delle somme è rimessa solo in piccola parte all'Amministrazione centrale per la realizzazione di attività e programmi a carattere nazionale, mentre viene privilegiata l'assegnazione agli uffici scolastici regionali ed alle istituzioni scolastiche per una immediata utilizzazione a livello decentrato;
b) che le assegnazioni alla gestione delle istituzioni scolastiche per l'attuazione dei progetti contenuti nel piano dell'offerta formativa vengono ripartiti secondo il criterio ormai consolidato del 30% degli importi in parti uguali alle singole scuole, del 60% in misura proporzionale alle dimensione delle istituzioni scolastiche calcolate in relazione alle unità di personale e al numero degli alunni, del 10% agli uffici scolastici regionali per azioni perequative di supporto, nonché per il monitoraggio dei finanziamenti erogati;
pur nella consapevolezza che la dotazione finanziaria di alcuni specifici interventi appare non del tutto idonea alle necessità;
esprime parere favorevole".

 


LILILILILILILILILILILILILILILILI


                          Nel settore ARCHIVIO
              (https://www.edscuola.it/archivio/index.html)

 

- ATA
 https://www.edscuola.it/archivio/archivio19.html

- Circolari, Comunicazioni, Lettere, Telex
 https://www.edscuola.it/archivio/archivio4.html

. CM 41/02 (Flussi Finanziari)

. Nota 02.04.02 (ATA EE.LL. - Corresponsione IIS)

 

- Riforma del sistema scolastico
 https://www.edscuola.it/archivio/archivio13.html

- Disegni e Progetti di Legge
 https://www.edscuola.it/archivio/archivio9.html

. PdL Riforma Cicli (Verdi-Ulivo)

 

- Università e Ricerca
 https://www.edscuola.it/archivio/archivio16.html

- Autonomia Scolastica
 https://www.edscuola.it/archivio/archivio14.html

. Regolamento Autonomia AFAM (28.03.02)

 


LILILILILILILILILILILILILILILILI


- Le NEWS di E&S nella tua pagina WEB:
 https://www.edscuola.it/archivio/esnewsweb.html


LILILILILILILILILILILILILILILILI


- Il dibattito in rete con E&S:

. E&S Chat
 https://www.edscuola.it/eschat.html

. E&S Forum
 https://www.edscuola.it/esforum.html


LILILILILILILILILILILILILILILILI


- Casella Email Gratuita con E&S:
 http://edscuola.zzn.com/
 http://edscuola.mail.everyone.net/


LILILILILILILILILILILILILILILILI

Queste notizie sono diffuse tramite

- la Mailing List di E&S:
 https://www.edscuola.it/mailing.html

- la Newsletter di E&S:
 https://www.edscuola.it/newsletter.html


LILILILILILILILILILILILILILILILILILILILILILILI
          ______
____________( _ )  ________
___  ____/_  __ \/|__  ___/
__  __/   / /_/  < _____ \
_  /___   \____/\/ ____/ /
/_____/            /____/
http://www.edscuola.com/
https://www.edscuola.it/
mailto:edscuola@edscuola.com

***********Educazione&Scuola©**********
Reg.Trib.Lecce n.662 del 01.07.1997
Direttore Responsabile Dario Cillo

LILILILILILILILILILILILILILILILILILILILILILILI


La pagina
- Educazione&Scuola©