Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Educazione&Scuola Newsletter n. 948

In questo numero:
(Marzo 2006)

NEWS
Cronologia
Parlamento
Governo

RUBRICHE
Bacheca
Concorsi
Europ@
Famiglie
Handicap
Informagiovani
Interlinea
Mobilità
RSU
Software
Statistiche
Stranieri

RASSEGNE
Gazzetta Ufficiale
Stampa
Sindacati

NEWSLETTER

MAILING LIST

FORUM

CHAT

MAPPA


Su Educazione&Scuola

http://www.edscuola.com
https://www.edscuola.it


L'RSS di Educazione&Scuola permette di essere aggiornati in tempo reale e gratuitamente sulle ultime notizie pubblicate ricevendole direttamente sul proprio computer.

https://www.edscuola.it/rss/index.htm

Iscriviti alla Community di Educazione&Scuola
https://www.edscuola.it/ES/registrazione/registrazione.anagrafica.utenti.php


- NEWS -
(https://www.edscuola.it/news.html)

- NORME -
(https://www.edscuola.it/archivio/norme/index.html)

- Cronologia
 https://www.edscuola.it/archivio/cronologia/

31 marzo Documento programmatico per la Sicurezza

Con nota 15 marzo 2006, prot. n. 2634, il MIUR rammenta che rimane invariata la data del 31 marzo per la definizione del Documento Programmatico per la Sicurezza e l'adozione delle misure minime di sicurezza da parte degli Uffici Scolastici Regionali e delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, come previsto dall'allegato B (Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza) del Decreto Legislativo 196/03.

In Educazione&Scuola:

Avviso 27 marzo 2006, Prot. nr. 1742/INT./U02
Le Cifre chiave dell'istruzione in Europa - 2005

26 marzo Inizio Ora Legale

Dalle ore due del 26 marzo, come previsto dalla Direttiva 2000/84/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 gennaio 2001, si ritorna all'ora legale; l'ora normale era in vigore dalle ore tre di domenica 30 ottobre 2005.

Avviso 24 marzo 2006
VII Settimana dell'Astronomia: "Gli studenti fanno vedere le stelle" Astronomia in rete: materiali per la didattica

24 marzo Mobilità 2006-2007

L'Ordinanza ministeriale 29 dicembre 2005, n. 94 fissa il termine per la diffusione dei risultati delle domande di mobilità secondo il calendario di seguito riportato:

Tipo di personale Diffusione risultati
Docenti Scuola Primaria 24 marzo

Sul tema si veda la rubrica di Educazione&Scuola:

In Mobilità, Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie

Nota 23 marzo 2006, Prot. n. 983
Diffusione risultati trasferimenti scuola primaria

Nota 22 marzo 2006, Prot.n. 2815
Concorsi internazionali destinati agli studenti:
- VII Mostra del Cinema della Scuola
- V Mostra del Teatro Classico della Scuola
- I Premio Letterario della Scuola San Valentino Racconti d’amore e Cultura Classica

Nota 21 marzo 2006
Direttiva n. 29 del 20 marzo 2006, concernente la definizione degli obiettivi formativi assunti come prioritari in materia di formazione e aggiornamento del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario - comparto scuola - anno scolastico 2006-2007

Avviso 21 marzo 2006
VII Settimana dell’Astronomia: "Gli studenti fanno vedere le stelle" Planetario di Roma – "Omaggio a G.V. Schiaparelli"

Direttiva 20 marzo 2006, n. 29
Definizione degli obiettivi formativi assunti come prioritari in materia di formazione e aggiornamento del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario - comparto scuola - anno scolastico 2006-2007

Nota 20 marzo 2006, Prot. n. 267 – P - 0108601
Disposizioni annuali per le nomine a presidente o commissario d’esame presso le scuole secondarie italiane funzionanti all’estero. Anno scolastico 2005/06

Nota 20 marzo 2006, Prot. n.33/N
Implementazione banca dati SIMPI

Avviso 20 marzo 2006, Prot. n. 2755
Minoranze linguistiche - Il finanziamento annuale ai progetti delle scuole per l'anno scolastico 2005-2006 - Integrazione

20 - 26 marzo Settimana Astronomia

Il MIUR, con la nota 6 febbraio 2006, Prot. n. 1065, promuove, dal 20 al 26 marzo 2006, la VII Settimana Nazionale dell'Astronomia "Gli studenti fanno vedere le stelle", dal titolo "Ardue quistioni che tennero lungamente dubbiose le menti, e delle quali soltanto negli ultimi anni è stato possibile di indicare una soddisfacente soluzione." (Giovanni Virginio Schiaparelli)

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA: "LEONARDO DA VINCI" MILANO
VII SETTIMANA DELL'ASTRONOMIA - PROGRAMMA DELLE ATTIVITA'
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano partecipa alla VII Settimana dell'Astronomia con specifiche iniziative rivolte sia ad un pubblico adulto sia, soprattutto, ai visitatori più giovani.
L'attività divulgativo-didattica è sicuramente obiettivo primario per il Museo; attività che si realizza in modo efficace grazie ad un consolidato rapporto con la realtà scolastica del territorio.
Nel recepire e condividere le preoccupazioni del Ministero circa il progressivo allontanamento manifestato dalle fasce giovanili italiane ed europee in generale riguardo alle tematiche di carattere scientifico, il Museo è entusiasta di aderire alla manifestazione di cui trattasi, proponendo una serie di eventi a tema astronomico per avvicinare, affascinare e incuriosire i partecipanti al meraviglioso mondo della Scienza.
Il Museo darà corso alle proprie iniziative nei giorni 25 e 26 marzo, nei quali sono previste visite guidate alla Sezione di Astronomia, dove, sfruttando gli strumenti esposti, sarà possibile comprendere come sia mutato, nel corso dei secoli, il modo di guardare il cielo e il lavoro stesso dell'astronomo.
I visitatori più interessati potranno, oltre che ascoltare, anche sperimentare: sarà infatti possibile, in laboratorio, imparare a costruire da sé alcuni classici strumenti astronomici. La realizzazione di un astrolabio o la costruzione di una meridiana, così come imparare come è fatto un notturnale, potrebbero apparire come obiettivi ambiziosi. Viceversa, possono però rivelarsi esperienze divertenti e istruttive allo stesso tempo, soprattutto se l'aspetto ludico e la soddisfazione manuale saranno accompagnati dalla spiegazione dei fenomeni naturali che sono alla base del funzionamento di questi antichi strumenti.
Il Museo, inoltre, estenderà le sue iniziative al giorno 29 marzo quando, in concomitanza con l'eclisse di Sole, darà ai suoi visitatori la possibilità di seguire questo spettacolare fenomeno naturale con la guida di personale esperto e di strumenti in grado di permettere tale osservazione in tutta sicurezza.
Il Programma completo e dettagliato delle attività proposte dal Museo nell'ambito della VII Settimana dell'Astronomia è comunque presente sul sito www.museoscienza.org.

Festa di Primavera Notte bianca di Milano del 25 marzo
Chiusura VII Settimana dell’Astronomia MIUR 20-26 marzo 2006
In occasione della Festa di Primavera - Notte bianca di Milano del 25 marzo, promossa dal Comune di Milano, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera apre le porte al pubblico per un fitto programma serale e notturno di incontri, visite della struttura e visione del cielo con telescopi. L’iniziativa rappresenta anche la chiusura della VII Settimana dell’Astronomia “Gli studenti fanno vedere le stelle” promossa dal MIUR, che quest’anno è incentrata sulla figura di Giovanni Virginio Schiaparelli, direttore dell’Osservatorio di Brera per 38 anni fino al 1900.
In occasione della Festa di Primavera sarà presentata al pubblico, per la prima volta, una piccola cupola astronomica recentemente restaurata: al suo interno un telescopio “cercatore di comete”.
Collaborano il Gruppo astrofili milanese, l’ Associazione Assomab Made in Solferino e la società cooperativa Opera d’Arte.
PROGRAMMA
Dalle 19.00 alle 22.00 – in collaborazione con Associazione Assomab Made in Solferino,
BRERA A CIELO APERTO
4 turni di visite dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera di circa 40 minuti ciascuna con il seguente programma:
- l’Inaf e l’astrofisica moderna
- Poesie e musica sotto le stelle
- Visita guidata del cielo
Ingresso: max 40 persone ogni 40 minuti. Ingresso da Via Fiori Oscuri 4.
La partecipazione è gratuita. Per prenotare: 335 5240220 – Marco Torrani, Presidente Associazioni Assomab Made in Solforino.
Dalle 23.00 alle 03.00– in collaborazione con Opera d’Arte,
NOTTE STELLATA, CON GLI OCCHI DI VAN GOGH
Una notte bianca tra arte e scienza alla scoperta del cielo di primavera nell’emisfero boreale, lo stesso che Van Gogh osservò in Provenza nel 1889, anno di composizione di notte stellata, uno dei suoi capolavori. Tra interpretazione scientifica e interpretazione artistica, un astronomo e uno storico dell’arte ci guideranno nell’osservazione del capolavoro di Van Gogh e del cielo primaverile.
Ingresso: max 40 persone ogni 30 minuti a partire dalle 23.00. Ingresso da Via Fiori Oscuri 4.

Rete di Eratostene e scuole collegate, materiali  di approfondimento

Rete di Eratostene, attività di astronomia delle scuole    www.vialattea.net

Elenco delle scuole iscritte alla rete http://www.vialattea.net/eratostene/scuole/index.html
Elenco dei referenti della Rete http://www.vialattea.net/eratostene/scuole/elenco-referenti.html
Modulo di iscrizione alla rete di Eratostene
http://www.vialattea.net/eratostene/php/index.html

Spazio chat della Rete  http://www.vialattea.net/chat
Misurazioni, relazioni e risultati:http://www.vialattea.net/eratostene/ris/index.html
Le domande di astronomia più frequenti www.vialattea.net/eratostene/cosmimetria/intro.html

Esempio di misurazione del meridiano a  vari livelli di  complessità: http://www.vialattea.net/eratostene/cosmimetria/esempio.html
Applet per il calcolo dell'altezza del Sole dall'ombra di uno stilo verticale http://www.vialattea.net/eratostene/altezza/arctan.html
Analemma http://www.vialattea.net/eratostene/cosmimetria/app/analemma.htm

Un glossario di base http://www.vialattea.net/eratostene/gloss/
Segnale orario:http://www.ien.it/stittime_i.shtml
Almanacco astronomico mensile  dell’I.T.N.Artiglio di Viareggio http://www.nauticoartiglio.lu.it/
Censimento degli orologi solari costruiti nelle scuole  http://www.nauticoartiglio.lu.it/Pgs/PGS_home.htm#Indice
Dirette delle scuole su Marte “Gli studenti fanno vedere Marte” http://www.corriere.it/Rubriche/Astronomia/scuole/index.shtml
Percorsi didattici di astronomia   http://astrodidattica.vialattea.net/
Informazioni sulle misure di tempo http://toi.iriti.cnr.it/it/toi.html

 

Iniziative di astronomia in  rete
La rete francese Sur le pas d'Eratosthène http://www.inrp.fr/lamapphp/eratos/2004/
Parallasse- Liceo Foscarini http://www.liceofoscarini.it/didattic/astronomia/stelle/parallasse.html
Il sito di P. Doherty -Exploratorium di S.Francisco http://isaac.exploratorium.edu/~pauld/lectures/italy/marslectureshort.htm
Materiali per le Olimpiadi di Astronomia-Osservatorio A. di Trieste http://www.ts.astro.it/olimpiadi/index.html

Le stelle vanno a scuola , rete telematica per la divulgazione dell'Astronomia dell’Osservatorio Astronomico di Trieste  http://www.ts.astro.it/techno/progetti/scuoleRemote/italiano/indexita.htm

Heavens Above (Coordinate geografiche mondiali):http://www.heavens-above.com/countries.asp
Mediateca  della Rai per le scuole sull’astronomia e non solo http://www.mosaico.rai.it/index.asp

Prendi le stelle nella rete. Progetto  per le scuole dell’Osservatorio A. di Padova http://www.pd.astro.it/othersites/stelle/stelle.html

Scienza per Tutti, il sito gestito dall’INFN  per la divulgazione della fisica http://scienzapertutti.lnf.infn.it

Agenzie spaziali ed Istituzioni

NASA,  Agenzia Spaziale Americana   http://www.nasa.gov

ESA,  Agenzia Spaziale Europea   www.esa.it
ESO, European Southern Observatory, Consorzio di osservatori astronomici Europei dell’emisfero Sud www.eso.org

ASI,  Agenzia Spaziale Italiana www.asi.it

Esplorazione di Marte, dati delle ultima scoperte  http://marsweb.jpl.nasa.gov/ 

INAF,  Istituto Nazionale Italiano di AstroFisica   www.inaf.it

Osservatori astronomici italiani dell’INAF   http://www.pd.astro.it/MOSTRA/G0000OTH.HTM

JPL,  sito del Jet Propulsion Laboratori della NASA www.jpl.nasa.gov 

Kennedy Space Center,   sito della base di lancio della NASA www.ksc.nasa.gov

Astronautix,  enciclopedia on line di astronautica www.astronautix.com

Heavens Above, sito per l’osservazione da Terra della Stazione Spaziale e di vari satelliti  www.heavens-above.com
Telescopio nazionale italiano “G.Galilei”   http://www.tng.iac.es/

Associazioni professionali e amatoriali

SAIt,  Società degli Astronomi Italiani    www.sait.it
ANISN, Associazione degli insegnanti di Scienze naturali www.anisn.it
AIF,Associazione degli Insegnanti di Fisica   http://www.a-i-f.it/

EAAE. Associazione europea per l’educazione astronomica  www.pdastro.it/eaae

UAI,  Associazione  degli Astrofili Italiani www.uai.it
IDA, International Dark Sky, sezione italiana, http://web.tiscali.it/aoccsite/ITALIANO/INQUINAMENTO/inqu.html

CGI,Coordinamento Gnomonico Italiano   http://www.gnomonicaitaliana.it/
Cielo Buio,  Associazione contro l’inquinamento luminoso  http://www.vialattea.net/cielobuio/

Amici dei planetari http://www.colibrionline.it/MG/settimana_astronomia.htm

 

Riviste di astronomia
Coelum  http://www.coelum.com/
Nuovo Orione http://www.orione.it/
Lo spettacolo del cielo, il sito del  Corriere della Sera Scienze http://www.corriere.it/astronomia.shtml

Le Stelle  http://www.lestelle-astronomia.it/home.html
Le Scienze http://www.lescienze.it/index.html

Nota 17 marzo 2006, Prot. n. 32/N
Trattamento di quiescenza del personale del comparto scuola. Cessazioni dal 1° settembre 2006 - Trasmissione dei dati necessari alla liquidazione e al pagamento delle pensioni attraverso il flusso informatico

Avviso 17 marzo 2006
Casa Editrice "E. Le Monnier" - nota informativa

Nota 17 marzo 2006
Giornata Nazionale "Scuola e Legalità"

Ordinanza TAR Lazio 1502/06 (Portfolio)

Decreto Ministeriale 16 marzo 2006, n. 28
Istituzione della "Giornata Nazionale della Legalità"

Di seguito il comunicato stampa del MIUR:

Sarà celebrata all'inizio di ogni anno scolastico Presentato anche il Manifesto "Cittadinanza legalità e sviluppo"
In tutte le scuole la "Giornata nazionale della Legalità"
Il Ministro Moratti: "Le scuole diventino luoghi privilegiati di convivenza civile, rispetto dei diritti umani, di pratica della democrazia e di solidarietà"
(Roma, 17 marzo 2006) Il primo giorno di ogni anno scolastico sarà celebrata la "Giornata nazionale della Legalità", nelle modalità e con le iniziative che le scuole riterranno opportune. Lo ha stabilito il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Letizia Moratti, con un decreto che affida ai Direttori degli Uffici scolastici regionali il compito di adottare i provvedimenti più idonei per tale celebrazione.
"Come avevo annunciato nella cerimonia d'inaugurazione dello scorso settembre alla presenza del Capo dello Stato", spiega il Ministro Moratti, "l'anno scolastico 2005/2006 è stato dedicato interamente all'"educazione alla convivenza civile, alla partecipazione e alla cultura della legalità. In tutti gli istituti scolastici italiani sono state pertanto realizzate numerosissime iniziative finalizzate a far divenire le nostre scuole luoghi privilegiati di rispetto dei diritti umani, di pratica della democrazia, di apprendimento delle diversità e della ricchezza delle identità culturali, per formare cittadini responsabili e solidali. Proprio per valorizzare queste esperienze e promuovere sempre più una partecipazione consapevole dei ragazzi alla vita della scuola e della comunità scolastica, entro cui sia possibile lo sviluppo di senso critico e della capacità di riflessione, abilità di comunicazione, cooperazione e partecipazione sociale costruttiva, integrazione e senso di appartenenza alla comunità, ho deciso di istituire la Giornata Nazionale "Scuola e legalità" che sarà celebrata in apertura dell'anno scolastico, nelle modalità e con le iniziative che le singole scuole riterranno opportune".
"Oggi lanciamo anche il Manifesto "Cittadinanza, legalità e sviluppo", prosegue il Ministro, "che si avvale dei preziosi contributi di quanti ogni giorno operano per il rispetto delle regole e di coloro che hanno raccolto la testimonianza dei propri cari, che hanno pagato con la vita la fedeltà alle istituzioni e alle leggi. Il Manifesto costituisce un forte riferimento per le istituzioni scolastiche e le altre agenzie educative che vogliano individuare percorsi, attività, iniziative, per riflettere su come il rispetto delle norme e delle regole sia un fattore fondamentale per la convivenza civile, nella vita quotidiana, a scuola come nella società. A tutti i componenti il Comitato nazionale della Scuola per la Legalità, la Cittadinanza e lo Sviluppo va dunque il mio più vivo ringraziamento e apprezzamento per il contributo che hanno offerto e sapranno offrire in futuro per supportare le scuole del nostro Paese in questo percorso di crescita della cultura della legalità".
Il contributo di ciascun membro del Comitato è disponibile sul sito del Ministero www.istruzione.it.
Ricordiamo che fanno parte del Comitato Magdi Allam, Giancarlo Maria Bregantini, Mario Cinque, Virginio Colmegna, Fernanda Contri, Luigi Delle Rose, Maria Falcone, Elisabetta Mancini, Giovanni Moro, Livia Pomodoro, Tullia Zevi, Michele Dipace, Pasquale Capo, Patrizia Monterosso, Mariolina Moioli, Alberto Bottino, Guido Di Stefano.
"Stiamo infine realizzando", ha concluso Letizia Moratti, "un progetto europeo di peer education (educazione tra pari) che prevede il coinvolgimento di 230 scuole italiane le quali lavoreranno in rete secondo metodologie educative innovative con numerose scuole europee. Questo sistema si coniuga ottimamente con l'educazione alla legalità, valorizzando il ruolo attivo e costruttivo dei giovani nei confronti dei propri coetanei e della società civile in cui vivono. Tale programma, cofinanziato dalla Commissione Europea e dal Miur, contribuirà a determinare una evoluzione naturale dall'"educazione" alla legalità verso una "cultura" della legalità come pratica diffusa nella comunità scolastica". Ma ecco, di seguito, il Manifesto "Cittadinanza, Legalità, Sviluppo".
Manifesto Nazionale "Cittadinanza, Legalità, Sviluppo"
Per un adolescente riconoscere ed accettare un mondo di regole è sempre un percorso difficile e faticoso, tanto più se la società contemporanea, sempre più spesso, non propone mediazioni simboliche credibili e coinvolgenti, modelli positivi e motivazioni appaganti. La scuola, luogo privilegiato di cultura e conoscenza, si impegna a coltivare e a far crescere sempre più la cultura della legalità valorizzando anche gli altri ambiti educativi, primo fra tutti quello della famiglia, dove i ragazzi possono vivere la dimensione di una sana appartenenza. Ecco un impegno con e per i giovani e le future generazioni.
Le regole sono condivise quando comprese nel loro significato più assoluto, quello cioè del rispetto per la dignità di tutti.
Perché la legalità?
Vivere la legalità è vivere il valore della regola come:
strumento di libertà e progresso;
garanzia affinché le differenze di ognuno siano un arricchimento per tutti;
protezione dalla violenza, dall'arroganza e dagli abusi di chi pensa di essere più forte;
vivere la legalità è consapevolezza che non vi sono scorciatoie nella vita e che la via più breve ha sempre un prezzo alto che prima o poi dovrà essere pagato;
essa è una scelta che esige partecipazione, capacità di critica ma, soprattutto, di autocritica, non disgiunta dal sentimento della solidarietà, senza il quale nessuna società può dirsi veramente civile;
vivere la legalità è credere nelle istituzioni, crescere nella partecipazione democratica, nel pieno riconoscimento della centralità della persona;
vivere la legalità è vivere la libertà;
vivere la legalità è prima di tutto capirla: dove le leggi negano i diritti fondamentali dell'uomo, lì non c'è legalità;
vivere la legalità significa accettarla, farla propria accogliendone le ragioni profonde e farne pratica quotidiana;
vivere la legalità vuol dire condividerla, riconoscendo che dimensione costitutiva della persona è la relazione con l'altro, con la comunità più vasta che ognuno contribuisce a realizzare con la propria libertà e responsabilità;
vivere la legalità significa non barattare diritti con favori; la legalità vissuta da tutti o, almeno dai più, aiuta a sconfiggere l'individualismo, gli interessi di parte, l'indifferenza.
Educarsi alla legalità è dunque il passaporto per la vera cittadinanza, nutrito dalla necessità di dare qualcosa di sé per collaborare al BENE COMUNE cui tutti dobbiamo aspirare.

Nota 16 marzo 2006, Prot. n. 430/DIP/Segr.
Visione del film "Forever blues"

Nota 15 marzo 2006, Prot. n. 2634
Decreto Legislativo n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali. Adempimenti

15 marzo Part-Time

Il personale interessato alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale deve produrre domanda entro il 15 marzo con le modalità previste dalla CM 449/97 che trasmette l'OM 446/97, successivamente integrata dall'OM 55/98.

In Educazione&Scuola:

Nota 14 marzo 2006, Prot. n. 198
Rapporto di valutazione delle attività formative destinate al personale amministrativo del MIUR - Anno 2005

Nota 14 marzo 2006, Prot. n. 2580
2° Convegno Nazionale sull’Asino e Concorsi connessi. Palermo 21/24 settembre 2006

Nota 13 marzo 2006, Prot. n. 2506
"Vivere il mare" - "Marinando" - "Parchi & Parchi". Bandi di concorso 2005-2006

Avviso 13 marzo 2006
Certamen Nazionale Fisico-Matematico "Fabiana d'Arpa"

13 - 19 marzo Settimana della Cultura Scientifica

Si svolge dal 13 al 19 marzo la XVI Settimana della cultura scientifica, promossa dal MIUR.

Di seguito il comunicato stampa del MIUR:

La scienza in vetrina
Visite guidate a laboratori e osservatori, esperimenti dal vivo, seminari in tutta Italia per avvicinare la gente alla cultura scientifica
(Roma, 11 marzo 2006) La descrizione di un calcolatore greco di duemila anni fa ritrovato fra i relitti di una nave in fondo al mare; studi sui segreti delle bolle di sapone; la costruzione di piccoli robot automatizzati; la realizzazione di una meridiana solare e di un astrolabio; Science Cafè su tematiche scientifiche di attualità; conferenze sulle idee "pazzesche" della scienza; seminari sulle modalità di impiego dell'acqua nelle fontane; laboratori interattivi sulla prevenzione dei disastri naturali; visite guidate all'osservatorio astronomico di Frascati. Sono soltanto alcune delle iniziative che compongono il calendario della sedicesima Settimana della cultura scientifica, promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e in programma da lunedì 13 fino a domenica 19 marzo.
Centinaia le iniziative che saranno organizzate da scuole, associazioni, università, enti di ricerca pubblici e privati, fondazioni ed enti locali. Cinque i temi scelti per questa edizione: "Il clima", "Centralità dell'acqua", "L'energia alla base delle moderne società industriali", "La complessità del mondo vivente e della sua evoluzione nel tempo", "Il recente grande sviluppo della conoscenze sul cervello". Su questi argomenti, e su altri eventualmente scelti dagli enti e dalle associazioni, il Miur intende promuovere l'approfondimento attraverso seminari, mostre, incontri, visite guidate, forum, conferenze, dibattiti, ipertesti, manifestazioni via rete, eventi vari.
Il calendario delle manifestazioni, suddivise per regione, provincia e comune, è consultabile sul sito del Ministero www.miur.it oppure direttamente sul sito speciale www.plinio.net gestito dal Cilea, che fornisce informazioni utili sugli enti organizzatori, i luoghi e gli orari delle iniziative.
Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). L'ente apre i laboratori di Roma, Napoli, Catania e Palermo e organizza proiezioni di filmati e incontri mirati a far conoscere alcuni degli aspetti sismici, climatici, geologici, vulcanici che caratterizzano il nostro pianeta. Da segnalare il tour itinerante che coinvolge varie località italiane. Sono previsti incontri nelle scuole di Palermo e Catania sulle "terre del fuoco" della Sicilia orientale. Seminari sono in programma a Grottaminarda (Av), sulla misurazione dei terremoti; al teatro comunale di Sulmona (Aq), sui fenomeni geologici; al Museo di Scienze della Terra a S. Gemini (Tn), con visite al laboratorio didattico sul geomagnetismo; infine a Pisa, dove sono in programma incontri sui vulcani analizzati nel tempo.
Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). In occasione della XVI edizione della Settimana l'Inaf presenta una nutrita serie di iniziative in tutt'Italia. In primo piano c'è il tema dei cambiamenti del clima: un sito web, conferenze, visite a musei e osservatori astronomici e laboratori per scoprire qual è il rapporto che intercorre tra l'astrofisica e il clima terrestre. Nel sito www.oltrelenuvole.it si trovano informazioni dettagliate sulle iniziative svolte in varie sedi dell'Istituto: Bologna, Catania, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, sede di Monte Porzio Catone, Teramo, Torino.
Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Ragazzi protagonisti anche all'Infn, che per l'occasione apre le porte dei suoi laboratori di Legnaro (Pd) e Frascati, con visite guidate alla strumentazione dei laboratori e conferenze divulgative su aspetti della fisica moderna. A Catania i ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori potranno visitare l'intera struttura dei laboratori nazionali del sud. In particolare sarà possibile visitare il complesso degli acceleratori, le strumentazioni per le ricerche in astrofisica nucleare e subnucleare, le attrezzature per applicazioni della fisica nucleare alla medicina e il progetto del nuovo telescopio sottomarino, Nemo. Da segnalare inoltre la mostra promossa da Infn e Inaf a San Giovanni Valdarno, incentrata sul rapporto tra arte e scienza, e il laboratorio itinerante "La fisica su due ruote", allestito nel rettorato dell'Università di Torino.
Area science park. Domenica 12 marzo e domenica 19, dalle 10 alle 12.30, sarà possibile conoscere le attività del parco scientifico triestino grazie ad un punto di informazione e animazione allestito all'interno della Galleria Tergesteo, in piazza della Borsa a Trieste. Sarà allestito uno stand espositivo con pannelli e poster e sarà distribuito dagli addetti del parco scientifico materiale illustrativo. Particolare attenzione sarà riservata ai bambini, che saranno coinvolti nella preparazione di disegni sui cinque temi proposti nella Settimana.
Museo della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. Il museo milanese propone anche quest'anno "La primavera della scienza" giunta alla quarta edizione: in primo piano, le conversazioni con i protagonisti della scienza, tra cui Edoardo Boncinelli (15 marzo, Istituto scientifico San Raffaele, ore 18.30). Sono in programma visite guidate alla sezione Astronomia del Museo, in cui sarà possibile imparare a costruire e a utilizzare due tra gli strumenti astronomici più antichi: la meridiana solare e l'astrolabio. In particolare per i ragazzi delle scuole, sono previste attività educative in alcuni laboratori interattivi, tra cui quelli dedicati alle bolle di sapone e alla robotica.
Divulgazione televisiva. "Explora" (la tv satellitare di Rai Educational dedicata alla ricerca e nata da un progetto sviluppato con il Miur) seguirà gli incontri promossi dal Centro spaziale del Fucino della Telespazio sui temi dell'atmosfera e del ciclo dell'acqua, compresa la visita virtuale ad uno dei centri spaziali più grandi d'Europa. I dibattiti saranno mandati in onda sul canale satellitare Rai Edu2 lunedì 13 e mercoledì 15 marzo, a partire dalle ore 10.30. Programmazione "ad hoc" anche per il Network per l'Università Ovunque "Nettuno", che offrirà agli utenti un ciclo di lezioni video-telematiche incentrate sulle cinque tematiche della XVI edizione della Settimana.

Nota 10 marzo 2006, Prot. n. 890/Uff.4
Organico di diritto del personale educativo anno scolastico 2006/2007. Acquisizione dati

Avviso 10 marzo 2006, Prot. n° 397
Formazione: avviso di scadenza

Nota 9 marzo 2006, Prot. n. Uff. VIII/425
Personale docente avente diritto alla mensa gratuita - Contributo erariale agli Enti Locali per l'anno 2006

Nota 9 marzo 2006, Prot. 1482 p/A5
Comunicazione Vincitori I edizione Concorso per la promozione tra i giovani della cultura della sicurezza sulle piste da sci Legge 363/2003 - Progetto "CASCO" - rivolto agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado - nota n. 3627/A5 del 20 maggio 2005

Avviso 9 marzo 2006
Materiali didattici per l' autoformazione : fruizione di contenuti basati su tecnologia flash-player

Avviso 9 marzo 2006
Accordo tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Cisco Systems

Avviso 9 marzo 2006
Concorso "BACCO E MINERVA"

Nota 8 marzo 2006, Prot. n.394
Determinazione delle dotazioni organiche della scuola secondaria di I grado a.s. 2006/2007 - seconda lingua comunitaria

Nota 8 marzo 2006, Prot. 131
Articoli 33 e 58 del CCNL 24 luglio 2003: estensione dell'applicabilità

Avviso 7 marzo 2006, Prot. 1158/6
Concorso "Forum Europa"

06 marzo - 10 aprile 2006 Preiscrizioni Università

Come previsto dal DM 16 febbraio 2006, Preiscrizioni universitarie a.a. 2006/07 - Modalità di effettuazione, gli studenti iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria superiore interessati all'iscrizione all'università, ai corsi delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale e coreutica, ai corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), possono effettuare le preiscrizioni universitarie per l'A.A. 2006/2007 dal 6 marzo 2006 al 10 aprile 2006

Di seguito il comunicato stampa del MIUR:

Al via da oggi le preiscrizioni on line per l'anno accademico 2006/2007
Uno strumento per orientare gli studenti tra i percorsi dell'offerta formativa superiore
(Roma, 6 marzo 2006) Da oggi 6 marzo fino al 10 aprile 2006, per gli studenti iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria superiore sarà possibile effettuare le preiscrizioni per l'anno accademico 2006-2007 all'università, ai corsi delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale e coreutica, ai corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), in attuazione del decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Letizia Moratti, del 16 febbraio 2006.
Gli studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie superiori potranno compilare il modulo telematico collegandosi al sito http://universo.miur.it da scuola, con l'aiuto degli insegnanti, da casa o attraverso una qualsiasi postazione collegata con la rete Internet. Il sito fornirà tutte le informazioni utili per una scelta ragionata e sarà costruito come una guida pratica di facile e immediata consultazione. Non si tratta di un adempimento burocratico, ma di un utile strumento che aiuta gli studenti ad orientarsi nel modo più consapevole possibile. Nel caso di scelta universitaria, non essendo la preiscrizione vincolante, al momento della immatricolazione sarà possibile comunque modificare la preferenza precedentemente indicata.
Effettuare la preiscrizione consente di entrare nel sistema universitario, conoscere l'offerta formativa di tutti gli Atenei, gli insegnamenti previsti per ciascun corso, i relativi sbocchi professionali. Consente anche di acquisire la conoscenza del sistema dell'Alta formazione artistica e musicale e coreutica (Accademie di Belle arti, Accademia nazionale di arte drammatica, Istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA), Conservatori di Musica, dell'Accademica di danza, Istituti musicali). Per i giovani che dopo il conseguimento del diploma intendono raggiungere livelli di qualificazione elevata e competenze professionali specifiche, il sistema presenta anche i corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS).
Consultando il sito http://universo.miur.it si trova il fac-simile della scheda di preiscrizione e una parte informativa che comprende: la presentazione animata per aiutare a capire l'attuale sistema universitario; le leggi di riferimento; notizie utili sulle borse di studio concesse dalle Regioni e dalle Province Autonome e dalle Università; l'elenco dei Collegi universitari; alcune informazioni sui laureati; notizie sui corsi di laurea cui si accede attraverso una prova di concorso; un questionario che consente alle Istituzioni presso cui lo studente manifesta l'intenzione di iscriversi di conoscere i motivi della scelta effettuata dagli studenti o alcune delle loro aspettative; un numero verde cui rivolgersi per qualsiasi informazione di tipo tecnico relativo alla compilazione del modulo.
Al termine delle operazioni di preiscrizione verrà predisposta una banca dati contenente i moduli compilati e ne sarà consentito l'accesso telematico - attraverso una specifica chiave di accesso - alle università, ai centri servizi amministrativi, alle scuole pubbliche collegate in rete ed agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica in modo che attraverso i dati acquisiti possano essere promosse, anche d'intesa, idonee attività di orientamento.

In Rete:

In Educazione&Scuola:

Nota 3 marzo 2006, Prot. n. 1268/A5
Norme tecnico-organizzative per la Manifestazione Nazionale Giochi Sportivi Studenteschi - Corsa Campestre 2005/2006 - Istituzioni scolastiche di 1° e 2° grado

Direttiva Ministeriale 2 marzo 2006, n. 25
Incarichi di Presidenza 2006-2007 in applicazione dell’art. 1 sexies del D.L. 31/01/2005, n. 7, convertito, con modificazioni, nella legge 31/03/2005, n. 43

Nota 2 marzo 2006, Prot. n.1226/A III
Progetto "GENITORI E SCUOLA" a.s. 2005 - 2006

Nota 2 marzo 2006, Prot. n.351
Progetto Giovani - "Lingua e pane d'Italia"

Avviso 2 marzo 2006
Apertura della piattaforma per i corsi di qualificazione destinati al personale ATA (art.3 dell'Intesa 20 luglio 2004)

01 - 31 marzo Esami di Stato 2006

Il MIUR con la Circolare Ministeriale 20 febbraio 2006, n. 17, stabilisce i termini degli adempimenti amministrativi e tecnici relativi alla formazione delle commissioni degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d'istruzione secondaria superiore per l'anno scolastico 2005/2006.

 1

Termine per l’abbinamento delle classi degli istituti legalmente riconosciuti agli istituti statali o paritari da parte degli uffici scolastici regionali e relativa comunicazione alle scuole

6/3/2006

 2

Termine per la compilazione delle proposte di configurazione delle commissioni (modelli ES-0 ed ES-C) da parte dei dirigenti scolastici e recapito agli uffici scolastici regionali

22/2 - 20/3/2006

 3

Termine per la presentazione delle schede di partecipazione dagli aspiranti ai dirigenti scolastici (modelli ES-1)

22/2 - 8/3/2006

 4

Gestione delle proposte di configurazione delle commissioni (modelli ES-0) da parte degli uffici scolastici regionali

2/3 - 31/3/2006

 5

Gestione delle schede di partecipazione (modelli ES-1) da parte degli istituti scolastici

1/3 - 31/3/2006

In Educazione&Scuola:

01 -  31 marzo Attività Sindacale

Proseguono gli incontri di ARAN e MIUR con le OOSS su:

  • 29: concorso riservato DS (articolo 1- sexies del D.L. n.7/2005 convertito nella legge n. 43/2005)
  • 27: direttiva formazione Area V
  • 24: regolamenti supplenze personale docente e ATA
  • 23: handicap
  • 23: informativa sui progetti biblioteche per le scuole
  • 09, 10, 16: procedure di attuazione dell’articolo 7 del C.C.N.L. sul biennio economico 2004-05, per la valorizzazione professionale del personale ATA
  • 09: CCNL Area V 2002-2005 (siglato il 29.11.05)

Sul tema si veda la rubrica di Educazione&Scuola:

Nel settore Archivio di Educazione&Scuola:

Legge 1 marzo 2006, n. 67 (in GU 6 marzo 2006, n. 54)
Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni

Circolare Ministeriale 1 marzo 2006, n. 24
Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri

Nota 1 marzo 2006, Prot. n. 2087
Rimini 12 marzo 2006 - "SCUOLA MUSICAFESTIVAL" - Convegno M.I.U.R. "La RIFORMA DELLA SCUOLA E LA MUSICA"

- Scuola Parlamento Governo
 https://www.edscuola.it/archivio/parlamento/

. Parlamento

Camera
Commissioni
7a 22 - Schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca per l’anno 2006, relativo a contributi ad enti ed altri organismi, per la quota concernente gli istituti scientifici speciali (esame atto n. 640 – Rel. Maggi)
- Schema di decreto ministeriale recante ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, per l’anno 2006 (esame atto n. 641 – Rel. Orsini)
7a 01

- Relazione concernente l'individuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per l'università e la ricerca e del Fondo per l'edilizia universitaria, per l'anno 2006
- Schema di decreto ministeriale recante definizione delle classi di laurea
- Schema di decreto ministeriale recante definizione delle classi di laurea magistrale
- Schema di decreto ministeriale recante definizione delle classi delle lauree magistrali sanitarie

Senato
Commissioni
7a 14 Schema di direttiva per l'anno 2006 concernente gli interventi prioritari, i criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio, il supporto e la valutazione degli interventi previsti dalla legge n. 440 del 1997, recante l'istituzione del fondo per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi
7a 14 Schema di riparto di una quota dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'anno 2006, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi

. Governo

23 Il Consiglio dei Ministri si riunisce alle ore 9,40 a Palazzo Chigi.

(...) Il Consiglio ha poi approvato i seguenti provvedimenti:
su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Moratti:
- un decreto legislativo che attua la delega prevista dalla legge n.230 del 2004 per il riordino della disciplina concernente il reclutamento dei professori universitari, sul quale sono stati sentiti il Consiglio universitario nazionale e la Conferenza dei Rettori delle università italiane ed acquisiti i pareri delle Commissioni parlamentari. (...)
Il Consiglio ha autorizzato il Ministro per la funzione pubblica ad esprimere il parere favorevole del Governo sui seguenti Atti:
Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro relative al personale:
- area I della Dirigenza – comparto Ministeri - (quadriennio normativo 2002-2005 e relativi bienni economici);
- area VIII della Dirigenza – Presidenza del Consiglio dei Ministri e ruolo speciale tecnico della Protezione civile - (quadriennio normativo 2002-2005 e relativi bienni economici);
- non dirigente, comparto Presidenza del Consiglio dei Ministri (biennio economico 2004-2005);
- comparto Agenzie fiscali (biennio economico 2004-2005).
Successivamente il Consiglio su proposta del Ministro degli affari esteri ha nominato Ministri plenipotenziari i seguenti consiglieri d’ambasciata:
Mario BOFFO, Giovanni POLIZZI, Pasquale D'AVINO (fuori ruolo), Paolo SERPI, Renato Maria RICCI, Lucia FIORI, Pietro Giovanni DONNICI, Antonio BERNARDINI, Pasquale FERRARA, Pietro BENASSI, Gianni BARDINI, Adriano CHIODI CIANFARANI (fuori ruolo), Renato VARRIALE, Marco Claudio VOZZI, Enrico GRANARA, Valeria SPINELLI, Fabrizio SANTURRO, Roberto PALMIERI, Brunella BORZI in CORNACCHIA, Donatino MARCON (fuori ruolo), Ombretta PACILIO (fuori ruolo), Alberto GALLUCCIO, Maurizio PAVESI (fuori ruolo), Giovanni ADORNI BRACCESI CHIASSI (fuori ruolo), Mario MUSELLA. (...)
La riunione ha avuto termine alle ore 10,55.

17 Il Consiglio dei Ministri si riunisce alle ore 12,55 a Palazzo Chigi.

(...) Il Consiglio ha poi approvato i seguenti provvedimenti:
su proposta del Ministro per l'innovazione e le tecnologie, Stanca:
- un decreto legislativo che integra il Codice dell'amministrazione digitale (decreto legislativo n.82 del 2005) al fine di rendere ancora più incisivo l'impatto sul processo di digitalizzazione e di ammodernamento della pubblica amministrazione e sulla diffusione delle tecnologie informatiche e telematiche. Sul provvedimento, che è stato notificato alla Commissione europea e sul quale è stato sentito il Garante per la protezione dei dati personali, sono stati acquisiti i pareri della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari; (...)
E' stato poi approvato, su proposta del Presidente del Consiglio, il nuovo regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi.(...)
Il Consiglio ha poi deliberato, su proposta del Presidente del Consiglio, la nomina a consigliere della Corte dei conti del prof. Paolo PELUFFO e la nomina a componente del CNEL del dott. Enzo PIERANGIOLI in rappresentanza del settore agricoltura e pesca. (...)
La riunione ha avuto termine alle ore 13,20.

8 Il Consiglio dei Ministri si riunisce alle ore 10,30 a Palazzo Chigi.

Il Consiglio dei Ministri, appositamente convocato, ha approvato un decreto-legge che reca adempimenti tecnici in materia elettorale. In considerazione dell'elevato numero di contrassegni di liste collegate che sono stati depositati viene modificata la disposizione di legge che prevede che tali contrassegni vengano disposti sulla scheda elettorale in senso verticale. Al fine di renderne più agevole la consultazione nella cabina elettorale il decreto-legge dispone infatti che tal contrassegni siano disposti in senso orizzontale. Il Consiglio ha altresì deciso che le elezioni amministrative avranno luogo il 28 maggio prossimo (con eventuali ballottaggi l'11 giugno). Conseguentemente il Ministro dell'interno adotterà gli opportuni provvedimenti.
La riunione ha avuto termine alle ore 11.10.

2 Il Consiglio dei Ministri si riunisce alle ore 13,05 a Palazzo Chigi.

Il Ministro per la funzione pubblica è stato poi autorizzato ad esprimere il parere favorevole del Governo sulle seguenti ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro:
- per il personale del comparto Università (biennio economico 2004-2005);
- per il dirigenti scolastici e delle Istituzioni artistiche e musicali (quadriennio normativo 2002-2005 e relativi bienni);
- per il personale delle Istituzioni e degli Enti di ricerca e sperimentazione (quadriennio normativo 2002-2005 e relativi bienni). (...)
Successivamente, su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il Consiglio ha avviato la procedura per la nomina del prof. Vincenzo CAPPELLETTI a Presidente dell'istituto italiano di studi germanici. (...)
La riunione ha avuto termine alle ore 14.05.


- RUBRICHE -
(https://www.edscuola.it/rubriche.html)

Educazione&Scuola presenta la nuova rubrica:

- Parliamone... a cura di Mirella Vaglio
 https://www.edscuola.it/archivio/parliamone/index.htm

Parliamone è il luogo in cui noi insegnanti possiamo parlare, condividere, lamentarci, gioire, dichiarare, esclamare, gridare, ridere o piangere delle nostre esperienze lavorative. Senza vergognarci di farlo, senza avere paura di annoiare, senza paternalismi, senza pontificare, senza essere oggetto di studi clinici.
I documenti contenuti in questa rubrica sono informativi e non intendono, in alcun modo, rimpiazzare cure mediche professionali. Pertanto non possono, e non devono, essere usati come base di diagnosi o scelta di trattamento.
Parliamone è pensata per la voglia di condividere, per l’interesse di ascoltare, da pari a pari, da collega a collega, e vuole dare rilievo agli aspetti più personali dell’insegnamento, concorrendo a costruire una base di autoconsapevolezza, fornendo strumenti di autoaiuto.
Il tutto nella convinzione che insegnare sia una delle professioni più belle e più gravose, per responsabilità ed aspettative sociali, ma anche più stressanti e, certamente, meno retribuite.
Il materiale contenuto in questa rubrica proviene da una vasta varietà di fonti, senza, comunque, aspirare all’esaustività.
Saranno proprio i vostri interventi ad orientare gli approfondimenti e gli ulteriori interessi di questo spazio.

Stress ed Insegnamento
Burnout
Isolamento vs Collaborazione
Bullismo
Mobbing
Mailing List

 

- Bacheca della Didattica
https://www.edscuola.it/ped.html

in Bacheca - Attività Scolastica:

in Bacheca - Interventi sulla Riforma:

in Bacheca - Didattica e Storia:

- in Bacheca - Educazione Civica e Società:

in Bacheca - Recensioni:
 https://www.edscuola.it/archivio/antologia/recensioni/


- Concorsi@edscuola.com a cura di Pino Santoro
 La rubrica aperta su Concorsi e Precariato
 https://www.edscuola.it/concorsi.html

. in Corso-Concorso Dirigenti Scolastici
a cura di Dario Cillo

Prove Orali

. Nuove FAQ
 https://www.edscuola.it/archivio/concorsi/confaq.html


- Europ@edscuola.com a cura di Fabio Navanteri
 La rubrica aperta su Fondi, Bandi e Norma Europea
 https://www.edscuola.it/europa.html

. Fondi Strutturali - News
https://www.edscuola.it/archivio/norme/europa/fondi.html


- Famiglie@edscuola.com a cura di Flavio Veronesi
 La rubrica aperta sul rapporto Scuola - Famiglia
 https://www.edscuola.it/famiglie.html

Spazio Aperto

Forum: Genitori e Didattica
 https://www.edscuola.it/forumfam.html

Mailing List Famiglie-Edscuola
 https://www.edscuola.it/mlfamiglie.html


- Handicap a cura di Rolando Alberto Borzetti
 La rubrica aperta su Handicap e Scuola
 https://www.edscuola.it/archivio/handicap/

> Materiali
Scordia: Dispersione Scolastica

> FAQ
n. 45

> News
26.3: Camminata dell'amicizia

> Interventi
Organico 2006/2007
Abrogare l’interdizione
CIIS: Lettera aperta 20.3.06
Permessi, Ferie, Tredicesima
Docente Tutor
Trasporto Gratuito
Appello ONG
MVI: Lessico della Solidarietà
Legge 67/06
L’albero e i frutti
Politiche attive per la disabilità
Sostegno: sostituzione assenti
Consigli Gratuiti
Progetto Orizzonti e Confini
Esami di stato
Formazione Sostegno
FISH: Comunicato 1.3.06

> Convegni
Marzo

Mailing List Sociale
 https://www.edscuola.it/mlsociale.html


- Informagiovani
 La rubrica aperta dedicata ai giovani
 https://www.edscuola.it/informagiovani.html

Mailing List Informagiovani
 https://www.edscuola.it/mlgiovani.html


- Interlinea con... a cura di Nadia Scardeoni
 La rubrica della Scuola e dell'Extrascuola
 https://www.edscuola.it/interlinea.html

in Arte per Arte

in Difesa Diritti Ricerca Storica

Interlinea News
 https://www.edscuola.it/internews.html


- Mobilità@edscuola.com a cura di Pino Santoro
 La rubrica aperta sui Trasferimenti e Mobilita'
 https://www.edscuola.it/mobilita.html

Nuove FAQ
 https://www.edscuola.it/archivio/mobilita/mobfaq.html


- RSU@edscuola.com a cura di Pino Santoro
La rubrica aperta sulle RSU della Scuola
https://www.edscuola.it/archivio/rsu/index.html

Nuove FAQ


- Software@edscuola.com a cura di Angelo Pinto e Salvatore Madaghiele
 La rubrica aperta su Software e Materiali per la Scuola
 https://www.edscuola.it/software.html

. L'Innovazione Tecnologica nella Scuola 2006

Mailing List Software-Edscuola
 https://www.edscuola.it/mlsoft.html


- Statistiche a cura di Sergio Casiraghi e Vincenzo D'Aprile
 Dati e Statistiche su Scuola e dintorni
 https://www.edscuola.it/statistiche.html

Sondaggio:
 https://www.edscuola.it/archivio/statistiche/sondaggio.html


- Stranieri@edscuola.com a cura di Nunzia Latini
 La rubrica aperta su Ed. Interculturale e Italiano L2
 https://www.edscuola.it/stranieri.html

Mailing List Stranieri-Edscuola
 https://www.edscuola.it/mlstranieri.html


RASSEGNE
(https://www.edscuola.it/esrassegne.html)

- Gazzette Ufficiali - Serie Generale -
 https://www.edscuola.it/gu.html


- Stampa
 https://www.edscuola.it/stampa.html


- Sindacati
 https://www.edscuola.it/sindacati.html


Queste notizie sono diffuse tramite:
- la Mailing List di E&S:
 
https://www.edscuola.it/mailing.html
- la Newsletter di E&S:
 
https://www.edscuola.it/newsletter.html

- Le NEWS di E&S nella tua pagina WEB:
 
https://www.edscuola.it/archivio/esnewsweb.html


La pagina
- Educazione&Scuola©