Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca

 

Educazione&Scuola© - Newsletter n. 856

LILILILILILILILILILILILILILILILI

 

La Sindrome del Burnout negli Insegnanti
https://www.edscuola.it/archivio/psicologia/burnout.htm

Emergono dati preoccupanti, per la categoria professionale degli insegnanti, da uno studio epidemiologico in corso di pubblicazione condotto presso la ASL Città di Milano.

Dall’analisi di 3.049 accertamenti per l’inabilità al lavoro, effettuati dal Collegio Medico della ASL nel decennio 1992–2001, è nato lo studio Getsemani di cui è primo firmatario Vittorio Lodolo D’Oria, in qualità di medico INPDAP della Commissione.

Nella prima parte della ricerca, dove è stato effettuato un confronto tra quattro categorie professionali di dipendenti dell’Amministrazione Pubblica (insegnanti, impiegati, personale sanitario, operatori), – afferma l’autore – i risultati mostrano inequivocabilmente che i docenti presentano una frequenza di patologie psichiatriche doppia rispetto a quella degli impiegati, tripla rispetto agli operatori e due volte e mezzo superiore a quella del personale sanitario.

I dati, incrociati nella seconda parte dello studio con i risultati dei più autorevoli studi internazionali sullo stress professionale negli insegnanti, – prosegue Lodolo D’Oria – inducono a ipotizzare che le affezioni psichiatriche diagnosticate costituiscono la punta di un iceberg, la cui base è rappresentata dalla sindrome del burnout, notoriamente causata da un persistente disagio psico-fisico e caratterizzata da esaurimento fisico ed emotivo, apatia nei rapporti interpersonali, sentimento di frustrazione professionale.

Lo studio Getsemani – conclude il medico dell’INPDAP - approfondisce inoltre cause, fattori di rischio, reazioni di adattamento individuale allo stress, aspetti sociali, ipotesi d’intervento a favore della classe docente ed evoluzione della sindrome del burnout nel tempo.

Per affrontare adeguatamente il fenomeno del burnout negli insegnanti, il sociologo Alessandro Cavalli – autore della “Seconda indagine IARD sul corpo insegnante della scuola italiana” – concorda con gli autori circa l’opportunità di avviare un dibattito che coinvolga istituzioni, parti sociali, amministrazioni scolastiche, associazioni di categoria, studenti, famiglie e comunità medico-scientifica, in ragione della portata e della multidimensionalità del problema che investe gli ambiti sanitario, sociale, culturale ed economico.

Lo studio Getsemani – alla cui divulgazione ha contribuito la società Ratiopharm – è scaricabile nella sua versione integrale, unitamente a un questionario per lo studio della diffusione del burnout negli insegnanti, dai siti www.casadellacultura.it e www.edscuola.it e sarà oggetto di dibattito il giorno 14/10 alle 21, presso la Casa della Cultura di Milano in via Borgogna 3 alla presenza di personalità del mondo della scuola, psichiatri, sindacalisti, istituzioni.


LILILILILILILILILILILILILILILILI

Queste notizie sono diffuse tramite

- la Mailing List di E&S:
 https://www.edscuola.it/mailing.html

- la Newsletter di E&S:
 https://www.edscuola.it/newsletter.html


LILILILILILILILILILILILILILILILILILILILILILILI
          ______
____________( _ )  ________
___  ____/_  __ \/|__  ___/
__  __/   / /_/  < _____ \
_  /___   \____/\/ ____/ /
/_____/            /____/
http://www.edscuola.com/
https://www.edscuola.it/
mailto:edscuola@edscuola.com

***********Educazione&Scuola©**********
Reg.Trib.Lecce n.662 del 01.07.1997
Direttore Responsabile Dario Cillo

LILILILILILILILILILILILILILILILILILILILILILILI


La pagina
- Educazione&Scuola©