Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Educazione&Scuola Newsletter n. 873

In questo numero
(22 - 31.12.2002):

NEWS
Cronologia
Parlamento
Governo

NORME
Circolari
Leggi
Contratti

RUBRICHE
Bacheca
Concorsi
Europ@
Handicap
Mobilità
Software
Statistiche
Stranieri

RASSEGNE
Gazzetta Ufficiale
Stampa
Sindacati

NEWSLETTER

MAILING LIST

FORUM

CHAT

MAPPA


Su Educazione&Scuola

http://www.edscuola.com
https://www.edscuola.it


Cari amici,

di seguito gli esiti del sondaggio svolto nel mese di dicembre dalla rubrica Statistiche sugli effetti della 'devolution' per la scuola:

Devolution: la proposta di una Scuola regionale è...

Percentuale

N° voti

Ottima 4.9% 302
Buona 5.7% 351
Sufficiente 3.6% 222
Mediocre 1.4% 88
Pessima 84.5% 5.247
Voti totali:

  6.210

Il nuovo sondaggio, dedicato alla proposta di una commissione governativa per il controllo dei testi di storia che emerge dalla risoluzione della Camera n. 7-00163, è già attivo alla pagina: https://www.edscuola.it/archivio/statistiche/sondaggio.html

Segnalo inoltre che, come ogni mese, col nuovo numero di Inter.Net (in edicola), troverete la rubrica di aggiornamento didattico curata dalla nostra rivista.

Da parte mia e di tutta la redazione di Educazione&Scuola l'augurio più sincero per il nuovo anno a tutti voi (https://www.edscuola.it/auguri_03.htm)

dario cillo


- NEWS -
(https://www.edscuola.it/news.html)

- Cronologia
 https://www.edscuola.it/archivio/cronologia/

23 dicembre Finanziaria e Scuola

Il 23 dicembre la Camera approva definitivamente la Legge finanziaria per il 2003 con 298 voti favorevoli e 110 contrari. (...)

- Scuola Parlamento Governo
 https://www.edscuola.it/archivio/parlamento/

. 21 - 23 dicembre Parlamento

La Camera ed il Senato riprenderanno i propri lavori rispettivamente mercoledì 15 e martedì 21 gennaio 2003, mentre le Commissioni si riuniranno rispettivamente a partire da giovedì 9 e da martedì 14 gennaio 2003.

Camera
Aula 23 Il 23 dicembre la Camera approva definitivamente:
- Legge finanziaria per il 2003 (AC 3200 bis)
- Bilancio dello Stato per l'anno 2003 e bilancio pluriennale 2003-2005 (AC 3201)
Commissioni
7a 22 Il 22 dicembre la 7a Commissione esprime parere favorevole alla 5a Commissione su:
- Legge finanziaria per il 2003 (AC 3200 bis)
- Bilancio dello Stato per l'anno 2003 e bilancio pluriennale 2003-2005 (AC 3201)

(22.12.02) Fabio GARAGNANI (FI), relatore, precisa, preliminarmente, che la Commissione è chiamata a riferire alla V Commissione sulle modifiche apportate dal Senato alle parti di propria competenza dei disegni di legge finanziaria e di bilancio.
Per quanto riguarda la scuola, sottolinea che una delle principali novità rispetto al testo della finanziaria già approvato dalla Camera è rappresentata dalle agevolazioni per le famiglie i cui figli frequentano scuole paritarie. Osserva in particolare, che l'articolo 2, comma 7, prevede che il ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con quello dell'istruzione, determini con regolamento i criteri per l'attribuzione alle persone fisiche di un contributo finalizzato alla riduzione degli oneri effettivamente rimasti a carico (considerati, cioè, al netto di altri contributi eventualmente percepiti ai sensi della normativa vigente) per l'attività educativa di componenti dello stesso nucleo familiare presso scuole paritarie, ponendo come limite di spesa 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2003, 2004 e 2005.
Precisa che le agevolazioni in oggetto risultano complementari rispetto a quelle già previste dalla legislazione vigente, in parte direttamente riconosciute alle scuole paritarie, in parte destinate alle famiglie stesse. Sul primo fronte, ricorda che la legge n. 62 del 2000 riconosce alle scuole paritarie senza fini di lucro il trattamento fiscale agevolato determinato dal decreto legislativo n. 460 del 1997 per le ONLUS. Sul secondo fronte, la stessa legge prevede l'adozione di un piano straordinario di finanziamento alle regioni e alle province autonome, per l'assegnazione alle famiglie di borse di studio, il cui ammontare non è calcolato in base alla spesa sostenuta, ma è di uguale importo per gli alunni delle scuole statali e paritarie, con eventuali differenziazioni a seconda dell'ordine e grado di istruzione. A tale previsione è stata data attuazione con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 106 del 2001, che fissa in 30 milioni di lire annue il limite di reddito per l'accesso alle borse di studio, consentendo tuttavia a regioni e province autonome l'individuazione di una soglia più elevata.
Ricorda che diverse regioni (Emilia Romagna, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Puglia, Liguria, Sicilia) hanno adottato provvedimenti per il diritto allo studio nelle scuole statali e non statali, alcuni dei quali prevedono contributi alle famiglie.
Sempre con riferimento alla scuola, osserva che il Senato ha modificato in misura limitata le norme dell'articolo 35, sull'organizzazione scolastica.
In particolare, nell'ambito delle misure di razionalizzazione del personale docente (riconduzione delle cattedre a 18 ore, modifiche alla disciplina sul collocamento fuori ruolo, sostegno all'handicap) (commi 1, 5 e 7), l'unica modifica significativa riguarda il primo periodo del comma 7, che individua negli alunni che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, i soggetti cui sono destinate le attività di sostegno. In tale contesto, precisa che l'espressione utilizzata nel testo della Camera («persone handicappate», come nella legge n. 104 del 1992) è stata sostituita al Senato con la più comune espressione «soggetti portatori di handicap».
Osserva che sono limitate anche le modifiche alle misure di razionalizzazione del personale ATA (riduzione degli organici dei collaboratori scolastici, specificazione delle loro funzioni di accoglienza agli alunni, restituzione ai compiti di istituto del personale utilizzato presso i distretti scolastici, riduzione del personale collocato fuori ruolo) (commi 2, 3, 4 e 6). In questa sede, merita segnalare la modifica al comma 3, che, nel testo approvato dal Senato, esplicita che rientrano tra le funzioni dei collaboratori scolastici l'accoglienza e la sorveglianza degli alunni e l'ordinaria vigilanza ed assistenza agli alunni durante la consumazione del pasto nelle mense scolastiche. Il testo approvato alla Camera faceva riferimento ai medesimi servizi individuandoli solo come «funzioni miste».
Rileva invece che non sono state modificate le norme sul trattamento accessorio del personale ATA e all'affidamento in appalto dei servizi di pulizia, igiene e vigilanza (commi 8 e 9).
In materia di personale scolastico, segnala anche il comma 7 dell'articolo 50, che, nel contesto di una serie di disposizioni sui lavori socialmente utili, prevede la prosecuzione per il 2003 delle attività svolte dai soggetti impegnati in LSU presso gli istituti scolastici sulla base di convenzioni stipulate, ai sensi dell'articolo 78, comma 31, della legge n. 388 del 2000, tra il Ministero del lavoro e le amministrazioni pubbliche aventi competenze interregionali. La disposizione interessa circa 16.000 lavoratori impegnati nei servizi di pulizia di circa 2.300 scuole, con un onere di 297 milioni di euro, coperto riducendo l'accantonamento in Tabella A del Ministero del lavoro.
Occorre inoltre segnalare che, nell'ambito delle norme sul Fondo rotativo per la progettualità (articolo 70), il Senato ha confermato la riserva di una quota del 30 per cento del Fondo agli interventi necessari ai fini dell'adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. Ricorda che parte delle risorse del Fondo è destinata anche all'attuazione di progetti comunitari da parte di strutture specialistiche universitarie e di alta formazione europea localizzate nelle aree depresse.
Per quanto riguarda la scuola, segnala anche l'articolo 27, che istituisce il Progetto «PC ai giovani» in «sostituzione» di quello «PC per gli studenti». L'articolo istituisce un nuovo Fondo nello stato di previsione del Ministero dell'economia, denominato «PC ai giovani», cui affluiscono le disponibilità, non impegnate all'entrata in vigore della finanziaria in esame, del fondo di garanzia a sostegno dell'iniziativa «PC per gli studenti» (istituito a sua volta dall'articolo 103, comma 4, della legge finanziaria 2001). Quest'ultima disposizione viene contestualmente abrogata. Il nuovo Fondo sarà utilizzato per le spese relative al progetto promosso dal Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, denominato «PC per i giovani», diretto ad incentivare l'acquisizione e l'utilizzo degli strumenti informatici e digitali tra i giovani che compiono sedici anni nel 2003. Le modalità di presentazione delle domande e di erogazione degli incentivi saranno definiti con decreto del Ministro dell'economia, di concerto con il Ministro dell'innovazione.
Per quanto riguarda l'università e la ricerca, si deve in primo luogo segnalare l'incremento delle risorse destinate al Fondo di finanziamento ordinario delle università, pari a 195 milioni di euro per ciascuno degli anni 2003, 2004 e 2005. Tale incremento, come è noto, volto a dare risposta alle richieste della CRUI, sarà finanziato (secondo quanto dichiarato da fonti governative) principalmente tramite parte delle maggiori entrate determinate dall'aumento dell'imposta di consumo sulle sigarette (si vedano i commi 8 e 9 dell'articolo 21).
Sottolinea che parte delle maggiori entrate determinate dall'aumento dell'imposta sulle sigarette è destinata anche alla ricerca, dato che le maggiori entrate ad esso connesse permettono di alimentare (sempre secondo le dichiarazioni del Governo) un nuovo fondo per progetti di ricerca, istituito ai sensi dell'articolo 56. Tale fondo, istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, è destinato alla realizzazione di progetti di ricerca di «rilevante valore scientifico, anche con riguardo alla tutela della salute e all'innovazione tecnologica». La sua dotazione finanziaria è pari a 225 milioni di euro per il 2003 e a 100 milioni di euro a partire dal 2004. A un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'istruzione, sentiti quelli dell'economia e dell'innovazione tecnologica, sono affidate la ripartizione del fondo tra i progetti, nonché l'indicazione di procedure, modalità e criteri per l'utilizzo delle risorse, da utilizzare prioritariamente per i progetti che si siano dimostrati capaci di utilizzare pienamente le risorse comunitarie.
Sul fronte delle risorse rese disponibili per il settore, segnala anche l'incremento dell'accantonamento di Tabella B relativo al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, pari a 1 milione 850 mila euro per il 2003 e a 1 milione 600 mila euro per ciascuno degli anni 2004 e 2005.
Merita segnalare anche che il settore della ricerca scientifica e tecnologica è stato inserito tra quelli (sicurezza pubblica, impegni internazionali, difesa, giustizia, tutela dei beni culturali) cui sono prioritariamente destinate le risorse (80 milioni di euro per il 2003 e 220 a decorrere dal 2004) per il finanziamento delle deroghe al blocco delle assunzioni stabilito dall'articolo 34 (si vedano in particolare i commi 5 e 6). Sul fronte del personale, va segnalato anche che il comma 12 del medesimo articolo, a seguito di una integrazione introdotta al Senato, oltre a prorogare di un anno i termini di validità delle graduatorie ai fini dell'assunzione di personale presso le amministrazioni interessate per l'anno 2003 dal divieto di assunzione, proroga altresì per l'anno 2003 la durata delle idoneità conseguite nelle procedure di valutazione comparativa che la legge n. 210 del 1988 richiede per la nomina in ruolo per la copertura di posti di professore ordinario ed associato.
Infine, con riferimento al settore dell'università e della ricerca, segnala che alle disposizioni sui corsi universitari a distanza (articolo 26, comma 5), introdotte in Aula durante l'esame alla Camera, il Senato ha apportato solo limitate modifiche: è stato introdotto il concerto del ministro per l'innovazione e le tecnologie ai fini dell'emanazione del decreto del ministro dell'istruzione per la definizione dei criteri e delle procedure di accreditamento dei corsi e degli istituti abilitati a rilasciare titoli accademici; la dizione «istituti universitari» è stata sostituita con quella di «istituzioni universitarie», per ricomprendere la totalità degli istituti ai quali afferisce l'istruzione universitaria.
Per quanto riguarda il settore dei beni e delle attività culturali, osserva che la novità più rilevante rispetto al testo approvato dalla Camera è rappresentata dalle modifiche apportate all'articolo 10 del decreto legislativo n. 368 del 1998, sugli accordi e le forme associative per la gestione dei beni culturali. Sulla materia interviene il comma 52 dell'articolo 80, introdotto con un emendamento governativo, cui fine principale è quello di limitare la sfera applicativa del citato articolo 10 ai beni di interesse nazionale.
Precisa che l'articolo 10 del decreto legislativo n. 368, come modificato dall'articolo 33 della scorsa finanziaria, prevede speciali forme di collaborazione tra il Ministero per i beni e le attività culturali e soggetti pubblici o privati per agevolare l'esercizio delle sue funzioni e, in particolare, per la «valorizzazione dei beni culturali e ambientali» (alinea del comma 1). Le lettere a), b) e b-bis) (inserita dalla scorsa finanziaria) precisano quindi le forme di collaborazione che il Ministero può attivare (accordi con soggetti pubblici e privati, partecipazione a associazioni, fondazioni e società, cui conferire in uso i beni, concessione a soggetti diversi da quelli statali della gestione di servizi finalizzati al miglioramento della fruizione pubblica e della valorizzazione del patrimonio artistico).
Precisa che il testo del Senato interviene sull'alinea e sulla lettera b-bis), ridefinendo la competenza ministeriale, che viene limitata alle attività di «gestione dei servizi relativi ai beni culturali di interesse nazionale». Il nuovo testo esclude dalla competenza del Ministero, da una parte, le attività di «valorizzazione» dei beni culturali, dall'altra i beni che non siano di interesse nazionale. Le modifiche appaiono in armonia con quanto disposto dalla riforma del titolo V della Costituzione, che - si ricorda - ha limitato la legislazione esclusiva dello Stato alla tutela dei beni culturali ed ambientali, affidando la «valorizzazione dei beni culturali e ambientali» e la «promozione e organizzazione di attività culturali» alla legislazione concorrente.
Per quanto concerne l'individuazione dei beni «di interesse nazionale», rileva che la disposizione rinvia ai criteri indicati all'articolo 2, comma 1, lettere a) e b), del regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2000, n. 283. Ai sensi di tale rinvio sono pertanto di interesse nazionale: a) i beni riconosciuti per legge come monumenti nazionali; b) quelli di interesse particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura in genere, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b), del testo unico in materia di beni culturali e ambientali. Benché non sia espressamente richiamato, si deve ritenere che, in concreto, l'individuazione dovrà avvenire con il coinvolgimento delle regioni e, presumibilmente, avvalendosi della Commissione paritetica di cui all'articolo 150 del decreto legislativo n. 112 del 1998.
Sempre in materia di beni e attività culturali va inoltre segnalato il comma 47 dell'articolo 80, che autorizza la spesa di 5 milioni di euro nel 2004 e 15 nel 2005 per gli interventi relativi alla Biblioteca europea di Milano. La disposizione integra, per gli anni successivi al 2003, il rifinanziamento disposto direttamente dalla tabella D della finanziaria, che attribuisce ai medesimi interventi 2 milioni di euro per il 2003, rinnovando l'autorizzazione di spesa recata dalla legge n. 400 del 2000, che, da parte sua, aveva stanziato 2 miliardi di lire (pari a euro 1.032.913) nel 2000 e 7 miliardi di lire (pari a euro 3.615.198) per ciascuno degli anni 2001 e 2002. Va altresì ricordato che il testo originario del disegno di legge finanziaria, come presentato dal Governo, includeva i finanziamenti del 2004 e del 2005 nella stessa Tabella D. Tali finanziamenti erano stati peraltro «soppressi» dalla Presidenza della Camera in quanto la Tabella D (per leggi come quella in oggetto) può disporre finanziamenti per il solo primo anno del triennio considerato dalla finanziaria.
Sul fronte delle risorse rese disponibili per il settore, segnala anche l'incremento dell'accantonamento di Tabella B relativo al Ministero per i beni culturali, pari a circa 11 milioni di euro per il 2003, 9 milioni per il 2004 e 8 milioni per il 2005.
Si possono infine segnalare le disposizioni sugli istituti di cultura stranieri operanti in Italia, introdotte con il comma 22 dell'articolo 52, che modificano le norme della finanziaria 2002 volte a promuovere l'attività di formazione internazionale e di diffusione delle diverse culture nazionali, riconoscendo agli istituti di cultura stranieri, convenzionati con scuole pubbliche di alta formazione, un contributo, fruibile anche come credito d'imposta, per la realizzazione di iniziative di ricerca, formazione e integrazione culturale.
Sottolinea che le norme introdotte al Senato individuano gli istituti di alta formazione con cui gli istituti stranieri debbono essere convenzionati per fruire dell'agevolazione: si tratta della Scuola superiore della pubblica amministrazione, della Scuola centrale tributaria e della Scuola superiore dell'Amministrazione dell'interno. Sono poi definite le modalità di attribuzione del credito d'imposta, prevedendo il ricorso a un criterio automatico di selezione, basato sull'ordine cronologico degli atti di convenzionamento e, in subordine, delle domande; si fissa, infine, un tetto massimo per i contributi, pari a 1 milione di euro per ciascun istituto.
Per quanto riguarda la tabella n. 2 del disegno di legge di bilancio, relativa allo stato di previsione del Ministero dell'economia e della finanze, osserva che non è stata modificata nelle parti di competenza della VII Commissione. Essa non sarà quindi considerata in questa sede ai fini delle relazioni da rendere alla Commissione bilancio.
Conclusivamente, propone pertanto alla Commissione di riferire favorevolmente sulla tabella n. 7 del disegno di legge di bilancio, concernente lo stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, e connesse parti del disegno di legge finanziaria, nonché sulla tabella n. 14, concernente lo stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, e connesse parti del disegno di legge finanziaria.

Senato
Aula 21 Il 21 dicembre il Senato approva:
- la Legge finanziaria per il 2003 (AS 1826)
- il Bilancio dello Stato per l'anno 2003 e il bilancio pluriennale 2003-2005 (AS 1827)

. 21 - 23 dicembre Governo

Il Consiglio dei Ministri si è riunito il 23 dicembre, alle ore 20,10 a Palazzo Chigi

Il Consiglio, appositamente convocato, ha approvato un decreto-legge di fine anno che contiene l'esecuzione da parte del Governo del ritiro, chiesto dall'Unione europea, degli aiuti di stato (legge Amato) sulle fusioni e concentrazioni bancarie. In più, il provvedimento contiene anche una correzione della legge finanziaria che estende al 16 marzo 2003 l'aliquota del 2,5% per il rimpatrio e regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero. Dopo il 16 marzo l'aliquota va al 4% così come previsto dalla legge finanziaria.
La seduta ha avuto termine alle ore 20.20.

Il Consiglio dei Ministri si è riunito il 21 dicembre, alle ore 15,15 a Palazzo Chigi

Il Consiglio, appositamente convocato, ha approvato la seconda Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno 2003 e al bilancio pluriennale 2003-2005, che recepisce gli effetti finanziari e contabili del disegno di legge finanziaria licenziato dal Senato.
La seduta ha avuto termine alle ore 15,30.


- NORME -
(https://www.edscuola.it/archivio/norme/index.html)

- Circolari, Comunicazioni, Lettere, Telex
 https://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari

- RSU
 https://www.edscuola.it/archivio/rsu.html

- Studenti
 https://www.edscuola.it/archivio/studenti.html

. Nota 20.12.02 (Viaggi Istruzione)
. Nota 18.12.02 ("Mundus Novus")
. Nota 09.12.02 (Permessi Sindacali)


- Leggi
 https://www.edscuola.it/archivio/norme/leggi

- Manovra Finanziaria
 https://www.edscuola.it/archivio/finanziaria.html

. Legge Finanziaria 2003
Testo definitivo approvato dalla Camera il 23.12.02


- Accordi, Convenzioni, Contratti, Pareri, Sentenze
 https://www.edscuola.it/archivio/norme/varie

- Sviluppo delle Nuove Tecnologie Didattiche
 https://www.edscuola.it/archivio/tecnologie.html

. Bozza CCNL Scuola 2002-2005
. CCNQ Comparti Contrattazione 02-05 (18.12.02)
. Protocollo d'Intesa e-Govenment


- Scuole e Territorio
 https://www.edscuola.it/archivio/scuole


- RUBRICHE -
 (https://www.edscuola.it/rubriche.html)

- Bacheca della Didattica
https://www.edscuola.it/ped.html

in Bacheca - Dibattito:

Risposta a James Hillman
di Giovanna Bertazzoli

in Bacheca - Interventi sulla Riforma:

Riforma dei Cicli - Scuola Secondaria I Grado

. Nel Saccone della Befana... la valutazione
. Letterina a Babbo Natale
di Claudia Fanti


in Bacheca - Recensioni:

Letteratura, Filosofia e Vita nella "Recherche"
. G. Raboni, Barlumi di Storia
di Antonio Stanca


in Bacheca - Educazione alla Salute:

Saper Leggere nel Corpo Umano
. Una Sessualità Consapevole
di Amadio Bianchi


- Autonomia: Documenti e Materiali
 https://www.edscuola.it/archivio/autonomia.html

 . POF 2003
ISISS "S. Trinchese" Martano (LE)


- Concorsi@edscuola.com a cura di Pino Santoro
 La rubrica aperta su Concorsi e Precariato
 https://www.edscuola.it/concorsi.html

. Nuove FAQ
 https://www.edscuola.it/archivio/concorsi/confaq.html

. Dibattito sulle Graduatorie Permanenti
 https://www.edscuola.it/graduatorie.html


- Europ@edscuola.com a cura di Fabio Navanteri
 La rubrica aperta su Fondi, Bandi e Norma Europea
 https://www.edscuola.it/europa.html

. Fondi Strutturali
https://www.edscuola.it/archivio/norme/europa/fondi.html

. PON 2003-04: Misure 1-2-3-4-5-6-7-8


- Handicap a cura di Rolando Alberto Borzetti
 La rubrica aperta su Handicap e Scuola
 https://www.edscuola.it/archivio/handicap/

in Materiali
. Assistenza Sanitaria

in News
. 2003: Anno Europeo Disabili
. 2003 Anno europeo dei Disabili


in Interventi
. Buon Natale


in Convegni
 . Gennaio 2003

. Osservatorio Pomezia e Ardea

. Mailing List Sociale
 https://www.edscuola.it/mlsociale.html

. Nuove FAQ
https://www.edscuola.it/archivio/handicap/hfaq.html


- Mobilità@edscuola.com a cura di Pino Santoro
 La rubrica aperta sui Trasferimenti e Mobilita'
 https://www.edscuola.it/mobilita.html

. Nuove FAQ
 https://www.edscuola.it/archivio/mobilita/mobfaq.html


- Software@edscuola.com a cura di Angelo Pinto e Salvatore Madaghiele
 La rubrica aperta su Software e Materiali per la Scuola
 https://www.edscuola.it/software.html

. Guida alla CM 55/02
a cura di Maria Poli

. Mailing List Software-Edscuola
 https://www.edscuola.it/mlsoft.html

- Capire l'Informatica a cura di Paolo Rocchi
 https://www.edscuola.it/bit.html


- Statistiche a cura di Sergio Casiraghi e Vincenzo D'Aprile
 Dati e Statistiche su Scuola e dintorni
 https://www.edscuola.it/statistiche.html

. Caritas: Dossier Statistico Immigrazione 2002

. Sondaggio:
 https://www.edscuola.it/archivio/statistiche/sondaggio.html


- Stranieri@edscuola.com a cura di Nunzia Latini
 La rubrica aperta su Ed. Interculturale e Italiano L2
 https://www.edscuola.it/stranieri.html

. Mailing List Stranieri-Edscuola
 https://www.edscuola.it/mlstranieri.html


- RASSEGNE -

- Gazzette Ufficiali - Serie Generale -
 https://www.edscuola.it/gu.html

Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31-12-2002
Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30-12-2002
Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28-12-2002
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27-12-2002
Gazzetta Ufficiale n. 301 del 24-12-2002
Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23-12-2002


- Stampa
 https://www.edscuola.it/stampa.html

Internazionale 31 dicembre 2002
StudioCelentano News 31 dicembre 2002
Internazionale 30 dicembre 2002
«Internet riparte ad alta velocità»
Quando Topolino sconfisse il Minculpop
Se il libro è prezioso come un gioiello
Il segreto di Tolkien, duemila pagine nascoste in una scatola
StudioCelentano News 30 dicembre 2002
Università, i fondi dello Stato e le spese
NON SAPPIAMO PIU’ GUARDARE LONTANO
CAPODANNO: PER UN BIMBO SU DUE, MEGLIO SENZA EXTRACOMUNITARI
SCUOLA: IL NUOVO LOOK DELLA MEDIA INFERIORE
Internazionale 27 dicembre 2002
Bill Gates perde il match con Java
I piromani distruggono il patrimonio dell´Allemandi
Quando le oche nascevano dalla resina dei pini
TERREMOTO: DUE NUOVI AVVISI DI GARANZIA PER TECNICI
NOTIZIE DAL GOVERNO 24 Dicembre 2002
Internazionale 24 dicembre 2002
Un futuro di computer invisibili di Bill Gates
Internet, e l´altra Africa torna a sperare
L'ultimo del paradiso
Yahoo conquista tutta Inktomi Parte la sfida al «motore» Google
Dopo il sì alla Finanziaria arriva il decreto tappabuchi
StudioCelentano News 24 dicembre 2002
Approvata la Finanziaria la manovra è legge
Educazione allo sport e alla salute nelle scuole
Internazionale 23 dicembre 2002
Un master universitario di eLearning per manager
Compiti per le vacanze. Le lezioni non finiscono mai
Arrivano 30 milioni per le scuole private
StudioCelentano News 23 dicembre 2002
LEGAMBIENTE SCUOLA NEWS N. 10, DICEMBRE 2002
Finanziaria, riprende l'esame alla Camera
Più fondi alle Università e per il contratto scuola
Scuola, l’iscrizione si farà su Internet
INCESTO ALL’UNIVERSITA’
Finanziaria, Casini: "A rischio le prerogative della Camera"
Backstage di un'occupazione


- Sindacati
 https://www.edscuola.it/sindacati.html

COMITATO DI LOTTA I.T.P. NAPOLETANI: Documento 19 dicembre 2002
CGIL Scuola: Comunicato Stampa 28 dicembre 2002
AEDE: Comunicato 28 dicembre 2002
Comitato Nazionale di collegamento per la difesa della scuola pubblica
APPELLO PER UNO SCIOPERO UNITARIO
Associazioni e OOSS Scuola: Appello Unitario 23 dicembre 2002

Queste notizie sono diffuse tramite:
- la Mailing List di E&S:
 
https://www.edscuola.it/mailing.html
- la Newsletter di E&S:
 
https://www.edscuola.it/newsletter.html

- Le NEWS di E&S nella tua pagina WEB:
 
https://www.edscuola.it/archivio/esnewsweb.html


La pagina
- Educazione&Scuola©