Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Educazione&Scuola Newsletter n. 926

In questo numero:
(marzo 2004)

NEWS
Cronologia
Parlamento
Governo

RUBRICHE
Bacheca
Comprensivi
Concorsi
Esami
Europ@
Handicap
Informagiovani
Interlinea
Mobilità
LRE
RSU
Software
Statistiche

RASSEGNE
Gazzetta Ufficiale
Stampa
Sindacati

NEWSLETTER

MAILING LIST

FORUM

CHAT

MAPPA


Su Educazione&Scuola

http://www.edscuola.com
https://www.edscuola.it


- NEWS -
(https://www.edscuola.it/news.html)

- Cronologia
 https://www.edscuola.it/archivio/cronologia/

Nota 30 marzo 2004, Prot. n. 1443
Attività di sindacato ispettivo parlamentare

28 marzo Inizio Ora Legale
Dalle ore due del 28 marzo si ritorna all'ora legale; l'ora normale era in vigore dalle ore tre di domenica 26 ottobre 2003.

Nota 25 marzo 2004, Prot. n. 6671
Monitoraggio piani dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche - a.s. 2003/2004 - Questionario on-line su quota di flessibilità

Nota 25 marzo 2004, Prot. n. 163/ATA ex Uff. VIII D.G.P.
Aliquote contributive da applicare dal 1 gennaio 2004 ai compensi dei lavoratori socialmente utili con contratto di collaborazione coordinata e continuativa

Nota 25 marzo 2004, Prot. n. 1329
Ricerca "Una nuova cultura della sicurezza stradale - Programma per un test di autovalutazione degli studenti". III edizione a. s. 2003 - 2004

Nota 25 marzo 2004, Prot. n. 1328
Riconoscimento dei corsi sperimentali per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore effettuati nell'anno scolastico 2002/03

Circolare Ministeriale 24 marzo 2004, n. 37
Dotazioni organiche del personale docente per l'anno scolastico 2004/2005 - Trasmissione schema di Decreto interministeriale

Nota 24 marzo 2004, Prot. n. 442 /Uff. VI
Concorsi riservati per esami e titoli per insegnanti di religione cattolica - D.D.G. 24 marzo 2004 - sedi unificate

Decreto direttore generale 24 marzo 2004
Concorsi riservati per esami e titoli per insegnanti di religione cattolica - D.D.G. 24 marzo 2004 - sedi unificate

Nota 23 marzo 2004, Prot. n. 674
Contratto collettivo decentrato nazionale concernente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’a.s. 2004/2005, sottoscritto il 27 gennaio 2004: rideterminazione dell’articolazione delle date concernenti le operazioni di mobilità

Nota 23 marzo 2004, Prot n. 1134
E - Learning Results 21/03/04

Nota 22 marzo 2004, Prot. n. 1099
Nota informativa su SISSI, SISSI IN RETE, OPEN SISSI

22 - 28 marzo Settimana Cultura Scientifica e Tecnologica
Con la nota 23 dicembre 2003 il MIUR segnala la XIV Settimana della Cultura scientifica e tecnologica che si svolge dal 22 al 28 marzo 2004.

Nota 19 marzo 2004, Prot. n. 1214/A3
Progetto "Scuola e Volontariato"

Nota 19 marzo 2004, Prot. 1208/A3
Seminario di formazione rivolto ai genitori. Sabaudia 15 - 16 aprile 2004

Nota 18 marzo 2004, Prot. 573\DIP\Segr
Gruppo di Lavoro per l'impianto di un modello di valutazione dell'andamento gestionale del sistema scolastico

Circolare Ministeriale 16 marzo 2004, n. 33
Contratto-Scuola - Biennio economico 2002/2003 - Aggiornamento progressione di carriera - Riliquidazione pensione e indennità di buonuscita al personale cessato nel corso del biennio 2002/2003

Nota 16 marzo 2004, Prot.n. 5963
"Vivere il mare" e "Marinando". Bandi di concorso 2004

Nota 16 marzo 2004, Prot. 5972 AA/INT U04
Consiglio d'Europa - Programma di Formazione Continua per il Personale Educativo (Sistema di borse di studio per brevi corsi di aggiornamento all'estero) - Circolare prot.782/INT/UO4 del 23 Marzo 2001. Diffusione per l'anno 2004

Nota 16 marzo 2004, Prot. n. 393 /Uff. VI
Concorsi riservati per esami e titoli per insegnanti di religione cattolica - comunicazione data svolgimento delle prove scritte

Circolare Ministeriale 15 marzo 2004, n. 32
Comparto-scuola - Art. 14 D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 - Cessazione dal servizio del personale docente ed A.T.A

Nota 12 marzo 2004, Prot.n. 1087/A3
Giornata "Primavera d'Europa" (23 marzo 2004)

Nota 11 marzo 2004, Prot. n. 386 /Uff. VI
Concorsi riservati per esami e titoli personale docente di religione - durata prova scritta

Decreto direttore generale 11 marzo 2004
Concorsi riservati per esami e titoli personale docente di religione - durata prova scritta

Nota 10 marzo 2004, Prot.508 (ex DGPSA/Uff.VII°)
Richiesta di pubblicazione di una integrazione all'elenco delle sedi disponibili per la destinazione all'estero del personale della scuola per l'anno scolastico 2003/2004

Bando di gara 10 marzo 2004 a procedura aperta, per l'affidamento in unico lotto di un servizio relativo alla progettazione e realizzazione di un piano integrato di comunicazione finalizzato alla divulgazione e conoscenza e diffusione dei risultati del programma operativo nazionale "La scuola per lo sviluppo"2000-2006 - per le regioni dell'obiettivo 1 - n. 1999 05 1 po 013 - finanziato con i fondi strutturali europei nell'ambito del qcs ob.1, ai sensi dell'art. 6, lettera a) del d.lgs. n. 157 del 17-03-1995

Avviso 8 marzo 2004, Prot. 4908/INT/U03
Elenco esperti idonei per la realizzazione di attività di valutazione, indagine e analisi nel contesto del Programma d'azione comunitaria in materia di formazione professionale Leonardo da Vinci

08 marzo Concorso IRC
A norma dell'art. 5 del DDG 2 febbraio 2004, le domande di partecipazione ai concorsi riservati, per esami e titoli, a posti d'insegnante di religione devono essere presentate entro il termine perentorio dell'8 marzo 2004 (30 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale del 6 febbraio 2004).
Sul tema si veda la rubrica di Educazione&Scuola:

In Concorsi:

Circolare Ministeriale 5 marzo 2004, n. 29
Decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 - Indicazioni e istruzioni

Nota 5 marzo 2004, Prot. 4857
Intesa MIUR-ANCI. Bando di Concorso "Ti faccio le scarpe..."

Nota 5 marzo 2004, Prot. 315
Concorsi riservati, per esami e titoli, a posti di insegnante di religione cattolica nella scuola dell'infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria. Prova scritta

04 - 31 marzo Attività Sindacale
Proseguono gli incontri di ARAN e MIUR con le OOSS su:

  • 4, 9, 15: incarichi di presidenza
  • 8, 11, 23: organici

Sul tema si veda la rubrica di Educazione&Scuola:

Nel settore Archivio di Educazione&Scuola:

Nota 3 marzo 2004, Prot. n. 757/E/1/A
Convegno sull'apprendimento della geometria con software didattici - CabriWorld 2004 -, Roma, 9-12 settembre 2004

02 - 03 marzo Conferenza Presidenti Consulte
Il MIUR con la Nota 13 febbraio 2004, Prot. n.533/A3^, convoca la Conferenza nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti a Sabaudia (Latina), per i giorni 2-3 marzo 2004.
Sul tema si veda in Educazione&Scuola:

Nota 2 marzo 2004, Prot. n.4349 /INT/UO4
Concorso europeo di lingua francese - Anno 2004

- Scuola Parlamento Governo
 https://www.edscuola.it/archivio/parlamento/

. Parlamento

Camera
Commissioni
7a 2, 3, 25 DdL AC 2113, Armonizzazione della normativa sul diritto allo studio
7a 11, 16, 18, 23, 31

Ddl AC 4091 e 4095, Stato giuridico e diritti degli insegnanti della scuola

7a 18 Interrogazioni a risposta immediata
Senato
Commissioni
7a 2, 3, 4, 10, 11 DdL Reclutamento docenti

. Governo

30 Il Consiglio dei Ministri si è riunito alle ore 18, 30 a Palazzo Chigi. La seduta ha avuto termine alle ore 18,50.
25 Il Consiglio dei Ministri si è riunito alle ore 10.50 a Palazzo Chigi.

Il Consiglio ha approvato i seguenti provvedimenti: (...)
su proposta del Ministro per l’innovazione e le tecnologie, Stanca e del Ministro per la funzione pubblica, Mazzella:
- uno schema di decreto presidenziale per disciplinare le modalità di utilizzo della posta elettronica certificata, volto a dotare di valore giuridico la trasmissione di documenti prodotti e trasmessi per via informatica con modalità che attestino il recapito così come avviene, per la posta ordinaria, con la raccomandata con avviso di ricevimento. Viene introdotta nell’ordinamento la figura del gestore del servizio di posta elettronica certificata (un soggetto di natura pubblica o privata, iscritto ad apposito elenco) e previsti strumenti di garanzia relativi all’invio ed alla ricezione dei messaggi certificati, anche opponibili a terzi. Sul provvedimento, destinato a semplificare in maniera significativa i rapporti fra le pubbliche amministrazioni, fra queste ed i privati e fra i privati, verrà sentito il Garante per la protezione dei dati personali e saranno acquisiti i pareri del Consiglio di Stato, della Conferenza Stato-Regioni e delle Commissioni parlamentari competenti;
su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Moratti:
- uno schema di decreto legislativo di attuazione alla delega conferita dalla legge n. 53 del 2003 (norme generali sull’istruzione e sulla formazione professionale), che istituisce il Servizio nazionale di valutazione del sistema di istruzione e formazione e riordina l’omonimo Istituto, che diviene ente di ricerca strumentale con autonomia amministrativa, contabile, patrimoniale e con compiti di verifica periodica sulla qualità complessiva dell’offerta formativa e sulle conoscenze degli studenti. Sul provvedimento verranno acquisiti i pareri della Conferenza unificata e delle Commissioni parlamentari competenti;
- due distinti decreti presidenziali che approvano gli obiettivi di apprendimento della religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie statali e paritarie in attuazione dell’intesa intervenuta tra il Ministro ed il Presidente della Conferenza episcopale italiana il 23 ottobre 2003; (...)
Il Consiglio ha poi adottato le seguenti deliberazioni: (...)
su proposta del Ministro dell’istruzione dell’università e della ricerca:
- avvio della procedura per la nomina del professore ordinario di fisica teorica Roberto PETRONZIO a Presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN);
La seduta ha avuto termine alle ore 12,40.

19 Il Consiglio dei Ministri si è riunito alle ore 10,15 a Palazzo Chigi.

(...) Il Consiglio ha successivamente avviato l’esame del disegno di legge che garantisce a donne ed uomini pari opportunità di accesso alle cariche elettive. (...)
La seduta ha avuto termine alle ore 12,30

12 Il Consiglio dei Ministri si è riunito alle ore 10,40 a Palazzo Chigi.

(...) Sono stati poi deliberati i seguenti provvedimenti:
su proposta del Presidente del Consiglio, Berlusconi, e del Ministro per i beni e le attività culturali, Urbani:
- un decreto-legge che dispone interventi finanziari urgenti a sostegno dell’attività cinematografica, con innovazioni procedurali ed individuazione di finanziamenti straordinari al fine di sostenere la ripresa del settore con positivi riflessi anche sul versante occupazionale. In linea con la proposta di direttiva appena approvata a Bruxelles, sono state, inoltre, previste misure sanzionatorie mirate a rendere effettiva la tutela dei diritti d’autore, che colpiscano penalmente la condotta di coloro che, per fini commerciali, scambiano file protetti dal copyright, riservando la sola sanzione amministrativa a chi scarica i file per uso personale. Per rendere effettive tali disposizioni sono state introdotte alcune previsioni relative alla collaborazione tra service provider e autorità, in un rapporto di preziosa sinergia ed in conformità alle norme già vigenti in materia di e-commerce.
Ulteriori misure consentiranno il pieno svolgimento dei compiti della Società per lo sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo - ARCUS Spa;
su proposta del Ministro per la funzione pubblica, Mazzella:
- un decreto presidenziale per la definizione delle modalità di istituzione, organizzazione e funzionamento del ruolo dei dirigenti nelle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, a seguito della soppressione del ruolo unico dei dirigenti operata dalla legge n. 145 del 2002; il provvedimento, che ha ricevuto il parere favorevole del Consiglio di Stato, disciplina le modalità di inquadramento (anche in fase di prima attuazione ed esperito l’esercizio del diritto di opzione) dei dirigenti di prima e seconda fascia nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri, dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, dell’Avvocatura generale dello Stato, del Consiglio di Stato e della Corte dei conti; (...)
Il Consiglio ha poi adottato le seguenti deliberazioni: (...)
su proposta del Ministro Moratti:
- conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento per la programmazione e la gestione del bilancio, delle risorse umane e dell’informazione al prof. Giorgio DONNA, ordinario di economia aziendale presso l’Università di Torino. (...)
La seduta ha avuto termine alle ore 12,10

5 Il Consiglio dei Ministri si è riunito alle ore 10,30 a Palazzo Chigi.

Il Consiglio ha approvato i seguenti provvedimenti:
su proposta del Presidente del Consiglio, Berlusconi, e del Ministro per la funzione pubblica, Mazzella:
- un decreto-legge che dà attuazione alla previsione contenuta nella legge finanziaria per il 2004 con la quale viene sancito e disciplinato il reintegro in servizio, nella funzione o nell’impiego, del pubblico dipendente prosciolto in sede di procedimento penale; la norma originaria, che si è rivelata di applicazione estremamente difficile, viene parzialmente modificata dall’intervento normativo d’urgenza con la previsione di un diritto soggettivo al reintegro limitatamente ai casi di proscioglimento con formula piena (il fatto non sussiste o l’imputato non lo ha commesso) e corrispondenti ipotesi di archiviazione durante le indagini preliminari, avvenuti entro i cinque anni precedenti l’entrata in vigore del provvedimento; in ogni altro caso di proscioglimento o di archiviazione, è facoltà dell’Amministrazione decidere caso per caso, su domanda dell’interessato, purchè non risultino elementi di responsabilità disciplinare o contabile; il reintegro è limitato, comunque, al periodo di sospensione dal servizio. L’intervento normativo odierno dunque restringe la platea dei destinatari (che ad una stima preliminare erano risultati numerosi in virtù della genericità della norma originaria) solo ai casi che appaiono con certezza meritevoli del reintegro previsto dal legislatore, a tutela ulteriore del diritto, costituzionalmente garantito, alla piena riparazione degli errori giudiziari; vengono infine previste discipline specifiche per le varie categorie di destinatari, che tengono conto della peculiarità dei singoli rapporti di impiego e degli ordinamenti settoriali;
su proposta del Vicepresidente, Fini, del Ministro dell’interno, Pisanu e del Ministro della giustizia, Castelli:
- un disegno di legge che modifica profondamente la disciplina attualmente in vigore sull’uso di stupefacenti e di sostanze psicotrope, nonché sulla cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza, la cui novità più rilevante è la caduta della differenza fra droghe “leggere” e “pesanti” per quanto riguarda le sanzioni amministrative; la filosofia da cui muove la riforma ruota attorno al principio cardine che detenzione, uso e spaccio di ogni tipo di stupefacenti sono, comunque, illeciti da reprimere con misure amministrative o penali. Parallelamente si dà impulso a strategie di prevenzione e dissuasione sia interne che internazionali; (...)
La seduta ha avuto termine alle ore 11,15.


- RUBRICHE -
(https://www.edscuola.it/rubriche.html)

- Bacheca della Didattica
https://www.edscuola.it/ped.html

in Bacheca - Dibattito:
La Maestra non vuol portarci in gita
di Giusy Rao

in Bacheca - Interventi sulla Riforma:
La cultura della scuola
di Beatrice Mezzina
Tempo scuola, flessibilità, autonomia
di Maurizio Tiriticco
Tempo-Scuola e scelta delle famiglie
di Pasquale D'Avolio
Lavorare cercando un senso
Terremoto culturale
di Claudia Fanti

in Bacheca - Recensioni:
 https://www.edscuola.it/archivio/antologia/recensioni/

in Bacheca - Educazione Civica e Società:
Costituzione vecchia e nuova
di Eugenio Donadoni


- Comprensivi@edscuola.com a cura di Marisa Bracaloni
 https://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/

in Materiali

Mailing List
 https://www.edscuola.it/mlcomprensivi.html

Newsletter
 https://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/nlcomprensivi.html


- Concorsi@edscuola.com a cura di Pino Santoro
 La rubrica aperta su Concorsi e Precariato
 https://www.edscuola.it/concorsi.html

. Nuove FAQ
 https://www.edscuola.it/archivio/concorsi/confaq.html

Dibattito sulle Graduatorie Permanenti
 https://www.edscuola.it/graduatorie.html


- Esami@edscuola.com a cura di Davide Leccese
 La rubrica aperta sui nuovi Esami di Stato
 https://www.edscuola.it/esami.html

Gli Esami di Stato. Cosa non è cambiato
di Davide Leccese

Forum: Esami di Stato
 https://www.edscuola.it/forumesami.html


- Europ@edscuola.com a cura di Fabio Navanteri
 La rubrica aperta su Fondi, Bandi e Norma Europea
 https://www.edscuola.it/europa.html

. Bandi Europei
https://www.edscuola.it/archivio/norme/europa/index.html

Programma Leonardo da Vinci — Seconda fase (2000-2006) — Invito a presentare proposte EAC/12/04 — Avviso di pubblicazione di un invito a presentare proposte su Internet

. Normativa Europea
https://www.edscuola.it/archivio/norme/europa/norma.html

COMM 2004/C 73/06 Parere del Comitato delle regioni in merito alla "Comunicazione della Commissione — Promuovere l'apprendimento delle lingue e la diversità linguistica: Piano d'azione 2004-2006"

COMM 2004/C 73/05 Parere di prospettiva del Comitato delle regioni sul tema "Il ruolo delle università nello sviluppo locale e regionale nel contesto di un'Europa della conoscenza"

COMM 2004/C 73/04 Parere del Comitato delle regioni in merito alla "Comunicazione della Commissione — Investire efficientemente nell'istruzione e nella formazione: un imperativo per l'Europa"

COMM 2004/C 72 E/03 Posizione comune (CE) n. 15/2004, del 22 dicembre 2003, definita dal Consiglio, deliberando in conformità della procedura di cui all'articolo 251 del trattato che istituisce la Comunità europea, in vista dell'adozione della decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma di azione comunitaria per la promozione degli organismi attivi a livello europeo e il sostegno di attività specifiche nel campo dell'istruzione e della formazione

COMM 2004/C 72 E/02 Posizione comune (CE) n. 14/2004, del 22 dicembre 2003, definita dal Consiglio, deliberando in conformità della procedura di cui all'articolo 251 del trattato che istituisce la Comunità europea, in vista dell'adozione della decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma d'azione comunitaria per la promozione degli organismi attivi a livello europeo nel settore della cultura

COMM 2004/C 72 E/01Posizione comune (CE) n. 13/2004, del 22 dicembre 2003, definita dal Consiglio, deliberando in conformità della procedura di cui all'articolo 251 del trattato che istituisce la Comunità europea, in vista dell'adozione della decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma di azione comunitaria per la promozione degli organismi attivi a livello europeo nel settore della gioventù


- Handicap a cura di Rolando Alberto Borzetti
 La rubrica aperta su Handicap e Scuola
 https://www.edscuola.it/archivio/handicap/


> Materiali

Progetti USR Marche
Perché parlare di Donne?
Disabilità: Progetti
Federalismo e Solidarietà
> FAQ n. 33
> News La Marcia di Barbiana
Insegnante di sostegno
Campania e handicap
ALP: Un Concerto e un Evento
Giampiero Gozzo
Università Telematiche
La Valutazione della Qualità
Il Diritto alle Gite Scolastiche
> Interventi

FISH: Riforma Moratti
ANFFAS: Interrogazione
Bilancio metà legislatura
Scuola: I danni della Riforma
IHF n. 3/04
Consiglio Nazionale Disabilità
Veneto e Formazione Disabili
Integrazione Scolastica
La Scuola Pubblica si Smonta
Scuola Pubblica: Dossier Tagli
Gruppo Solidarietà: 28.02.04


> Convegni Aprile


- Informagiovani
 La rubrica aperta dedicata ai giovani
 https://www.edscuola.it/informagiovani.html

Mailing List Informagiovani
 https://www.edscuola.it/mlgiovani.html


- Interlinea con... a cura di Nadia Scardeoni
 La rubrica della Scuola e dell'Extrascuola
 https://www.edscuola.it/interlinea.html

La Pace e la Guerra

Arte per Arte

Burnout

Interlinea News
 https://www.edscuola.it/internews.html


- Mobilità@edscuola.com a cura di Pino Santoro
 La rubrica aperta sui Trasferimenti e Mobilita'
 https://www.edscuola.it/mobilita.html

Nuove FAQ
 https://www.edscuola.it/archivio/mobilita/mobfaq.html


- La Ricerca Educativa a cura di Paolo Manzelli
 https://www.edscuola.it/lre.html


- RSU@edscuola.com a cura di Pino Santoro
La rubrica aperta sulle RSU della Scuola
https://www.edscuola.it/archivio/rsu/index.html

Nuove FAQ


- Software@edscuola.com a cura di Angelo Pinto e Salvatore Madaghiele
 La rubrica aperta su Software e Materiali per la Scuola
 https://www.edscuola.it/software.html

Mailing List Software-Edscuola
 https://www.edscuola.it/mlsoft.html

Capire l'Informatica a cura di Paolo Rocchi
 https://www.edscuola.it/bit.html


- Statistiche a cura di Sergio Casiraghi e Vincenzo D'Aprile
 Dati e Statistiche su Scuola e dintorni
 https://www.edscuola.it/statistiche.html

Sondaggio:
 https://www.edscuola.it/archivio/statistiche/sondaggio.html


RASSEGNE
(https://www.edscuola.it/esrassegne.html)

- Gazzette Ufficiali - Serie Generale -
 https://www.edscuola.it/gu.html


- Stampa
 https://www.edscuola.it/stampa.html


- Sindacati
 https://www.edscuola.it/sindacati.html


Queste notizie sono diffuse tramite:
- la Mailing List di E&S:
 
https://www.edscuola.it/mailing.html
- la Newsletter di E&S:
 
https://www.edscuola.it/newsletter.html

- Le NEWS di E&S nella tua pagina WEB:
 
https://www.edscuola.it/archivio/esnewsweb.html


La pagina
- Educazione&Scuola©